Archivio per l'etichetta ‘RACCONTO SUFI

“Il grammatico ed il derviscio” – La favola Sufi di Rumi ci fa capire le vere priorità della vita   Leave a comment

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde. 

 

 

  

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

Massimo Pedrazzi – Derviscio




IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO

Rumi







In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.


“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.


“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.


“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.


“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.

E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi grande poeta Sufi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

Cosa ne pensate?


CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

 
 
 

“Il grammatico ed il derviscio” – Questa favola Sufi di Rumi ci fa capire le priorità della vita   Leave a comment

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde. 

 

 

  

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

Massimo Pedrazzi – Derviscio




IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO

Rumi







In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.


“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.


“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.


“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.


“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.

E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi grande poeta Sufi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

Cosa ne pensate?


CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

 
 
 

“Il grammatico ed il derviscio” di Rumi – Questa favola Sufi ci fa meditare sulle priorità della vita   2 comments

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde. 

 

 

  

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

Massimo Pedrazzi – Derviscio




IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO

Rumi







In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.


“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.


“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.


“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.


“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.

E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi grande poeta Sufi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

Cosa ne pensate?


CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

 
 
 

Il grammatico ed il derviscio – Rumi.. con questa favola.. ci fa meditare sulle priorità della vita   Leave a comment

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde. 

 

 

  

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

Massimo Pedrazzi – Derviscio




IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO

Rumi







In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.


“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.


“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.


“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.


“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.

E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

Cosa ne pensate?


CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

 
 
 

Il grammatico ed il derviscio – Con questa favola Rumi ci fa meditare sulle priorità della vita   2 comments

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde. 

 

 

  

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

  

Massimo Pedrazzi – Derviscio




IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO

Rumi







In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.


“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.


“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.


“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.


“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.

E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

Cosa ne pensate?


CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

 
 
 

Rumi con… Il grammatico ed il derviscio… favola sufi… ci fa meditare su forma e sostanza   Leave a comment

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… semplici…
 ma a ben vedere… anche profonde.
 
 

 

 

 

 

 

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

  

Massimo Pedrazzi – Derviscio

 

 

 

IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO…

Rumi


 
In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.
 
“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.

 
“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.
 
“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.

 
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.

 
“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.
 
E proseguì per la sua strada.
 


.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi.

La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.

Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.

Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”: una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 

.
.
 
 

 

 

 

CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
INSIEME

 
 
 

Il grammatico ed il derviscio… Raccontino sufi di grande saggezza   4 comments

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… ma anche profonde.
 
 
 

 

 

 

 

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

  

Massimo Pedrazzi – Derviscio

 

 

 

IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO…

Rumi

 
In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.
 
“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.

 
“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.
 
“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.

 
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.

 
“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.
 
E proseguì per la sua strada.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi.
La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.
Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.
Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”:
una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 
 
 

 

 

 

CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
INSIEME

 
 
 

IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO – RACCONTINO SUFI DI GRANDE SAGGEZZA   Leave a comment

 

 

 

 

 

Ecco un bellissimo raccontino Sufi…
con 2 morali sì semplici… ma anche profonde.
 
 
 

 

 

 

 

1 – Nella vita ci sono delle priorità…
e
2 – guai a confondere la teoria con la pratica…

 

 

 

  

Massimo Pedrazzi – Derviscio

 

 

 

IL GRAMMATICO ED IL DERVISCIO…

Rumi

 
In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto.
 
“Chi c’è laggiù?”, chiese il derviscio, sporgendosi.

 
“Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto inavvertitamente in questo profondo pozzo dove mi trovo ora, praticamente immobilizzato”, rispose la voce.
 
“Tieniti, amico, vado a prendere una scala e corda”, disse il derviscio.

 
“Un momento, prego”, rispose il grammatico. “La tua sintassi e la tua pronuncia sono difettose; ti prego di correggerle”.

 
“Se questo è così importante per te, più importante dell’essenziale”, gridò il derviscio, “allora è meglio che tu rimanga lì dove sei finché io non imparo a parlare correttamente”.
 
E proseguì per la sua strada.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa storia è stata raccontata da ]alaludin Rumi.
La si può trovare nel Munaqib El-Arifin di Aflaki pubblicato in Inghilterra nel 1965.
Alcune delle storie ivi contenute non sono altro che meravigliose favole, mentre altre sono fatti storici.
Altre ancora appartengono a quella strana categoria che i Sufi chiamano “storie illustrative”:
una serie di eventi combinati per mettere in evidenza dei processi psicologici.
 
 
 
 
 

 

 

 

CIAO DA TONY  KOSPAN

 

 

 

IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
INSIEME

 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: