Dopo aver accennato nella I PARTE alla genesi ed ai motivi ispiratori di questa che possiamo definire corrente eterogenea per forme e contenuti, in questa II PARTE esamineremo prima il dipinto emblema della corrente che, meglio di qualsiasi parola ne rappresenta con chiarezza tutti i simboli, leggeremo poi i nomi dei massimi esponenti nelle varie arti ed infine ammireremo alcuni dipinti associati a musiche romantiche.
Nella III parte invece leggeremo le più note poesie “romantiche” legate ad altri dipinti dei grandi pittori della corrente.
Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia
Questo dipinto è considerato il manifesto della pittura romantica in quanto unisce tutti i simboli del romanticismo compreso quello del “viaggiatore”.
Cioè di colui che si avventura con passione e turbamento per le strade della vita, sia reali che letterarie o artistiche, per giungere al sublime ed arricchire la propria interiorità.
Esso rappresenta l’esigenza romantica di andare in alto, molto in alto e quasi tra le nuvole, e dunque al di là della semplice realtà materiale, attraverso il sogno, l’arte, la fantasia etc.
Gabriele Smargiassi – Veduta di Castellammare – 1833
IL ROMANTICISMO – MASSIMI ESPONENTI
POETI E SCRITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
Aleardo Aleardi, William Blake, George Gordon Byron, Ugo Foscolo, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Pindemonte, Edgar Allan Poe, Vittorio Alfieri e Percy Bysshe Shelley
Joseph Severn – Ritratto di Percy Bysshe Shelley
PITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
William Blake, John Constable, Eugène Delacroix, Caspar David Friedrich, Francesco Hayez, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, William Turner
Eugène Delacroix
MUSICISTI (TRA I PIU’ NOTI)
Beethoven, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Mendelssohn, Debussy, Chopin, Schubert, Liszt, Verdi e Paganini
Tchaikovsky
Ammiriamo infine alcune opere tra le più rappresentative nei vari campi dell’arte
VARI DIPINTI ASSOCIATI A MUSICHE CLASSICHE ROMANTICHE
Liszt
Caspar David Friedrich
Beethoven
Delacroix – La barca di Dante
Tchaikovsky
Martin Johnson Heade
Verdi
Gericault – Cattura di un cavallo nella campagna romana
FINE II PARTE
Chi volesse leggere l’origine della corrente ed il suo significato:
Continua con il Romanticismo in poesia ed altri dipinti nella III PARTE
Dopo aver accennato nella I PARTE alla genesi ed ai motivi ispiratori di questa che possiamo definire corrente eterogenea per forme e contenuti, in questa II PARTE esamineremo prima il dipinto emblema della corrente che, meglio di qualsiasi parola ne rappresenta con chiarezza tutti i simboli, leggeremo poi i nomi dei massimi esponenti nelle varie arti ed infine ammireremo alcuni dipinti associati a musiche romantiche.
Nella III parte invece leggeremo le più note poesie “romantiche” legate ad altri dipinti dei grandi pittori della corrente.
Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia
Questo dipinto è considerato il manifesto della pittura romantica in quanto unisce tutti i simboli del romanticismo compreso quello del “viaggiatore”.
Cioè di colui che si avventura con passione e turbamento per le strade della vita, sia reali che letterarie o artistiche, per giungere al sublime ed arricchire la propria interiorità.
Esso rappresenta l’esigenza romantica di andare in alto, molto in alto e quasi tra le nuvole, e dunque al di là della semplice realtà materiale, attraverso il sogno, l’arte, la fantasia etc.
Gabriele Smargiassi – Veduta di Castellammare – 1833
IL ROMANTICISMO – MASSIMI ESPONENTI
POETI E SCRITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
Aleardo Aleardi, William Blake, George Gordon Byron, Ugo Foscolo, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Pindemonte, Edgar Allan Poe, Vittorio Alfieri e Percy Bysshe Shelley
Joseph Severn – Ritratto di Percy Bysshe Shelley
PITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
William Blake, John Constable, Eugène Delacroix, Caspar David Friedrich, Francesco Hayez, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, William Turner
Eugène Delacroix
MUSICISTI (TRA I PIU’ NOTI)
Beethoven, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Mendelssohn, Debussy, Chopin, Schubert, Liszt, Verdi e Paganini
Tchaikovsky
Ammiriamo infine alcune opere tra le più rappresentative nei vari campi dell’arte
VARI DIPINTI ASSOCIATI A MUSICHE CLASSICHE ROMANTICHE
Liszt
Caspar David Friedrich
Beethoven
Delacroix – La barca di Dante
Tchaikovsky
Martin Johnson Heade
Verdi
Gericault – Cattura di un cavallo nella campagna romana
FINE II PARTE
Chi volesse leggere l’origine della corrente ed il suo significato:
Continua con il Romanticismo in poesia ed altri dipinti nella III PARTE