Archivio per l'etichetta ‘POESIA SUFI

“Ho conosciuto” – Breve ma suggestiva poesia Sufi di H. I. Khan sul senso della vita   1 comment



IN QUESTA PICCOLA GRANDE POESIA
UN SUGGESTIVO PENSIERO SUL SENSO DELLA VITA



 

 

 

HO CONOSCIUTO
H. I. Khan
 

 

 

 

 

Come sempre la poesia Sufi con poche parole
ci apre un mondo ed in questo caso
un mondo di Idee e di Riflessioni.

 

 

 

 

Debbo dire che, oltre a subire il fascino dei versi,



mi sento molto vicino ai concetti filosofici



espressi dall’Autore.

 

 

Hazrat Inayat Khan

 

 

L’autore, Vadodara 1882 – Nuova Delhi 1927,



è stato un mistico indiano.



 



Nato in una famiglia di musicisti



abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione



del pensiero e della poetica SUFI.

 

 

 



HO CONOSCIUTO
Hazrat Inayat Khan
 
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;

ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.



 
 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN



stella azzurr starstella azzurr starstella azzurr star

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Laila ed califfo – Questa poesia Sufi di Rumi ci parla dell’amore sublime   Leave a comment





.
Le poesie Sufi con il loro linguaggio altamente simbolico
sono molto belle… e dense di immagini suggestive.
.
Quelle che preferisco sono soprattutto
le poesie Sufi d’amore…
che sempre rimandano ad una visione dell’amore 
come sentimento ultraterreno e quasi divino.

.
.


.
.
.

Questa che leggeremo ora, del grande Rumi,
poeta persiano del 1200,
è forse la più bella e la più nota in assoluto.
.
Essa si presenta sì in forma di dialogo
ma ci rimanda pur sempre
al senso supremo dell’amore 
del vero… grande… amore.

.
.
.


.
.
.

LE GRANDI POESIE SUFI D’AMORE
a cura di Tony Kospan
.
.
.

.
.
.
LAILA E IL CALIFFO 
Moulânâ Rumi 
. 
Il califfo chiese a Laila: “Sei tu dunque colei
per cui Majnun ha perso ragione e senno?
Eppure non sei più bella di tante altre fanciulle.”
Le rispose, “Taci. Dici questo perché tu non sei Majnun!”
Se ti fosse donata la vista di Majnun
Ammireresti i due mondi con un solo sguardo.
Tu sei cosciente, mentre Majnun ha trasceso se stesso.
In Amore esser desti è il peggiore dei tradimenti.

Più l’uomo è desto, più all’Amore è cieco;
esser desti, in Amore, è peggio che assopirsi.
E’ lo stato di veglia a incatenare i nostri spiriti,
quando le anime nostre sono in preda a inutili brame,
a possesso e perdita, al timore dell’abbandono.

Allora non vi è più purezza, né dignità, né onore,
né desiderio di ascendere al cielo.
E’ davvero assopito colui che insegue ogni desìo
e che su ogni quisquilia intavola discussioni.

.
.
.




.
.
.

Mi farebbe piacere leggere qualche vostra riflessione.

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN

.
.
.

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





TRA CIELO E TERRA – Una piccola.. arcana ed esoterica poesia sufi di Rumi   2 comments



La poesia Sufi è un genere di poesia che, spesso con poche parole,
ci lancia messaggi che vengono da lontano 
e ci portano in alto, molto in alto
rispetto alle nostre quotidiane incombenze
lasciandoci intravedere verità mistiche nascoste e molto suggestive
che sono al di là della realtà.







TRA CIELO E TERRA
Rumi*
a cura di Tony Kospan



Questa poesia dalle evidenti connessioni esoteriche
ci induce ad immaginare percorsi verso una porta divina
che sta a noi nella vita… attraversarla…
comportandoci in modo tale da meritare di farlo.

C’è però chi non l’attraversa mai
ma va avanti ed indietro dalla vita alle tenebre
rimanendo prigioniero della realtà.









TRA CIELO E TERRA 
Jalal-ud-Din Rumi

La brezza dell’alba ha segreti da dirti.
Non tornare a dormire.
Devi chiedere quello che davvero vuoi.
Non tornare a dormire.
C’e’ gente che va avanti e indietro
attraverso le porte dove i due mondi si toccano.
La porta è tonda e aperta.
Non tornare a dormire.








Non presumo d’aver colto tutti gli aspetti (o anche nessuno)
della poesia e sarei dunque lieto di conoscer il vostro parere.








*
Rumi (1207-1273) è  considerato 
il massimo poeta mistico della letteratura persiana



CIAO DA TONY KOSPAN


blu bel Separatori20090blu bel Separatori20090
Gif Animate Frecce (117)











“Siamo una sola anima tu ed io”.. poesia Sufi – Rumi ci dice che nel vero amore l’IO ed il TU scompaiono   Leave a comment



Questa è una poesia di una profondità tale che,


immergendoci nel suo profondo significato,


penso che possa farci accelerare i battiti del cuore.

.

.

.



.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


POESIA SUFI D’AMORE SUBLIME

.

.

.


.

.

.

SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23

.

.

.

L’interpretazione, che sorge chiara dai versi,


è che non c’è, non ci può essere, nel vero amore,


un confine tra


l’IO ed il TU, il TE ed il ME.




In questo verso sublime, che non può non coinvolgerci,


c’è tutta la genialità del pensiero insito nella poesia:


“Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.”


.

.

.

.

.

.

Quando ciò accade (ahimè raramente)


l’amore s’avvicina e ci avvicina alla perfezione.



Rumi conferma d’esser un vero principe


della grande poesia Sufi d’amore

.

.

.


.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


Rumi




In verità siamo una sola anima,


tu e io.


Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.


Ecco il significato profondo


della mia relazione con te.


Poiché fra te e me non esistono


né tu, né io.


Siamo al tempo stesso


lo specchio e il volto.


Siamo ebbri della coppa eterna.


Siamo il balsamo e la guarigione.


Siamo l’acqua di giovinezza


e colui che la versa.

.

.

.


.

.

.

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.

.


Barra21CAhomeiwao

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Gif Animate Frecce (117)

SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I







LA VERITA’ – Una sorprendente poesia Sufi medievale che ci rivela quanta saggezza abbiamo perduto   1 comment

 
 
 


Se pensiamo che questa poesia è d’epoca medievale
ci accorgiamo, ahimè, di quanti passi indietro
si sono fatti nella comprensione (o tentativo di comprensione)
del mistero della vita umana
e di come il tutto venga rovinato dall’assurdo comportamento
di certi radicalismi e fondamentalismi religiosi e culturali.


 
 
 
 

 
 


 .
.
 
LA VERITA’

– POESIA SUFI DEL XIII SEC. –
 
 .
.
 
 
 
 
 
 
 
 

La poesia Sufi è una poesia mistica.
 
 
Una mistica che nasce nei secoli passati dall’Islam illuminato
ma che è, per tantissimi aspetti,
 sovrapponibile alla mistica di molte altre religioni.
 
 
Direi, anzi, che è una mistica che va oltre… le religioni.
 
 
Leggiamo ora a questa poesia del sec. XIII-XIV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  

 
 

LA VERITA’
Yunus Hemre
 
 
La Verità è come un immenso oceano
e la Legge è come una nave fatta per lei.
Molti sono coloro che sono entrati nella nave
ma sono pure rimasti sulla riva…
Per quanto sia salda la struttura della nave
quando le onde la percuoteranno
la faranno a pezzi.
Tutto quanto cerchi valicando montagne,
frugando per terra,
in affannosi lunghi viaggi
è qui,
non nell’insensato peregrinare…
è in te
la moschea* ed il caravanserraglio**,
ma tu cammini a casaccio

 
 
 
 
 
 
 
 
 

(termini sostituibili con *luogo di culto **luogo d’incontro tra persone)
 
 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 
 
 
 

f377f93a

LA TUA PAGINA DI


CULTURA.. PSICHE E SOGNO


PER COLORARE LE TUE ORE…

Frecce (51)







 
 
 

La “Religione dell’amore” – Famosa ma misteriosa poesia Sufi – Forum sui suoi significati   1 comment

 

 

 

 

Conobbi anche questa poesia, in verità all’epoca poco nota,
attraverso la trasmissione culturale notturna di RAI 2
INCONSCIO E MAGIA di Gabriele la Porta ormai scomparsa.
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ una poesia non semplice,
benché sia di circa 1000 anni fa,
che ha tante arcane chiavi di lettura
dalle più semplici alle più complesse.
 
 
Ci sono infatti diverse ipotesi
sui tanti simboli nascosti nei versi.
 
 
 
 
 
 
 
 
La mia più immediata riflessione fa riferimento
all’esistenza di qualcosa che va oltre le religioni
oltre le filosofie, oltre le ideologie.



Ibn Arabi (Murcia, 28 luglio 1165 – Damasco, 16 novembre 1240)



E questo “qualcosa” è
L’AMORE UNIVERSALE
che dovrebbe affratellarci tutti.
 
 
 
Amore universale che va visto però come vera sintesi
sia della complessità che degli apparenti contrasti della natura 
che delle nostre quotidiane ingarbugliate realtà.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Ma provateci, proviamoci insieme,
a scoprire qualche altra chiave nascosta 
con semplicità e senza problemi
così come la “sentite” così come la “sentiamo”
nel cuore e nella mente.

 
 
 
 

 
 
 

LA RELIGIONE DELL’AMORE
IBN’ ARABI
 
 
Miracolo della natura!
Una gazzella velata indica un giuggiolo
e sbatte le ciglia.
 
Il suo pascolo giace tra le costole e le interiora,
miracolo,
un giardino in mezzo alle fiamme.
 
Il mio cuore può assumere ogni foggia:
Pascolo per le gazzelle,
Convento per i monaci,
Tempio degli idoli,
Caaba dei pellegrini,
Tavole della Torà,
Esemplare del Corano.
 
Credo nella religione dell’amore
ovunque si dirigono i suoi destrieri,
poiché l’amore è la mia religione e la mia fede.

 
 
 
 

 

 

 

Tony Kospan





ARCOBALEN99

Frecce (174)




 

“Ho conosciuto” – Breve ma magica poesia Sufi di H. I. Khan sul senso della vita   Leave a comment



IN QUESTA PICCOLA GRANDE POESIA
UN SUGGESTIVO PENSIERO SUL SENSO DELLA VITA



 

 

 

HO CONOSCIUTO
H. I. Khan
 

 

 

 

 

Come sempre la poesia Sufi con poche parole
ci apre un mondo ed in questo caso
un mondo di Idee e di Riflessioni.

 

 

 

 

Debbo dire che, oltre a subire il fascino dei versi,



mi sento molto vicino ai concetti filosofici



espressi dall’Autore.

 

 

Hazrat Inayat Khan

 

 

L’autore, Vadodara 1882 – Nuova Delhi 1927,



è stato un mistico indiano.



 



Nato in una famiglia di musicisti



abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione



del pensiero e della poetica SUFI.

 

 

 



HO CONOSCIUTO
Hazrat Inayat Khan
 
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;

ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.



 
 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN



stella azzurr starstella azzurr starstella azzurr star

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Laila ed califfo – Rumi con questa poesia Sufi ci parla dell’amore sublime   Leave a comment





.
Le poesie Sufi con il loro linguaggio altamente simbolico
sono molto belle… e dense di immagini suggestive.
.
Quelle che preferisco sono soprattutto
le poesie Sufi d’amore…
che sempre rimandano ad una visione dell’amore 
come sentimento ultraterreno e quasi divino.

.
.


.
.
.

Questa che leggeremo ora, del grande Rumi,
poeta persiano del 1200,
è forse la più bella e la più nota in assoluto.
.
Essa si presenta sì in forma di dialogo
ma ci rimanda pur sempre
al senso supremo dell’amore 
del vero… grande… amore.

.
.
.


.
.
.

LE GRANDI POESIE SUFI D’AMORE
a cura di Tony Kospan
.
.
.

.
.
.
LAILA E IL CALIFFO 
Moulânâ Rumi 
. 
Il califfo chiese a Laila: “Sei tu dunque colei
per cui Majnun ha perso ragione e senno?
Eppure non sei più bella di tante altre fanciulle.”
Le rispose, “Taci. Dici questo perché tu non sei Majnun!”
Se ti fosse donata la vista di Majnun
Ammireresti i due mondi con un solo sguardo.
Tu sei cosciente, mentre Majnun ha trasceso se stesso.
In Amore esser desti è il peggiore dei tradimenti.

Più l’uomo è desto, più all’Amore è cieco;
esser desti, in Amore, è peggio che assopirsi.
E’ lo stato di veglia a incatenare i nostri spiriti,
quando le anime nostre sono in preda a inutili brame,
a possesso e perdita, al timore dell’abbandono.

Allora non vi è più purezza, né dignità, né onore,
né desiderio di ascendere al cielo.
E’ davvero assopito colui che insegue ogni desìo
e che su ogni quisquilia intavola discussioni.

.
.
.




.
.
.

Mi farebbe piacere leggere qualche vostra riflessione.

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN

.
.
.

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





TRA CIELO E TERRA – Breve ed esoterica poesia sufi di Rumi dalle valenze arcane e suggestive   Leave a comment



La poesia Sufi è un genere di poesia che, spesso con poche parole,
ci lancia messaggi che vengono da lontano 
e ci portano in alto, molto in alto
rispetto alle nostre quotidiane incombenze
lasciandoci intravedere verità mistiche nascoste e molto suggestive
che sono al di là della realtà.







TRA CIELO E TERRA
Rumi*
a cura di Tony Kospan



Questa poesia dalle evidenti connessioni esoteriche
ci induce ad immaginare percorsi verso una porta divina
che sta a noi nella vita… attraversarla…
comportandoci in modo tale da meritare di farlo.

C’è però chi non l’attraversa mai
ma va avanti ed indietro dalla vita alle tenebre
rimanendo prigioniero della realtà.









TRA CIELO E TERRA 
Jalal-ud-Din Rumi

La brezza dell’alba ha segreti da dirti.
Non tornare a dormire.
Devi chiedere quello che davvero vuoi.
Non tornare a dormire.
C’e’ gente che va avanti e indietro
attraverso le porte dove i due mondi si toccano.
La porta è tonda e aperta.
Non tornare a dormire.








Non presumo d’aver colto tutti gli aspetti (o anche nessuno)
della poesia e sarei dunque lieto di conoscer il vostro parere.








*
Rumi (1207-1273) è  considerato 
il massimo poeta mistico della letteratura persiana



CIAO DA TONY KOSPAN


blu bel Separatori20090blu bel Separatori20090
Gif Animate Frecce (117)











“Siamo una sola anima tu ed io” – La poesia Sufi di Rumi ci dice che nel vero amore l’IO ed il TU scompaiono   1 comment



Questa è una poesia di una profondità tale che,


immergendoci nel suo profondo significato,


penso che possa farci accelerare i battiti del cuore.

.

.

.



.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


POESIA SUFI D’AMORE SUBLIME

.

.

.


.

.

.

SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23

.

.

.

L’interpretazione, che sorge chiara dai versi,


è che non c’è, non ci può essere, nel vero amore,


un confine tra


l’IO ed il TU, il TE ed il ME.




In questo verso sublime, che non può non coinvolgerci,


c’è tutta la genialità del pensiero insito nella poesia:


“Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.”


.

.

.

.

.

.

Quando ciò accade (ahimè raramente)


l’amore s’avvicina e ci avvicina alla perfezione.



Rumi conferma d’esser un vero principe


della grande poesia Sufi d’amore

.

.

.


.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


Rumi




In verità siamo una sola anima,


tu e io.


Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.


Ecco il significato profondo


della mia relazione con te.


Poiché fra te e me non esistono


né tu, né io.


Siamo al tempo stesso


lo specchio e il volto.


Siamo ebbri della coppa eterna.


Siamo il balsamo e la guarigione.


Siamo l’acqua di giovinezza


e colui che la versa.

.

.

.


.

.

.

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.

.


Barra21CAhomeiwao

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Gif Animate Frecce (117)

SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I







%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: