Archivio per l'etichetta ‘Poesia pensiero’

Nell’ambito di quelle che definisco
– poesie sublimi e di sogno –
a mio parere non può mancare questa,
che seppur non di autore notissimo,
è, a mio parere, molto bella.
.
IL CAMMINO VERSO L’INFINITO
POESIA DI NICHOLAS BAWTREE
a cura di Tony Kospan
.
E’ davvero una poesia, infatti,
che parla, in modo profondo,
alla mente ed al cuore…
Questa è poi anche una di quelle poesie
che rileggendole… più volte…
disvelano sempre nuove emozioni
nuove riflessioni.
.
.
.
IL CAMMINO VERSO L’INFINITO
Nicholas Bawtree
Non avere paura del mio silenzio
Non ti voglio mai rinchiudere
In una gabbia di parole
Ma incontrarti ogni volta come per caso
E fare un po’ di strada insieme
Per condividere un sorso di vita
Con chi ha la borraccia più piena
E magari sederci sotto un albero
Ai bordi di quella che chiamano realtà
Sul nostro cammino verso l’Infinito.
Come sempre mi piacerebbe conoscere
il vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
IN QUESTA PICCOLA GRANDE POESIA
UN SUGGESTIVO PENSIERO SUL SENSO DELLA VITA


-
-
Come sempre la poesia Sufi con poche parole
-
ci apre un mondo ed in questo caso
-
un mondo di Idee e di Riflessioni.

Debbo dire che, oltre a subire il fascino dei versi,
mi sento molto vicino ai concetti filosofici
espressi dall’Autore.

Hazrat Inayat Khan
L’autore, Vadodara 1882 – Nuova Delhi 1927,
è stato un mistico indiano.
Nato in una famiglia di musicisti
abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione
del pensiero e della poetica SUFI.
HO CONOSCIUTO
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;
ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.

CIAO DA TONY KOSPAN



PER LE NOVITA’ DEL BLOG
.gif)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
Nell’ambito delle poesie-pensiero…
questa, a mio parere,
merita sicuramente un posto non secondario.
La grandezza della Poesia in genere sta,
anche, nella sua capacità di dirci tantissimo,
e farci comprendere anche di più
con pochi, pochissimi versi (al contrario della prosa)
come diceva il grande Charles Bukovski.
.
.
.
.
VIVERE UNA SOLA VITA
– PICCOLA GRANDE POESIA PENSIERO –
La visione universale
che traspare dai versi che seguono
non può, a mio parere, lasciare indifferente
chi riesce a guardare oltre
la spesso banale realtà che ci circonda.
Ma diamo ora… voce ai versi.
VIVERE UNA SOLA VITA
Ndjock Ngana
Vivere una sola vita
in una sola città,
in un solo paese,
in un solo universo,
vivere in un solo mondo
è prigione.
Conoscere una sola lingua
un solo lavoro
un solo costume
una sola civiltà
conoscere una sola logica
è prigione.
Ma chi è Ndjock Ngana?
E’ un poeta camerunense nato nel 1952
che vive a Roma ed è autore di vari libri di poesie.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa poesia, che viaggia tra sogno e realtà
navigando lungo il corso del fiume della nostra vita,
m’appare davvero sublime.
In realtà non fa alcun riferimento
a comportamenti umani concreti
né all’età reale degli uomini
ma solo ai sogni ed all’amore.
GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
POESIA SUBLIME E DI SOGNO
a cura di Tony Kospan
Possiamo anche definirla… poesia della maturità,
dello sguardo sul tempo,
della sola felicità data dalla saggezza,
della compagnia comunque dei sogni,
nonostante forse anch’essi, come tutte le cose, invecchino.
Laocoonte
Essa ci parla di un amore platonico
che ha accompagnato l’autore lungo tutta la vita,
di sogni non realizzati
e di leggeri rimpianti per quel che non avvenne.

William Butler Yeats
Questa poesia, d’alto profilo, mi colpì molto
quando per la prima volta la lessi
e la propongo alla vostra lettura
per conoscere anche il vostro parere.
L’autore, grande poeta irlandese,
ricevette nel 1923 il Premio Nobel per la letteratura.

Questa è solo una delle sue molte poesie
che, in modo elevato, penetrano e svelano
i diversi e segreti aspetti dell’animo umano.

GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
William Butler Yeats *
Sono logoro di sogni;
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti;
E tutto il giorno guardo
La bellezza di questa signora
Come avessi trovato in un libro
Una bellezza dipinta,
Lieto d’aver riempito gli occhi
O l’orecchio sapiente,
Felice d’essere saggio e non altro,
Perché gli uomini migliorano con gli anni;
Eppure, eppure,
E’ un mio sogno questo, o è la verità?
Oh, ci fossimo incontrati
Quando avevo la mia ardente giovinezza!
Ma io invecchio tra i sogni,
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti




*William Butler Yeats (1865 – 1939) poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese.
.
.
.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.



.
.
.

.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Una poesia che per la sua magia e la sua spiritualità
colpisce diritto al cuore.
.
.
Richard S. Johnson
NON HO BISOGNO DI DENARO…
Alda Merini
(Milano 21 3 1931 – Milano, 1º 11 2009)
Non penso siano necessarie parole
per descriverne la bellezza
in quanto basta leggerla
per gustarla con la mente e l’animo.
Essa ci consente di immergerci in un mondo
di sentimenti sublimi
capaci di arricchire il nostro spirito
e di elevarci sopra esagerati materialismi e consumismi.
Heinrich Vogeler (1872-1942) – Dreams II
Personalmente ritengo che questa breve poesia
sia tra le sue più belle
per l’intrinseco ed elevatissimo valore morale.
L’autrice è unanimemente considerata
una delle più grandi poetesse italiane del 20° secolo.
NON HO BISOGNO DI DENARO…
Alda Merini
Io non ho bisogno di denaro.
Ho bisogno di sentimenti,
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni che facciano danzare le statue,
di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti….
Ho bisogno di poesia,
questa magia che brucia la pesantezza delle parole,
che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.
Ciao da Tony Kospan
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Nell’ambito di quelle che definisco
– poesie sublimi e di sogno –
a mio parere non può mancare questa,
che seppur non di autore notissimo,
è, a mio parere, molto bella.
.
IL CAMMINO VERSO L’INFINITO
POESIA DI NICHOLAS BAWTREE
a cura di Tony Kospan
.
E’ davvero una poesia, infatti,
che parla, in modo profondo,
alla mente ed al cuore…
Questa è poi anche una di quelle poesie
che rileggendole… più volte…
disvelano sempre nuove emozioni
nuove riflessioni.
.
.
.
IL CAMMINO VERSO L’INFINITO
Nicholas Bawtree
Non avere paura del mio silenzio
Non ti voglio mai rinchiudere
In una gabbia di parole
Ma incontrarti ogni volta come per caso
E fare un po’ di strada insieme
Per condividere un sorso di vita
Con chi ha la borraccia più piena
E magari sederci sotto un albero
Ai bordi di quella che chiamano realtà
Sul nostro cammino verso l’Infinito.
Come sempre mi piacerebbe conoscere
il vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
IN QUESTA PICCOLA GRANDE POESIA
UN SUGGESTIVO PENSIERO SUL SENSO DELLA VITA


-
-
Come sempre la poesia Sufi con poche parole
-
ci apre un mondo ed in questo caso
-
un mondo di Idee e di Riflessioni.

Debbo dire che, oltre a subire il fascino dei versi,
mi sento molto vicino ai concetti filosofici
espressi dall’Autore.

Hazrat Inayat Khan
L’autore, Vadodara 1882 – Nuova Delhi 1927,
è stato un mistico indiano.
Nato in una famiglia di musicisti
abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione
del pensiero e della poetica SUFI.
HO CONOSCIUTO
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;
ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.

CIAO DA TONY KOSPAN



PER LE NOVITA’ DEL BLOG
.gif)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
Nell’ambito delle poesie-pensiero…
questa, a mio parere,
merita sicuramente un posto non secondario.
La grandezza della Poesia in genere sta,
anche, nella sua capacità di dirci tantissimo,
e farci comprendere anche di più
con pochi, pochissimi versi (al contrario della prosa)
come diceva il grande Charles Bukovski.
.
.
.
.
VIVERE UNA SOLA VITA
– PICCOLA GRANDE POESIA PENSIERO –
La visione universale
che traspare dai versi che seguono
non può, a mio parere, lasciare indifferente
chi riesce a guardare oltre
la spesso banale realtà che ci circonda.
Ma diamo ora… voce ai versi.
VIVERE UNA SOLA VITA
Ndjock Ngana
Vivere una sola vita
in una sola città,
in un solo paese,
in un solo universo,
vivere in un solo mondo
è prigione.
Conoscere una sola lingua
un solo lavoro
un solo costume
una sola civiltà
conoscere una sola logica
è prigione.
Ma chi è Ndjock Ngana?
E’ un poeta camerunense nato nel 1952
che vive a Roma ed è autore di vari libri di poesie.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa poesia, che viaggia tra sogno e realtà
navigando lungo il corso del fiume della nostra vita,
m’appare davvero sublime.
In realtà non fa alcun riferimento
a comportamenti umani concreti
né all’età reale degli uomini
ma solo ai sogni ed all’amore.
GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
POESIA SUBLIME E DI SOGNO
a cura di Tony Kospan
Possiamo anche definirla… poesia della maturità,
dello sguardo sul tempo,
della sola felicità data dalla saggezza,
della compagnia comunque dei sogni,
nonostante forse anch’essi, come tutte le cose, invecchino.
Laocoonte
Essa ci parla di un amore platonico
che ha accompagnato l’autore lungo tutta la vita,
di sogni non realizzati
e di leggeri rimpianti per quel che non avvenne.

William Butler Yeats
Questa poesia, d’alto profilo, mi colpì molto
quando per la prima volta la lessi
e la propongo alla vostra lettura
per conoscere anche il vostro parere.
L’autore, grande poeta irlandese,
ricevette nel 1923 il Premio Nobel per la letteratura.

Questa è solo una delle sue molte poesie
che, in modo elevato, penetrano e svelano
i diversi e segreti aspetti dell’animo umano.

GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
William Butler Yeats *
Sono logoro di sogni;
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti;
E tutto il giorno guardo
La bellezza di questa signora
Come avessi trovato in un libro
Una bellezza dipinta,
Lieto d’aver riempito gli occhi
O l’orecchio sapiente,
Felice d’essere saggio e non altro,
Perché gli uomini migliorano con gli anni;
Eppure, eppure,
E’ un mio sogno questo, o è la verità?
Oh, ci fossimo incontrati
Quando avevo la mia ardente giovinezza!
Ma io invecchio tra i sogni,
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti




*William Butler Yeats (1865 – 1939) poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese.
.
.
.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.



.
.
.

.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Una poesia che per la sua magia e la sua spiritualità
colpisce diritto al cuore.
.
.
Richard S. Johnson
NON HO BISOGNO DI DENARO…
Alda Merini
(Milano 21 3 1931 – Milano, 1º 11 2009)
Non penso siano necessarie parole
per descriverne la bellezza
in quanto basta leggerla
per gustarla con la mente e l’animo.
Essa ci consente di immergerci in un mondo
di sentimenti sublimi
capaci di arricchire il nostro spirito
e di elevarci sopra esagerati materialismi e consumismi.
Heinrich Vogeler (1872-1942) – Dreams II
Personalmente ritengo che questa breve poesia
sia tra le sue più belle
per l’intrinseco ed elevatissimo valore morale.
L’autrice è unanimemente considerata
una delle più grandi poetesse italiane del 20° secolo.
NON HO BISOGNO DI DENARO…
Alda Merini
Io non ho bisogno di denaro.
Ho bisogno di sentimenti,
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni che facciano danzare le statue,
di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti….
Ho bisogno di poesia,
questa magia che brucia la pesantezza delle parole,
che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.
Ciao da Tony Kospan
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...