Archivio per l'etichetta ‘poesia esotica’
Care amiche e cari amici, stavolta parleremo di una poesia
molto… molto particolare e di un poeta davvero “esotico”.
L’autore, definito il “forgiatore di canti”, è infatti Tochihuitzin Coyolchiuhqui,
poeta azteco nato verso la fine del XIV secolo e morto verso la metà del secolo seguente.
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
– ORIGINALE POESIA… AZTECA –
La poesia appare un vero incanto,
vien voglia d’ascoltar lo scorrer di fiumi… e d’osservar i fiori ondeggiare
per la brezza primaverile.
Ma soprattutto ci dipinge la sua originale visione
della presenza umana… sul nostro pianeta…
accomunandoci ad ogni altra forma di vita
Per l’autore poi l’esistenza, lunga o breve,
si svolge comunque tra sogno.. natura.. e amore.
Ma ora leggiamola…
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
Tochihuitzin Coyolchiuhqui
Non è vero, non è vero,
che veniamo sulla terra per vivere!
Veniamo solo per dormire.
Veniamo solo per sognare.
Il nostro corpo è un fiore.
L’erba diventa verde in primavera,
così i nostri cuori si aprono
e sbocciano come fiori.
Alcuni aprono la corolla,
poi appassiscono.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care.
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste
di sogno e d’amore.
NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Care amiche e cari amici, stavolta parleremo di una poesia
molto… molto particolare e di un poeta davvero “esotico”.
L’autore, definito il “forgiatore di canti”, è infatti Tochihuitzin Coyolchiuhqui,
poeta azteco nato verso la fine del XIV secolo e morto verso la metà del secolo seguente.
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
– ORIGINALE POESIA… AZTECA –
La poesia appare un vero incanto,
vien voglia d’ascoltar lo scorrer di fiumi… e d’osservar i fiori ondeggiare
per la brezza primaverile.
Ma soprattutto ci dipinge la sua originale visione
della presenza umana… sul nostro pianeta…
accomunandoci ad ogni altra forma di vita
Per l’autore poi l’esistenza, lunga o breve,
si svolge comunque tra sogno.. natura.. e amore.
Ma ora leggiamola…
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
Tochihuitzin Coyolchiuhqui
Non è vero, non è vero,
che veniamo sulla terra per vivere!
Veniamo solo per dormire.
Veniamo solo per sognare.
Il nostro corpo è un fiore.
L’erba diventa verde in primavera,
così i nostri cuori si aprono
e sbocciano come fiori.
Alcuni aprono la corolla,
poi appassiscono.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care.
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste
di sogno e d’amore.
NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Care amiche e cari amici, stavolta parleremo di una poesia
molto… molto particolare e di un poeta davvero “esotico”.
L’autore, definito il “forgiatore di canti”, è infatti Tochihuitzin Coyolchiuhqui,
poeta azteco nato verso la fine del XIV secolo e morto verso la metà del secolo seguente.
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
– ORIGINALE POESIA… AZTECA –
La poesia appare un vero incanto,
vien voglia d’ascoltar lo scorrer di fiumi… e d’osservar i fiori ondeggiare
per la brezza primaverile.
Ma soprattutto ci dipinge la sua originale visione
della presenza umana… sul nostro pianeta…
accomunandoci ad ogni altra forma di vita
Per l’autore poi l’esistenza, lunga o breve,
si svolge comunque tra sogno.. natura.. e amore.
Ma ora leggiamola…
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
Tochihuitzin Coyolchiuhqui
Non è vero, non è vero,
che veniamo sulla terra per vivere!
Veniamo solo per dormire.
Veniamo solo per sognare.
Il nostro corpo è un fiore.
L’erba diventa verde in primavera,
così i nostri cuori si aprono
e sbocciano come fiori.
Alcuni aprono la corolla,
poi appassiscono.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno…,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care…
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste
di sogno e d’amore.
NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Care amiche e cari amici, stavolta parleremo di una poesia
molto… molto particolare e di un poeta davvero “esotico”.
L'autore, definito il “forgiatore di canti”, è infatti Tochihuitzin Coyolchiuhqui,
poeta azteco nato verso la fine del XIV secolo e morto verso la metà del secolo seguente.
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
– ORIGINALE POESIA… AZTECA –
La poesia appare un vero incanto,
vien voglia d'ascoltar lo scorrer di fiumi…
d'osservar fiori ondeggiare
per la brezza primaverile.
Ma soprattutto ci dipinge la sua originale visione
della presenza umana… sul nostro pianeta…
accomunandoci ad ogni altra forma di vita
Per l'autore poi l'esuistenza, lunga o breve,
si svolge comunque tra sogno.. natura.. e amore.
Ma ora leggiamola…
VENIAMO SOLO PER SOGNARE
Tochihuitzin Coyolchiuhqui
Non è vero, non è vero,
che veniamo sulla terra per vivere!
Veniamo solo per dormire.
Veniamo solo per sognare.
Il nostro corpo è un fiore.
L’erba diventa verde in primavera,
così i nostri cuori si aprono
e sbocciano come fiori.
Alcuni aprono la corolla,
poi appassiscono.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi… pochissimi… ma… esplosivi versi di sogno…
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve… anzi brevissima… ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni…
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Walter-Ernest Webster
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno…,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care…
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste…
di sogno e d’amore…

NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi… pochissimi… ma… esplosivi versi di sogno…
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve… anzi brevissima… ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni…
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Walter-Ernest Webster
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno…,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care…
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste…
di sogno e d’amore…

NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.
Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi… pochissimi… ma… esplosivi versi di sogno…
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve… anzi brevissima… ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni…
NESSUNO POTRA’
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
Walter-Ernest Webster
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno…,
non può non tenere tra le poetiche gemme più care…
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste…
di sogno e d’amore…

NESSUNO POTRA’
Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni…
Ciao da Tony Kospan
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
Mi piace:
Mi piace Caricamento...