Archivio per l'etichetta ‘POESIA DI SOGNO

“Amare una persona è…” Questa sublime poesia di Omar Falworth ci svela il giusto modo d’amare   2 comments

 

 
 
 
 
 


La poesia d’amore è davvero un immenso universo.
 
Per questo possiamo (e forse dobbiamo), per poterne godere
con tutte le sfumature le grandi emozioni che ci dà,
suddividerla secondo vari filoni che vedono l’amore
come magia, mistero, nascita, desiderio, trionfo, emozione,
riflessione, gelosia, addio,  dolore, ricordo… etc. etc.
 
Questa, che a mio parere è davvero sublime,
vuol indicarci qual è il modo migliore d’amare
e cioè ci consiglia di farlo in assoluta libertà
ma nel contempo con massimo rispetto
e pari dignità.

 
 
 
 


 
 
 

LE GRANDI POESIE D’AMORE


AMARE UNA PERSONA E’
DI OMAR FALWORTH
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

Chagall
 
 
 
 
So bene che l’idea di fondo di questa poesia,
difficilissima da realizzare, 
è più un obiettivo,un traguardo,
e forse perfino solo un’utopia.

Ma anche se ci avviciniamo solo un po’
a questi concetti, a questi principi,
allora possiamo viver l’amore
davvero in modo sublime… e felice.







E quanto questo sia necessario, in un Paese
in cui è quasi del tutto ignota l’educazione sentimentale,
ed in cui le violenze familiari ed i femminicidi imperversano
lascio a tutti immaginare.

Ma veniamo alla poesia.

 
 
 
 








   

AMARE UNA PERSONA E’
Omar Falworth
 
 
Amare una persona
è…
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé
senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno
di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla,
ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei,
ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei,
pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei,
pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò,
la cosa più importante da fare è…
accettarla così com’è,
senza pretendere che sia come si vorrebbe.

 
 
 
 
 
 




Cosa ne pensate?
 
 
Ciao da Tony Kospan






8h970zos.gif
PER LE NOVITA’
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI






“L’abito dei sogni” – Piccola.. bella.. suggestiva ed incantata poesia   1 comment



.
.
.
.



Questa poesia di un autore non notissimo,
ma a mio parere bravissimo,
la ritengo davvero molto bella
nell’ambito delle poesie dedicate al
sogno”.




Eva Hollyer




La poesia infatti mi appare come una cascata
di versi sognanti con i quali l’autore,
attraverso splendide immagini che abitano il suo cuore,
attende il ritorno del suo amore.







I versi, densi di immagini “fantasy” e simboliche,

a mio parere scorrono in modo suggestivo

come un ruscello incantato accanto ad un bel castello.

.
.
.
.
abito sogni FONTA august44gy7 medium




Oltre ad avere, a mio parere, una sua intrinseca magia,
la sento molto vicina alla mia idea del rapporto tra sogno e realtà.








L’ABITO DEI SOGNI
Marco Agazzi
 
Nella torre d’avorio
Distillerò in fragili alambicchi
L’essenza dell’immaginario
E dell’imprevedibile
Troverò la magica alchimia
Tra sogno e realtà
Tra sentimento e passione
Tra azione e desiderio
E al paziente telaio
Tesserò per te una veste
Su di una trama romantica
Con ricami di poesia
Per vestire ogni giorno
La tua cruda nudità
Con l’abito dei sogni
Affinché logora, bruciata
A brandelli tu non faccia
Ritorno al mio cuore.






Se vi fa piacere parliamone…


CIAO DA TONY KOSPAN




unnamed
CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
Frecce (174)





IL SOGNO – John Donne con questi versi dipinge un amore che danza tra sogno e ragione   Leave a comment




Questa, non solo per il titolo,
è, a mio parere, una grande poesia
d’amore e sogno.

 
 
 
 
 
 

IL SOGNO – JOHN DONNE
– POESIA DI… SOGNO… –
 
 
 
Essa descrive… in modo profondo,
sublime ed assolutamente originale
come l’amore spesso
si trovi a lottare tra il sogno e la ragione…

 
 
 
 
John Donne 
 
 
 
 
John Donne è un autore che prediligo
per la sua notevolissima capacità
di poetica e metafisica analisi dei sentimenti
sia riguardo all’amicizia che all’amore…
 
 
 
 

POETI E P O E S I E

  
 
 
 
Ma veniamo ai suoi versi che vanno letti sì col cuore
dato che scorrono come una ballata
in cui amore totale.. sogno.. realtà… e consapevolezza
si mescolano e s’intersecano… in modo raffinato…
ma anche e soprattutto con la mente…
per coglierne tutte le sfumature…
 
Se ci va, mentre la leggiamo,
ascoltiamo questa musica new age

 
 
 


POETI E P O E S I E

 
 

I L   S O G N O 
John Donne *
(traduzione di Cristina Campo)
 
 
Per nessun altro, amore, avrei spezzato
questo beato sogno.
Buon tema per la ragione,
troppo forte per la fantasia.
Sei stata saggia a svegliarmi. E tuttavia
tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi.
 
Tu così vera che pensarti basta
per fare veri i sogni e storia le favole.
Entra tra queste braccia. Se ti sembrò
più giusto per me non sognare tutto il sogno,
ora viviamo il resto.
 
Come un lampo o un bagliore di candela
i tuoi occhi, non già il rumore, mi destarono.
Così (poiché tu ami il vero)
io ti credetti sulle prime un angelo.
Ma quando vidi che mi vedevi in cuore,
che conoscevi i miei pensieri meglio di un angelo,
quando interpretasti il sogno, sapendo
che la troppa gioia mi avrebbe destato
e venisti, devo confessare
che sarebbe stato sacrilegio crederti altro da te.
 
Il venire, il restare ti rivelò: tu sola.
Ma ora che ti allontani
dubito che tu non sia più tu.
Debole quell’amore di cui più forte è la paura,
e non è tutto spirito limpido e valoroso
se è misto di timore, di pudore, di onore.
 

Forse, come le torce
sono prima accese e poi spente, così tu fai con me.
Venisti per accendermi, vai per venire.
E io
sognerò nuovamente
quella speranza, ma per non morire.

 
 
 
 
 
POETI E P O E S I E
Jan Van Beers




Flow38



*John Donne (1571-1631)
poeta e religioso inglese sempre in bilico
tra grande passionalità e grande spiritualità…







Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero


Tony Kospan

 
 
 
tititatititatititatitita
Frecce2039



.
.
..
.

Henri Rousseau – ll sogno



Non respingere i sogni perché sono sogni – Salinas con questi versi ci rivela l’importanza del sogno   Leave a comment

 
 

 

 

Torniamo a parlare con questa poesia di uno dei leitmotiv

più ricorrenti ed amati dai poeti e dagli amanti della poesia

IL SOGNO

 

 

 

J. Wall


 

  

NON RESPINGERE I SOGNI PERCHE’ SONO SOGNI

POESIA DI SOGNO E SUL… SOGNO

DI

PEDRO SALINAS
 

 

 

 

 

 

 

 

In una fantastica antologia di poesie dedicate al sogno
non può mancare questa famosa poesia di Salinas,
poeta spagnolo, che definirei
un vero e proprio inno al sogno…
(attenzione… non quello che facciamo dormendo)
 
Il sogno dunque diventa qui per il poeta,
senza esitazione alcuna,
la vera realtà.

 
 

 

 

 

 
 
 
.
.
.
.
 
Pedro Salinas è un grande poeta ed intellettuale spagnolo
della prima metà del secolo scorso.
 
La sua tematica si muove tra amore e sogno
con accenti davvero nuovi ed originali. 
 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
NON RESPINGERE I SOGNI PERCHE’ SONO SOGNI 
Pedro Salinas
 

Non respingere i sogni perché sono sogni.
Tutti i sogni possono
essere realtà, se il sogno non finisce.
La realtà è un sogno.
Se sogniamo
che la pietra è pietra, questo è la pietra.
Ciò che scorre nei fiumi non è acqua,
è un sognare, l’acqua, cristallina.
La realtà traveste il sogno, e dice:
“Io sono il sole, i cieli, l’amore”.
Ma mai si dilegua, mai passa,
se fingiamo di credere che è più che un sogno.
E viviamo sognandola.
Sognare
è il mezzo che l’anima ha
perché non le fugga mai
ciò che fuggirebbe se smettessimo
di sognare che è realtà ciò che non esiste.
Muore solo
un amore che ha smesso di essere sognato
fatto materia e che si cerca sulla terra.

 
 
 
Cebarre 

 

 

 

1tga3e2yj47

 

 

  

Cosa ne pensate?


Ciao da Tony Kospan 

 

 

 

 
 

farf color farf f377f93a

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

 

 
 
 
 

 Cebarre 

 
 
 

NESSUNO POTRA’ – Antica mini poesia giapponese di sogno.. ma per alcuni aspetti.. molto moderna   Leave a comment

 
 
 
 
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.


Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta, 
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
 
 
 
 
 
 
 
 

NESSUNO POTRA’


– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –

 
 
 
 
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
 
 
 
 
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno, 
non può non tenere tra le poetiche gemme più care.
 
 
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste 
di sogno e d’amore.
 
 
 
 

 
 
 
 

NESSUNO POTRA’

Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
 
 
 
 
Nessuno potrà vedermi
 
né chiedermi qualcosa
 
– In sogno verrò da te stanotte;
 
non chiudere la porta al sogno -.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)

.
.
.
.
.




 
 
 
 
 

“Amare una persona è…” sublime poesia di Omar Falworth che ci svela il giusto modo d’amare   1 comment

 

 
 
 
 
 


La poesia d’amore è davvero un immenso universo.
 
Per questo possiamo (e forse dobbiamo), per poterne godere
con tutte le sfumature le grandi emozioni che ci dà,
suddividerla secondo vari filoni che vedono l’amore
come magia, mistero, nascita, desiderio, trionfo, emozione,
riflessione, gelosia, addio,  dolore, ricordo… etc. etc.
 
Questa, che a mio parere è davvero sublime,
vuol indicarci qual è il modo migliore d’amare
e cioè ci consiglia di farlo in assoluta libertà
ma nel contempo con massimo rispetto
e pari dignità.

 
 
 
 


 
 
 

LE GRANDI POESIE D’AMORE


AMARE UNA PERSONA E’
DI OMAR FALWORTH
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

Chagall
 
 
 
 
So bene che l’idea di fondo di questa poesia,
difficilissima da realizzare, 
è più un obiettivo,un traguardo,
e forse perfino solo un’utopia.

Ma anche se ci avviciniamo solo un po’
a questi concetti, a questi principi,
allora possiamo viver l’amore
davvero in modo sublime… e felice.







E quanto questo sia necessario, in un Paese
in cui è quasi del tutto ignota l’educazione sentimentale,
ed in cui le violenze familiari ed i femminicidi imperversano
lascio a tutti immaginare.

Ma veniamo alla poesia.

 
 
 
 








   

AMARE UNA PERSONA E’
Omar Falworth
 
 
Amare una persona
è…
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé
senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno
di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla,
ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei,
ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei,
pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei,
pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò,
la cosa più importante da fare è…
accettarla così com’è,
senza pretendere che sia come si vorrebbe.

 
 
 
 
 
 




Cosa ne pensate?
 
 
Ciao da Tony Kospan






8h970zos.gif
PER LE NOVITA’
Frecce2039
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI






“L’abito dei sogni” – Piccola ma bella.. incantata e sognante poesia   Leave a comment



.
.
.
.



Questa poesia di un autore non notissimo,
ma a mio parere bravissimo,
la ritengo davvero molto bella
nell’ambito delle poesie dedicate al
sogno”.




Eva Hollyer




La poesia infatti mi appare come una cascata
di versi sognanti con i quali l’autore,
attraverso splendide immagini che abitano il suo cuore,
attende il ritorno del suo amore.







I versi, densi di immagini “fantasy” e simboliche,

a mio parere scorrono in modo suggestivo

come un ruscello incantato accanto ad un bel castello.

.
.
.
.
abito sogni FONTA august44gy7 medium




Oltre ad avere, a mio parere, una sua intrinseca magia,
la sento molto vicina alla mia idea del rapporto tra sogno e realtà.








L’ABITO DEI SOGNI
Marco Agazzi
 
Nella torre d’avorio
Distillerò in fragili alambicchi
L’essenza dell’immaginario
E dell’imprevedibile
Troverò la magica alchimia
Tra sogno e realtà
Tra sentimento e passione
Tra azione e desiderio
E al paziente telaio
Tesserò per te una veste
Su di una trama romantica
Con ricami di poesia
Per vestire ogni giorno
La tua cruda nudità
Con l’abito dei sogni
Affinché logora, bruciata
A brandelli tu non faccia
Ritorno al mio cuore.






Se vi fa piacere parliamone…


CIAO DA TONY KOSPAN




unnamed
CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA





IL SOGNO – John Donne in questa poesia dipinge un amore che danza tra sogno e ragione   1 comment




Questa, non solo per il titolo,
è, a mio parere, una grande poesia
d’amore e sogno.

 
 
 
 
 
 

IL SOGNO – JOHN DONNE
– POESIA DI… SOGNO… –
 
 
 
Essa descrive… in modo profondo,
sublime ed assolutamente originale
come l’amore spesso
si trovi a lottare tra il sogno e la ragione…

 
 
 
 
John Donne 
 
 
 
 
John Donne è un autore che prediligo
per la sua notevolissima capacità
di poetica e metafisica analisi dei sentimenti
sia riguardo all’amicizia che all’amore…
 
 
 
 

POETI E P O E S I E

  
 
 
 
Ma veniamo ai suoi versi che vanno letti sì col cuore
dato che scorrono come una ballata
in cui amore totale.. sogno.. realtà… e consapevolezza
si mescolano e s’intersecano… in modo raffinato…
ma anche e soprattutto con la mente…
per coglierne tutte le sfumature…
 
Se ci va, mentre la leggiamo,
ascoltiamo questa musica new age

 
 
 


POETI E P O E S I E

 
 

I L   S O G N O 
John Donne *
(traduzione di Cristina Campo)
 
 
Per nessun altro, amore, avrei spezzato
questo beato sogno.
Buon tema per la ragione,
troppo forte per la fantasia.
Sei stata saggia a svegliarmi. E tuttavia
tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi.
 
Tu così vera che pensarti basta
per fare veri i sogni e storia le favole.
Entra tra queste braccia. Se ti sembrò
più giusto per me non sognare tutto il sogno,
ora viviamo il resto.
 
Come un lampo o un bagliore di candela
i tuoi occhi, non già il rumore, mi destarono.
Così (poiché tu ami il vero)
io ti credetti sulle prime un angelo.
Ma quando vidi che mi vedevi in cuore,
che conoscevi i miei pensieri meglio di un angelo,
quando interpretasti il sogno, sapendo
che la troppa gioia mi avrebbe destato
e venisti, devo confessare
che sarebbe stato sacrilegio crederti altro da te.
 
Il venire, il restare ti rivelò: tu sola.
Ma ora che ti allontani
dubito che tu non sia più tu.
Debole quell’amore di cui più forte è la paura,
e non è tutto spirito limpido e valoroso
se è misto di timore, di pudore, di onore.
 

Forse, come le torce
sono prima accese e poi spente, così tu fai con me.
Venisti per accendermi, vai per venire.
E io
sognerò nuovamente
quella speranza, ma per non morire.

 
 
 
 
 
POETI E P O E S I E
Jan Van Beers




Flow38



*John Donne (1571-1631)
poeta e religioso inglese sempre in bilico
tra grande passionalità e grande spiritualità…







Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero


Tony Kospan

 
 
 
tititatititatititatitita
Frecce2039



.
.
..
.

Henri Rousseau – ll sogno



Non respingere i sogni perché sono sogni – Salinas con questi versi inneggia all’importanza del sogno   Leave a comment

 
 

 

 

Torniamo a parlare con questa poesia di uno dei leitmotiv

più ricorrenti ed amati dai poeti e dagli amanti della poesia

IL SOGNO

 

 

 

J. Wall


 

  

NON RESPINGERE I SOGNI PERCHE’ SONO SOGNI

POESIA DI SOGNO E SUL… SOGNO

DI

PEDRO SALINAS
 

 

 

 

 

 

 

 

In una fantastica antologia di poesie dedicate al sogno
non può mancare questa famosa poesia di Salinas,
poeta spagnolo, che definirei
un vero e proprio inno al sogno…
(attenzione… non quello che facciamo dormendo)
 
Il sogno dunque diventa qui per il poeta,
senza esitazione alcuna,
la vera realtà.

 
 

 

 

 

 
 
 
.
.
.
.
 
Pedro Salinas è un grande poeta ed intellettuale spagnolo
della prima metà del secolo scorso.
 
La sua tematica si muove tra amore e sogno
con accenti davvero nuovi ed originali. 
 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
NON RESPINGERE I SOGNI PERCHE’ SONO SOGNI 
Pedro Salinas
 

Non respingere i sogni perché sono sogni.
Tutti i sogni possono
essere realtà, se il sogno non finisce.
La realtà è un sogno.
Se sogniamo
che la pietra è pietra, questo è la pietra.
Ciò che scorre nei fiumi non è acqua,
è un sognare, l’acqua, cristallina.
La realtà traveste il sogno, e dice:
“Io sono il sole, i cieli, l’amore”.
Ma mai si dilegua, mai passa,
se fingiamo di credere che è più che un sogno.
E viviamo sognandola.
Sognare
è il mezzo che l’anima ha
perché non le fugga mai
ciò che fuggirebbe se smettessimo
di sognare che è realtà ciò che non esiste.
Muore solo
un amore che ha smesso di essere sognato
fatto materia e che si cerca sulla terra.

 
 
 
Cebarre 

 

 

 

1tga3e2yj47

 

 

  

Cosa ne pensate?


Ciao da Tony Kospan 

 

 

 

 
 

farf color farf f377f93a

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

 

 
 
 
 

 Cebarre 

 
 
 

NESSUNO POTRA’ – Antica e sognante mini poesia giapponese.. però per alcuni aspetti.. moderna   Leave a comment

 
 
 
 
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.


Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta, 
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
 
 
 
 
 
 
 
 

NESSUNO POTRA’


– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –

 
 
 
 
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
 
 
 
 
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno, 
non può non tenere tra le poetiche gemme più care.
 
 
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste 
di sogno e d’amore.
 
 
 
 

 
 
 
 

NESSUNO POTRA’

Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
 
 
 
 
Nessuno potrà vedermi
 
né chiedermi qualcosa
 
– In sogno verrò da te stanotte;
 
non chiudere la porta al sogno -.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)

.
.
.
.
.




 
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: