Archivio per l'etichetta ‘poesia antica

“Ti amo di 2 amori” – Questa poetessa Sufi medievale ci parla in modo sublime del vero amore   Leave a comment






Torniamo alla poesia Sufi con questa gemma
di una “moderna” poetessa di 1400 anni fa
che ci parla in modo sublime ma inconsueto
della grandezza del sentimento d’amore…


TI AMO DI 2 AMORI
–  DELIZIOSA POESIA SUFI D’AMORE –

..
Rabi’a al-Adawiyya – (Bassora 713/717 – 801)




Rabi’a al-Adawiyya
è una grande poetessa e mistica medievale irachena,
nonché grande esponente del sufismo
inteso sia come pensiero che come poesia
ed addirittura ne viene considerata la madre“.


Questo dimostra anche come nel sufismo non c’era
fin dall’inizio alcuna differenza tra i sessi
in quanto la spiritualità non è maschile né femminile
e ciò ci porta ad una incredibile considerazione
e cioè che le donne dell’epoca, pur nell’ambito islamico,
godevano di grande considerazione e libertà.








Attar fu un suo grande ammiratore e su di lei scrisse
“Storie e detti di Rabi‘a”.
.
Per comprender la forza e l’indipendenza del suo pensiero
ecco un significativo botta e risposta così come ci è stato tramandato:






,
,


“Donde sei venuta?”

“Dall’altro mondo”.

“E dove sei diretta?”

“All’altro mondo”.

“E cosa fai in questo mondo?”

“Me ne prendo gioco.

Mangio del suo pane

e compio l’opera dell’altro mondo”

,
,






Ma veniamo alla poesia i cui simboli stavolta appaiono
(a mio parere) di non difficile interpretazione:

Il primo amore appartiene alla sfera umana
ed il secondo supera i confini del tempo e dello spazio.


L’amore profondamente vissuto in queste 2 modalità
ci conduce verso l’Assoluto.


Leggiamola…








TI AMO DI 2 AMORI
Rabi’a al-Adawiyya

Ti amo di due amori,
uno di passione, uno a Te dovuto.
Nell’amore di passione
chiamo costantemente il Tuo nome e nessun altro.
Nell’amore a Te dovuto
ti togli il velo e lasci ch’io Ti veda.
Non merito lode per nessuno di questi amori.
Tu solo meriti lode per entrambi.







So bene che possono esserci interpretazioni diverse
come, ad esempio, sul tipo di amore di cui lei parla
(divino, umano, universale?).

Voi cosa ne pensate?


Ciao da Tony Kospan





123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)
 


.
.
.



.
.
.

DOLCE E’ IL BACIO – Una stupenda mini poesia d’amore che ci porta al mito classico di.. Europa   1 comment

.


.

Statua di Amore e Psiche – Ostia antica
.
.
.
Questo epigramma di Rufino, poeta greco del II secolo d.C.,
emana una delicatissima ma profondissima sensualità.
.
La leggerezza, impalpabile quasi, dei versi
ci porta per converso
ad immaginare un’immensa onda di emozioni
che uniscono in un tutt’uno sublime
amor spirituale e fisico.




Canova

.
.
.

Non serve al poeta dire altro
le bocche unite in un vero bacio d’amore…
nel loro silenzio… parlano… eccome…
il linguaggio eterno
dell’Amore e dello spirito dell’Universo
.
.
.
UN MITO… DAL FASCINO ETERNO

.
.
.

.
.
.

IL RATTO D’EUROPA
.
Europa è una figura leggendaria
della mitologia Greca (e non solo).
.
Nel mito è una ragazza rapita da Zeus (Giove)
che le si era presentato travestito da toro mansueto
al punto che la ragazza volle cavalcarlo.

.
.
.

.
.
.
Dopo una lunghissima cavalcata
Zeus si fece conoscere
e lei se ne innamorò.

.



Noël-Nicolas Coypel

.
.

E’ bello pensare che il nostro continente
prende nome proprio da questo antico mito classico.

.
.
LA MINI… ANTICA POESIA

.
.
.

Anthony van Dyck

.
.
.
DOLCE E’ IL BACIO DI EUROPA
Rufino
.
Dolce è il bacio di Europa,
anche se tocca appena le labbra,
dolce anche se sfiora appena la bocca;
non è alle labbra che s’accosta,
ma preme la bocca,
e dal profondo rapisce l’anima intera.




Il bacio – Rodin
.
.
.

Come sempre mi piacerebbe conoscere il Vs pensiero
.
Ciao da Tony Kospan




DESIDERI PUBBLICIZZARE QUALCOSA?
Frecce (174)






Poesie d’amore dall’Antico Egitto – III Stanza (Donna)     Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I
 
 
.
.
 

 

 

 

scriba Liriche d’amore dall’Antico Egitto scriba


STANZA TERZA (donna)


 

 
 
 
 

Spera il mio cuore


di contemplare la sua bellezza,


quando starò seduta nella sua casa.


Là, incontrerò Mehi *


che passa a cavallo sulla strada,


coi suoi amici.


Non so come condurmi davanti a lui:


passerò tranquillamente davanti a lui?


Ecco, la strada è come un fiume,


ignoro la sede dei miei piedi.


Sei molto ignorante, o cuor mio!


Perché vuoi camminare tranquillamente vicino a Mehi?


Ecco, se passo davanti a lui,


gli rivelo i miei sentimenti:


“Ecco, sono tua”.


Ma lui si vanterebbe del mio nome,


e mi darebbe alla casa del primo


di quelli che sono al suo seguito.




.



 *(è il nome dell’innamorato, ma anche quello di una divinità che protegge gli amanti, nota tk)


 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 

 

scribascribascribascribascriba

 

 

– continua –

 

 

Ciao da Tony Kospan




 
 
 

 
 
Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LEGGER LA POESIA DELLA
I STANZA
Frecce (174)
.
.
.
.

 
  
 
Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LEGGER LA POESIA DELLA
II STANZA
Frecce (174)

 
 
 
 

Poesie d’amore dall’Antico Egitto – II Stanza (Donna)   Leave a comment









scriba   DAL PAPIRO 45 CHESTER BEATTY I   scriba
LIRICHE D’AMORE DELL’ANTICO EGITTO






STANZA SECONDA (donna)






Con la sua voce
il mio amato turba il mio cuore,
e fa che di me s’impadronisca la malattia.
Abita vicino alla casa di mia madre,
e tuttavia non so come andare verso di lui.
Potrebbe, per mia fortuna,
essere buona mia madre?
Oh, andrò a trovarla.
Ecco, il mio cuore si rifiuta
di pensare a lui,
anche quando mi prende l’amore di lui.
Ecco, è un insensato (il cuore, ndtk)
ma io sono come lui.
Non conosce il mio desiderio d’abbracciarlo,
non sa che mi ha fatto andare da mia madre.
O amato,
forse ti sono destinata dalla Dorata dea delle donne! (sempre Hathor, ndtk)
Vieni a me,
che veda la tua bellezza,
che siano felici padre e madre,
che tutti gli uomini insieme ti facciano festa e ti festeggino,
o amato!






Scritti raccolti da Danny Fan – web – impagin. t.k.


– continua –


Ciao da Tony Kospan



ank21ank21ank21ankhline1ank21ank21ank21
PER LEGGER LA POESIA DELLA I STANZA
Frecce2039


ARCOBALEN99
IL TUO GRUPPO DI STORIA RICORDI ED AMICIZIA
frecce052
.,
.
.


Poesie d’amore dall’Antico Egitto – I Stanza (Uomo)   Leave a comment








Iniziamo un poetico percorso composto da
7 Liriche d’amore (stanze)
scritte da una coppia innamorata dell’antico Egitto
che, a parer mio, sono
di una bellezza e di una freschezza sorprendenti…
e che spero piaceranno a voi come piacciono a me.

.
.

scriba LIRICHE D’AMORE DALL’ANTICO EGITTO scriba

.
.
.

.
.
.

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I
.
.
.

.
.
.

STANZA PRIMA (uomo)


.
.
.

.
.

.
.

L’unica, l’amata, la senza pari,

la più bella di tutte,

guardala,

è come la stella fulgente

all’inizio di una bella annata.

Lei, che splende di perfezione,

che raggia di pelle,

con gli occhi belli quando guardano,

con le labbra dolci quando parlano,

per la quale non c’è discorso superfluo;

lei, che lungo ha il collo,

il petto luminoso,

con una chioma di vero lapislazzuli,

le cui braccia superano lo splendore dell’oro,

le cui dita sono come calici di loto;

lei, che ha languide le reni,

strette le anche,

le cui gambe difendono la bellezza,

il cui passo è pieno di nobiltà

quando posa i piedi sul suolo,

con il suo abbraccio mi prende il cuore.

Essa fa che il collo di tutti gli uomini

si giri per guardarla.

Ognuno ch’essa abbraccia è felice,

si sente il primo degli uomini.

Quando esce dalla sua casa,

si pensa di vedere Colei che è unica.


.

(“colei che è unica” è il soprannome di Hathor, ndtk)

.
.
.

.
.
.
.

ankhline1



Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

.
.
.

– continua –

.
.

.
Ciao da Tony Kospan




.
.

Poesie di alcuni millenni fa – Liriche d’amore dell’Antico Egitto – VII STANZA (UOMO)   Leave a comment

 
 
 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I




 
 
 



Siamo giunti ormai alla fine
di questo breve viaggio
nella poesia d’amore dell’Antico Egitto







 
  

 


scriba       Liriche d’amore    scriba

dal papiro Chester Beatty I







STANZA SETTIMA (uomo)



 

 



Sono sette giorni


che non ho visto l’amata.


E’ entrata in me la malattia,


sono diventato con le membra pesanti,


ho dimenticato lo stesso mio corpo.


Se i medici vengono da me,


non mi soddisferanno i loro rimedi.


I maghi non trovano espedienti,


non si scopre la mia malattia.


Il dire: “Eccola!” mi rende la vita.


Il suo nome mi risolleva,


l’andirivieni dei suoi messaggeri


fa vivere il mio cuore.


L’amata è per me meglio delle medicine,


è per me meglio di un formulario magico.


La sua venuta è il mio amuleto:


quando la vedo, ritorno in salute.


Quando apre gli occhi,


diventa giovane il mio cuore,


quando parla,


divento forte.


Quando l’abbraccio,


allontana da me la malattia.


Ed è lontana da me da sette giorni.








PER LEGGER LA POESIA DELLA VI STANZA

E DA LI’ TUTTE LE PRECEDENTI…

Frecce2039




Scritti raccolti da Danny Fan-impagin. t.k.




F I N E




Ciao da Tony Kospan






violk39.gifviolk39.gif

frecce052









NESSUNO POTRA’ – Antica mini poesia giapponese di sogno.. ma per alcuni aspetti.. molto moderna   Leave a comment

 
 
 
 
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.


Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi, pochissimi ma… esplosivi versi di sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve, anzi brevissima, ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta, 
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni.
 
 
 
 
 
 
 
 

NESSUNO POTRA’


– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –

 
 
 
 
Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna
 
 
 
 
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno, 
non può non tenere tra le poetiche gemme più care.
 
 
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste 
di sogno e d’amore.
 
 
 
 

 
 
 
 

NESSUNO POTRA’

Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
 
 
 
 
Nessuno potrà vedermi
 
né chiedermi qualcosa
 
– In sogno verrò da te stanotte;
 
non chiudere la porta al sogno -.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)

.
.
.
.
.




 
 
 
 
 

Poesie di alcuni millenni fa – Liriche d’amore dell’Antico Egitto – VI STANZA (DONNA)   Leave a comment

 
 
 
DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I
 
 
 
 
 
 
 
 
 


POESIE CHE CI GIUNGONO DALL’ANTICO EGITTO

 

 

 

scriba     Liriche d’amore   scriba

 

 

 

 


STANZA SESTA (DONNA)


Quando passai vicino a casa sua,


trovai il portone spalancato:


il mio amato stava accanto a sua madre,


tutti i suoi fratelli e sorelle erano con lui.


Il cuore di tutti quelli che si fermavano sulla strada


s’infiammava d’amore per lui,


il giovane perfetto e senza eguali,


l’amato, dalle scelte qualità.


Mentre passavo, mi guardò:


fui felice,


col cuore contento, con grande gioia.


Ero sola per rallegrarmi,


o mio amato,


perché ti avevo visto.


Ah, se sua madre conoscesse il mio cuore! 
(i miei sentimenti, ndt)


se questo le venisse subito in mente!


O Dorata, (
La Dea Hathor n.t.k.)


metti ciò nel suo cuore;


allora mi affretterò verso il mio amato,


lo bacerò davanti ai suoi,


non avrò vergogna della gente,


ma mi rallegrerò della loro considerazione,


perché tu mi riconoscerai.


Farò una festa alla mia dea


– batte il mio cuore fino ad uscire –
(dal petto, ndt)


perché faccia ch’io veda il mio amato,


questa notte:


è così bella, quando arriva!


 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 

 – continua – 

 

 

Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 

ARANCIO divfar
PER LEGGER LA POESIA DELLA V STANZA E DA LI’ TUTTE LE PRECEDENTI
Frecce2039
 
 
 
 
 
3

Frecce (174)

.
.
.


 

 

Poesie di alcuni millenni fa – Liriche d’amore dell’Antico Egitto – V Stanza (Uomo)    Leave a comment

 



DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I

LIRICHE D’AMORE DALL’ANTICO EGITTO

 
 
 
 

 

 

 


STANZA QUINTA (UOMO)


 

 


 

 


Adoro la Dorata,

lodo la sua maestà,

esalto la Signora del Cielo,

canto le lodi di Hathor,

inneggio alla dea sovrana.

Mi rivolgo a lei,

lei ascolta le mie preghiere

e mi invia la mia signora.


E’ venuta per vedermi:


m’è successo qualcosa di grande.

Fui allegro,

fui in gioia,

mi sentii grande,

quando mi si disse: “Viene, eccola”.


Ecco, mentre lei avanzava,

s’inchinavano i giovani,

per la grandezza d’amore per lei.

Ho fatto un voto alla mia dea (Hathor, ndt).

Ella mi ha dato la mia amata,

dopo tre giorni che ho pregato in suo nome.




Era (l’amata, ndt) lontana da me da quasi cinque giorni.


 
 
 

 

.

.

scribascribascribascribascriba

 

 

 




Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 – continua –

 

 


Ciao da Tony Kospan
 




 


pbsnake3
PER LEGGER LA POESIA DELLA IV STANZA…
E DA LI’ TUTTE LE PRECEDENTI
frecce052
 
 
 


Ciao da Tony Kospan





Barra21CAhomeiwao

PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI








 

“Ti amo di 2 amori” – Questa poetessa Sufi medievale ci parla in modo sublime del vero amore   Leave a comment






Torniamo alla poesia Sufi con questa gemma
di una “moderna” poetessa di 1400 anni fa
che ci parla in modo sublime ma inconsueto
della grandezza del sentimento d’amore…


TI AMO DI 2 AMORI
–  DELIZIOSA POESIA SUFI D’AMORE –

..
Rabi’a al-Adawiyya – (Bassora 713/717 – 801)




Rabi’a al-Adawiyya
è una grande poetessa e mistica medievale irachena,
nonché grande esponente del sufismo
inteso sia come pensiero che come poesia
ed addirittura ne viene considerata la madre“.


Questo dimostra anche come nel sufismo non c’era
fin dall’inizio alcuna differenza tra i sessi
in quanto la spiritualità non è maschile né femminile
e ciò ci porta ad una incredibile considerazione
e cioè che le donne dell’epoca, pur nell’ambito islamico,
godevano di grande considerazione e libertà.








Attar fu un suo grande ammiratore e su di lei scrisse
“Storie e detti di Rabi‘a”.
.
Per comprender la forza e l’indipendenza del suo pensiero
ecco un significativo botta e risposta così come ci è stato tramandato:






,
,


“Donde sei venuta?”

“Dall’altro mondo”.

“E dove sei diretta?”

“All’altro mondo”.

“E cosa fai in questo mondo?”

“Me ne prendo gioco.

Mangio del suo pane

e compio l’opera dell’altro mondo”

,
,






Ma veniamo alla poesia i cui simboli stavolta appaiono
(a mio parere) di non difficile interpretazione:

Il primo amore appartiene alla sfera umana
ed il secondo supera i confini del tempo e dello spazio.


L’amore profondamente vissuto in queste 2 modalità
ci conduce verso l’Assoluto.


Leggiamola…








TI AMO DI 2 AMORI
Rabi’a al-Adawiyya

Ti amo di due amori,
uno di passione, uno a Te dovuto.
Nell’amore di passione
chiamo costantemente il Tuo nome e nessun altro.
Nell’amore a Te dovuto
ti togli il velo e lasci ch’io Ti veda.
Non merito lode per nessuno di questi amori.
Tu solo meriti lode per entrambi.







So bene che possono esserci interpretazioni diverse
come, ad esempio, sul tipo di amore di cui lei parla
(divino, umano, universale?).

Voi cosa ne pensate?


Ciao da Tony Kospan





123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)
 


.
.
.



.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: