Archivio per l'etichetta ‘Pioniere arte fotografica

NADAR… il più grande fotografo dell’800 – L’estroso personaggio… l’artista e le sue mitiche foto   Leave a comment

.
.
.
.




Nadar… chi era costui?


Gli amanti dell’arte, ed in particolare dell’Impressionismo, sanno solo che la prima mostra di quella mitica corrente, malvista dalla pittura ufficiale del tempo, si tenne a Parigi presso lo studio del fotografo Nadar il 15 aprile 1874.

Spesso mi domandavo: “ma nel 1874 c’era già uno studio fotografico così grande ed importante da contenere addirittura una mostra di pittura?”.



Alcuni tra i più famosi personaggi dell’800 ritratti da Nadar



Quindi ho deciso di approfondire la conoscenza di questo importante personaggio dell’800 pioniere della “foto d’arte” e della “foto aerea”.

In verità lui stesso negava l’esistenza della fotografia d’arte ma qui cercherò di spiegare perché, a mio parere, si sbagliava.

Vi parlerò di lui con una breve biografia, con un accenno alla sua debordante personalità ed attraverso alcune sue mitiche foto.



(Parigi 6 aprile 1820 – Parigi 21 marzo 1910)


BREVE BIOGRAFIA


Dopo il liceo e qualche anno di medicina Gaspard-Félix Tournachon (in arte Nadar) dovette interrompere gli studi per la morte del padre.

Iniziò a lavorare nei giornali di Lione ma poi si trasferì a Parigi.

Qui conobbe alcuni intellettuali dell’epoca (tra cui Baudelaire) e con alterne vicende lavorò come disegnatore e caricaturista.

Tuttavia la sua passione era la conoscenza e l’uso delle novità tecnologiche dell’epoca… e pertanto dopo un po’ abbandonò la penna per la macchina fotografica.

Ma il suo carattere inquieto lo portò nel 1848 a tentare d’andar a combattere in Polonia con un passaporto falso in difesa dei suoi ideali socialisti e libertari ma alla fine, dopo non esaltanti vicende fu preso dai prussiani e rimandato idietro… a piedi.

Questo però non gli tarpò le ali… anzi.



Giulio Verne



Nel 1850 iniziò a creare il Pantheon Nadar cioè una galleria di immagini in cui fossero presenti tutti i grandi personaggi dell’epoca.

Questa sua grande opera, iniziata con la sua penna di caricaturista, proseguì poi con la fotografia che era la grande novità tecnologica dell’epoca.

George Sand




E’ dunque anche grazie a lui che oggi abbiamo i ritratti fotografici di artisti come Franz Liszt , Richard Wagner , Charles Baudelaire , Michael Bakunin , Victor Hugo , Jules Verne , Gioacchino Rossini, Sarah Bernhardt, Jacques Offenbach, George Sand, Guy de Maupassant, Édouard Manet, Gustave Doré , Gustave Courbet, Jean-Baptiste Corot… per citarne alcuni.

Nel 1854 sposò una donna benestante.





La moglie Ernestine Nadar in non giovane età




Nel 1858 per primo iniziò a fare foto dall’alto stando a bordo di una mongolfiera e quindi è considerato anche il pioniere della foto aerea.

La meraviglia delle immagini “aeree” accrebbe ancor più la sua fama di artista… anche perché nessuno aveva mai visto Parigi dall’alto.





Nadar – Le prime foto aeree della storia




Giulio Verne si ispirerà a lui per un suo libro ed in un altro creerà un personaggio col suo nome anagrammato (Ardan).

Nel 1874, offrì il suo studîo ai futuri impressionisti, di cui era amico e sostenitore, per la loro prima mostra che segnerà l’inizio della storia travolgente della corrente.





Foto dei sotterranei di Parigi





A 77 anni si ritirò dalla sua attività lasciandola proseguire al figlio, (che nel 1889 ne curò un’ampia retrospettiva nell’ambito dell’Esposizione Universale) per dedicarsi principalmente all’attività di scrittore.

Morì poco prima di arrivare a 90 anni in non floride condizioni economiche.





Originale autoritratto



IL PERSONAGGIO



Nadar aveva un fisico imponente (dal che resta di lui oggi la simpatica immagine del più grande e più grosso fotografo dell’800) associato ad una personalità altrettanto incontenibile ed eccentrica.

E’ stato infatti anche rivoluzionario, caricaturista, scrittore, tra i primi a volare con le mongolfiere, agente segreto, rivoluzionario, socialista, mecenate degli Impressionisti etc.






L’ARTISTA FOTOGRAFO


Dicevo su… che lui era convinto di non essere un artista, forse paragonandosi ai grandi pittori della sua epoca, ma già la sua stessa definizione della fotografia qui giù smentisce questo suo pensiero (a mio parere).


“Compito autentico del ritratto fotografico
è di estrarre la verità psicologica del soggetto”
(Nadar)


Geniale infatti fu la sua idea di ritrarre i grandi personaggi (che spesso si prestavano ad esser ripresi quasi malvolentieri e solo per amicizia) senza le solite scenografie dell’epoca ma solo i loro volti… che, lasciati liberi nella posa oggi ci rivelano le loro vere personalità (non era allora obbligatorio il sorriso stereotipato in fotografia).



Gioacchino Rossini




Egli poi, prima di fotografarli si intratteneva simpaticamente con loro affinché si rilassassero ed assumessero una posa spontanea.

Quindi, anche se egli stesso non se ne rendeva conto, Nadar ha anche inventato il ritratto psicologico in fotografia.

Inoltre è stato il primo a portare la macchina fotografica in cielo (sulle mongolfiere) e sottoterra (nei sotterranei di Parigi) usando quindi, sempre per primo, la macchina fotografica con la luce elettrica.





Foto di Parigi dalla mongolfiera




ALTRE FOTO DEL SUO PANTHEON



Emile Zola



Victor Hugo



Sarah Bernhardt



Auguste Rodin





Edouard Manet



E. Degas



Tony Kospan




F I N E



Copyright Tony Kospan

Fonti: Vari siti web

Vietata la copia senza indicare Blog ed Autore




Nadar – Autoritratto


MADAME D’ORA… PRIMA GRANDE FOTOGRAFA DEL ‘900 – Breve biografia e molte artistiche foto di personaggi noti e non solo   2 comments




Madame d'Ora prima grande fotografa del '900


Anticonformista, liberal, esuberante 
e senza falsi pudori nel suo modo di fare fotografia
ha immortalato il bel mondo europeo del primo '900
cogliendo sempre i lati migliori dei personaggi da lei ritratti.



Dora Kallmus (Madame d'Ora) 20.3.1881 – 28.10.1963



Non solo è stata un'antesignana della fotografia al femminile
ma è stata anche la prima ad aprire un atelier con lo pseudonimo
“Madame d'Ora” giocando col suo vero nome, Dora Kallmus,
ed ammiccando alla società altoborghese viennese dei primi del '900.

Appartenente ad una ricca famiglia viennese ebraica
è stata anche la prima donna a frequentare a l'Università.





Klimt



Ha 27 anni, nel 1908, quando Dora fa il suo primo ritratto al grande pittore Klimt
e lo riprende in modo molto naturale mostrandocelo pensieroso e bohemien.








Già appare chiaro che il suo modo di fotografare, 
rivoluzionario per l'epoca, è spontaneo, senza pose stereotipate,
 ma capace di evidenziare i lati più veri e più belli dei soggetti.







Siamo nella Vienna del 1908, anno della Grande Esposizione,
pervasa da un clima molto vivace e frizzante 
per l'arrivo di persone ed artisti da ogni parte d'Europa.









Il suo modo di fotografare libero da conformismi ed aperto anche a pose osé
ma sempre capace di evidenziare la bellezza affascinava tutti all'epoca
ed appare ancor oggi di sorpendente modernità.









Iniziano così a presentarsi davanti al suo obiettivo 
artisti di ogni genere
e le sue foto ad avere sempre maggiori successi.








Molte star si offrono senza pudori davanti al suo obiettivo.
Arriva a fotografare perfino l'ultimo Imperatore d'Austria.








La sua fama si estende in tutta Europa ma soprattutto a Parigi,
all'epoca capitale naturale della cultura europea.







Pian piano lei però non svolge più solo il ruolo di fotografa delle star 
ma, dagli anni '20, pure di fotografa di moda e di stile
aprendo anche uno studio a Parigi
dove poi nel 1927 si trasferisce definitivamente.








Per tutti gli anni '30, il suo atelier nella “Ville Lumière”
è frequentato da grandi artisti 
come Chagall, Picasso, J. Backer, Tamara de Lempicka etc…



Chagall




Picasso



J. Backer 



Tamara de Lempicka



Il nazismo però interrompe il suo lavoro di successo e,
per sfuggire alla caccia agli ebrei, si nasconde in un monastero.


Finisce così la sua storia di grande fotografa della dolce vita.












Dopo la guerra si dedica invece ad un fotogiornalismo di denuncia 
delle più gravi situazioni ed ingiustizie sociali.











Le sue foto non solo sono foto d'arte 
ma hanno anche un grande valore documentale
dato che ci consentono oggi di vedere il vero volto 
e l'animo di tanti personaggi del secolo scorso.

Dopo molti anni di silenzio 
la sua arte fotografica è stata riabilitata e le sue foto
 vengono ogni tanto presentate in mostre e retrospettive 
ma sono soprattutto molto presenti nel web.


Tony Kospan



F I N E



Copyright Tony Kospan 
Vietata la copia totale senza l'indicazione dell'autore e del Blog


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: