Archivio per l'etichetta ‘Pinturicchio’

Ritorno di Ulisse
Il pittore rinascimentale perugino…
Bernardino di Betto Betti…
è meglio noto come il Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così… ma a lui piaceva molto
al punto di firmar dei dipinti proprio con quel soprannome…
col quale è ancor oggi conosciuto…

Decorazione soffitto
Era un artista della scuola Umbra del '400
dalla notevole tecnica
e “completo” in quanto bravo in tutti i generi di pittura.

Fu ricordato anche dal Vasari

L'Annunciazione
In questo bel video un'ampia serie di suoi dipinti


L'aritmetica
Diversi anni fa tornò in auge
quando l'Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone, proprio al Pinturicchio

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Ritorno di Ulisse
Bernardino di Betto Betti meglio noto come Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così…
ma a lui piaceva molto questo soprannome
al punto che firmò dei dipinti proprio così…

Ancor oggi è conosciuto… con questo nome
che fu rievocato dall'Avvocato Agnelli
volendo paragonare Del Piero ad un pittore.

Decorazione soffitto
E' stato un artista della scuola Umbra del '400
dalla notevole tecnica
e bravo in tutti i generi di pittura.

Ritratto di ragazzo
Fu anche uno degli artisti che si impegnarono
nella riscoperta e nello studio della classicità romana
(andava a copiare i dipinti della Domus Aurea a Roma)
elemento essenziale poi del Rinascimento italiano.

Annunciazione
Fu ricordato anche dal Vasari
In questo bel video possiamo ammirare
un'ampia serie di dipinti


L'aritmetica
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Ritorno di Ulisse
Oggi è l'anniversario della morte di Bernardino di Betto Betti
meglio noto come Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così… ma a lui piaceva molto
al punto di firmar dei dipinti proprio con quel soprannome…
col quale è ancor oggi conosciuto…

Decorazione soffitto
Era un artista della scuola Umbra del '400
dalla notevole tecnica
e “completo” in quanto bravo in tutti i generi di pittura.

Fu ricordato anche dal Vasari
In questo bel video un'ampia serie di suoi dipinti


L'aritmetica
Diversi anni fa tornò in auge
quando l'Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone proprio al Pinturicchio

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Michelangelo – La pietà
E’ proprio nella Resurrezione che è racchiuso
il più profondo significato di questa festa.
Penso quindi che per chi ama l’arte,
veder raccolte in un unico post
alcune tra le più note opere d’arte sul tema
Pasqua e Resurrezione, non possa che far piacere.
Chi volesse, può segnalarmi altri dipinti sul tema
che ritiene essere di rilevante importanza
ed io cercherò poi di aggiungerli.
LA PASQUA NELL’ARTE
a cura di Tony Kospan
Giotto – La Pasqua

Tiziano Vecellio – Polittico
Fra Angelico – Donne al Sepolcro – Resurrezione di Cristo
Andrea del Castagno – Resurrezione
El Greco
Resurrezione – Piero della Francesca
Resurrezione – Luca Giordano
Resurrezione – Andrea Mantegna
Dieric Bouts – 1475
Annibale Carracci – Resurrezione di Cristo – 1593
Carlo Crivelli – Resurrezione
Pinturicchio – Resurrezione
La Resurrezione – Carl Heinrich Bloch (1834-1890)
Rubens – Resurrezione di Cristo
Chagall – Pasqua
Benjamin Gerritsz – L’Angelo apre la tomba di Cristo
F I N E



Approfitto infine per fare a te, sì a te,
proprio a te che mi leggi, i miei auguri

IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L’ARTE… INSIEME
Raffaello Sanzio – Trasfigurazione
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...