Archivio per l'etichetta ‘Pinturicchio’

Ritorno di Ulisse
Il suo vero nome era Bernardino di Betto Betti
ma è sempre stato chiamato… Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così…
ed a lui il soprannome piaceva così tanto
da firmar dei dipinti proprio in questo modo.

Giulia Farnese
Era un artista della scuola Umbra del ‘400
dalla notevole tecnica e “completo”
nel senso che era bravo in tutti i generi di pittura.
Infatti eccelleva sia nella pittura su tavola,
che nell’affresco e nella miniatura.

Fino all’ottocento tuttavia il nostro non era molto amato dai critici
benché diverse sue opere fossero sempre state celebri.
.
Fu ricordato anche dal Vasari… ma in maniera molto negativa.

Madonna della pace
In questo bel video un’ampia serie di suoi dipinti


L’aritmetica
Diversi anni fa il suo nome tornò in auge
quando l’Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone, proprio al Pinturicchio.

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L’ARTE… INSIEME
.
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
tuttavia la festa è però nata negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia
madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti
che tra l’altro lavorava nel campo dell’assistenza agli anziani.
L’obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l’aiuto
all’educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società.
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l’enorme funzione dei nonni nell’accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“
così come una canzone “Tu sarai”
scritta dal cantautore Walter Bassani.
(Tu sarai)
Concludo facendo anche io da… nonno ter…
(3 volte nonno)
gli auguri ai nonni di tutta Italia.
IL TUO GRUPPO DI STORIA.. RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
tuttavia la festa è però nata negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia
madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti
che tra l’altro lavorava nel campo dell’assistenza agli anziani.
L’obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l’aiuto
all’educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società.
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l’enorme funzione dei nonni nell’accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“
così come una canzone “Tu sarai”
scritta dal cantautore Walter Bassani.
(Tu sarai)
Concludo facendo anche io da… nonno ter…
(3 volte nonno)
gli auguri ai nonni di tutta Italia.
IL TUO GRUPPO DI STORIA.. RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Ritorno di Ulisse
Il suo vero nome era Bernardino di Betto Betti
ma è sempre stato chiamato… Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così…
ed a lui il soprannome piaceva così tanto
da firmar dei dipinti proprio in questo modo.

Giulia Farnese
Era un artista della scuola Umbra del ‘400
dalla notevole tecnica e “completo”
nel senso che era bravo in tutti i generi di pittura.
Infatti eccelleva sia nella pittura su tavola,
che nell’affresco e nella miniatura.

Fino all’ottocento tuttavia il nostro non era molto amato dai critici
benché diverse sue opere fossero sempre state celebri.
.
Fu ricordato anche dal Vasari… ma in maniera molto negativa.

Madonna della pace
In questo bel video un’ampia serie di suoi dipinti


L’aritmetica
Diversi anni fa il suo nome tornò in auge
quando l’Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone, proprio al Pinturicchio.

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L’ARTE… INSIEME
.
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
tuttavia la festa è però nata negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia
madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti
che tra l'altro lavorava nel campo dell'assistenza agli anziani.
L'obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l'aiuto
all'educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società…
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
ma perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l'enorme funzione dei nonni nell'accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti…
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“
così come una canzone “Tu sarai”
scritta dal cantautore Walter Bassani.

(Tu sarai)
Concludo facendo… anche io da… nonno ter…
(3 volte nonno eh eh)
gli auguri ai nonni di tutta Italia.
IL TUO GRUPPO DI STORIA.. RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Ritorno di Ulisse
Il suo vero nome era Bernardino di Betto Betti
ma è sempre stato chiamato… Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così…
ed a lui il soprannome piaceva così tanto
da firmar dei dipinti proprio in questo modo.

Giulia Farnese
Era un artista della scuola Umbra del ‘400
dalla notevole tecnica e “completo”
nel senso che era bravo in tutti i generi di pittura.
Infatti eccelleva sia nella pittura su tavola,
che nell’affresco e nella miniatura.

Fino all’ottocento tuttavia il nostro non era molto amato dai critici
benché diverse sue opere fossero sempre state celebri.
.
Fu ricordato anche dal Vasari… ma in maniera molto negativa.

Madonna della pace
In questo bel video un’ampia serie di suoi dipinti


L’aritmetica
Diversi anni fa il suo nome tornò in auge
quando l’Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone, proprio al Pinturicchio.

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L’ARTE… INSIEME
.
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
tuttavia la festa è però nata negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia
madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti
che tra l’altro lavorava nel campo dell’assistenza agli anziani.
L’obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l’aiuto
all’educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società…
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
ma perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l’enorme funzione dei nonni nell’accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti…
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“
così come una canzone “Tu sarai”
scritta dal cantautore Walter Bassani.

(Tu sarai)
Concludo facendo… anche io da… nonno ter…
(3 volte nonno eh eh)
gli auguri ai nonni di tutta Italia.
IL TUO GRUPPO DI STORIA.. RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
tuttavia la festa è però nata negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia
madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti
che tra l’altro lavorava nel campo dell’assistenza agli anziani.
L’obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l’aiuto
all’educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società…
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
ma perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l’enorme funzione dei nonni nell’accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti…
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“
così come una canzone “Tu sarai”
scritta dal cantautore Walter Bassani.

(Tu sarai)
Concludo facendo… anche io da… nonno ter…
(3 volte nonno eh eh)
gli auguri ai nonni di tutta Italia.
IL TUO GRUPPO DI STORIA.. RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni.
Ma come, dove e perché nasce questa festa?
Pur essendo da sempre amatissimi e consideratissimi in Italia
la festa è però nata invece negli USA nel 1978
con la Presidenza di Jimmy Carter a seguito della campagna
organizzata da una signora del West Virginia madre di 15 figli
e nonna di 40 nipoti che tra l’altro lavorava con anziani.
L’obiettivo di Marian McQuade era il riconoscimento
della fondamentale importanza dei nonni sia per l’aiuto
all’educazione che per la trasmissione alle nuove generazioni
dei valori tradizionali e familiari.
In Italia questa ricorrenza civile è nata molto più recentemente
con una legge del 2005 per celebrare il ruolo dei nonni
nelle famiglie e nella società…
Albert Anker – I racconti del nonno
La data, il 2 ottobre, non è stata scelta per caso
ma perché è il giorno in cui la Chiesa festeggia
gli Angeli Custodi e quindi si è voluto sottolineare
l’enorme funzione dei nonni nell’accompagnare e seguire,
anche con i loro consigli, la crescita dei nipoti
mitigando così anche la severità dei genitori.
Pinturicchio – Angeli
Ogni nazione però celebra questa festa civile in giorni diversi
ed in Francia la festa avviene in 2 momenti…
uno per le nonne ed uno per i nonni.
Non ti scordar di me
La festa italiana ha anche un suo fiore…
ufficiale e simbolico… il “Non ti scordar di me“…
così come una canzone “Tu sarai”
stata scritta dal cantautore Walter Bassani.

(Tu sarai)
Concludo facendo… anche io da… nonno bis…
(non bisnonno eh eh)
gli auguri ai nonni di tutto il mondo.
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Ritorno di Ulisse
Il suo vero nome era
Bernardino di Betto Betti
ma è noto come… Pinturicchio…

(Perugia 1452 c/a – Siena 11.12.1513)
Perché Pinturicchio?
Semplice… perché era di piccola statura…
e tutti lo chiamavano così… ma a lui piaceva molto
al punto di firmar dei dipinti proprio con quel soprannome…
col quale è ancor oggi conosciuto…

Decorazione soffitto
Era un artista della scuola Umbra del '400
dalla notevole tecnica
e “completo” in quanto bravo in tutti i generi di pittura.

Fu ricordato anche dal Vasari
In questo bel video un'ampia serie di suoi dipinti


L'aritmetica
Diversi anni fa tornò in auge
quando l'Avvocato Agnelli paragonò il giocatore Del Piero,
artista del pallone, proprio al Pinturicchio

Papa Pio II
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...