Archivio per l'etichetta ‘Pietro Metastasio’
.
.
E' il Teatro d'Opera più antico d'Europa
.…
« Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita.
Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si
avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. »
(Stendhal, Roma, Napoli e Firenze nel 1817).
Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo,
citato ormai sempre più spesso solo come Teatro San Carlo,
è il famoso teatro lirico di Napoli,
nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

E' situato nel cuore di Napoli ed ha oltre 2000 posti
il che lo rende anche tra i più grandi d'Europa.
.
.
.

Fondato per volontà del Re Carlo di Borbone,
fu inaugurato il 4 novembre 1737,
proprio in occasione dell'onomastico del re,
e proprio da questo prese il nome.
Documento originale
.
La prima opera che andò in scena fu l'Achille in Sciro
di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio.
.

L'esterno del teatro in un dipinto del '700
.
.
Nei suoi primi anni il S. Carlo vide sul suo palcoscenico
esibirsi solo artisti provenienti dalle scuole liriche napoletane
ma poi pian piano si avvicendarono i più grandi musicisti
ed interpreti di musica classica di ogni parte d'Italia e del mondo.

L'interno del teatro in un dipinto del '700
E' notoria ed apprezzatissima la perfezione dell'acustica.
.

.
Dal 2011 accanto al Teatro v'è il MEMUS…
un museo tutto dedicato alla prestigiosa storia
di questo stupendo tempio della musica
con eccezionali documenti, stampe, dipinti, strumenti, spartiti etc…
.

L'esterno del teatro in un dipinto del 1830
Con questo bel video possiamo ora
ascoltar proprio la musica della prima opera
rappresentata in questo favoloso teatro.
Testo rielaborato dal web con varie modifiche ed aggiunte T.K.
Ciao da Tony Kospan
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa che leggeremo è una poesia (aria)
dal tono scherzoso
ma dal significato nient’affatto banale.
L’amore non si può nasconder quando c’è…
e dunque perché soffrire per nasconderlo?

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
– METASTASIO –

.
Sottintendendo anche..
“perché non viverlo pienamente?”.
Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,
si manifestano infatti attraverso il nostro corpo
comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.
“un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso”

Fragonard
La poesia inoltre si presenta anche
come un quadretto davvero esauriente…
e sempre valido in ogni epoca.
Ed infine in questi brevi versi
il Metastasio in modo sorprendente
ed ”ante litteram” ci parla anche di
“comunicazione non verbale”!

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
Il Metastasio è considerato uno dei poeti
dell’unità culturale europea…
Ma ora è giunto il momento,
per chi vuole, di legger questa gemma.

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
Pietro Metastasio
E’ follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

Goya
Per chi ama la musica classica…
ecco ora anche un video
con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus
– CONCERT DUET – NON TEMER –
composta su libretto sempre del Metastasio
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI

Watteau
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
E' il Teatro d'Opera più antico d'Europa
.…
« Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita.
Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si
avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. »
(Stendhal, Roma, Napoli e Firenze nel 1817).
Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo,
citato ormai sempre più spesso solo come Teatro San Carlo,
è il famoso teatro lirico di Napoli,
nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

E' situato nel cuore di Napoli ed ha oltre 2000 posti
il che lo rende anche tra i più grandi d'Europa.
.
.
.

Fondato per volontà del Re Carlo di Borbone,
fu inaugurato il 4 novembre 1737,
proprio in occasione dell'onomastico del re,
e proprio da questo prese il nome.
Documento originale
.
La prima opera che andò in scena fu l'Achille in Sciro
di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio.
.

L'esterno del teatro in un dipinto del '700
.
.
Nei suoi primi anni il S. Carlo vide sul suo palcoscenico
esibirsi solo artisti provenienti dalle scuole liriche napoletane
ma poi pian piano si avvicendarono i più grandi musicisti
ed interpreti di musica classica di ogni parte d'Italia e del mondo.

L'interno del teatro in un dipinto del '700
E' notoria ed apprezzatissima la perfezione dell'acustica.
.

.
Dal 2011 accanto al Teatro v'è il MEMUS…
un museo tutto dedicato alla prestigiosa storia
di questo stupendo tempio della musica
con eccezionali documenti, stampe, dipinti, strumenti, spartiti etc…
.

L'esterno del teatro in un dipinto del 1830
Con questo bel video possiamo ora
ascoltar proprio la musica della prima opera
rappresentata in questo favoloso teatro.
Testo rielaborato dal web con varie modifiche ed aggiunte T.K.
Ciao da Tony Kospan
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa che leggeremo è una poesia (aria)
dal tono scherzoso
ma dal significato nient’affatto banale.
L’amore non si può nasconder quando c’è…
e dunque perché soffrire per nasconderlo?

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
– METASTASIO –

.
Sottintendendo anche..
“perché non viverlo pienamente?”.
Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,
si manifestano infatti attraverso il nostro corpo
comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.
“un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso”

Fragonard
La poesia inoltre si presenta anche
come un quadretto davvero esauriente…
e sempre valido in ogni epoca.
Ed infine in questi brevi versi
il Metastasio in modo sorprendente
ed ”ante litteram” ci parla anche di
“comunicazione non verbale”!

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
Il Metastasio è considerato uno dei poeti
dell’unità culturale europea…
Ma ora è giunto il momento,
per chi vuole, di legger questa gemma.

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
Pietro Metastasio
E’ follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

Goya
Per chi ama la musica classica…
ecco ora anche un video
con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus
– CONCERT DUET – NON TEMER –
composta su libretto sempre del Metastasio
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI

Watteau
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
E' il Teatro d'Opera più antico d'Europa
.…
« Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita.
Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si
avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. »
(Stendhal, Roma, Napoli e Firenze nel 1817).
Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo,
citato ormai sempre più spesso solo come Teatro San Carlo,
è il famoso teatro lirico di Napoli,
nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

E' situato nel cuore di Napoli ed ha oltre 2000 posti
il che lo rende anche tra i più grandi d'Europa.
.
.
.

Fondato per volontà del Re Carlo di Borbone,
fu inaugurato il 4 novembre 1737,
proprio in occasione dell'onomastico del re,
e proprio da questo prese il nome.
Documento originale
.
La prima opera che andò in scena fu l'Achille in Sciro
di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio.
.

L'esterno del teatro in un dipinto del '700
.
.
Nei suoi primi anni il S. Carlo vide sul suo palcoscenico
esibirsi solo artisti provenienti dalle scuole liriche napoletane
ma poi pian piano si avvicendarono i più grandi musicisti
ed interpreti di musica classica di ogni parte d'Italia e del mondo.

L'interno del teatro in un dipinto del '700
E' notoria ed apprezzatissima la perfezione dell'acustica.
.

.
Dal 2011 accanto al Teatro v'è il MEMUS…
un museo tutto dedicato alla prestigiosa storia
di questo stupendo tempio della musica
con eccezionali documenti, stampe, dipinti, strumenti, spartiti etc…
.

L'esterno del teatro in un dipinto del 1830
Con questo bel video possiamo ora
ascoltar proprio la musica della prima opera
rappresentata in questo favoloso teatro.
Testo rielaborato dal web con varie modifiche ed aggiunte T.K.
Ciao da Tony Kospan
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
E' il Teatro d'Opera più antico d'Europa
.…
« Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita.
Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si
avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea. »
(Stendhal, Roma, Napoli e Firenze nel 1817).
Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo,
citato ormai sempre più spesso solo come Teatro San Carlo,
è il famoso teatro lirico di Napoli,
nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

E' situato nel cuore di Napoli ed ha oltre 2000 posti
il che lo rende anche tra i più grandi d'Europa.
.
.
.

Fondato per volontà del Re Carlo di Borbone,
fu inaugurato il 4 novembre 1737,
proprio in occasione dell'onomastico del re,
e proprio da questo prese il nome.
Documento originale
.
La prima opera che andò in scena fu l'Achille in Sciro
di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio.
.

L'esterno del teatro in un dipinto del '700
.
.
Nei suoi primi anni il S. Carlo vide sul suo palcoscenico
esibirsi solo artisti provenienti dalle scuole liriche napoletane
ma poi pian piano si avvicendarono i più grandi musicisti
ed interpreti di musica classica di ogni parte d'Italia e del mondo.

L'interno del teatro in un dipinto del '700
E' notoria ed apprezzatissima la perfezione dell'acustica.
.

.
Dal 2011 accanto al Teatro v'è il MEMUS…
un museo tutto dedicato alla prestigiosa storia
di questo stupendo tempio della musica
con eccezionali documenti, stampe, dipinti, strumenti, spartiti etc…
.

L'esterno del teatro in un dipinto del 1830
Con questo bel video possiamo ora
ascoltar proprio la musica della prima opera
rappresentata in questo favoloso teatro.
Testo rielaborato dal web con varie modifiche ed aggiunte T.K.
Ciao da Tony Kospan
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...