Archivio per l'etichetta ‘Piccola "grande" scultura

L’Amorino di Donatello – La strana storia e breve analisi della piccola ma sorprendente scultura   Leave a comment


Questa piccola scultura (alta solo 104 cm) è conservata presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze ed è davvero un’opera molto particolare.
Per la sua originalità ha fatto, nei secoli, molto discutere gli esperti d’arte.
Vediamo perché.
Ma andiamo con ordine.







LA STORIA  DEL PRESUNTO MISTERO DELLA SUA ORIGINE

Nel marzo del 1641 un noto musicologo di Firenze, Giovan Battista Doni, scriveva agli studiosi della Corte Papale di Urbano VII d’avere in casa da oltre 50 anni una strana piccola scultura raffigurante un “genio alato tutto ignudo fuor che che le cosce e le gambe che sono vestite alla maniera frigia” e con dei serpentelli ai piedi.
Con meraviglia affermava poi che l’opera gli sembrava “qualche deità degli antichi toscani o piu tosto di altra nazione asiatica“,  però non era rozza come gli oggetti antichi ma molto precisa e ben fatta.






La perfetta descrizione ci riporta subito alle parole del Vasari che, nel 1568, citava un Amorino-Attis di Donatello e lo allocava proprio presso l’illustre dimora dei… Doni.
Dobbiamo anche ricordare che questa nota famiglia fiorentina era stata committente di varie opere di grandi artisti del Rinascimento.
Meraviglia molto, quindi, che solo alcuni decenni dopo le parole del Vasari i proprietari avessero perso ogni ricordo dell’autore.
Tuttavia è anche noto che la fama dei grandi artisti rinascimentali, tranne di quella di Michelangelo, era all’epoca molto scemata e soprattutto quella di Donatello.
Ma è anche sorprendente che un noto studioso dell’epoca, rispondendo alla lettera di cui sopra, definisse la scultura “una mistione di simboli e deità diverse che chiamano Panthea“.
Quando anche un altro studioso, Luigi Lanzi, nel 1778 la definì un “Amore Panteo” e dunque senza autore e senza tempo, i Doni decisero di venderla agli Uffizi.
Successivamente il Lanzi però cambiò idea e la definì opera solo di fantasia e non antica.







ANALISI  E SIGNIFICATO DELL’OPERA

Innanzitutto bisogna rilevare che l’opera, con la precisione e la raffinatezza dei particolari e l’armonia dell’insieme, conferma la maestria di Donatello e la sua fama di grande scultore rinascimentale.
Sul significato di questa originale scultura gioiello però gli studiosi si sono sempre divisi.
Si va dall’Amorino o Cupido (per le ali) ad Attis (per i pantaloni col pube ed il sedere scoperti).






Per altri è invece è un Priapo, per altri poi un Fauno, per altri ancora un genietto mezzo angelo e mezzo diavolo ed infine per altri una rappresentazione dell’amore coniugale.
Tutte queste interpretazioni esaltano un particolare ma poi ne trascurano altri per cui nessuna di loro è convincente.
In effetti Donatello si era sbizzarrito, seguendo solo il suo fantasioso ed illimitato estro, nel creare una scultura che apparisse un qualcosa di classicamente antico.
Come mai?
Beh è notorio che nel mondo dell’arte e della cultura rinascimentale, in particolare a Firenze, la corrente umanistica, volta alla riscoperta del mondo classico latino e greco, era diffusissima ed amatissima.



Donatello



Dunque nell’ambito dello spirito del tempo teso alla ricostruzione del “classico”, Donatello ne inventa uno tutto suo mescolando vari elementi.
Possiamo quindi affermare, in conclusione, che egli crea un “classico” bello, originale e che colpisce chi l’osserva ma, in realtà, non è mai esistito nulla di simile nel mondo antico.
Possiamo quindi anche definirlo un… classico reinventato.

FINE

Tony Kospan per il Mondo di Orsosognante



Copyright Tony Kospan

Vietata la copia integrale senza indicare autore e sito.




Frecce (174)







BUSTO DI GIOVANNI VIGEVANO.. piccola “grande” scultura del Bernini – Storia.. immagini ed analisi   Leave a comment








Il Bernini non è stato solo l’autore geniale di grandi e stupende sculture ma anche di alcune piccole, altrettanto belle ma poco note.
Questa, di cui ora parlerò, il Busto di Giovanni Vigevano, non è chiusa in un museo ma la sua visione è disponibile a tutti in quanto si trova a Roma nella Basilica Santa Maria sopra Minerva dove sono anche le tombe del Beato Angelico e di Santa Caterina da Siena ma anche tantissime altre opere d’arte.




Busto di Giovanni Vigevano




IL PERSONAGGIO SCOLPITO


Certo il suo nome non sarebbe rimasto negli annali della storia se non fosse stato scolpito a tarda età dal Bernini.
Del Vigevano sappiamo infatti solo quello troviamo scritto sotto la nicchia in cui è posta la scultura e cioè che era un ricco borghese piacentino molto ben introdotto tra i principi della Chiesa dell’epoca e che è morto a quasi 90 anni.








Il nostro quindi è scomparso ad un’età avanzatissima, caso molto raro all’epoca, ma la scultura si presume scolpita circa 10 anni prima ed allocata in un primo tempo presso la sua abitazione e solo successivamente nella Basilica vicino alla sua sepoltura.
Tutto ciò si evince dal fatto che la nicchia in cui è inserita dovette essere adattata per ben contenerla.








LE DIFFICOLTA’ CHE IL BERNINI DEVE AFFRONTARE


Il 22enne Bernini che ha già creato memorabili sculture stavolta deve affrontare alcune novità operative:
– scolpire non personaggi antichi, religiosi o mitologici ma una persona vera e dal vero;
– scolpire non una grande opera marmorea ma un piccolo busto (anche se c’era stato il precedente di Papa Paolo V)
– scolpire non la bellezza ma la vecchiaia.


Busto di Papa Paolo V



BREVE ANALISI


Ma l’artista, benché molto giovane, crea anche stavolta un’opera stupefacente per genialità e saggezza.
Il Vigevano appare semplicemente vivo come nell’atto d’incontrarci e difatti sembra che stia per scostare il mantello per salutarci.
In questa stupenda scultura possiamo ben dire che il Bernini sia riuscito a coniugare il suo stile barocco con la realtà della vecchiaia e dunque della vita.
Inoltre egli si dimostra anche un grande “ritrattista” della scultura.




La tomba del Vigevano 



Tony Kospan




arte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gif
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Frecce2039





Il ratto di Proserpina (particolare)


BUSTO DI GIOVANNI VIGEVANO – Storia.. immagini ed analisi di una piccola “grande” scultura del Bernini   Leave a comment








Il Bernini non è stato solo l’autore geniale di grandi e stupende sculture ma anche di alcune piccole, altrettanto belle ma poco note.
Questa, di cui ora parlerò, il Busto di Giovanni Vigevano, non è chiusa in un museo ma la sua visione è disponibile a tutti in quanto si trova a Roma nella Basilica Santa Maria sopra Minerva dove sono anche le tombe del Beato Angelico e di Santa Caterina da Siena ma anche tantissime altre opere d’arte.




Busto di Giovanni Vigevano




IL PERSONAGGIO SCOLPITO


Certo il suo nome non sarebbe rimasto negli annali della storia se non fosse stato scolpito a tarda età dal Bernini.
Del Vigevano sappiamo infatti solo quello troviamo scritto sotto la nicchia in cui è posta la scultura e cioè che era un ricco borghese piacentino molto ben introdotto tra i principi della Chiesa dell’epoca e che è morto a quasi 90 anni.








Il nostro quindi è scomparso ad un’età avanzatissima, caso molto raro all’epoca, ma la scultura si presume scolpita circa 10 anni prima ed allocata in un primo tempo presso la sua abitazione e solo successivamente nella Basilica vicino alla sua sepoltura.
Tutto ciò si evince dal fatto che la nicchia in cui è inserita dovette essere adattata per ben contenerla.








LE DIFFICOLTA’ CHE IL BERNINI DEVE AFFRONTARE


Il 22enne Bernini che ha già creato memorabili sculture stavolta deve affrontare alcune novità operative:
– scolpire non personaggi antichi, religiosi o mitologici ma una persona vera e dal vero;
– scolpire non una grande opera marmorea ma un piccolo busto (anche se c’era stato il precedente di Papa Paolo V)
– scolpire non la bellezza ma la vecchiaia.


Busto di Papa Paolo V



BREVE ANALISI


Ma l’artista, benché molto giovane, crea anche stavolta un’opera stupefacente per genialità e saggezza.
Il Vigevano appare semplicemente vivo come nell’atto d’incontrarci e difatti sembra che stia per scostare il mantello per salutarci.
In questa stupenda scultura possiamo ben dire che il Bernini sia riuscito a coniugare il suo stile barocco con la realtà della vecchiaia e dunque della vita.
Inoltre egli si dimostra anche un grande “ritrattista” della scultura.




La tomba del Vigevano 



Tony Kospan




arte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gif
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Frecce2039





Il ratto di Proserpina (particolare)


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: