Archivio per l'etichetta ‘Paolo Veronese

Paolo Veronese con Sant’Antonio Abate.. dipinto religioso e classico.. ci mostra però anche aspetti esilaranti   Leave a comment



Può un dipinto religioso, elegante, classico, classicissimo.. nascondere aspetti sorprendenti che ci portano al sorriso?

Sì certo! E questo di Paolo Veronese è davvero emblematico in tal senso.






Infatti quest’opera apparentemente solo di carattere religioso è invece piena di simpatici, ed in qualche modo perfino esilaranti, significati.

Il dipinto del 1570, commissionato dalla Chiesa del Monastero di Sant’Antonio a Torcello (Venezia), ma oggi alla pinacoteca di Brera, apparentemente sembra mostrare una scena ferma… quasi statuaria.



Sant’Antonio Abate in cattedra con i santi Cornelio e Cipriano



Vediamo in alto Sant’Antonio, titolare della chiesa, burbero e barbuto su una cattedra di marmi colorati e sotto San Cornelio papa e San Cipriano vescovo con la mitra del primo appoggiata sul piedistallo del Santo e quella del secondo sul gradino in basso.

Quindi sembra tutto normale ma osserviamolo con attenzione.

Innanzitutto non possiamo fare a meno di notare che i paramenti indossati dai 3 personaggi sono dei broccati e dei damaschi lussuosi, vanitosi e perfino un po’ esagerati.

Quello del Santo presenta colori intensi e scuri, leggiadro e chiaro è poi quello di Cornelio e quasi fosforescente infine appare quello color rosa del Cipriano.






Ma veniamo alla scena che il Veronese ci vuole donare… e qui inizia l’esame della parte divertente del dipinto.

Cosa fanno i 3 Santi?

Stanno cercando di officiare un rito religioso leggendo il messale tenuto da un paggio. 







Quindi i loro sguardi cercano in ogni modo di leggerlo ma la cosa è molto complicata perché il messale si muove continuamente dato che il paggio, riccamente vestito e probabilmente figlio scapestrato di qualche ricco amico del convento, non sta fermo nemmeno un attimo.

Il ragazzo infatti sembra incuriosito dal pittore e cerca di guardare sia verso di lui che verso la tela che sta dipingendo (così facendo egli sta guardando verso di noi!).






Ma mentre i santi Cornelio e Cipriano appaiono solo preoccupati, Sant’Antonio invece sembra stia proprio per arrabbiarsi.

Infatti vediamo il paggio più grande, che alle spalle di San Cornelio tiene in piedi la croce astile, guardare preoccupato Sant’Antonio che ben conosce, temendo una sua brusca ed irosa reazione.






E’ proprio un urlo ed una scenata del Santo, il perfetto finale che il dipinto ci lascia immaginare.






Tony Kospan per il blog “IL MONDO DI ORSOSOGNANTE”



Flow38
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… TI PIACE… ISCRIVITI










La “Cena in casa di Levi” di Paolo Veronese – Ecco come il cambio del titolo salvò il dipinto dalla censura   Leave a comment




Cena in casa di Levi




QUANDO IL CAMBIAMENTO DI UN TITOLO SALVA UN’OPERA D’ARTE!




Manca nella storia dell’arte uno studio completo sull’importanza e gli effetti del titolo delle opere d’arte figurative ma sappiamo che esso è stato spesso molto decisivo o quanto meno molto significativo.

Ora esamineremo un caso in cui il titolo è diventato un aspetto essenziale dell’opera.



Il nano e il pappagallo



Nel 1573 Paolo Veronese completò una nuova “Ultima Cena”, secondo il suo consueto stile, per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Appena completata l’opera, Paolo Veronese si vide convocato e interrogato dall’Inquisizione per aver mostrato delle immagini profane e non decorose nel suo dipinto.



La scimmia



Ricordiamo per un attimo la realtà storica, politica e religiosa d’allora.

Si era da pochi anni concluso il Concilio di Trento che aveva dettato norme stringenti sulle immagini destinate ai luoghi sacri.

Il Veronese si difese affermando la libertà degli artisti: Noi pittori ci pigliamo licenza, che si pigliano i poeti e i matti”.



La guardia che mangia e beve



Accennò poi anche al “Giudizio Finale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina dove appaiono chiaramente anche molte nudità senza che il Pontefice all’epoca dicesse nulla.

Ma l’Inquisizione non volle sentire ragioni!






Allora messo alle strette ebbe una trovata geniale!

Decise che il titolo non era più l’Ultima Cena ma “Cena in casa di Levi”.

Non era più, quindi, la cena sacra dell’origine dell’Eucarestia ma un allegro banchetto in onore di Gesù offerto da Levi (San Matteo) che, essendo ricco, poteva avere i servi, buffoni, nani, cani e tutto quel che appariva nel dipinto.

Potenza di un titolo!







L’opera: Paolo Veronese – Cena in casa di Levi – Venezia – Galleria dell’Accademia



Tony Kospan



stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
I N S I E M E
Frecce2039







.
.
.

Sant’Antonio Abate di Paolo Veronese è sì un dipinto religioso e classico ma ci mostra anche aspetti esilaranti   Leave a comment



Può un dipinto religioso, elegante, classico, classicissimo.. nascondere aspetti sorprendenti che ci portano al sorriso?

Sì certo! E questo di Paolo Veronese è davvero emblematico in tal senso.






Infatti quest’opera apparentemente solo di carattere religioso è invece piena di simpatici, ed in qualche modo perfino esilaranti, significati.

Il dipinto del 1570, commissionato dalla Chiesa del Monastero di Sant’Antonio a Torcello (Venezia), ma oggi alla pinacoteca di Brera, apparentemente sembra mostrare una scena ferma… quasi statuaria.



Sant’Antonio Abate in cattedra con i santi Cornelio e Cipriano



Vediamo in alto Sant’Antonio, titolare della chiesa, burbero e barbuto su una cattedra di marmi colorati e sotto San Cornelio papa e San Cipriano vescovo con la mitra del primo appoggiata sul piedistallo del Santo e quella del secondo sul gradino in basso.

Quindi sembra tutto normale ma osserviamolo con attenzione.

Innanzitutto non possiamo fare a meno di notare che i paramenti indossati dai 3 personaggi sono dei broccati e dei damaschi lussuosi, vanitosi e perfino un po’ esagerati.

Quello del Santo presenta colori intensi e scuri, leggiadro e chiaro è poi quello di Cornelio e quasi fosforescente infine appare quello color rosa del Cipriano.






Ma veniamo alla scena che il Veronese ci vuole donare… e qui inizia l’esame della parte divertente del dipinto.

Cosa fanno i 3 Santi?

Stanno cercando di officiare un rito religioso leggendo il messale tenuto da un paggio. 







Quindi i loro sguardi cercano in ogni modo di leggerlo ma la cosa è molto complicata perché il messale si muove continuamente dato che il paggio, riccamente vestito e probabilmente figlio scapestrato di qualche ricco amico del convento, non sta fermo nemmeno un attimo.

Il ragazzo infatti sembra incuriosito dal pittore e cerca di guardare sia verso di lui che verso la tela che sta dipingendo (così facendo egli sta guardando verso di noi!).






Ma mentre i santi Cornelio e Cipriano appaiono solo preoccupati, Sant’Antonio invece sembra stia proprio per arrabbiarsi.

Infatti vediamo il paggio più grande, che alle spalle di San Cornelio tiene in piedi la croce astile, guardare preoccupato Sant’Antonio che ben conosce, temendo una sua brusca ed irosa reazione.






E’ proprio un urlo ed una scenata del Santo, il perfetto finale che il dipinto ci lascia immaginare.






Tony Kospan per il blog “IL MONDO DI ORSOSOGNANTE”



Flow38
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… TI PIACE… ISCRIVITI










La “Cena in casa di Levi” di Paolo Veronese – Il cambio del nome salvò il dipinto – Curiosità della Storia dell’Arte   Leave a comment




Cena in casa di Levi




QUANDO IL CAMBIAMENTO DI UN TITOLO SALVA UN’OPERA D’ARTE!




Manca nella storia dell’arte uno studio completo sull’importanza e gli effetti del titolo delle opere d’arte figurative ma sappiamo che esso è stato spesso molto decisivo o quanto meno molto significativo.

Ora esamineremo un caso in cui il titolo è diventato un aspetto essenziale dell’opera.



Il nano e il pappagallo



Nel 1573 Paolo Veronese completò una nuova “Ultima Cena”, secondo il suo consueto stile, per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Appena completata l’opera, Paolo Veronese si vide convocato e interrogato dall’Inquisizione per aver mostrato delle immagini profane e non decorose nel suo dipinto.



La scimmia



Ricordiamo per un attimo la realtà storica, politica e religiosa d’allora.

Si era da pochi anni concluso il Concilio di Trento che aveva dettato norme stringenti sulle immagini destinate ai luoghi sacri.

Il Veronese si difese affermando la libertà degli artisti: Noi pittori ci pigliamo licenza, che si pigliano i poeti e i matti”.



La guardia che mangia e beve



Accennò poi anche al “Giudizio Finale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina dove appaiono chiaramente anche molte nudità senza che il Pontefice all’epoca dicesse nulla.

Ma l’Inquisizione non volle sentire ragioni!






Allora messo alle strette ebbe una trovata geniale!

Decise che il titolo non era più l’Ultima Cena ma “Cena in casa di Levi”.

Non era più, quindi, la cena sacra dell’origine dell’Eucarestia ma un allegro banchetto in onore di Gesù offerto da Levi (San Matteo) che, essendo ricco, poteva avere i servi, buffoni, nani, cani e tutto quel che appariva nel dipinto.

Potenza di un titolo!







L’opera: Paolo Veronese – Cena in casa di Levi – Venezia – Galleria dell’Accademia



Tony Kospan



stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
I N S I E M E
Frecce2039







.
.
.

Sant’Antonio Abate di Paolo Veronese – Un dipinto religioso e classicissimo che però ci racconta momenti sorridenti   Leave a comment



Può un dipinto religioso, elegante, classico, classicissimo.. nascondere aspetti sorprendenti che ci portano al sorriso?

Sì certo! E questo di Paolo Veronese è davvero emblematico in tal senso.






Infatti quest’opera apparentemente solo di carattere religioso è invece piena di simpatici, ed in qualche modo perfino esilaranti, significati.

Il dipinto del 1570, commissionato dalla Chiesa del Monastero di Sant’Antonio a Torcello (Venezia), ma oggi alla pinacoteca di Brera, apparentemente sembra mostrare una scena ferma… quasi statuaria.



Sant’Antonio Abate in cattedra con i santi Cornelio e Cipriano



Vediamo in alto Sant’Antonio, titolare della chiesa, burbero e barbuto su una cattedra di marmi colorati e sotto San Cornelio papa e San Cipriano vescovo con la mitra del primo appoggiata sul piedistallo del Santo e quella del secondo sul gradino in basso.

Quindi sembra tutto normale ma osserviamolo con attenzione.

Innanzitutto non possiamo fare a meno di notare che i paramenti indossati dai 3 personaggi sono dei broccati e dei damaschi lussuosi, vanitosi e perfino un po’ esagerati.

Quello del Santo presenta colori intensi e scuri, leggiadro e chiaro è poi quello di Cornelio e quasi fosforescente infine appare quello color rosa del Cipriano.






Ma veniamo alla scena che il Veronese ci vuole donare… e qui inizia l’esame della parte divertente del dipinto.

Cosa fanno i 3 Santi?

Stanno cercando di officiare un rito religioso leggendo il messale tenuto da un paggio. 







Quindi i loro sguardi cercano in ogni modo di leggerlo ma la cosa è molto complicata perché il messale si muove continuamente dato che il paggio, riccamente vestito e probabilmente figlio scapestrato di qualche ricco amico del convento, non sta fermo nemmeno un attimo.

Il ragazzo infatti sembra incuriosito dal pittore e cerca di guardare sia verso di lui che verso la tela che sta dipingendo (così facendo egli sta guardando verso di noi!).






Ma mentre i santi Cornelio e Cipriano appaiono solo preoccupati, Sant’Antonio invece sembra stia proprio per arrabbiarsi.

Infatti vediamo il paggio più grande, che alle spalle di San Cornelio tiene in piedi la croce astile, guardare preoccupato Sant’Antonio che ben conosce, temendo una sua brusca ed irosa reazione.






E’ proprio un urlo ed una scenata del Santo, il perfetto finale che il dipinto ci lascia immaginare.





Tony Kospan per il blog “IL MONDO DI ORSOSOGNANTE”



3
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Gif Animate Frecce (117)
Ripped Note








La “Cena in casa di Levi” di Paolo Veronese si salvò solo perché il pittore… cambiò il titolo! Curiosità della Storia dell’Arte   Leave a comment




Cena in casa di Levi




QUANDO IL CAMBIAMENTO DI UN TITOLO SALVA UN’OPERA D’ARTE!




Manca nella storia dell’arte uno studio completo sull’importanza e gli effetti del titolo delle opere d’arte figurative ma sappiamo che esso è stato spesso molto decisivo o quanto meno molto significativo.

Ora esamineremo un caso in cui il titolo è diventato un aspetto essenziale dell’opera.



Il nano e il pappagallo



Nel 1573 Paolo Veronese completò una nuova “Ultima Cena”, secondo il suo consueto stile, per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Appena completata l’opera, Paolo Veronese si vide convocato e interrogato dall’Inquisizione per aver mostrato delle immagini profane e non decorose nel suo dipinto.



La scimmia



Ricordiamo per un attimo la realtà storica, politica e religiosa d’allora.

Si era da pochi anni concluso il Concilio di Trento che aveva dettato norme stringenti sulle immagini destinate ai luoghi sacri.

Il Veronese si difese affermando la libertà degli artisti: Noi pittori ci pigliamo licenza, che si pigliano i poeti e i matti”.



La guardia che mangia e beve



Accennò poi anche al “Giudizio Finale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina dove appaiono chiaramente anche molte nudità senza che il Pontefice all’epoca dicesse nulla.

Ma l’Inquisizione non volle sentire ragioni!






Allora messo alle strette ebbe una trovata geniale!

Decise che il titolo non era più l’Ultima Cena ma “Cena in casa di Levi”.

Non era più, quindi, la cena sacra dell’origine dell’Eucarestia ma un allegro banchetto in onore di Gesù offerto da Levi (San Matteo) che, essendo ricco, poteva avere i servi, buffoni, nani, cani e tutto quel che appariva nel dipinto.

Potenza di un titolo!







L’opera: Paolo Veronese – Cena in casa di Levi – Venezia – Galleria dell’Accademia



Tony Kospan



cuore 00001
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
I N S I E M E







.
.
.

Sant’Antonio Abate di Paolo Veronese – Quando un dipinto religioso e classico ci racconta momenti divertenti   Leave a comment



Può un dipinto religioso.. elegante.. classico.. classicissimo.. nascondere aspetti sorprendenti che ci portano al sorriso?

Sì certo! E questo di Paolo Veronese è davvero emblematico in tal senso.






Infatti quest’opera apparentemente solo di carattere religioso è invece piena di simpatici, ed in qualche modo perfino esilaranti, significati.

Il dipinto del 1570, commissionato dalla Chiesa del Monastero di Sant’Antonio a Torcello (Venezia), ma oggi alla pinacoteca di Brera, apparentemente sembra mostrare una scena ferma… statuaria.



Sant’Antonio Abate in cattedra con i santi Cornelio e Cipriano



Vediamo in alto Sant’Antonio, titolare della chiesa, burbero e barbuto su una cattedra di marmi colorati e sotto San Cornelio papa e San Cipriano vescovo con la mitra del primo appoggiata sul piedistallo del Santo e quella del secondo sul gradino in basso.

Quindi sembra tutto normale ma osserviamolo con attenzione.

Innanzitutto non possiamo fare a meno di notare che i paramenti indossati dai 3 personaggi sono dei broccati e dei damaschi lussuosi, vanitosi e perfino un po’ esagerati.

Quello del Santo presenta colori intensi e scuri, leggiadro e chiaro è poi quello di Cornelio e quasi fosforescente infine appare quello color rosa del Cipriano.






Ma veniamo alla scena che il Veronese ci vuole donare… e qui inizia l’esame della parte divertente del dipinto.

Cosa fanno i 3 Santi?

Stanno cercando di officiare un rito religioso leggendo il messale tenuto da un paggio. 







Quindi i loro sguardi cercano in ogni modo di leggerlo ma la cosa è molto complicata perché il messale si muove continuamente dato che il paggio, riccamente vestito e probabilmente figlio scapestrato di qualche ricco amico del convento, non sta fermo un attimo.

Il ragazzo infatti sembra incuriosito dal pittore e cerca di guardare sia verso di lui che verso la tela che sta dipingendo (così facendo egli sta guardando verso di noi!).






Ma mentre i santi Cornelio e Cipriano appaiono solo preoccupati, Sant’Antonio invece sembra stia poprio per arrabbiarsi.

Infatti vediamo il paggio più grande, che alle spalle di San Cornelio tiene in piedi la croce astile, guardare preoccupato Sant’Antonio che ben conosce, temendo una sua brusca ed irosa reazione.






E’ proprio un urlo ed una scenata del Santo… il perfetto finale… che il dipinto ci lascia immaginare.





Tony Kospan per il blog “IL MONDO DI ORSOSOGNANTE”



IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Gif Animate Frecce (117)
Ripped Note








“Cena in casa di Levi” di Paolo Veronese – Quando la modifica del titolo riesce a salvare un’opera d’arte!   Leave a comment




Cena in casa di Levi




QUANDO UN TITOLO (CAMBIATO) RIESCE A SALVARE UN'OPERA D'ARTE!




Manca nella storia dell'arte uno studio completo sull'importanza e gli effetti del titolo delle opere d'arte figurative ma sappiamo che esso è stato spesso molto decisivo o quanto meno molto significativo.

Ora esamineremo un caso in cui il titolo è diventato un aspetto essenziale dell'opera.



Il nano e il pappagallo



Nel 1573 Paolo Veronese completò una nuova “Ultima Cena”, secondo il suo consueto stile, per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Appena completata l'opera, Paolo Veronese si vide convocato e interrogato dall'Inquisizione per aver mostrato delle immagini profane e non decorose nel suo dipinto.



La scimmia



Ricordiamo per un attimo la realtà storica, politica e religiosa d'allora.

Si era da pochi anni concluso il Concilio di Trento che aveva dettato norme stringenti sulle immagini destinate ai luoghi sacri.

Il Veronese si difese affermando la libertà degli artisti: Noi pittori ci pigliamo licenza, che si pigliano i poeti e i matti”.



La guardia che mangia e beve



Accennò poi anche al “Giudizio Finale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina dove appaiono chiaramente anche molte nudità senza che il Pontefice all'epoca dicesse nulla.

Ma l'Inquisizione non volle sentire ragioni!






Allora messo alle strette ebbe una trovata geniale!

Decise che il titolo non era più l'Ultima Cena ma “Cena in casa di Levi”.

Non era più, quindi, la cena sacra dell'origine dell'Eucarestia ma un allegro banchetto in onore di Gesù offerto da Levi (San Matteo) che, essendo ricco, poteva avere i servi, buffoni, nani, cani e tutto quel che appariva nel dipinto.

Potenza di un titolo!







L'opera: Paolo Veronese – Cena in casa di Levi – Venezia – Galleria dell'Accademia



Tony Kospan



IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
I N S I E M E







.
.
.

Quando un titolo (cambiato) salva un’opera d’arte – “Cena in casa di Levi” di Paolo Veronese   1 comment




Cena in casa di Levi




QUANDO UN TITOLO (CAMBIATO) RIESCE A SALVARE UN'OPERA D'ARTE!




Manca nella storia dell'arte uno studio completo sull'importanza e gli effetti del titolo delle opere d'arte figurative ma sappiamo che esso è stato spesso molto decisivo o quanto meno molto significativo.

Ora esamineremo un caso in cui il titolo è diventato un aspetto essenziale dell'opera.



Il nano e il pappagallo



Nel 1573 Paolo Veronese completò una nuova “Ultima Cena”, secondo il suo consueto stile, per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.

Appena completata l'opera, Paolo Veronese si vide convocato e interrogato dall'Inquisizione per aver mostrato delle immagini profane e non decorose nel suo dipinto.



La scimmia



Ricordiamo per un attimo la realtà storica, politica e religiosa d'allora.

Si era da pochi anni concluso il Concilio di Trento che aveva dettato norme stringenti sulle immagini destinate ai luoghi sacri.

Il Veronese si difese affermando la libertà degli artisti: Noi pittori ci pigliamo licenza, che si pigliano i poeti e i matti”.



La guardia che mangia e beve



Accennò poi anche al “Giudizio Finale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina dove appaiono chiaramente anche molte nudità senza che il Pontefice all'epoca dicesse nulla.

Ma l'Inquisizione non volle sentire ragioni!






Allora messo alle strette ebbe una trovata geniale!

Decise che il titolo non era più l'Ultima Cena ma “Cena in casa di Levi”.

Non era più, quindi, la cena sacra dell'origine dell'Eucarestia ma un allegro banchetto in onore di Gesù offerto da Levi (San Matteo) che, essendo ricco, poteva avere i servi, buffoni, nani, cani e tutto quel che appariva nel dipinto.

Potenza di un titolo!







L'opera: Paolo Veronese – Cena in casa di Levi – Venezia – Galleria dell'Accademia



Tony Kospan



IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
I N S I E M E







.
.
.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: