Archivio per l'etichetta ‘paolo borsellino’
Il 23 maggio del 1992 la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
insieme a sua moglie ed agli uomini della sua scorta.
Ancora oggi non tutto è chiarissimo.
Ci sono zone d’ombra che non si riescono ad illuminare,
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell’uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell’Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il 23 maggio del 1992 la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
insieme a sua moglie ed agli uomini della sua scorta.
Ancora oggi non tutto è chiarissimo.
Ci sono zone d’ombra che non si riescono ad illuminare,
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell’uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell’Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società
a cui si sono aggiunti pandemia e guerra
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
Sì in questi giorni c’è giusta euforia per l’arresto del capo dei capi
ma, a mio parere, è davvero solo un’illusione l’idea che la “piovra”
sia stata definitivamente debellata.
.
.
.

.
.
.
Anzi continuare con forza la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19.01.1940 – Palermo 19.07.1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimè ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società
a cui si sono aggiunti pandemia e guerra
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua scomparsa,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19.01.1940 – Palermo 19.07.1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimè ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il 23 maggio del 1992 la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
insieme a sua moglie ed agli uomini della sua scorta.
Ancora oggi non tutto è chiarissimo.
Ci sono zone d’ombra che non si riescono ad illuminare,
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell’uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell’Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il 23 maggio del 1992 la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
insieme a sua moglie ed agli uomini della sua scorta.
Ancora oggi non tutto è chiarissimo.
Ci sono zone d’ombra che non si riescono ad illuminare,
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell’uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell’Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il 23 maggio del 1992 la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
insieme a sua moglie ed agli uomini della sua scorta.
Ancora oggi non tutto è chiarissimo.
Ci sono zone d’ombra che non si riescono ad illuminare,
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell’uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell’Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Paolo Borsellino
E’ vero che siamo presi dai tantissimi problemi della nostra società…
ai quali si aggiunge questa maledetta pandemia
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie.
.
.
.

Palermo 19 1 1940 – Palermo 19 7 1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimé ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone…
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società…
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19 1 1940 – Palermo 19 7 1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimé ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone…
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il 23 maggio di 25 anni fa… la Strage di Capaci
colpì il giudice, che era il simbolo della lotta alla Mafia,
sua moglie e gli uomini della sua scorta.
Ancora non tutto è chiarissimo…
Ci sono zone d'ombra che non si riescono ad illuminare…
ma quel che è certo è che un giudice in prima linea
nella lotta alla criminalità organizzata
era il bersaglio che doveva essere eliminato
ad ogni costo.
Il giudice Falcone e la moglie Francesca Morvillo vittima anche lei della strage
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimè la fine
come la moglie e gli uomini della scorta.
Falcone con Borsellino.. collega ed amico anche lui vittima di strage poco dopo
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio, le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati.
Palermo 18.5.1939 – Palermo 23.5.1992
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell'uomo e del magistrato.
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
—
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
—
La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
tutte le forze migliori delle istituzioni.
|
VIDEO OMAGGIO DEDICATO A FALCONE
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto.
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
Purtroppo non è il caso dell'Italia
anche se lui è stato un eroe “normale”
in quanto voleva fare solo il suo dovere
nel miglior modo possibile
e questo da noi, ahimè, è spesso
una cosa… straordinaria… e perfino pericolosa.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...