Archivio per l'etichetta ‘OSCAR WILDE

Buona domenica sera in poesia “Sognato per l’inverno” Rimbaud – arte De Nittis – canzone “Amore scusami” S. Endrigo   1 comment

 
 
De Nittis


 
 




 Felice domenica sera amici del web…
che possiamo vivere qui insieme
anche se solo virtualmente.

 
 
 
 
 
stella rosa divisore1
 
I legami che ci vincolano a volte sono impossibili da spiegare. 
Ci uniscono anche quando sembra che si debbano spezzare. 
Certi legami sfidano le distanze, il tempo e la logica 
perché ci sono legami che sono semplicemente destinati ad esistere. 
– dal film “Grey’s Anatomy” –
 
stella rosa divisore1
 
 

De Nittis – Effetto di neve




   CUORI oi648CUORI oi648

 

 

 
 

SOGNATO PER L’INVERNO
Arthur Rimbaud

Andremo, d’inverno, in un vagoncino rosa
con tanti cuscini blu.
Sarà dolce. Un nido di baci folli
posa nei cantucci molli.
Tu chiuderai gli occhi,
per non vedere dai vetri
smorfiare l’ombre delle sere,
la plebaglia di demoni e di lupi tetri,
mostruosità arcigne e nere.
Poi la tua guancia graffiare si sentirà…
un piccolo bacio, un ragno matto,
ti correrà sul collo…
Intanto tu mi dirai:
“Cerca!”, chinando a me la testa
prenderemo tempo a scovare quella bestia
che viaggia così tanto…
 
 
De Nittis – Salotto della Principessa Matilde

 
 

135135

 

fre bia pouce   musicAnimata
 da Orso Tony
 
 


3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


 

 

De Nittis – Corteggiamento – 1874

 

Buon giovedì sera in poesia “Incontro d’autunno” A. Vanligt – arte J. Rougié – canzone “Sally” V. Rossi   Leave a comment

 
 
 
 
Joël Rougié

 
 
 

 
 
 

  
 
Se si ama veramente una donna,
tutte le altre appaiono insignificanti.
Oscar Wilde

 
 
 

Joël Rougié

 
 
 
 
 
 
INCONTRO D’AUTUNNO
Anton Vanligt


Una musica lieve
come d’incanto guidava i miei passi,
scricchiolìo di foglie
e danza di polvere nel vento…
sapevo che ci saremmo incontrati
in una giornata d’autunno.
Il cielo doveva essere esattamente così:
velato e rispettoso della tua figura fine.
La strada. Ho sempre immaginato fosse questa:
costeggiata d’alberi e foglie dai mille colori.
Colore e Musica, Profumo e Suono…
e tu… Poesia.
Questa è la perfezione in cui opera il Destino!

 
 
 
 
 
 Joël Rougié

 

 

 
 

 
 

 

 

 

 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
frebiapouce.gif


 
 
 
 
Joël Rougié

 
 
 

Moda maschile – La lunga storia della cravatta dall’antichità ai giorni nostri   Leave a comment

Moda maschile – La lunga storia della cravatta dall’antichità ai giorni nostri

.
.
.
 



Non solo le Nazioni, i popoli, le persone etc.
hanno una loro storia
bensì anche le cose e gli oggetti (pure i più umili)
che vivono o hanno vissuto nel tempo con noi.

Ed anch’essi subiscono diverse vicissitudini
potendosi evolversi col tempo
o… anche scomparire.



 
 
 
.
.
 
 
Ed allora stavolta parliamo di una cosa da… uomini
la cravatta.
 

 
 
 
 
 


Essa è stata mia… compagna fedele per oltre 40 anni.
 
 
Devo però dire che era ed è ancora
per me naturalissimo indossarla.


 

 
 
 

 
 
Non mi ha mai dato alcun fastidio
però oggi, che sono in “ferie permanenti” (ah ah),
cerco di vestire molto più casual.
 
 
Dunque ecco una breve storia dell’amica cravatta.

 




 
 
.
.
.

LA STORIA DELLA CRAVATTA



Così come la camicia, che da semplice indumento ” intimo”, come veniva considerato nei tempi antichi, ha assunto con il passare dei secoli, sempre maggiore importanza fino a diventare vero e proprio segno distintivo di eleganza e raffinatezza, anche la cravatta, nata inizialmente come semplice fazzoletto, ha conquistato ben presto un posto di rilievo nella vita dell’uomo. Ornamento indispensabile all’eleganza maschile, spesso portata anche dalle donne, esprime la personalità di chi l’indossa e diviene strumento di grande importanza nelle relazioni sociali.





Ricostruzione del vestiario di un soldato romano

 
 

 
La cravatta nasce inizialmente come pezzo di stoffa che i legionari romani portavano, per motivi igienici o climatici, legato intorno al collo, con il nome di “focale”.
Secoli dopo i francesi adottarono questo ” fazzoletto”, mutuando a loro volta l’idea, da quello indossato dai mercenari croati durante la guerra dei Trent’anni.
Nel 1661 Luigi XIV istituisce la carica di “cravattaio” del re, gentiluomo cui era assegnato il compito i aiutare il sovrano ad abbellire ed annodare la cravatta.





La cravatta di Luigi XIV




Nove anni dopo nel ’61 la duchessa di Lavallière, favorita del re, è la prima donna ad indossare una cravatta.
Nel XIX secolo sarà dato il suo nome alla più aggraziata delle cravatte maschili.









Nel1925, il cravattaio americano Jesse Langdorsf brevettò una cravatta lunga, meno sgualcita e più stabile: 
era nata la cravatta attuale, confezionata con tre segmenti di tessuto e tagliata di sbieco.

 
 
 


 

Oscar Wilde


 .


.

Parlando di cravatte non si può non menzionare il nodo.

Oscar Wilde nel suo “L’Importanza di Chiamarsi Ernesto” diceva: “Una cravatta bene annodata è il primo passo serio nella vita”.

Il gesto quotidiano dell’annodarsi la cravatta assume un significato simbolico e quasi magico che si perde nella notte dei tempi.

Nell’iconografia simbolica maschile il nodo rappresenta l’unione, il matrimonio, la fertilità e quindi la vita.

Come Léonor dice ad Ariste ne “La scuola delle mogli ” di Molière, “Un sacro nodo da domani ci unirà”.

.


.


.


Cravatta ai tempi della Belle Epoque



Ma come si annoda una cravatta?

Un Semplice gesto che con poche regole base, diventa facile come allacciarsi le scarpe.

Non sempre si sa che per fare il “nodo semplice”, il più diffuso, occorre posizionare l’estremità più larga, 30 cm. più in basso, e se si è destri posizionarla sulla destr o sulla sinistra per i mancini. 

Concludendo possiamo riassumere l’essenza della cravatta con questo aforisma di un anonimo francese del 1820. “Della cravatta ho una cura perfetta: è il vero canone dell’eleganza. Mi adopero per ore con costanza perché appaia annodata in tutta fretta

 

 

 

Come fare il nodo Windsor


 

 


Testo dal web… impaginazione t.k.












Oggi tra le cravatte più ricercate e famose, per la loro raffinata eleganza, sono certamente quelle di Marinella.

Esse sono tutte fatte a mano e sono richieste ed utilizzate da VIP, Capi di Stato di tutto il mondo e da chi vuole indossare una cravatta davvero unica.

La storia delle cravatte Marinella inizia nel 1914 a Piazza Vittoria sull’elegante Riviera di Chiaia di Napoli dove ancor oggi si trova il negozio.



 
 
 
 
 

 



Ciao da Orso Tony





ARANCIO divfar
STORIA RICORDI ED ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039








Buon giovedì sera in poesia “Cercavo te” P. Levi – arte J. W. Alexander – canzone “La nostra vita” Ramazzotti   Leave a comment

 

 

John White Alexander – Il vaso di fiori




 

 

 
 


 
L’immaginazione è una qualità che è stata data all’uomo
per compensarlo di ciò che egli non è.
Il senso dell’umorismo gli è stato dato
per consolarlo di ciò che è.
– Oscar Wilde
 

 
 
 
 
Frecce (51)  
John White Alexander – La lettrice



CERCAVO TE

Primo Levi


Cercavo te nelle stelle
 quando le interrogavo bambino.
 Ho chiesto te alle montagne,
 ma non mi diedero che poche volte
 solitudine e breve pace.
 Perché mancavi, nelle lunghe sere
 meditai la bestemmia insensata
 che il mondo era uno sbaglio di Dio,
 io uno sbaglio del mondo.
 E quando, davanti alla morte,
 ho gridato di no da ogni fibra,
 che non avevo ancora finito,
 che troppo ancora dovevo fare,
 era perché mi stavi davanti,
 tu con me accanto, come oggi avviene,
 un uomo una donna sotto il sole.
 Sono tornato perché c’eri tu.

 
 
 

John White Alexander 

 

 

ARTE 139751


 

 

 
 
 
 

CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI





John White Alexander



Felice giovedì sera in poesia “Amo il pezzo di terra” Neruda – arte Hopper – canzone “Bella” Cocciante   Leave a comment

 

 

 

      

Hopper – Donna alla finestra

 

 

 

 

 

              fiori113blu   fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu              

 La perdita degli interessi per la musica, la pittura, la poesia

costituiscono una perdita di felicità

e non è escluso che possa risultare lesiva per l’intelletto e,

più probabilmente ancora, per il carattere morale,

perché indebolisce il risvolto emozionale della nostra natura.

– Charles Darwin –

      fiori113blu   fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

 

 fre bia pouce   musicAnimata

Hopper

 
 
 
AMO IL PEZZO DI TERRA… 
Pablo Neruda
 
Amo il pezzo di terra che tu sei,
perché delle praterie planetarie
altra stella non ho. Tu ripeti
la moltiplicazione dell’universo.
I tuoi grandi occhi
son la luce che posseggo
delle costellazioni sconfitte,
la tua pelle palpita come le strade
che percorre la meteora nella pioggia.
Di tanta luna furon per me i tuoi fianchi,
di tutto il sole la tua bocca profonda e la sua delizia,
di tanta luce ardente come miele nell’ombra
il tuo cuore arso da lunghi raggi rossi,
e così percorro il fuoco della tua forma baciandoti,
piccola e planetaria, colomba e geografia.

 
 
 
Hopper
 
 
 
           long cuor 1xd5long cuor 1xd5              

 

 
 
 

a tutti…

 

 

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87

ARTE MUSICA POESIA ETC
NEL GRUPPO DI FB
Frecce (51)

 

 

Hopper – Mattinata di sole d’estate




Buon martedì sera in poesia “L’amore come era” R. Alberti – arte G. Seignac – canzone “Time after time”   2 comments

 
 

 

 

 

 

Seignac Guillaume

 

 

 

 

 

 
       verd carino LHDev Copia  
 
Ci si perde in un battito, 
ci si confonde in un sogno 
e quando succede non t’importa più dove sei, 
sai solo che non ne puoi più fare a meno. 
– Consuelo Accornero –
 
 
verd carino LHDev Copia
 
 
 

Seignac Guillaume




L’AMORE COME ERA


Rafael Alberti


A quel tempo eri bionda e grande,


solida spuma ardente ed elevata.



Parevi un corpo staccatosi


dai centri del sole, lasciato


da un colpo di mare sulla sabbia.



Tutto era fuoco a quel tempo. Bruciava


intorno a te la spiaggia. A rutilanti


vetri di luce erano ridotte


le alghe, i molluschi, le pietre


che le ondate spingevano contro di te.



 
Tutto era fuoco, fulmine, palpito


d’onda calda in te. Se era una mano


che osava o le labbra, cieche braci


volando fischiavano nell’aria.



Tempo incendiato, sogno consumato.





  
Seignac Guillaume

 
 
 

        fior animat o75bfior animat o75bfior animat o75bfior animat o75bfior animat o75b        
 
 
 

 
a tutti da Tony Kospan
  

 
 
 
 
 
 


PER LE NOVITA’
SE.. IL BLOG TI PIACE.. ISCRIVITI

 

 

 

Seignac Guillaume – Nudo femminile con gatto

 


 

 

Felice domenica sera in poesia “Sognato per l’inverno” Rimbaud – arte De Nittis – canzone “Amore scusami”   3 comments

 
 
De Nittis


 
 



 Felice domenica sera amici del web…
che possiamo vivere qui… insieme
anche se solo virtualmente…


 
 
 
 
 
 
I legami che ci vincolano a volte sono impossibili da spiegare.
Ci uniscono anche quando sembra che si debbano spezzare.
Certi legami sfidano le distanze, il tempo e la logica
perchè ci sono legami che sono semplicemente destinati ad esistere.
– Citazione dal film “Grey’s Anatomy” –

 
 
 

De Nittis – Effetto di neve



   

 

 

 
 

SOGNATO PER L’INVERNO
Arthur Rimbaud

Andremo, d’inverno, in un vagoncino rosa
con tanti cuscini blu.
Sarà dolce. Un nido di baci folli
posa nei cantucci molli.
Tu chiuderai gli occhi,
per non vedere dai vetri
smorfiare l’ombre delle sere,
la plebaglia di demoni e di lupi tetri,
mostruosità arcigne e nere.
Poi la tua guancia graffiare si sentirà…
un piccolo bacio, un ragno matto,
ti correrà sul collo…
Intanto tu mi dirai:
“Cerca!”, chinando a me la testa
prenderemo tempo a scovare quella bestia
che viaggia così tanto…
 
 
De Nittis – Salotto della Principessa Matilde

 
 

 

 da Orso Tony
 
 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI


 

 

De Nittis – Corteggiamento – 1874

 

Buon giovedì sera in poesia “Incontro d’autunno” A. Vanligt – arte J. Rougié – canzone “Sally” Vasco Rossi   Leave a comment

 
 
 
 
Joël Rougié

 
 
 

 
 
 

  
 
Se si ama veramente una donna,
tutte le altre appaiono insignificanti.
Oscar Wilde

 
 
 

Joël Rougié

 
 
 
 
 
 
INCONTRO D’AUTUNNO
Anton Vanligt


Una musica lieve
come d’incanto guidava i miei passi,
scricchiolìo di foglie
e danza di polvere nel vento…
sapevo che ci saremmo incontrati
in una giornata d’autunno.
Il cielo doveva essere esattamente così:
velato e rispettoso della tua figura fine.
La strada. Ho sempre immaginato fosse questa:
costeggiata d’alberi e foglie dai mille colori.
Colore e Musica, Profumo e Suono…
e tu… Poesia.
Questa è la perfezione in cui opera il Destino!

 
 
 
 
 
 Joël Rougié

 

 

 
 

 
 

 

 

 

 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
frebiapouce.gif


 
 
 
 
Joël Rougié

 
 
 

La lunga storia della cravatta dall’antichità ai giorni nostri   Leave a comment

.
.
.
 



Non solo le Nazioni, i popoli, le persone etc.
hanno una loro storia
bensì anche le cose e gli oggetti (pure i più umili)
che vivono o hanno vissuto nel tempo con noi.

Ed anch’essi subiscono diverse vicissitudini
potendosi evolversi col tempo
o… anche scomparire.



 
 
 
.
.
 
 
Ed allora stavolta parliamo di una cosa da… uomini
la cravatta.
 

 
 
 
 
 


Essa è stata mia… compagna fedele per 40 anni.
 
 
Devo però dire che era ed è ancora
per me naturalissimo indossarla.


 

 
 
 

 
 
Non mi ha mai dato alcun fastidio
però oggi, che sono in “ferie permanenti” (ah ah),
cerco di vestire molto più casual.
 
 
Dunque ecco una breve storia dell’amica cravatta.

 




 
 
.
.
.

LA STORIA DELLA CRAVATTA



Così come la camicia, che da semplice indumento ” intimo”, come veniva considerato nei tempi antichi, ha assunto con il passare dei secoli, sempre maggiore importanza fino a diventare vero e proprio segno distintivo di eleganza e raffinatezza, anche la cravatta, nata inizialmente come semplice fazzoletto, ha conquistato ben presto un posto di rilievo nella vita dell’uomo. Ornamento indispensabile all’eleganza maschile, spesso portata anche dalle donne, esprime la personalità di chi l’indossa e diviene strumento di grande importanza nelle relazioni sociali.





Ricostruzione del vestiario di un soldato romano

 
 

 
La cravatta nasce inizialmente come pezzo di stoffa che i legionari romani portavano, per motivi igienici o climatici, legato intorno al collo, con il nome di “focale”.
Secoli dopo i francesi adottarono questo ” fazzoletto”, mutuando a loro volta l’idea, da quello indossato dai mercenari croati durante la guerra dei Trent’anni.
Nel 1661 Luigi XIV istituisce la carica di “cravattaio” del re, gentiluomo cui era assegnato il compito i aiutare il sovrano ad abbellire ed annodare la cravatta.





La cravatta di Luigi XIV




Nove anni dopo nel ’61 la duchessa di Lavallière, favorita del re, è la prima donna ad indossare una cravatta.
Nel XIX secolo sarà dato il suo nome alla più aggraziata delle cravatte maschili.









Nel1925, il cravattaio americano Jesse Langdorsf brevettò una cravatta lunga, meno sgualcita e più stabile: era nata la cravatta attuale, confezionata con tre segmenti di tessuto e tagliata di sbieco.

 
 
 


 

Oscar Wilde


 .


.

Parlando di cravatte non si può non menzionare il nodo.Oscar Wilde nel suo “L’Importanza di Chiamarsi Ernesto” diceva: “Una cravatta bene annodata è il primo passo serio nella vita”

Il gesto quotidiano dell’annodarsi la cravatta assume un significato simbolico e quasi magico che si perde nella notte dei tempi.

Nell’iconografia simbolica maschile il nodo rappresenta l’unione, il matrimonio, la fertilità e quindi la vita.

Come Léonor dice ad Ariste ne ” La scuola delle mogli ” di Molière, “Un sacro nodo da domani ci unirà”.

.


.


.

Cravatta ai tempi della Belle Epoque



Ma come si annoda una cravatta?

Un Semplice gesto che con poche regole base, diventa facile come allacciarsi le scarpe.

Non sempre si sa che per fare il “nodo semplice”, il più diffuso, occorre posizionare l’estremità più larga, 30 cm. più in basso, e se si è destri posizionarla sulla destr o sulla sinistra per i mancini. 

Concludendo possiamo riassumere l’essenza della cravatta con questo aforisma di un anonimo francese del 1820. “Della cravatta ho una cura perfetta: è il vero canone dell’eleganza. Mi adopero per ore con costanza perché appaia annodata in tutta fretta

 

 

 

Come fare il nodo Windsor


 

 


Testo dal web… impaginazione t.k.











Oggi tra le cravatte più ricercate e famose, per la loro raffinata eleganza, sono certamente quelle di Marinella.

Esse sono tutte fatte a mano e sono richieste ed utilizzate da VIP, Capi di Stato di tutto il mondo e da chi vuole indossare una cravatta davvero unica.

La storia delle cravatte Marinella inizia nel 1914 a Piazza Vittoria sull’elegante Riviera di Chiaia di Napoli dove ancor oggi si trova il negozio.



 
 
 
 
 

 



Ciao da Orso Tony





STORIA RICORDI ED ATMOSFERE DI UN TEMPO
frecq8h








Buon giovedì sera in poesia “Amo il pezzo di terra” di Neruda – arte Hopper – canzone “Bella” Cocciante   2 comments

 

 

 

Hopper – Donna alla finestra

 

 

 

 

 

                                    

 La perdita degli interessi per la musica, la pittura, la poesia

costituiscono una perdita di felicità

e non è escluso che possa risultare lesiva per l’intelletto e,

più probabilmente ancora, per il carattere morale,

perché indebolisce il risvolto emozionale della nostra natura.

– Charles Darwin –

 

 

  

Hopper

 
 
 
AMO IL PEZZO DI TERRA… 
Pablo Neruda
 
Amo il pezzo di terra che tu sei,
perché delle praterie planetarie
altra stella non ho. Tu ripeti
la moltiplicazione dell’universo.
I tuoi grandi occhi
son la luce che posseggo
delle costellazioni sconfitte,
la tua pelle palpita come le strade
che percorre la meteora nella pioggia.
Di tanta luna furon per me i tuoi fianchi,
di tutto il sole la tua bocca profonda e la sua delizia,
di tanta luce ardente come miele nell’ombra
il tuo cuore arso da lunghi raggi rossi,
e così percorro il fuoco della tua forma baciandoti,
piccola e planetaria, colomba e geografia.

 
 
 
Hopper
 
 
 
           long cuor 1xd5long cuor 1xd5              

 

 
 
 

a tutti…

 

 

ARTE MUSICA POESIA ETC
NEL GRUPPO DI FB

 

 

Hopper – Mattinata di sole d’estate




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: