Archivio per l'etichetta ‘NOTTE DI SAN LORENZO’
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Approfondiamo la conoscenza di un avvenimento astronomico
che da sempre si verifica e da sempre affascina l’umanità.
LA MAGIA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
ROMANTICA… RELIGIOSA… SCIENTIFICA…
MA ANCHE POETICA… ARTISTICA E MUSICALE
by Tony Kospan
I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così… un’atmosfera magica e carica di speranza.

In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso nei secoli molto piede, tanto che ancor oggi
in Veneto un proverbio recita:
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.
.
.

Tiziano – Martirio di S. Lorenzo
III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva:
in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro,
in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
ed ora auguro a tutti una proficua visione
di stelle cadenti,
in questa e nelle
prossime notti,
e soprattutto che
si realizzino i vostri… ed i nostri…
desideri.
ORSO TONY
E LA POETICA… L’ARTISTICA E LA MUSICALE?
MI DIRETE…
“MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO???”
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLICCANDO QUI GIU’
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA ARTE E CANZONI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La visione delle stelle cadenti ci colpisce sempre
donandoci un lieto stupore…
apparendoci sempre un felice evento straordinario…
Per la tradizione popolare le stelle cadenti promettono,
a coloro che le vedono, di esaudire il desiderio
che hanno espresso in quel momento…
Per gli antichi invece esse rappresentavano
le lacrime degli dei
che piangevano per disastri avvenuti o previsti.
LE STELLE CADENTI IN POESIA AFORISMI E CANZONI
a cura di Tony Kospan
Della tradizione cristiana legata al martirio di San Lorenzo
e della loro realtà scientifica parliamo in altro post.
Qui ne parleremo solo in… poesia… (aforismi e musica)
e quest'anno ho scelto le seguenti…
con le quali mi piace omaggiare
il fascino della notte del 10 agosto e delle seguenti…
Notti mitiche… per le emozioni che possono donare…
Prima di passare alle poesie come di consueto
ecco alcuni aforismi “stellari” che ritengo interessanti.
Le stelle cadono senza far rumore
per non svegliarci.
Roberto Gervaso
Se guardi le stelle in cielo ricorda
che ognuna è un desiderio,
e che tu puoi sempre scegliere
in cosa sperare, credere, sognare.
Stephen Littleword
L'anima è piena di stelle cadenti
Victor Hugo
Come sempre sarà bello leggere le poesie che piacciono a voi…
Segnalo quella di un John Donne arrabbiato con le donne
che paragona l'acchiappar al volo una stella cadente
alla possibilità di trovar una donna fedele
e quella che ritengo la più bella
del giovane grande poeta (ed amico di Fb) Carlo Bramanti.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
E' caduta una stella
STELLA CADENTE
Tommaso Aniello
Era molto freddo, un freddo siderale.
Viaggiavo a velocitá folle,
sullo stesso cammino da millenni.
Poi la luce cominció a colpirci
e lentamente perdevo tante mie sorelle,
finché anche io venni risucchiata via
e mi allontanai in una sfavillante pioggia di ghiacci.
Ma incontrai un pianeta vivo,
diventava sempre piú grande,
fino a riempire tutto il mio cielo.
Ero un pezzo di roccia
e incendiandomi al calore della Terra
sono diventata il desiderio immortale
di un giovane dolce uomo.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Across the universe
NOI E LA TERRA
Lucian Blaga
Quante stelle che cadono stanotte.
il demone della notte tiene tra le mani il pianeta,
soffia scintille come contro un'esca
furiosamente, perché divampi il fuoco.
stanotte, che precipitano
tante stelle, il tuo corpo
di strega adolescente tra le braccia
mi arde come in un rogo.
folle,
come lingue di fuoco alzo le braccia
per sciogliere la neve dalle tue spalle nude,
per succhiarti, famelico, e rubarti
potenza, sangue, vanto, primavera, tutto.
all'alba, quando il giorno arde la tenebra
e il vento ad ovest soffia via la cenere
della notte,
all'alba anche noi fossimo
cenere,
noi e la terra.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
“Lucente Stella” – The real Medieval Music
CANZONE
John Donne
Và ad afferrare una stella cadente,
impregna una radice di mandragola,
dimmi ove son tutti gli anni passati,
o chi fendette il piede del diavolo,
insegnami a udire il canto delle Sirene,
o ad evitare la trafittura d'invidia,
e trova
qual vento
occorra per far progredire un animo onesto.
Se tu sei nato a strane visioni,
a veder cose invisibili,
cavalca giorni e notti diecimila,
finchè vecchiezza nevichi su te bianchi crini;
tu, al tuo ritorno, mi racconterai
tutti i portenti strani che ti accaddero,
e giurerai
che in nessun luogo
vive donna fedele e bella.
Se ne trovi una, fammelo sapere,
dolce sarebbe un tal pellegrinaggio;
ma no, non dirmelo ; io non vi andrei
anche se potessi incontrarla alla porta accanto;
per quanto fosse fedele quando tu l'incontrasti,
e lo rimanesse fino che tu mi abbia scritto la lettera,
ella però,
sarà infedele,
prima ch'io venga, a due o tre.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Jovanotti – La notte dei desideri
A RUBARE LE STELLE
Baldo Bruno
Con te a rubare le stelle
in un'ardente notte d'estate
e colgo l'attimo per portarti via
solcando il candore della luna
le parole sulle scale della fantasia
i tuoi occhi il mio specchio
finalmente s'apre un sorriso…e tu
incredibilmente vera
una stella cadente rompe il buio
ed io …abbraccio l'incanto
…se tu potessi sfiorare
solamente i miei pensieri
le tue labbra mi abbraccerebbero
nel volo di questa notte
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Piccola stella senza cielo
STELLE CADENTI
Carlo Bramanti
Stelle cadenti
raccolte
in una botte di vino a metà
bevute
dal desiderio espresso
di prati sconfinati
dove cielo è tramonto
e io ti bacio
mio sogno dalle labbra più morbide
e rosse
da mordere quando mi chiedi
se sono felice.






FELICE… POETICA… NOTTE DI STELLE E DI SOGNI… PER TUTTI…
DA ORSO TONY




PER CHI DESIDERASSE LEGGERE
LA LEGGENDA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
E LA REALTA' SCIENTIFICA DELLE STELLE CADENTI


PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
NOTTE DI SAN LORENZO…
NOTTE DI EMOZIONI…
ROMANTICHE, SCIENTIFICHE,
RELIGIOSE… POETICHE E… MUSICALI
by Tony Kospan






I
LA ROMANTICA
Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì,
creando così…
un’atmosfera magica e carica di speranza.
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.
II
LA RELIGIOSA (SAN LORENZO)
Nella tradizione popolare,
le stelle del 10 agosto sono anche chiamate
fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti
dalla graticola infuocata
su cui fu ucciso il martire
e poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato,
ma decapitato,
nell’immaginario popolare
l’idea dei lapilli volati in cielo
ha preso molto piede,
tanto che ancor oggi in Veneto un proverbio recita
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
casca dal ciel carboni ardenti”.

Daniele van den Dyck – Martirio di S. Lorenzo







III
LA SCIENTIFICA
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
Questo è solo un effetto di prospettiva: in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.





ORA AUGURO UNA PROFICUA VISIONE DI STELLE,
IN QUESTA E NELLE PROSSSIME NOTTI,
E SOPRATTUTTO CHE SI REALIZZINO I DESIDERI DI TUTTI
E’ L’AUGURIO PER VOI… E PER… SE’… DA PARTE DI
ORSO TONY
E LA POETICA? E LA MUSICALE?
MI DIRETE… MANCANOOO!!!!
DOVE SONOOOOOOOOOOOOO?
AVETE RAGIONE…
PER MOTIVI DI SPAZIO
LE TROVATE CLIKKANDO QUI GIU'
ECCOLE …
LE STELLE CADENTI IN POESIA E CANZONI
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La visione delle stelle cadenti ci colpisce sempre
donandoci un lieto stupore…
apparendoci sempre un felice evento straordinario…
Per la tradizione popolare le stelle cadenti promettono,
a coloro che le vedono, di esaudire il desiderio
che hanno espresso in quel momento…
Per gli antichi invece esse rappresentavano
le lacrime degli dei
che piangevano per disastri avvenuti o previsti.
LE STELLE CADENTI IN POESIA AFORISMI E CANZONI
a cura di Tony Kospan
Della tradizione cristiana legata al martirio di San Lorenzo
e della loro realtà scientifica parliamo in altro post.
Qui ne parleremo solo in… poesia… (aforismi e musica)
e quest'anno ho scelto le seguenti…
con le quali mi piace omaggiare
il fascino della notte del 10 agosto e delle seguenti…
Notti mitiche… per le emozioni che possono donare…
Prima di passare alle poesie come di consueto
ecco alcuni aforismi “stellari” che ritengo interessanti.
Le stelle cadono senza far rumore
per non svegliarci.
Roberto Gervaso
Se guardi le stelle in cielo ricorda
che ognuna è un desiderio,
e che tu puoi sempre scegliere
in cosa sperare, credere, sognare.
Stephen Littleword
L'anima è piena di stelle cadenti
Victor Hugo
Come sempre sarà bello leggere le poesie che piacciono a voi…
Segnalo quella di un John Donne arrabbiato con le donne
che paragona l'acchiappar al volo una stella cadente
alla possibilità di trovar una donna fedele
e quella che ritengo la più bella
del giovane grande poeta (ed amico di Fb) Carlo Bramanti.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
E' caduta una stella
STELLA CADENTE
Tommaso Aniello
Era molto freddo, un freddo siderale.
Viaggiavo a velocitá folle,
sullo stesso cammino da millenni.
Poi la luce cominció a colpirci
e lentamente perdevo tante mie sorelle,
finché anche io venni risucchiata via
e mi allontanai in una sfavillante pioggia di ghiacci.
Ma incontrai un pianeta vivo,
diventava sempre piú grande,
fino a riempire tutto il mio cielo.
Ero un pezzo di roccia
e incendiandomi al calore della Terra
sono diventata il desiderio immortale
di un giovane dolce uomo.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Across the universe
NOI E LA TERRA
Lucian Blaga
Quante stelle che cadono stanotte.
il demone della notte tiene tra le mani il pianeta,
soffia scintille come contro un'esca
furiosamente, perché divampi il fuoco.
stanotte, che precipitano
tante stelle, il tuo corpo
di strega adolescente tra le braccia
mi arde come in un rogo.
folle,
come lingue di fuoco alzo le braccia
per sciogliere la neve dalle tue spalle nude,
per succhiarti, famelico, e rubarti
potenza, sangue, vanto, primavera, tutto.
all'alba, quando il giorno arde la tenebra
e il vento ad ovest soffia via la cenere
della notte,
all'alba anche noi fossimo
cenere,
noi e la terra.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
“Lucente Stella” – The real Medieval Music
CANZONE
John Donne
Và ad afferrare una stella cadente,
impregna una radice di mandragola,
dimmi ove son tutti gli anni passati,
o chi fendette il piede del diavolo,
insegnami a udire il canto delle Sirene,
o ad evitare la trafittura d'invidia,
e trova
qual vento
occorra per far progredire un animo onesto.
Se tu sei nato a strane visioni,
a veder cose invisibili,
cavalca giorni e notti diecimila,
finchè vecchiezza nevichi su te bianchi crini;
tu, al tuo ritorno, mi racconterai
tutti i portenti strani che ti accaddero,
e giurerai
che in nessun luogo
vive donna fedele e bella.
Se ne trovi una, fammelo sapere,
dolce sarebbe un tal pellegrinaggio;
ma no, non dirmelo ; io non vi andrei
anche se potessi incontrarla alla porta accanto;
per quanto fosse fedele quando tu l'incontrasti,
e lo rimanesse fino che tu mi abbia scritto la lettera,
ella però,
sarà infedele,
prima ch'io venga, a due o tre.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Jovanotti – La notte dei desideri
A RUBARE LE STELLE
Baldo Bruno
Con te a rubare le stelle
in un'ardente notte d'estate
e colgo l'attimo per portarti via
solcando il candore della luna
le parole sulle scale della fantasia
i tuoi occhi il mio specchio
finalmente s'apre un sorriso…e tu
incredibilmente vera
una stella cadente rompe il buio
ed io …abbraccio l'incanto
…se tu potessi sfiorare
solamente i miei pensieri
le tue labbra mi abbraccerebbero
nel volo di questa notte
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)
Piccola stella senza cielo
STELLE CADENTI
Carlo Bramanti
Stelle cadenti
raccolte
in una botte di vino a metà
bevute
dal desiderio espresso
di prati sconfinati
dove cielo è tramonto
e io ti bacio
mio sogno dalle labbra più morbide
e rosse
da mordere quando mi chiedi
se sono felice.






FELICE… POETICA… NOTTE DI STELLE E DI SOGNI… PER TUTTI…
DA ORSO TONY




PER CHI DESIDERASSE LEGGERE
LA LEGGENDA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
E LA REALTA' SCIENTIFICA DELLE STELLE CADENTI


PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La visione delle stelle cadenti ci colpisce sempre
donandoci un lieto stupore…
apparendoci sempre un felice evento straordinario…
Per la tradizione popolare le stelle cadenti promettono,
a coloro che le vedono, di esaudire il desiderio
che hanno espresso in quel momento…
Per gli antichi invece esse rappresentavano
le lacrime degli dei
che piangevano per disastri avvenuti o previsti.
LE STELLE CADENTI IN POESIA E MUSICA
a cura di Tony Kospan
Della tradizione cristiana legata al martirio di San Lorenzo
e della loro realtà scientifica parliamo in altro post.
Qui ne parleremo solo in… poesia… (e musica)
e quest'anno ho scelto le seguenti…
con le quali mi piace omaggiare
il fascino della notte del 10 agosto e delle seguenti…
Notti mitiche… per le emozioni che può donare…
Come sempre sarà bello leggere
le poesie che piacciono a voi…
Segnalo quella di un John Donne arrabbiato con le donne
che paragona l'acchiappar al volo una stella cadente
alla possibilità di trovar una donna fedele
e quella che ritengo la più bella
del giovane grande poeta (ed amico di Fb) Carlo Bramanti.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif) E' caduta una stella
STELLA CADENTE
Tommaso Aniello
Era molto freddo, un freddo siderale. Viaggiavo a velocitá folle, sullo stesso cammino da millenni. Poi la luce cominció a colpirci e lentamente perdevo tante mie sorelle, finché anche io venni risucchiata via e mi allontanai in una sfavillante pioggia di ghiacci. Ma incontrai un pianeta vivo, diventava sempre piú grande, fino a riempire tutto il mio cielo. Ero un pezzo di roccia e incendiandomi al calore della Terra sono diventata il desiderio immortale di un giovane dolce uomo.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif) Across the universe
NOI E LA TERRA
Lucian Blaga
Quante stelle che cadono stanotte. il demone della notte tiene tra le mani il pianeta, soffia scintille come contro un'esca furiosamente, perché divampi il fuoco. stanotte, che precipitano tante stelle, il tuo corpo di strega adolescente tra le braccia mi arde come in un rogo. folle, come lingue di fuoco alzo le braccia per sciogliere la neve dalle tue spalle nude, per succhiarti, famelico, e rubarti potenza, sangue, vanto, primavera, tutto. all'alba, quando il giorno arde la tenebra e il vento ad ovest soffia via la cenere della notte, all'alba anche noi fossimo cenere, noi e la terra.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif) “Lucente Stella” – The real Medieval Music
CANZONE
John Donne
Và ad afferrare una stella cadente, impregna una radice di mandragola, dimmi ove son tutti gli anni passati, o chi fendette il piede del diavolo, insegnami a udire il canto delle Sirene, o ad evitare la trafittura d'invidia, e trova qual vento occorra per far progredire un animo onesto.
Se tu sei nato a strane visioni, a veder cose invisibili, cavalca giorni e notti diecimila, finchè vecchiezza nevichi su te bianchi crini; tu, al tuo ritorno, mi racconterai tutti i portenti strani che ti accaddero, e giurerai che in nessun luogo vive donna fedele e bella.
Se ne trovi una, fammelo sapere, dolce sarebbe un tal pellegrinaggio; ma no, non dirmelo ; io non vi andrei anche se potessi incontrarla alla porta accanto; per quanto fosse fedele quando tu l'incontrasti, e lo rimanesse fino che tu mi abbia scritto la lettera, ella però, sarà infedele, prima ch'io venga, a due o tre.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif) Jovanotti – La notte dei desideri
A RUBARE LE STELLE
Baldo Bruno
Con te a rubare le stelle in un'ardente notte d'estate e colgo l'attimo per portarti via solcando il candore della luna le parole sulle scale della fantasia i tuoi occhi il mio specchio finalmente s'apre un sorriso…e tu incredibilmente vera una stella cadente rompe il buio ed io …abbraccio l'incanto …se tu potessi sfiorare solamente i miei pensieri le tue labbra mi abbraccerebbero nel volo di questa notte
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif) Piccola stella senza cielo
STELLE CADENTI
Carlo Bramanti
Stelle cadenti raccolte in una botte di vino a metà bevute dal desiderio espresso di prati sconfinati dove cielo è tramonto e io ti bacio mio sogno dalle labbra più morbide e rosse da mordere quando mi chiedi se sono felice.
      
FELICE… POETICA… NOTTE DI STELLE
E DI SOGNI… PER TUTTI…
DA ORSO TONY

         
PER CHI DESIDERASSE LEGGERE LA LEGGENDA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO E LA REALTA' SCIENTIFICA DELLE STELLE CADENTI


ARTE MUSICA POESIA ETC
IN ARMONIA ED AMICIZIA…
NEL GRUPPPO DI FB
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...