Archivio per l'etichetta ‘noi e la solitudine

SOLITUDINE – La strana evoluzione di questa parola con dipinti in tema ed un mio pensiero.   2 comments









La parola “solitudine” nasce dalla parola latina “solus”. 
In questo caso è evidente che gli antichi romani non utilizzarono il termine greco “monos”.

Tuttavia le 2 parole avevano lo stesso significato di “intero”, “completo”.

Solo in un secondo momento la parola ha cambiato il suo significato in esser “staccati o lontani dagli altri” e generalmente con un’accezione negativa.




Henri De Braekeleer




Mentre “monos” ha dato origine a molte parole antiche e moderne come monaco, monogamia, monocratico, monoteismo, monotematico… etc.solus”  ha dato origine a parole come solitario, solipsismo e poche altre.

Dunque per gli antichi greci e latini stare da soli voleva dire esser capaci di vivere appieno, vivere una propria interezza e dunque esseri completi.

Oggi invece la solitudine viene vista come privazione di qualcosa, soprattutto di contatti umani significativi, e per questo molti si disperano se sono costretti a viverla.




Carl Vilhelm Holsøe




Questa diversa concezione dello star soli con noi stessi indica una fragilità della nostra società? 

Senza arrivare a situazioni di tipo eremitico tuttavia ritengo che questa parola non debba essere demonizzata. 

Diceva genialmente Leopardi: 
“La solitudine è come una lente di ingrandimento. Se sei solo e stai bene stai benissimo se sei solo e non stai bene stai malissimo.”




William Vincent Cahill 




Personalmente da orso debbo dire di sentirmi un po’ come gli antichi e dunque di non disprezzare affatto lo star da soli ma anzi di sentirmi davvero bene con lei pur senza raggiungere però uno stato antisociale, anzi. 

Aggiungo infine che la solitudine oggi può comunque essere vissuta bene rimanendo in contatto virtuale con gli altri, del passato o del presente, grazie ai libri e/o alle nuove tecnologie.

Orso Tony




Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)





Arturo Nathan





SOLITUDINE – La strana storia di questa parola con dipinti in tema ed un mio pensiero.   Leave a comment









La parola “solitudine” nasce dalla parola latina “solus”. 
In questo caso è evidente che gli antichi romani non utilizzarono il termine greco “monos”.

Tuttavia le 2 parole avevano lo stesso significato di “intero”, “completo”.

Quindi solo in un secondo momento la parola ha cambiato il suo significato in esser “staccati o lontani dagli altri” e generalmente con un’accezione negativa.




Henri De Braekeleer




Mentre “monos” ha dato origine a molte parole antiche e moderne come monaco, monogamia, monocratico, monoteismo, monotematico… etc.solus”  ha dato origine a parole come solitario, solipsismo e poche altre.

Dunque per gli antichi greci e latini stare da soli voleva dire esser capaci di vivere appieno, vivere una propria interezza e dunque esseri completi.

Oggi invece la solitudine viene vista come privazione di qualcosa e soprattutto di contatti umani significativi e per questo molti si disperano se sono costretti a viverla.




Carl Vilhelm Holsøe




Questa diversa concezione dello star soli con noi stessi indica una fragilità della nostra società? 

Senza arrivare a situazioni di tipo eremitico tuttavia ritengo che questa parola non debba essere demonizzata. 

Diceva genialmente Leopardi: 
“La solitudine è come una lente di ingrandimento. Se sei solo e stai bene stai benissimo se sei solo e non stai bene stai malissimo.”




William Vincent Cahill 




Personalmente da orso debbo dire di sentirmi un po’ come gli antichi e dunque di non disprezzare affatto lo star da soli ma anzi di sentirmi davvero bene con lei pur senza raggiungere però uno stato antisociale. 

Aggiungo infine che la solitudine può comunque essere vissuta bene rimanendo in contatto virtuale con gli altri, del passato o del presente, grazie ai libri ed alle nuove tecnologie.

Orso Tony




Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LE NOVITA’ DEL BLOG





Arturo Nathan





La strana storia della parola “solitudine” con dipinti in tema ed un mio pensiero.   1 comment









La parola “solitudine” nasce dalla parola latina “solus”. 
In questo caso è evidente che gli antichi romani non utilizzarono il termine greco “monos”.

Tuttavia le 2 parole avevano lo stesso significato di “intero”, “completo”.

Quindi solo in un secondo momento la parola ha cambiato il suo significato in esser “staccati o lontani dagli altri” e generalmente con un'accezione negativa.




Henri De Braekeleer




Mentre “monos” ha dato origine a molte parole antiche e moderne come monaco, monogamia, monocratico, monoteismo, monotematico… etc.solus”  ha dato origine a parole come solitario, solipsismo e poche altre.

Dunque per gli antichi greci e latini stare da soli voleva dire esser capaci di vivere appieno, vivere una propria interezza e dunque esseri completi.

Oggi invece la solitudine viene vista come privazione di qualcosa e soprattutto di contatti umani significativi e per questo molti si disperano se sono costretti a viverla.




Carl Vilhelm Holsøe




Questa diversa concezione dello star soli con noi stessi indica una fragilità della nostra società? 

Senza arrivare a situazioni di tipo eremitico tuttavia ritengo che questa parola non debba essere demonizzata. 

Diceva genialmente Leopardi: 
“La solitudine è come una lente di ingrandimento. Se sei solo e stai bene stai benissimo se sei solo e non stai bene stai malissimo.”




William Vincent Cahill 




Personalmente da orso debbo dire di sentirmi un po' come gli antichi e dunque di non disprezzare affatto lo star da soli ma anzi di sentirmi davvero bene con lei pur senza raggiungere però uno stato antisociale. 

Aggiungo infine che la solitudine può comunque essere vissuta bene rimanendo in contatto virtuale con gli altri, del passato o del presente, grazie ai libri ed alle nuove tecnologie.

Orso Tony




Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LE NOVITA' DEL BLOG





Arturo Nathan





La strana origine della parola “solitudine” con dipinti in tema e un mio pensiero.   Leave a comment





William Vincent Cahill




La parola “solitudine” nasce dalla parola latina “solus”. 
In questo caso è evidente che gli antichi romani non utilizzarono il termine greco “monos”.

Tuttavia le 2 parole avevano lo stesso significato di “intero”, “completo”.

Quindi solo in un secondo momento la parola ha cambiato il suo significato in esser “staccati o lontani dagli altri” e generalmente con un’accezione negativa.




Henri De Braekeleer




Mentre “monos” ha dato origine a molte parole antiche e moderne come monaco, monogamia, monocratico, monoteismo, monotematico… etc.solus”  ha dato origine a parole come solitario, solipsismo e poche altre.

Dunque per gli antichi greci e latini stare da soli voleva dire esser capaci di vivere appieno, vivere una propria interezza e dunque esseri completi.

Oggi invece la solitudine viene vista come privazione di qualcosa e soprattutto di contatti umani significativi e per questo molti si disperano se sono costretti a viverla.




Carl Vilhelm Holsøe




Questa diversa concezione dello star soli con noi stessi indica una fragilità della nostra società? 

Senza arrivare a situazioni di tipo eremitico tuttavia ritengo che questa parola non debba essere demonizzata. 

Diceva genialmente Leopardi: 
“La solitudine è come una lente di ingrandimento. Se sei solo e stai bene stai benissimo se sei solo e non stai bene stai malissimo.”








Personalmente da orso debbo dire di sentirmi un po’ come gli antichi e dunque di non disprezzare affatto lo star da soli ma anzi di sentirmi davvero bene con lei pur senza raggiungere però uno stato antisociale. 

Aggiungo infine che la solitudine può comunque essere vissuta bene rimanendo in contatto virtuale con gli altri, del passato o del presente, grazie ai libri ed alle nuove tecnologie.

Orso Tony




Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LE NOVITA’ DEL BLOG





Arturo Nathan





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: