Archivio per l'etichetta ‘NO ALLA MAFIA’
.
PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
Peppino era un giornalista, un attivista politico,
ma soprattutto un cittadino libero.
BREVE BIOGRAFIA
Peppino nacque il 5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 72 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
Perché avvenne questo?
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio.
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società“
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l’encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
Nell’amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l’odio dei padrini…
Questo nobile frutto era Peppino Impastato.
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
Ma c’è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante”
che nell’ombra tramano.
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell’Italia tutta…
abbia solo fiori…
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l’impegno… la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
IL VIDEO
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società
a cui si sono aggiunti pandemia e guerra
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
Sì in questi giorni c’è giusta euforia per l’arresto del capo dei capi
ma, a mio parere, è davvero solo un’illusione l’idea che la “piovra”
sia stata definitivamente debellata.
.
.
.

.
.
.
Anzi continuare con forza la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19.01.1940 – Palermo 19.07.1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimè ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
Peppino era un giornalista, un attivista politico,
ma soprattutto un cittadino libero.
BREVE BIOGRAFIA
Peppino nacque il 5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 72 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
Perché avvenne questo?
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio.
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società“
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l’encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
Nell’amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l’odio dei padrini…
Questo nobile frutto era Peppino Impastato.
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
Ma c’è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante”
che nell’ombra tramano.
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell’Italia tutta…
abbia solo fiori…
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l’impegno… la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
IL VIDEO
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società
a cui si sono aggiunti pandemia e guerra
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua scomparsa,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19.01.1940 – Palermo 19.07.1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimè ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
Peppino era un giornalista, un attivista politico,
ma soprattutto un cittadino libero.
BREVE BIOGRAFIA
Peppino nacque il 5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 72 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
Perché avvenne questo?
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio.
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società“
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l’encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
Nell’amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l’odio dei padrini…
Questo nobile frutto era Peppino Impastato.
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
Ma c’è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante”
che nell’ombra tramano.
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell’Italia tutta…
abbia solo fiori…
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l’impegno… la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
IL VIDEO
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza ed al suo ricordo.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
Peppino era un giornalista, un attivista politico,
ma soprattutto un cittadino libero.
BREVE BIOGRAFIA
Peppino nacque il 5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 72 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
Perché avvenne questo?
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio.
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società“
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l’encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
Nell’amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l’odio dei padrini…
Questo nobile frutto era Peppino Impastato.
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
Ma c’è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante”
che nell’ombra tramano.
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell’Italia tutta…
abbia solo fiori…
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l’impegno… la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
IL VIDEO
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza ed al suo ricordo.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Paolo Borsellino
E’ vero che siamo presi dai tantissimi problemi della nostra società…
ai quali si aggiunge questa maledetta pandemia
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie.
.
.
.

Palermo 19 1 1940 – Palermo 19 7 1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimé ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone…
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
Peppino era un giornalista, un attivista politico,
ma soprattutto un cittadino libero.
BREVE BIOGRAFIA
Peppino nacque il 5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 72 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
Perché avvenne questo?
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio.
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società“
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l’encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
Nell’amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l’odio dei padrini…
Questo nobile frutto era Peppino Impastato.
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
Ma c’è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante”
che nell’ombra tramano.
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell’Italia tutta…
abbia solo fiori…
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l’impegno… la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
IL VIDEO
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Oggi è l'anniversario
sia della nascita che della morte di Don Giuseppe Puglisi
meglio conosciuto come Padre Pino Puglisi.
Desidero ricordarlo con una breve biografia
ed un video con l'originale ma commosso omaggio
di Ficarra e Picone.

(Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993)
DON PINO PUGLISI…
MARTIRE DELLA LOTTA ALLA MAFIA…
Tony Kospan
Il coraggioso sacerdote è considerato il primo martire della Chiesa
per motivi di mafia ed è stato dichiarato Beato.
Nato a Brancaccio, quartiere di Palermo,
a 16 anni entra in seminario e, divenuto sacerdote,
si caratterizza per il suo impegno per i poveri
e per la liberazione delle persone
dai vincoli mafiosi esistenti nel suo territorio.
.
.
La sua attività di sacerdote è a 360 gradi
ma pian piano si trova costretto ad intervenire
non tanto per una lotta aperta alla mafia
ma per impedire che i ragazzi della sua parrocchia
vengano reclutati da quella organizzazione criminale.
Questo se da un lato gli da molto consenso in città
nel contempo infastidisce molto la Mafia…
che ad un certo punto ne decreta la morte…
In effetti la Mafia non vuole che prenda piede
nel suo territorio una cultura di legalità e di libertà.
Per questo il giorno del suo 56º compleanno
dopo una lunga serie di minacce…
l'uccide davanti al portone di casa.
Il 28 giugno 2012 con una solenne cerimonia
è stato dichiarato Beato dal papa Benedetto XVI.
Oggi sono in corso, soprattutto a Palermo,
numerose iniziative e manifestazioni
per ricordare il suo sacrificio.
Desidero infine ricordarlo con un omaggio originale,
ma molto bello, da parte di Ficarra e Picone.
Tony Kospan

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ vero che siamo presi dai bombardamenti mass mediatici
sui tantissimi problemi della nostra società…
tuttavia non dobbiamo dimenticare la tristissima e tremenda realtà
dell’esistenza di una piovra che danneggia la nostra economia e la nostra società.
.
.
.

.
.
.
Anzi la lotta a questo cancro sociale
è uno dei più importanti presupposti
per una vera ripresa della nostra società
e pertanto è fondamentale il ruolo della nostra memoria
riguardo alla storia degli ultimi decenni.
.
Tra gli eventi, spesso tragici, che l’hanno caratterizzata
c’è stato, ahimè, anche il tremendo attentato al giudice
Paolo Borsellino
che colpì vilmente lui ed i 5 agenti della scorta.
.
.
.

.
.
.
Dunque non possiamo omettere oggi,
nell’anniversario della sua nascita,
di dedicar a lui un sentito omaggio ed un affettuoso ricordo…
.
.
.

.
.
.
E’ stato, insieme a Giovanni Falcone,
un vero eroe dei nostri tempi
che con il suo sacrificio ci ha indicato l’unica strada
per una vera liberazione dalle perverse pesanti catene…
delle varie mafie…
.
.
.

Palermo 19 1 1940 – Palermo 19 7 1992
.
.
.
“Felice la Nazione che non ha bisogno di eroi…”
.
.
.

.
.
.
L’Italia ahimé ne ha bisogno… ancora.
.
.
.
.
.
.
Che Ti sia lieve la terra ed il cielo Ti abbia in gloria
insieme a Giovanni Falcone…
ed a tutti coloro che hanno perso la vita
per fare il proprio dovere e per vivere da uomini liberi.
.
.
.

.

.
.
.
TONY KOSPAN
.
.
.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...