Archivio per l'etichetta ‘NASCONDERE AMORE’
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie piacevoli e scherzose,
oltre che per alcuni suoi testi musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.
Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.


CIAO DA TONY KOSPAN





Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie piacevoli e scherzose,
oltre che per alcuni suoi testi musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.
Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.


CIAO DA TONY KOSPAN





Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa che leggeremo è una poesia (aria)
dal tono scherzoso
ma dal significato nient’affatto banale.
L’amore non si può nasconder quando c’è…
e dunque perché soffrire per nasconderlo?

Watteau
E’ FOLLIA SE NASCONDETE
– METASTASIO –

.
Sottintendendo anche..
“perché non viverlo pienamente?”.
Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,
si manifestano infatti attraverso il nostro corpo
comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.
“un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso”

Fragonard
La poesia inoltre si presenta anche
come un quadretto davvero esauriente…
e sempre valido in ogni epoca.
Ed infine in questi brevi versi
il Metastasio in modo sorprendente
ed ”ante litteram” ci parla anche di
“comunicazione non verbale”!

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
Il Metastasio è considerato uno dei poeti
dell’unità culturale europea…
Ma ora è giunto il momento,
per chi vuole, di legger questa gemma.

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
Pietro Metastasio
E’ follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

Goya
Per chi ama la musica classica…
ecco ora anche un video
con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus
– CONCERT DUET – NON TEMER –
composta su libretto sempre del Metastasio
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie simpatiche e scherzose,
oltre che per dei suoi testi musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.

Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.


CIAO DA TONY KOSPAN







Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie simpatiche e scherzose,
oltre che per dei suoi testi musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.

Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.


CIAO DA TONY KOSPAN







Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa che leggeremo è una poesia (aria)
dal tono scherzoso
ma dal significato nient’affatto banale.
L’amore non si può nasconder quando c’è…
e dunque perché soffrire per nasconderlo?

Watteau
E’ FOLLIA SE NASCONDETE
– METASTASIO –

.
Sottintendendo anche..
“perché non viverlo pienamente?”.
Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,
si manifestano infatti attraverso il nostro corpo
comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.
“un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso”

Fragonard
La poesia inoltre si presenta anche
come un quadretto davvero esauriente…
e sempre valido in ogni epoca.
Ed infine in questi brevi versi
il Metastasio in modo sorprendente
ed ”ante litteram” ci parla anche di
“comunicazione non verbale”!

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
Il Metastasio è considerato uno dei poeti
dell’unità culturale europea…
Ma ora è giunto il momento,
per chi vuole, di legger questa gemma.

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
Pietro Metastasio
E’ follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

Goya
Per chi ama la musica classica…
ecco ora anche un video
con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus
– CONCERT DUET – NON TEMER –
composta su libretto sempre del Metastasio
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie simpatiche e scherzose,
oltre che per i suoi testi che furono musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.
Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.



CIAO DA TONY KOSPAN

PER VEDERE LE NOVITA’ DEL BLOG


SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Questa che leggeremo è una poesia (aria)
dal tono scherzoso
ma dal significato nient’affatto banale.
L’amore non si può nasconder quando c’è…
e dunque perché soffrire per nasconderlo?

Watteau
E’ FOLLIA SE NASCONDETE
– METASTASIO –

.
Sottintendendo anche..
“perché non viverlo pienamente?”.
Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,
si manifestano infatti attraverso il nostro corpo
comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.
“un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso”

Fragonard
La poesia inoltre si presenta anche
come un quadretto davvero esauriente…
e sempre valido in ogni epoca.
Ed infine in questi brevi versi
il Metastasio in modo sorprendente
ed ”ante litteram” ci parla anche di
“comunicazione non verbale”!

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
Il Metastasio è considerato uno dei poeti
dell’unità culturale europea…
Ma ora è giunto il momento,
per chi vuole, di legger questa gemma.

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
Pietro Metastasio
E’ follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

Goya
Per chi ama la musica classica…
ecco ora anche un video
con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus
– CONCERT DUET – NON TEMER –
composta su libretto sempre del Metastasio
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l’innovatore del melodramma italiano.
E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie simpatiche e scherzose,
oltre che per dei suoi testi musicati da grandi compositori.

.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.
Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo.
.
La primadonna dell’opera, entusiasta,
si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l’autore.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato
alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.
Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.
La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L’Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni
che, se furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,
non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.
.
Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.
Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.
.
Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell’amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s’io ti miro,
fugge l’alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell’incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v’è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch’io,
ah non deridere
l’affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?

.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l’amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l’interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

Metastasio giovanetto
.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi
“L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.



CIAO DA TONY KOSPAN

PER VEDERE LE NOVITA’ DEL BLOG


SE… TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote
è considerato l'innovatore del melodramma italiano.
E' ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,
mini poesie simpatiche e scherzose,
oltre che per dei suoi testi musicati da grandi compositori.

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)
.
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura
che restarono affascinati dai suoi versi e
che gli consentirono di poter far studi classici
ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio
mentre il suo vero nome era
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi
Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.
Già a 12 anni infatti aveva tradotto l'Iliade in ottave
e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.
A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari
per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego
come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.
Intanto cresceva il suo aspetto romantico…
il fascino personale e la sua eleganza
che gli consentivano d'esser ben accetto ovunque.
Mentre lavorava per l'avvocato continuava a scrivere
con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti occasioni
e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,
creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”
che ebbe enorme successo e la primadonna dell'opera
entusiasta si impegnò con tutte le sue forze
e riuscì a scoprire l'autore.

La Romanina, questo il nome dell'artista, lo convinse allora
a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.
Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziava e lo coccolava
mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi
che musicati da altri venivano rappresentati con successo.
Guadagnava bene ma si sentiva un pò troppo legato
alla grande cantante che iniziava ad invecchiare
ed allora accettò una allettante offerta di poeta di Corte a Vienna.
La Romanina lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria
e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.

L'Olimpiade
Giunto a Vienna nel 1730 visse una decina d'anni
che furono proficui da un punto di vista artistico
per la notevole produzione di opere di successo
ma non per la sua vita sociale dato che, non essendo nobile,
era escluso da molti ambienti anche se per fortuna
l'aiutò molto l'amicizia con Niccolò Martines,
maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.
Lui, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,
intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale
con la contessa Marianna Pignatelli di Althann
al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.
Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d'Austria (Archivio Salvat)
La Romanina però non l'aveva dimenticato e voleva rivederlo
ma lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera
e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.
Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni
ma forse per il rimorso rinunciò all'eredità.
Con la morte anche della contessa Pignatelli
egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate
(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)
la vena poetica ormai andava sempre più scemando.
Svolse, ormai anziano, anche l'attività di insegnante
della giovane arciduchessa Maria Antonietta,
futura e sfortunata regina di Francia.
Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna
ai figli dell'amico Martines.

.
ALCUNE SUE NOTE “ARIE”
I
Non so dir se sono amante;
ma so ben che al tuo sembiante
tutto ardore pena il core,
e gli è caro il suo penar.
Sul tuo volto, s'io ti miro,
fugge l'alma in un sospiro,
e poi riede nel mio petto
per tornare a sospirar.
.
.
XIII
è in ogni core
diverso amore.
Chi pena ed ama
senza speranza;
dell'incostanza
chi si compiace:
questo vuol guerra,
quello vuol pace;
v'è fin chi brama la crudeltà.
Fra questi miseri
se vivo anch'io,
ah non deridere
l'affanno mio,
che forse merito
la tua pietà!
.
.
XIV
è follia se nascondete,
fidi amanti, il vostro foco:
a scoprir quel che tacete
un pallor basta improvviso,
un rossor che accenda il viso,
uno sguardo ed un sospir.
E se basta così poco
a scoprir quel che si tace,
perché perder la sua pace
con ascondere il martìr?
.
.
XXII
Sogna il guerrier le schiere,
le selve il cacciator;
e sogna il pescator
le reti e l'amo.
Sopito in dolce obblio
sogno pur io così
colei, che tutto il dì
sospiro e chiamo.
.
.
XXIX
Se a ciascun l'interno affanno
si leggesse in fronte scritto,
quanti mai, che invidia fanno,
ci farebbero pietà!
Si vedria che i lor nemici
hanno in seno; e si riduce
nel parere a noi
felici ogni lor felicità.

.
LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO
Termino questo ricordo del Metastasio,
sulla cui vita ulteriormente indagherò
dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,
con questo brano tratto dall'opera di Vivaldi
“L'Olimpiade” (1734) musicata su libretto del Metastasio.



CIAO DA TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...