Archivio per l'etichetta ‘MUSICHE DI UN TEMPO’
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.
Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina.
LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.
Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
Marian Nixon
Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927
1927 – Ostia

La 1° Mille Miglia

1927 – Binda alla Milano Sanremo

Un locale di MIlano

La stazione della Garbatella
Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,
e poi, per chi desidera ascoltarla
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti
Buon ascolto se vi va…
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.
.
.
.
.
.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
MARUZZELLA
Questa è un’altra classicissima e notissima
canzone napoletana ma relativamente recente
in quanto scritta nel 1954/55
da Bonagura (testo) e Carosone (musica)
MARUZZELLA
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Iniziamo a parlare del titolo che ha sempre incuriosito tanti…
ed in molti pensavamo si trattasse del diminutivo di Maria o Mara…
In realtà Maruzzella è un diminutivo di Marisa…
ma in napoletano ha anche il significato di piccola lumaca di mare e di piccola treccia di capelli.
Maruzzella era anche il modo con cui Renato Carosone chiamava la moglie Marisa…
e sembra che la canzone sia stata dedicata proprio a lei…
Resta tuttora impresso nella mente e nei cuori il celebre ritornello

«Maruzzella Maruzzè,
t’e’ miso dint’a ll’uocchie
‘o mare e m’e’ miso
mpietto a mé nu dispiacere.
Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro:
primma mme dice sì,
po’ doce doce mme faje murí»
(Maruzzella, Maruzzella ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto un dispiacere.
Mi fai battere il cuore più forte delle onde:
prima mi dici sì, poi dolce dolce mi fai morire)
Il successo della canzone fu clamoroso al punto che ne nacquero ben 2 film…
e più recentemente, nel 1973, è stata inclusa nella colonna sonora di “Main Streeet“ di Martin Scorsese.
Prima di ascoltarla in 2 versioni… diamo un’occhiata fugace a quanto accadeva quell’anno…
1 9 5 6
La rivoluzione ungherese è soffocata nel sangue…
La televisione entra nelle abitudini degli Italiani
la 2° guerra arabo israeliana
La tragedia di Marcinelle (BELGIO)
in cui morirono oltre 600 minatori italiani
Matrimonio di Grace Kelly
con il Principe Ranieri di Monaco
Ma torniamo a Maruzzella…
Ascoltiamola, in questa delicata versione di Sergio Bruni,
potendo leggere il testo originale
e poi, se ci va, anche in questo video
che riprende una scena del film omonimo
in cui è cantata proprio dall’autore.
Il video ci consente anche di respirare in pieno
tutta l’atmosfera di quell’anno
LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
.
.
.
.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nell’ambito delle musiche e delle atmosfere di un tempo
stavolta è il turno di una canzone che fece epoca
ma che ora è quasi dimenticata.
Parlo di
ROMANTICA
vincitrice del festival di Sanremo del 1960.
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
by Tony Kospan
Il successo fu dovuto principalmente a Tony Dallara,
ma non da meno fu l’interpretazione di Renato Rascel,
l’altro cantante, così come si usava allora, a Sanremo.
GLI URLATORI – UN FENOMENO DELL’EPOCA
Era l’epoca in cui nella canzone italiana
dominavano i cd. Urlatori.
Dallara ne fu uno dei massimi esponenti
e certamente il più… puro.
Il loro modo di interpretare le canzoni era caratterizzato
dal fatto di cantare con voce ad alto volume,
e priva degli abbellimenti vocali tipici
del canto prettamente melodico
e dunque si staccavano dalla classica tradizione musicale italiana.
Questa canzone ha attraversato il tempo
e seppur ormai quel genere non incontra più grandi consensi
resta una pietra miliare della storia della canzone italiana
e dei nostri ricordi.
Prima di passare alla canzone diamo uno sguardo
all’atmosfera di quell’anno.
Siamo nel 1960 in pieno “miracolo economico”
dopo gli anni bui postbellici
Ma siamo anche negli anni della massiccia emigrazione
dal sud verso il triangolo industriale
Torino Milano Genova,
in quello in cui Berruti trionfa alle Olimpiadi di Roma
La dolce vita – Fellini
e del mitico film…
Questa invece è la moda del 1960
Ma veniamo alla canzone…
Ecco ora prima il testo
Romantica
Tony Dallara
Bambina mia
sono l’ultimo poeta che s’ispira ad una stella.
Bambina mia,
sono l’ultimo inguaribile malato di poesia.
E voglio bene a te
perché sei come me,
romantica.
Tu sei romantica,
amarti e’ un po’ rivivere,
nella semplicità,
nell’irrealtà
di un altra età.
Tu sei romantica,
amica delle nuvole,
che cercano lassù
un po’ di sol come fai tu.
Tu sei la musica che ispira l’anima
sei tu il mio angolo
di paradiso per me.
Ed io che accanto a te
son ritornato a vivere,
a te racconterò,
affiderò
i sogni miei
perché romantica tu sei.
Tu sei la musica che ispira l’anima
sei tu il mio angolo
di paradiso
per me.
Tu sei romantica, amica delle nuvole,
a te racconterò,
affiderò
i sogni miei
perché romantica tu sei.
Ed infine ascoltiamola
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE TI PIACE…
ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo ‘900
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
E’ stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
Si ritirò poi misteriosamente nel ’60
quando era al culmine della sua notorietà.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
‘Na Canzuncella Doce Doce
‘O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate ‘Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L’Americano
Un Caffè
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell’epoca.
Proseguiamo poi con “TU VUO’ FA’ L’AMERICANO”
anch’esso in un video dell’epoca.
TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.
Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…
LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.
Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
Marian Nixon
Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927
1927 – Ostia

La 1° Mille Miglia

1927 – Binda alla Milano Sanremo

Un locale di MIlano

La stazione della Garbatella
Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,
e poi, per chi desidera ascoltarla
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti
Buon ascolto se vi va…
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
MARUZZELLA
Questa è un’altra classicissima e notissima
canzone napoletana ma relativamente recente
in quanto scritta nel 1954/55
da Bonagura (testo) e Carosone (musica)
MARUZZELLA
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Iniziamo a parlare del titolo che ha sempre incuriosito tanti…
ed in molti pensavamo si trattasse del diminutivo di Maria o Mara…
In realtà Maruzzella è un diminutivo di Marisa…
ma in napoletano ha anche il significato di piccola lumaca di mare e di piccola treccia di capelli.
Maruzzella era anche il modo con cui Renato Carosone chiamava la moglie Marisa…
e sembra che la canzone sia stata dedicata proprio a lei…
Resta tuttora impresso nella mente e nei cuori il celebre ritornello

«Maruzzella Maruzzè,
t’e’ miso dint’a ll’uocchie
‘o mare e m’e’ miso
mpietto a mé nu dispiacere.
Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro:
primma mme dice sì,
po’ doce doce mme faje murí»
(Maruzzella, Maruzzella ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto un dispiacere.
Mi fai battere il cuore più forte delle onde:
prima mi dici sì, poi dolce dolce mi fai morire)
Il successo della canzone fu clamoroso al punto che ne nacquero ben 2 film…
e più recentemente, nel 1973, è stata inclusa nella colonna sonora di “Main Streeet“ di Martin Scorsese.
Prima di ascoltarla in 2 versioni… diamo un’occhiata fugace a quanto accadeva quell’anno…
1 9 5 6
La rivoluzione ungherese è soffocata nel sangue…
La televisione entra nelle abitudini degli Italiani
la 2° guerra arabo israeliana
La tragedia di Marcinelle (BELGIO)
in cui morirono oltre 600 minatori italiani
Matrimonio di Grace Kelly
con il Principe Ranieri di Monaco
Ma torniamo a Maruzzella…
Ascoltiamola, in questa delicata versione di Sergio Bruni,
potendo leggere il testo originale
e poi, se ci va, anche in questo video
che riprende una scena del film omonimo
in cui è cantata proprio dall’autore.
Il video ci consente anche di respirare in pieno
tutta l’atmosfera di quell’anno
LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
.
.
.
.
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...