Archivio per l'etichetta ‘morte di Napoleone

Napoleone (anniversario nascita) – Ancora non emessa “l’ardua sentenza” – Breve considerazione   Leave a comment






Ai posteri l’ardua sentenza… scrisse  il Manzoni nel dedicare la sua mitica poesia “5 MAGGIO” alla morte di Napoleone nell’isola di S. Elena.
Egli, che lo aveva avversato in ogni modo in vita, ebbe un moto di riconsiderazione della sua figura umana e storica.
Ma, benché siano passati oltre 200 anni dalla sua morte, i posteri non si decidono affatto ad emettere questa sentenza.
Si dice anche, però, che ogni giorno viene pubblicato nel mondo un libro su di lui.






Troppo diversi ed opposti i pareri e la valutazioni sull’uomo, il generale, l’imperatore.
Non l’emetterò certamente neanche io… ma mi limiterò ad una breve considerazione complessiva.
Penso che una figura storica (e quanto storico sia stato Napoleone nessuno può dubitare) vada valutata, al di là delle luci ed ombre di ogni essere umano, per quello che ha lasciato.



(Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821)



Orbene in un’Europa ancora ingessata da vecchie regole quasi medievali, incapace di rapportarsi con i cambiamenti che avvenivano nella cultura, nelle tecnologie (ancorché iniziali) e delle aspirazioni dei popoli, considerati solo sudditi, ad una vita migliore e più razionale, il Corso passò come un ciclone.
Cambiò infatti tutto o quasi ed anche se ci furono ovvi tentativi di restaurazione, l’Europa dopo di lui non fu più la stessa.






Non ho ora il tempo di approfondire i rivoluzionari cambiamenti epocali che il nostro operò in tutti i campi della vita umana (esportando spesso anche idee e concetti della Rivoluzione Francese).
Né posso accennare in modo esaustivo agli aspetti negativi del suo autoritarismo, del suo bellicismo (ma non dimentichiamo che l’Europa da secoli era abituata alle guerre che continueranno fino al 1945) e del suo nepotismo.







Ma tornando alla mitica frase “Ai posteri l’ardua sentenza” mi limiterò a confermare la mia valutazione di tipo storico su accennata.
Napoleone, piccolo (in realtà non lo era) Corso di lingua italiana (parlava male il francese che aveva imparato solo quando andò da giovanissimo all’Accademia militare in Franciaha messo sottosopra l’Europa con le sue lucide e moderne visioni ed azioni in tutti i campi delle attività umane anche se il tutto fu viziato dal suo amore sconfinato per la guerra.








Napoleone ed il Conte Monaldo.. padre di Leopardi.. ed i loro mondi lontanissimi   Leave a comment








Frugare tra le tante pieghe della Storia ci consente spesso di capire un’epoca e le atmosfere vissute dai popoli meglio di date e battaglie.

Qui parleremo di 2 personaggi molto diversi, che non ebbero nulla un comune e che non si incontrarono mai.






Tuttavia rappresentarono, nello stesso periodo, 2 mondi opposti che convissero nei primi anni dell’800 anche se poi uno, il Conte Monaldo, rimase ancorato alla sua terra e l’altro invece sconvolse tutta l’Europa.

Napoleone, amatissimo o odiatissimo,  era l’incontrastato dominatore dell’Europa nella quale, oltre alle guerre aveva diffuso elementi moderni e principi nuovi (non tutti) della Rivoluzione francese, mentre l’altro era un tranquillo aristocratico, amante del gioco d’azzardo (e per questo controllato a vista dalla severissima moglie) ma con la passione dello scrivere e soprattutto convintissimo reazionario voglioso di ricostruire il passato e che considerava l’Imperatore un Anticristo.


(Recanati 16 agosto 1776 – Recanati, 30 aprile 1847)


Monaldo Leopardi, Gonfaloniere di Recanati, quindi mentre Napoleone attraversava trionfalmente e velocemente l’Italia centrale, fece sbarrare porte e finestre del suo palazzo e si vestì a lutto che portò poi per tutta la gravidanza della moglie, incinta del mitico Giacomo.

Ma non era il solo. 

Infatti all’epoca, per reazione ai trionfi ed ai provvedimenti napoleonici, nascevano nel Centro Italia dei gruppi armati in difesa soprattutto del… passato.

Eppure però, quando il Bonaparte fece chiudere i conventi, il nostro (forse contro il volere dell’avara moglie) non ebbe problemi ad approfittare della situazione ed a comprare, a peso, i tesori delle loro biblioteche (circa 14.000 volumi).



Adelaide Antici – Moglie di Monaldo e madre di Giacomo Leopardi



In tal modo, e questo gli fa onore più delle velleità letterarie, poté creare una delle più importanti biblioteche private del Centro Italia e nella quale il giovanissimo Giacomo passò «sette anni di studio matto e disperatissimo» rovinandosi la salute.

La biblioteca, per decisione del Monaldo, fu aperta anche a parenti, amici ed ai cittadini recanatesi (Filiis amicis civibus) e fu poi ampliata dal figlio Pierfrancesco.



La Biblioteca della famiglia Leopardi (una parte)



Fu però il grande Giacomo nel 1815 con la sua “Orazione agli Italiani“, alla morte di Napoleone ed in occasione della liberazione delle zone natie, a salutar l’Imperatore sì con formale giubilo ma soprattutto affermando il contrasto tra la POTENZA imperiale e la BELLEZZA del paesaggio italiano.

Tony Kospan






Napoleone – Ancora non emessa “l’ardua sentenza” – Breve considerazione sul mitico personaggio   Leave a comment






Ai posteri l’ardua sentenza… scrisse  il Manzoni nel dedicare la sua mitica poesia “5 MAGGIO” alla morte di Napoleone nell’isola di S. Elena.
Egli, che lo aveva avversato in ogni modo in vita, ebbe un moto di riconsiderazione della sua figura umana e storica.
Ma, benché siano passati oltre 200 anni dalla sua morte, i posteri non si decidono affatto ad emettere questa sentenza.
Si dice anche, però, che ogni giorno viene pubblicato nel mondo un libro su di lui.






Troppo diversi ed opposti i pareri e la valutazioni sull’uomo, il generale, l’imperatore.
Non l’emetterò certamente neanche io… ma mi limiterò ad una breve considerazione complessiva.
Penso che una figura storica (e quanto storico sia stato Napoleone nessuno può dubitare) vada valutata, al di là delle luci ed ombre di ogni essere umano, per quello che ha lasciato.



(Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821)



Orbene in un’Europa ancora ingessata da vecchie regole quasi medievali, incapace di rapportarsi con i cambiamenti che avvenivano nella cultura, nelle tecnologie (ancorché iniziali) e delle aspirazioni dei popoli, considerati solo sudditi, ad una vita migliore e più razionale, il Corso passò come un ciclone.
Cambiò infatti tutto o quasi ed anche se ci furono ovvi tentativi di restaurazione, l’Europa dopo di lui non fu più la stessa.






Non ho ora il tempo di approfondire i rivoluzionari cambiamenti epocali che il nostro operò in tutti i campi della vita umana (esportando spesso anche idee e concetti della Rivoluzione Francese).
Né posso accennare in modo esaustivo agli aspetti negativi del suo autoritarismo, del suo bellicismo (ma non dimentichiamo che l’Europa da secoli era abituata alle guerre che continueranno fino al 1945) e del suo nepotismo.







Ma tornando alla mitica frase “Ai posteri l’ardua sentenza” mi limiterò a confermare la mia valutazione di tipo storico su accennata.
Napoleone, piccolo (in realtà non lo era) Corso di lingua italiana (parlava male il francese che aveva imparato solo quando andò da giovanissimo all’Accademia militare in Franciaha messo sottosopra l’Europa con le sue lucide e moderne visioni ed azioni in tutti i campi delle attività umane anche se il tutto fu viziato dal suo amore sconfinato per la guerra.








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: