Archivio per l'etichetta ‘MAX LUSCHER’

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ecco un test che affronta un particolare aspetto
del nostro essere, quello del nostro rapporto con gli altri.

TEST – SIAMO EMPATICI O NO?
MA PRIMA… DOMANDIAMOCI…
COS'E' L'EMPATIA?

L'empatia è la capacità di comprendere cosa un'altra persona sta provando
ed entrare in sintonia con lei…
Non è facile esser davvero “vicini” agli altri, saper ascoltarli,
capirli e far sì che loro lo percepiscano.
Questo test ci dirà se e quanto siamo empatici
e cioè in sintonia con il prossimo.

Un po' di musica mentre rispondiamo alle domande…?
(Love key… mp3)

Si risponde in questo modo ad ogni affermazione per dichiararsi:
0 se si è POCO D'ACCORDO
1 se si è D'ACCORDO COSI' COSI'
2 se si è MOLTO D'ACCORDO

Al termine bisogna sommare tutti i numeri delle risposte ed indicare il totale.
Si parte…
a. Penso di riconoscere i miei sentimenti e di saperli esprimere, se sono turbato so perché: 0 – 1 – 2
b. Riesco ad immedesimarmi nella persona con cui parlo, a capire il suo punto di vista: 0 – 1 – 2
c. So riconoscere se una persona vicina attraversa momenti difficili: 0 – 1 – 2
d. Apprezzo i diversi i modi con cui le persone guardano alla realtà: 0 – 1 – 2
e. Quando parlo con gli altri mi sintonizzo sui loro stati d'animo, mi contagiano gioia, malumore o tristezza: 0 – 1 – 2
f. Mi sento spinto ad aiutare gli altri (chi soffre, chi è in pericolo, chi è in difficoltà): 0 – 1 – 2
g. Mi commuovo se una persona vicina sta soffrendo: 0 – 1 – 2
h. Non esprimo valutazioni, approvazioni i giudizi sui sentimenti degli altri: 0 – 1 – 2
i. Le mie relazioni (amici, familiari, partner) sono intense e strette: 0 – 1 – 2
l. Gli altri mi cercano per parlare, sfogarsi, esprimere dolore: 0 – 1 – 2
m. Penso di saper intuire cosa prova la persona con cui parlo, come si sente al di là delle parole: 0 – 1 – 2
n. Gli altri mi considerano una persona sensibile: 0 – 1 – 2
o. Mi capita di soffrire per il dolore delle altre persone: 0 – 1 – 2
p. Penso di capire le persone vicine, partecipo e condivido con loro sentimenti profondi come dolore, gioia, rabbia: 0 – 1 – 2
q. Gli altri si fidano di me, riesco a rassicurarli e a metterli a proprio agio: 0 – 1 – 2

Fatta la somma?
Ora, sulla base del totale, guardate il responso qui giù
PROFILO 1
Meno di 12 punti:
POCO EMPATICO
.
Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano probabilmente questa disattenzione è anche verso noi stessi,
una sorta di superficialità, distacco o inesperienza nel percepire ciò che si prova.
Se siamo sordi dal punto di vista emotivo, ci si perde, siamo confusi e lontani dagli altri.
La base dell'interesse per l'altro consiste nell'entrare in sintonia emozionale… in empatia.
Capire cosa prova l'altro è fondamentale in ogni tipo di relazione.
Come essere empatici si apprende in modo implicito da quando si nasce ma è una capacità che si può incrementare per garantire la nostra salute emotiva.
PROFILO 2
Tra 12 e 24 punti
EMPATICO
Se siamo attenti al nostro mondo interiore, percependo e riconoscendo i sentimenti che proviamo, possiamo capire e stare vicino alle persone che ci stanno accanto.
Tra l'altro l'empatia porta simpatia, estroversione, sensibilità, adeguatezza emotiva, stabilità nelle relazioni.
E' una risorsa che si riflette in positivo anche nel lavoro e nel rendimento scolastico.
L'empatia come l'autocontrollo sono 2 competenze sociali che rendono ricca ed emotivamente soddisfacente la vita di relazione che, a sua volta, influenza positivamente il benessere psico-fisico.
PROFILO 3
Oltre 24 punti
MOLTO EMPATICO
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza, più aperti siamo verso le nostre emozioni più siamo in grado di leggere i sentimenti degli altri, di essere sensibili e profondi.
Riconoscere il proprio stato d'animo è necessario per poi cercare di non esserne…vittima e potersene liberare.
Se siamo attenti a ciò che gli altri provano possiamo essere possiamo entrare in sintonia con loro, e star vicini nel modo più adeguato.
Tutto questo però se riusciamo a mantenere un dato controllo sulle emozioni e non sfociamo in coinvolgimenti eccessivi che danneggiano il nostro equilibrio senza aiutare le altre persone.

Se avete dubbi o perplessità scrivete pure…
così pure se vi va di rivelare il vostro responso…
Tony Kospan

ARTE MUSICA POESIA E NON SOLO
INSIEME


Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull'assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d'accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test…

a) prima scegli il colore qua sotto che preferisci… e… clicca su di esso
b) e poi clicca su quello che rifiuti in questo momento
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ecco un test che affronta un particolare aspetto
del nostro carattere, quello del nostro rapporto con gli altri.

TEST – SIAMO EMPATICI O NO?
MA PRIMA… DOMANDIAMOCI…
COS'E' L'EMPATIA?

L'empatia è la capacità di comprendere cosa un'altra persona sta provando
ed entrare in sintonia con lei…
Non è facile esserdavvero “vicini” agli altri, saper ascoltarli,
capirli e far sì che loro lo percepiscano.
Questo test ci dirà se e quanto siamo empatici
e cioè in sintonia con il prossimo.

Un pò di musica mentre rispondiamo alle domande…?
(Love key… mp3)

Si risponde in questo modo ad ogni affermazione per dichiararsi…
0 se si è POCO D'ACCORDO –
1 se si è D'ACCORDO COSI' COSI' –
2 se si è MOLTO D'ACCORDO.

Al termine bisogna sommare tutti i numeri delle risposte ed indicare il totale.
Si parte…
a. Penso di riconoscere i miei sentimenti e di saperli esprimere, se sono turbato so perché: 0 – 1 – 2
b. Riesco ad immedesimarmi nella persona con cui parlo, a capire il suo punto di vista: 0 – 1 – 2
c. So riconoscere se una persona vicina attraversa momenti difficili: 0 – 1 – 2
d. Apprezzo i diversi i modi con cui le persone guardano alla realtà: 0 – 1 – 2
e. Quando parlo con gli altri mi sintonizzo sui loro stati d'animo, mi contagiano gioia, malumore o tristezza: 0 – 1 – 2
f. Mi sento spinto ad aiutare gli altri (chi soffre, chi è in pericolo, chi è in difficoltà): 0 – 1 – 2
g. Mi commuovo se una persona vicina sta soffrendo: 0 – 1 – 2
h. Non esprimo valutazioni, approvazioni i giudizi sui sentimenti degli altri: 0 – 1 – 2
i. Le mie relazioni (amici, familiari, partner) sono intense e strette: 0 – 1 – 2
l. Gli altri mi cercano per parlare, sfogarsi, esprimere dolore: 0 – 1 – 2
m. Penso di saper intuire cosa prova la persona con cui parlo, come si sente al di là delle parole: 0 – 1 – 2
n. Gli altri mi considerano una persona sensibile: 0 – 1 – 2
o. Mi capita di soffrire per il dolore delle altre persone: 0 – 1 – 2
p. Penso di capire le persone vicine, partecipo e condivido con loro sentimenti profondi come dolore, gioia, rabbia: 0 – 1 – 2
q. Gli altri si fidano di me, riesco a rassicurarli e a metterli a proprio agio: 0 – 1 – 2

Fatta la somma?
Ora sulla base del totale guardate il responso qui giù
PROFILO 1
Meno di 12 punti:
POCO EMPATICO
.
Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano probabilmente questa disattenzione è anche verso noi stessi,
una sorta di superficialità, distacco o inesperienza nel percepire ciò che si prova.
Se siamo sordi dal punto di vista emotivo, ci si perde, siamo confusi e lontani dagli altri.
La base dell'interesse per l'altro consiste nell'entrare in sintonia emozionale… in empatia.
Capire cosa prova l'altro è fondamentale in ogni tipo di relazione.
Come essere empatici si apprende in modo implicito da quando si nasce ma è una capacità che si può incrementare per garantire la nostra salute emotiva.
PROFILO 2
Tra 12 e 24 punti
EMPATICO
Se siamo attenti al nostro mondo interiore, percependo e riconoscendo i sentimenti che proviamo, possiamo capire e stare vicino alle persone che ci stanno accanto.
Tra l'altro l'empatia porta simpatia, estroversione, sensibilità, adeguatezza emotiva, stabilità nelle relazioni.
E' una risorsa che si riflette in positivo anche nel lavoro e nel rendimento scolastico.
L'empatia come l'autocontrollo sono 2 competenze sociali che rendono ricca ed emotivamente soddisfacente la vita di relazione che, a sua volta, influenza positivamente il benessere psico-fisico.
PROFILO 3
Oltre 24 punti
MOLTO EMPATICO
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza, più aperti siamo verso le nostre emozioni più siamo in grado di leggere
i sentimenti degli altri, di essere sensibili e profondi.
Riconoscere il proprio stato d'animo è necessario per poi cercare di non esserne…vittima e potersene liberare.
Se siamo attenti a ciò che gli altri provano possiamo essere possiamo entrare in sintonia con loro, e star vicini nel modo più adeguato.
Tutto questo però se riusciamo a mantenere un dato controllo sulle emozioni e non sfociamo in coinvolgimenti eccessivi che danneggiano il nostro equilibrio senza aiutare le altre persone.

Se avete dubbi o perplessità scrivete pure…
così pure se vi va di rivelare il vostro responso…
Tony Kospan

ARTE MUSICA POESIA E NON SOLO
INSIEME


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ECCO UN NUOVO TEST DA FARE TUTTI INSIEME
SIAMO EMPATICI O NO?

MA PRIMA… DOMANDIAMOCI…
COS'E' L'EMPATIA?

L'empatia è la capacità di comprendere
cosa un'altra persona sta provando
ed entrare in sintonia con lei…

NON E' FACILE ESSER DAVVERO VICINI AGLI ALTRI,
SAPER ASCOLTARLI E CAPIRLI.
SCOPRIAMO DUNQUE CON QUESTO TEST
QUANTO SIAMO CAPACI
D'ESSER IN SINTONIA CON GLI ALTRI!








Un pò di musica
mentre rispondiamo alle domande…?
(Love key… mp3)
Si risponde in questo modo
ad ogni affermazione per dichiararsi…
0 se si è POCO D'ACCORDO –
1 se si è D'ACCORDO COSI' COSI' –
2 se si è MOLTO D'ACCORDO.

Al termine bisogna sommare tutti i numeri delle risposte
ed indicare il totale.

Si parte…
a. Penso di riconoscere i miei sentimenti e di saperli esprimere, se sono turbato so perché: 0 – 1 – 2
b. Riesco ad immedesimarmi nella persona con cui parlo, a capire il suo punto di vista: 0 – 1 – 2
c. So riconoscere se una persona vicina attraversa momenti difficili: 0 – 1 – 2
d. Apprezzo i diversi i modi con cui le persone guardano alla realtà: 0 – 1 – 2
e. Quando parlo con gli altri mi sintonizzo sui loro stati d'animo, mi contagiano gioia, malumore o tristezza: 0 – 1 – 2
f. Mi sento spinto ad aiutare gli altri (chi soffre, chi è in pericolo, chi è in difficoltà): 0 – 1 – 2
g. Mi commuovo se una persona vicina sta soffrendo: 0 – 1 – 2
h. Non esprimo valutazioni, approvazioni i giudizi sui sentimenti degli altri: 0 – 1 – 2
i. Le mie relazioni (amici, familiari, partner) sono intense e strette: 0 – 1 – 2
l. Gli altri mi cercano per parlare, sfogarsi, esprimere dolore: 0 – 1 – 2
m. Penso di saper intuire cosa prova la persona con cui parlo, come si sente al di là delle parole: 0 – 1 – 2
n. Gli altri mi considerano una persona sensibile: 0 – 1 – 2
o. Mi capita di soffrire per il dolore delle altre persone: 0 – 1 – 2
p. Penso di capire le persone vicine, partecipo e condivido con loro sentimenti profondi come dolore, gioia, rabbia: 0 – 1 – 2
q. Gli altri si fidano di me, riesco a rassicurarli e a metterli a proprio agio: 0 – 1 – 2
Fatta la somma?
Ora sulla base del totale
guardate il responso qui giù







PROFILO 1
Meno di 12 punti:
POCO EMPATICO
Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano
probabilmente questa disattenzione è anche verso noi stessi,
una sorta di superficialità, distacco o inesperienza
nel percepire ciò che si prova.
Se siamo sordi dal punto di vista emotivo, ci si perde,
siamo confusi e lontani dagli altri.
La base dell'interesse per l'altro consiste nell'entrare
in sintonia emozionale… in empatia.
Capire cosa prova l'altro è fondamentale in ogni tipo
di relazione.
Come essere empatici si apprende in modo implicito
da quando si nasce ma è una capacità
che si può incrementare per garantire
la nostra salute emotiva.
PROFILO 2
Tra 12 e 24 punti
EMPATICO
Se siamo attenti al nostro mondo interiore, percependo e
riconoscendo i sentimenti
che proviamo, possiamo capire e stare vicino alle persone
che ci stanno accanto.
Tra l'altro l'empatia porta simpatia, estroversione, sensibilità,
adeguatezza emotiva, stabilità nelle relazioni.
E' una risorsa che si riflette in positivo anche nel lavoro
e nel rendimento scolastico.
L'empatia come l'autocontrollo sono 2 competenze sociali
che rendono ricca ed emotivamente soddisfacente
la vita di relazione che, a sua volta,
influenza positivamente il benessere psico-fisico.
PROFILO 3
Oltre 24 punti
MOLTO EMPATICO
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza, più aperti siamo
verso le nostre emozioni più siamo in grado di leggere
i sentimenti degli altri, di essere sensibili e profondi.
Riconoscere il proprio stato d'animo è necessario
per poi cercare di non esserne…vittima e potersene liberare.
Se siamo attenti a ciò che che gli altri provano possiamo
essere possiamo entrare in sintonia con loro,
e star vicini nel modo più adeguato.
Tutto questo però se riusciamo a mantenere un dato controllo
sulle emozioni e non sfociamo in coinvolgimenti eccessivi
che danneggiano il nostro equilibrio senza aiutare le altre persone.
CIAOOOOOOOOOOOO
Se avete dubbi o perplessità scrivete pure…
così pure se volete rivelare il vostro responso…
Tony Kospan
Ciaooooooooooooooooooooooo
da Orso Tony (Orso Test)
Test… dal supplemento “Salute”
LA TUA PAGINA IN FACEBOOK
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ECCO UN NUOVO TEST DA FARE TUTTI INSIEME
SIAMO EMPATICI O NO?

MA PRIMA… DOMANDIAMOCI…
COS'E' L'EMPATIA?

L'empatia è la capacità di comprendere
cosa un'altra persona sta provando
ed entrare in sintonia con lei…

NON E' FACILE ESSER DAVVERO VICINI AGLI ALTRI,
SAPER ASCOLTARLI E CAPIRLI.
SCOPRIAMO DUNQUE CON QUESTO TEST
QUANTO SIAMO CAPACI
D'ESSER IN SINTONIA CON GLI ALTRI!








Un pò di musica
mentre rispondiamo alle domande…?
Si risponde in questo modo
ad ogni affermazione per dichiararsi…
0 se si è POCO D'ACCORDO –
1 se si è D'ACCORDO COSI' COSI' –
2 se si è MOLTO D'ACCORDO.

Al termine bisogna sommare tutti i numeri delle risposte
ed indicare il totale.

Si parte…
a. Penso di riconoscere i miei sentimenti e di saperli esprimere, se sono turbato so perché: 0 – 1 – 2
b. Riesco ad immedesimarmi nella persona con cui parlo, a capire il suo punto di vista: 0 – 1 – 2
c. So riconoscere se una persona vicina attraversa momenti difficili: 0 – 1 – 2
d. Apprezzo i diversi i modi con cui le persone guardano alla realtà: 0 – 1 – 2
e. Quando parlo con gli altri mi sintonizzo sui loro stati d'animo, mi contagiano gioia, malumore o tristezza: 0 – 1 – 2
f. Mi sento spinto ad aiutare gli altri (chi soffre, chi è in pericolo, chi è in difficoltà): 0 – 1 – 2
g. Mi commuovo se una persona vicina sta soffrendo: 0 – 1 – 2
h. Non esprimo valutazioni, approvazioni i giudizi sui sentimenti degli altri: 0 – 1 – 2
i. Le mie relazioni (amici, familiari, partner) sono intense e strette: 0 – 1 – 2
l. Gli altri mi cercano per parlare, sfogarsi, esprimere dolore: 0 – 1 – 2
m. Penso di saper intuire cosa prova la persona con cui parlo, come si sente al di là delle parole: 0 – 1 – 2
n. Gli altri mi considerano una persona sensibile: 0 – 1 – 2
o. Mi capita di soffrire per il dolore delle altre persone: 0 – 1 – 2
p. Penso di capire le persone vicine, partecipo e condivido con loro sentimenti profondi come dolore, gioia, rabbia: 0 – 1 – 2
q. Gli altri si fidano di me, riesco a rassicurarli e a metterli a proprio agio: 0 – 1 – 2
Fatta la somma?
Ora sulla base del totale
guardate il responso qui giù







PROFILO 1
Meno di 12 punti:
POCO EMPATICO
Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano
probabilmente questa disattenzione è anche verso noi stessi,
una sorta di superficialità, distacco o inesperienza
nel percepire ciò che si prova.
Se siamo sordi dal punto di vista emotivo, ci si perde,
siamo confusi e lontani dagli altri.
La base dell'interesse per l'altro consiste nell'entrare
in sintonia emozionale… in empatia.
Capire cosa prova l'altro è fondamentale in ogni tipo
di relazione.
Come essere empatici si apprende in modo implicito
da quando si nasce ma è una capacità
che si può incrementare per garantire
la nostra salute emotiva.
PROFILO 2
Tra 12 e 24 punti
EMPATICO
Se siamo attenti al nostro mondo interiore, percependo e
riconoscendo i sentimenti
che proviamo, possiamo capire e stare vicino alle persone
che ci stanno accanto.
Tra l'altro l'empatia porta simpatia, estroversione, sensibilità,
adeguatezza emotiva, stabilità nelle relazioni.
E' una risorsa che si riflette in positivo anche nel lavoro
e nel rendimento scolastico.
L'empatia come l'autocontrollo sono 2 competenze sociali
che rendono ricca ed emotivamente soddisfacente
la vita di relazione che, a sua volta,
influenza positivamente il benessere psico-fisico.
PROFILO 3
Oltre 24 punti
MOLTO EMPATICO
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza, più aperti siamo
verso le nostre emozioni più siamo in grado di leggere
i sentimenti degli altri, di essere sensibili e profondi.
Riconoscere il proprio stato d'animo è necessario
per poi cercare di non esserne…vittima e potersene liberare.
Se siamo attenti a ciò che che gli altri provano possiamo
essere possiamo entrare in sintonia con loro,
e star vicini nel modo più adeguato.
Tutto questo però se riusciamo a mantenere un dato controllo
sulle emozioni e non sfociamo in coinvolgimenti eccessivi
che danneggiano il nostro equilibrio senza aiutare le altre persone.
CIAOOOOOOOOOOOO
Se avete dubbi o perplessità scrivete pure…
così pure se volete rivelare il vostro responso…
Tony Kospan
Ciaooooooooooooooooooooooo
da Orso Tony (Orso Test)
Test… dal supplemento “Salute”
LA TUA PAGINA IN FACEBOOK
Mi piace:
Mi piace Caricamento...