Archivio per l'etichetta ‘Massimo Gramellini’
Emile Friant
Non esiste momento più bello,
all’inizio di una storia,
di quando intrecci le dita in quelle dell’altra persona
e lei te le stringe.
TI stai affacciando su un mare di possibilità.
– Massimo Gramellini –
Emile Friant
IN PENA
Paul Eluard
In pena per un cielo infranto
per la pioggia che ci bagnerà
vado pensando alla gioia grande
che se vorremo ci prenderà.
Tra dovere ed inquietudine
esita questa vita rude.
(E’ una molto grande pena
confessarlo, ora)
Qui ogni cosa odora d’erba.
Su tutto il cielo, in cielo,
il volo delle rondini
ci distrae, ci fa pensare…
Io penso una speranza quieta.
Emile Friant
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Emile Friant
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il post nasce da una risposta di Massimo Gramellini
ad una lettrice nella rivista Lo Specchio di diversi anni fa
che mi piacque moltissimo.
A mio parere, non era solo una semplice risposta,
ma apriva ampi squarci di speranze e di nuove possibilità
per tutte e tutti dopo la fine di un amore.
Eccola.
.
.
.

QUALCUNO DICE:
NELLA VITA NON C’E’ SOLO L’AMORE!!

MA L’AMORE…. E’…. LA VITA

Eh sì, l’amore – è – la vita!
Platone in uno dei suoi più bei dialoghi, il Fedro, dove il filosofo ateniese spiega poeticamente le radici dell’uomo e dei suoi sentimenti, afferma quanto segue:
Noi veniamo da un altro luogo, che Platone chiama “Mondo delle Idee”, i Cristiani “Paradiso” , ma che laicamente si può definire “Altra Dimensione“.
Siamo cioè anime incarnate che bramano di tornare nel TUTTO da cui provengono e solo nell’amore ritrovano l’eco di quella magia rimossa ma non dimenticata.
La BELLEZZA, naturalmente non solo quella esteriore, risveglia il ricordo dell’ASSOLUTO e per un attimo ci fa librare lontano dalle miserie che fanno parte della nostra esperienza terrestre.
Insomma per Lui (Platone) l’amore è a tutti gli effetti un’esperienza mistica e l’atto sessuale il momento in cui, per un assurdo solo apparente, l’uomo comune si avvicina di più al piacere connesso alla sua natura spirituale.
Perciò la rottura di una storia sentimentale, depurata da tutte le componenti meschine ed egoistiche, è uno strappo dell’anima, che si ritrova di nuovo privata del gancio con cui cercava di appendersi al cielo.
Ma prima o poi la cicatrice scomparirà.
E così torniamo a metterci in viaggio, un po’ più acciaccati ma mai completamente disillusi, perché fino a quando avremo voglia di annusare il profumo dell’INFINITO da cui veniamo,
non potremo smettere di innamorarci mai.
Liberamente tratto da “Cuori allo specchio” – Lo Specchio – a cura di Massimo Gramellini che ringrazio.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E.. SE TI PIACE.. ISCRIVITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony











Yves Montand – A Paris
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
SULLE NOSTRE MASCHERE
Nessuno può, per un periodo che non sia brevissimo,
“portare” una faccia da mostrare a sé stesso e un’altra da mostrare alla folla,
senza alla fine trovarsi nella condizione di non capire più quale possa essere la vera.
Nathaniel Hawthorne
SUL VIAGGIO (DELLA VITA)
L’importante è mettersi in cammino.
Altrimenti non arriverai da nessuna parte.
E passerai il resto della tua vita a disprezzarti per ciò che avresti potuto essere e non sei stato.
La meta iniziale del viaggio rappresenta solo lo stimolo per partire.
Massimo Gramellini
SULLA PAROLA

Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte.
Sull’arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: “è vera?”
Sulla seconda campeggiare la domanda: “è necessaria?”
Sulla terza essere scolpita l’ultima richiesta: “è gentile?”.
Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande.
Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse.
Romano Battaglia
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il post nasce da una risposta di Massimo Gramellini
ad una lettrice nella rivista Lo Specchio di diversi anni fa
che mi piacque moltissimo.
A mio parere, non era solo una semplice risposta,
ma apriva ampi squarci di speranze e di nuove possibilità
per tutte e tutti dopo la fine di un amore.
Eccola.
.
.
.

QUALCUNO DICE:
NELLA VITA NON C’E’ SOLO L’AMORE!!

MA L’AMORE…. E’…. LA VITA

Eh sì, l’amore – è – la vita!
Platone in uno dei suoi più bei dialoghi, il Fedro, dove il filosofo ateniese spiega poeticamente le radici dell’uomo e dei suoi sentimenti, afferma quanto segue:
Noi veniamo da un altro luogo, che Platone chiama “Mondo delle Idee”, i Cristiani “Paradiso” , ma che laicamente si può definire “Altra Dimensione“.
Siamo cioè anime incarnate che bramano di tornare nel TUTTO da cui provengono e solo nell’amore ritrovano l’eco di quella magia rimossa ma non dimenticata.
La BELLEZZA, naturalmente non solo quella esteriore, risveglia il ricordo dell’ASSOLUTO e per un attimo ci fa librare lontano dalle miserie che fanno parte della nostra esperienza terrestre.
Insomma per Lui (Platone) l’amore è a tutti gli effetti un’esperienza mistica e l’atto sessuale il momento in cui, per un assurdo solo apparente, l’uomo comune si avvicina di più al piacere connesso alla sua natura spirituale.
Perciò la rottura di una storia sentimentale, depurata da tutte le componenti meschine ed egoistiche, è uno strappo dell’anima, che si ritrova di nuovo privata del gancio con cui cercava di appendersi al cielo.
Ma prima o poi la cicatrice scomparirà.
E così torniamo a metterci in viaggio, un po’ più acciaccati ma mai completamente disillusi, perché fino a quando avremo voglia di annusare il profumo dell’INFINITO da cui veniamo,
non potremo smettere di innamorarci mai.
Liberamente tratto da “Cuori allo specchio” – Lo Specchio – a cura di Massimo Gramellini che ringrazio.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E.. SE TI PIACE.. ISCRIVITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Una bella risposta, questa di Massimo Gramellini
ad una lettrice nella rivista Lo Specchio di diversi anni fa,
che mi piacque al punto da dedicarle questo post…
.
.
.

QUALCUNO DICE:
NELLA VITA NON C’E’ SOLO L’AMORE!!

MA L’AMORE…. E’…. LA VITA

Eh sì, l’amore – è – la vita!
Platone in uno dei suoi più bei dialoghi, il Fedro, dove il filosofo ateniese spiega poeticamente le radici dell’uomo e dei suoi sentimenti, afferma quanto segue:
Noi veniamo da un altro luogo, che Platone chiama “Mondo delle Idee”, i Cristiani “Paradiso” , ma che laicamente si può definire “Altra Dimensione“.
Siamo cioè anime incarnate che bramano di tornare nel TUTTO da cui provengono e solo nell’amore ritrovano l’eco di quella magia rimossa ma non dimenticata.
La BELLEZZA, naturalmente non solo quella esteriore, risveglia il ricordo dell’ASSOLUTO e per un attimo ci fa librare lontano dalle miserie che fanno parte della nostra esperienza terrestre.
Insomma per Lui (Platone) l’amore è a tutti gli effetti un’esperienza mistica e l’atto sessuale il momento in cui, per un assurdo solo apparente, l’uomo comune si avvicina di più al piacere connesso alla sua natura spirituale.
Perciò la rottura di una storia sentimentale, depurata da tutte le componenti meschine ed egoistiche, è uno strappo dell’anima, che si ritrova di nuovo privata del gancio con cui cercava di appendersi al cielo.
Ma prima o poi la cicatrice scomparirà.
E così torniamo a metterci in viaggio, un pò più acciacccati ma mai completamente disillusi, perché fino a quando avremo voglia di annusare il profumo dell’INFINITO da cui veniamo,
non potremo smettere di innamorarci mai.
Liberamente tratto da “Cuori allo specchio” – Lo Specchio – a cura di Massimo Gramellini che ringrazio.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E.. SE TI PIACE.. ISCRIVITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752

Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Una bella risposta, questa di Massimo Gramellini
ad una lettrice nella rivista Lo Specchio di diversi anni fa,
che mi piacque al punto da dedicarle questo post…
.
.
.

QUALCUNO DICE:
NELLA VITA NON C’E’ SOLO L’AMORE!!

MA L’AMORE…. E’…. LA VITA

Eh sì, l’amore – è – la vita!
Platone in uno dei suoi più bei dialoghi, il Fedro, dove il filosofo ateniese spiega poeticamente le radici dell’uomo e dei suoi sentimenti, afferma quanto segue:
Noi veniamo da un altro luogo, che Platone chiama “Mondo delle Idee”, i Cristiani “Paradiso” , ma che laicamente si può definire “Altra Dimensione“.
Siamo cioè anime incarnate che bramano di tornare nel TUTTO da cui provengono e solo nell’amore ritrovano l’eco di quella magia rimossa ma non dimenticata.
La BELLEZZA, naturalmente non solo quella esteriore, risveglia il ricordo dell’ASSOLUTO e per un attimo ci fa librare lontano dalle miserie che fanno parte della nostra esperienza terrestre.
Insomma per Lui (Platone) l’amore è a tutti gli effetti un’esperienza mistica e l’atto sessuale il momento in cui, per un assurdo solo apparente, l’uomo comune si avvicina di più al piacere connesso alla sua natura spirituale.
Perciò la rottura di una storia sentimentale, depurata da tutte le componenti meschine ed egoistiche, è uno strappo dell’anima, che si ritrova di nuovo privata del gancio con cui cercava di appendersi al cielo.
Ma prima o poi la cicatrice scomparirà.
E così torniamo a metterci in viaggio, un pò più acciacccati ma mai completamente disillusi, perché fino a quando avremo voglia di annusare il profumo dell’INFINITO da cui veniamo,
non potremo smettere di innamorarci mai.
Liberamente tratto da “Cuori allo specchio” – Lo Specchio – a cura di Massimo Gramellini che ringrazio.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E.. SE TI PIACE.. ISCRIVITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Anton Raphael Mengs

Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...