Archivio per l'etichetta ‘Manet la ferrovia

LA FERROVIA di MANET – Un capolavoro che è anche poesia.. sogno e ricordo. Osserviamolo   Leave a comment








Spesso le opere d’arte ci parlano e ci donano emozioni… ma anche riflessioni.
Però non bisogna fermarsi ad uno sguardo sommario ma osservarle con un po’ di attenzione e così scorgere i messaggi poetici, storici, sociali, ambientali etc. che l’autore ha voluto esternare e condividere.
Questa nota opera di Manet è bella certo di per sé… ma svela anche i pensieri e le visioni del suo autore.
Eppure quando fu presentata al Salone fu sbeffeggiata e derisa come sempre accade quando i contemporanei non riescono ad apprezzare (perché non le capiscono o si rifiutano di capirle) le novità artistiche.
L’analizzerò evidenziando anche le volute e suggestive contrapposizioni esistenti nell’opera.



DESCRIZIONE DEL DIPINTO






Veniamo ad una prima descrizione dell’opera.
Vediamo nei pressi di una cancellata della stazione Saint-Lazare di Parigi una bella signora, che sembra guardare verso di noi, seduta con in braccio un cucciolo che dorme, un ventaglio ed un libro.
Ha uno sguardo dolce, malinconico e trasognato come se avesse improvvisamente lasciato la lettura perché sorpresa da una frase del libro o dal rumore del treno e sia ora assorta nei pensieri o nei ricordi.
Accanto a lei, ma con le spalle rivolte a chi guarda, una ragazza osserva qualcosa al di là dell’inferriata… presumibilmente il treno a vapore che si avverte dietro la nuvola di fumo.
La signora del dipinto non è una modella qualunque, è Victorine Meurent, una delle muse di Manet ma anche una sua ex compagna.
E’ la stessa che vediamo nei due più scandalosi (per i perbenisti dell’epoca) dipinti di Manet “L’Olimpia” e “Le dejuener sur l’herbe” per i quali Manet ebbe non pochi grattacapi.
La bambina invece è la figlia di un suo amico pittore nonché proprietario del giardino accanto alla stazione in cui è ambientata la scena.







ATTUALITA’ E VISIONE DEL FUTURO



Osserviamo una prima divisione. 
La cancellata di ferro è l’elemento che scinde il dipinto in 2 sezioni.
Nella prima vediamo le 2 protagoniste e nell’altra, meno visibile ma chiaramente immaginabile, la stazione ed il treno.
Esse rappresentano rispettivamente la realtà umana e le nuove tecnologie dell’epoca.
Si sa della passione di Manet per i treni e la grande stima per i macchinisti capaci di guidare quei mostri d’acciaio.
In quel periodo in Europa ed in tutto il mondo si costruivano ferrovie ed esse, insieme agli altri mezzi di locomozione e di comunicazione più moderni e veloci, alla costruzione di nuovi macchinari etc., rappresentavano per i popoli dell’800 l’anteprima di un auspicabile felice mondo futuro.






RICORDI E SOGNI


Ma veniamo alla seconda e più profonda contrapposizione.
La donna e la bambina guardano in direzioni opposte.
La donna non è giovane ed ha un passato non trascurabile come ben sa lo stesso pittore che la conosce molto bene.
Lei si disinteressa della ferrovia ed il suo sguardo è rivolto verso di noi e dunque appare rivolto al passato ed ai ricordi.
La ragazza invece è troppo piccola per avere un passato e, al contrario della donna, guarda verso la ferrovia aggrappata all’inferriata come se cercasse di scorgere il futuro che però ovviamente, e Manet con lo sbuffo di fumo ce lo fa capire, non può che sognarlo.






LO STILE DEL DIPINTO


Pur essendo Manet notoriamente avversario del classicismo (e di ogni corrente) da giovane si esercitò nell’atelier di un accademico e studiò l’arte classica italiana ed olandese.
Dunque era in grado di dipingere con stili diversi che adattava ai temi delle sue opere senza preoccuparsi di avvicinarsi o meno all’una o all’altra corrente dell’epoca.
Anche qui notiamo una bipartizione.
Mentre la donna viene dipinta con precisione con il suo libro aperto ed il cagnolino addormentato (classico richiamo alla “Venere di Urbino” di Tiziano) e tanti altri particolari, la bambina invece è descritta con poche ma potenti, geniali pennellate di puro e trionfante colore.
Nel suo complesso il dipinto appare comunque risentire molto della suggestione impressionista.






F I N E



Copyright Tony Kospan
Vietata la copia del post senza indicare autore e blog

ARANCIO divfar
Frecce2039







MANET.. LA FERROVIA – Ecco un (mitico) dipinto che è anche poesia.. sogno e ricordo   Leave a comment








Spesso le opere d’arte ci parlano e ci donano emozioni… ma anche riflessioni.
Però non bisogna fermarsi ad uno sguardo sommario ma osservarle con un po’ di attenzione e così scorgere i messaggi poetici, storici, sociali, ambientali etc. che l’autore ha voluto esternare e condividere.
Questa nota opera di Manet è bella certo di per sé… ma svela anche i pensieri e le visioni del suo autore.
Eppure quando fu presentata al Salone fu sbeffeggiata e derisa come sempre accade quando i contemporanei non riescono ad apprezzare (perché non le capiscono o si rifiutano di capirle) le novità artistiche.
L’analizzerò evidenziando anche le volute e suggestive contrapposizioni esistenti nell’opera.



DESCRIZIONE DEL DIPINTO






Veniamo ad una prima descrizione dell’opera.
Vediamo nei pressi di una cancellata della stazione Saint-Lazare di Parigi una bella signora, che sembra guardare verso di noi, seduta con in braccio un cucciolo che dorme, un ventaglio ed un libro.
Ha uno sguardo dolce, malinconico e trasognato come se avesse improvvisamente lasciato la lettura perché sorpresa da una frase del libro o dal rumore del treno e sia ora assorta nei pensieri o nei ricordi.
Accanto a lei, ma con le spalle rivolte a chi guarda, una ragazza osserva qualcosa al di là dell’inferriata… presumibilmente il treno a vapore che si avverte dietro la nuvola di fumo.
La signora del dipinto non è una modella qualunque, è Victorine Meurent, una delle muse di Manet ma anche una sua ex compagna.
E’ la stessa che vediamo nei due più scandalosi (per i perbenisti dell’epoca) dipinti di Manet “L’Olimpia” e “Le dejuener sur l’herbe” per i quali Manet ebbe non pochi grattacapi.
La bambina invece è la figlia di un suo amico pittore nonché proprietario del giardino accanto alla stazione in cui è ambientata la scena.







ATTUALITA’ E VISIONE DEL FUTURO



Osserviamo una prima divisione. 
La cancellata di ferro è l’elemento che scinde il dipinto in 2 sezioni.
Nella prima vediamo le 2 protagoniste e nell’altra, meno visibile ma chiaramente immaginabile, la stazione ed il treno.
Esse rappresentano rispettivamente la realtà umana e le nuove tecnologie dell’epoca.
Si sa della passione di Manet per i treni e la grande stima per i macchinisti capaci di guidare quei mostri d’acciaio.
In quel periodo in Europa ed in tutto il mondo si costruivano ferrovie ed esse, insieme agli altri mezzi di locomozione e di comunicazione più moderni e veloci, alla costruzione di nuovi macchinari etc., rappresentavano per i popoli dell’800 l’anteprima di un auspicabile felice mondo futuro.






RICORDI E SOGNI


Ma veniamo alla seconda e più profonda contrapposizione.
La donna e la bambina guardano in direzioni opposte.
La donna non è giovane ed ha un passato non trascurabile come ben sa lo stesso pittore che la conosce molto bene.
Lei si disinteressa della ferrovia ed il suo sguardo è rivolto verso di noi e dunque appare rivolto al passato ed ai ricordi.
La ragazza invece è troppo piccola per avere un passato e, al contrario della donna, guarda verso la ferrovia aggrappata all’inferriata come se cercasse di scorgere il futuro che però ovviamente, e Manet con lo sbuffo di fumo ce lo fa capire, non può che sognarlo.






LO STILE DEL DIPINTO


Pur essendo Manet notoriamente avversario del classicismo (e di ogni corrente) da giovane si esercitò nell’atelier di un accademico e studiò l’arte classica italiana ed olandese.
Dunque era in grado di dipingere con stili diversi che adattava ai temi delle sue opere senza preoccuparsi di avvicinarsi o meno all’una o all’altra corrente dell’epoca.
Anche qui notiamo una bipartizione.
Mentre la donna viene dipinta con precisione con il suo libro aperto ed il cagnolino addormentato (classico richiamo alla “Venere di Urbino” di Tiziano) e tanti altri particolari, la bambina invece è descritta con poche ma potenti, geniali pennellate di puro e trionfante colore.
Nel suo complesso il dipinto appare comunque risentire molto della suggestione impressionista.






F I N E



Copyright Tony Kospan
Vietata la copia del post senza indicare autore e blog

ARANCIO divfar
Frecce2039







MANET.. LA FERROVIA – QUANDO UN DIPINTO E’ POESIA.. RICORDO.. SOGNO   1 comment








Spesso le opere d’arte ci parlano e ci donano emozioni… ma anche riflessioni.
Però non bisogna fermarsi ad uno sguardo sommario ma osservarle con un po’ di attenzione e così scorgere i messaggi poetici, storici, sociali, ambientali etc. che l’autore ha voluto esternare e condividere.
Questa nota opera di Manet è bella certo di per sé… ma svela anche i pensieri e le visioni del suo autore.
Eppure quando fu presentata al Salone fu sbeffeggiata e derisa come sempre accade quando i contemporanei non riescono ad apprezzare (perché non le capiscono o si rifiutano di capirle) le novità artistiche.
L’analizzerò evidenziando anche le volute e suggestive contrapposizioni esistenti nell’opera.



DESCRIZIONE DEL DIPINTO






Veniamo ad una prima descrizione dell’opera.
Vediamo nei pressi di una cancellata della stazione Saint-Lazare di Parigi una bella signora, che sembra guardare verso di noi, seduta con in braccio un cucciolo che dorme, un ventaglio ed un libro.
Ha uno sguardo dolce, malinconico e trasognato come se avesse improvvisamente lasciato la lettura perché sorpresa da una frase del libro o dal rumore del treno e sia ora assorta nei pensieri o nei ricordi.
Accanto a lei, ma con le spalle rivolte a chi guarda, una ragazza osserva qualcosa al di là dell’inferriata… presumibilmente il treno a vapore che si avverte dietro la nuvola di fumo.
La signora del dipinto non è una modella qualunque, è Victorine Meurent, una delle muse di Manet ma anche una sua ex compagna.
E’ la stessa che vediamo nei due più scandalosi (per i perbenisti dell’epoca) dipinti di Manet “L’Olimpia” e “Le dejuener sur l’herbe” per i quali Manet ebbe non pochi grattacapi.
La bambina invece è la figlia di un suo amico pittore nonché proprietario del giardino accanto alla stazione in cui è ambientata la scena.







ATTUALITA’ E VISIONE DEL FUTURO



Osserviamo una prima divisione. 
La cancellata di ferro è l’elemento che scinde il dipinto in 2 sezioni.
Nella prima vediamo le 2 protagoniste e nell’altra, meno visibile ma chiaramente immaginabile, la stazione ed il treno.
Esse rappresentano rispettivamente la realtà umana e le nuove tecnologie dell’epoca.
Si sa della passione di Manet per i treni e la grande stima per i macchinisti capaci di guidare quei mostri d’acciaio.
In quel periodo in Europa ed in tutto il mondo si costruivano ferrovie ed esse, insieme agli altri mezzi di locomozione e di comunicazione più moderni e veloci, alla costruzione di nuovi macchinari etc., rappresentavano per i popoli dell’800 l’anteprima di un auspicabile felice mondo futuro.






RICORDI E SOGNI


Ma veniamo alla seconda e più profonda contrapposizione.
La donna e la bambina guardano in direzioni opposte.
La donna non è giovane ed ha un passato non trascurabile come ben sa lo stesso pittore che la conosce molto bene.
Lei si disinteressa della ferrovia ed il suo sguardo è rivolto verso di noi e dunque appare rivolto al passato ed ai ricordi.
La ragazza invece è troppo piccola per avere un passato e, al contrario della donna, guarda verso la ferrovia aggrappata all’inferriata come se cercasse di scorgere il futuro che però ovviamente, e Manet con lo sbuffo di fumo ce lo fa capire, non può che sognarlo.






LO STILE DEL DIPINTO


Pur essendo Manet notoriamente avversario del classicismo (e di ogni corrente) da giovane si esercitò nell’atelier di un accademico e studiò l’arte classica italiana ed olandese.
Dunque era in grado di dipingere con stili diversi che adattava ai temi delle sue opere senza preoccuparsi di avvicinarsi o meno all’una o all’altra corrente dell’epoca.
Anche qui notiamo una bipartizione.
Mentre la donna viene dipinta con precisione con il suo libro aperto ed il cagnolino addormentato (classico richiamo alla “Venere di Urbino” di Tiziano) e tanti altri particolari, la bambina invece è descritta con poche ma potenti, geniali pennellate di puro e trionfante colore.
Nel suo complesso il dipinto appare comunque risentire molto della suggestione impressionista.






F I N E



Copyright Tony Kospan
Vietata la copia del post senza indicare autore e blog

ARANCIO divfar
Frecce2039







E. Manet – Vita.. capolavori.. ed analisi del grande ma indipendente pittore francese dell’800   Leave a comment




Bar delle Folies – Bergère





MANET
BREVE BIOGRAFIA… CAPOLAVORI… 
ED ANALISI DELLA SUA ARTE 
a cura di Tony Kospan




Édouard Manet (Parigi 23.1.1832 – Parigi 30.4.1883)


.


.

BREVE BIOGRAFIA


Nato a Parigi in una famiglia ricca e colta fu iscritto al Collegio Rollin dove incontrò Antonin Proust di cui divenne amico per la vita.

Qui si appassionò a varie forme d’arte.

Il padre, magistrato, avrebbe voluto che lui intraprendesse la sua stessa carriera ma in Manet era troppo forte l’amore per la pittura a cui aveva già iniziato ad interessarsi.

Allora il padre lo fece imbarcare su di nave dove lavorò per un anno e dove forse ebbe origine quella grave malattia reumatica che lo perseguitò sempre.

Al ritorno a casa il padre comprese la forza della sua passione e l’iscrisse all’atelier di Thomas Couture noto pittore dell’epoca.



Argenteuil



Dopo alcuni anni Manet abbandonò questo atelier perché troppo accademico e formale, e passò allo studio di Léon Bonnat pittore allora in auge, dove fece amicizia prima con Berthe Morisot e poi con un gruppo di giovani innovatori.

Questo gruppo era composto tra altri da Degas, Monet, Renoir, Sisley, Cézanne e Pissarro… cioè dai futuri mitici impressionisti.

Poco dopo, nel 1856, aprì un suo atelier.



Colazione nello studio di prima mattina




Fece anche viaggi in Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi per studiare le opere dei grandi pittori dell’epoca e del passato.

Con le sue opere divenne una figura di spicco e di riferimento del mondo impressionista che contribuì a creare, anche se non volle mai identificarsi nella corrente, affermando la sua totale libertà espressiva.



frecce052Clicca qui giù per un’analisi di questo mitico dipinto
La ferrovia



Ebbe molti problemi di salute oltre a quelli di natura reumatica, come la sifilide, e soprattutto dal 1879 l’atassia, che in pochi anni lo condusse alla morte.

Nel 1881 il governo francese, su proposta dell’amico Proust, lo insignì della Legion d’onore.

Seppure con grandi difficoltà fisiche, dipinse fino alla morte.



Emile Zola




OPERE PRINCIPALI… CRITICHE E SCANDALI


Il bevitore di assenzio… prima sua opera originale che piacque moltissimo a Baudelaire ed in cui è chiara
l’influenza di Diego Velázquez fu criticatissima per il suo realismo e rifiutata al Salon del 1859.
Manet stesso disse che se invece di un parigino avesse disegnato un uomo spagnolo forse sarebbe stata compresa molto meglio.






Dejeuner sur l’herbe, famosissima, destò scandalo al Salon del 1863, non tanto per i 2 uomini vestiti e le 2 donne nude ma per il fatto che l’abbigliamento maschile era contemporaneo!






L’Olympia pure sollevò molto scandalo perché il soggetto era una prostituta vista sul “posto di lavoro”, per il suo sguardo provocante
e per la mano sul pube che avrebbe offeso le virtù tradizionali femminili mentre i critici dichiararono errate le scelte dei colori.






ANALISI DELLO STILE


Fin dalle sue prime opere appare evidente l’innovazione del suo linguaggio pittorico rispetto al classicismo e dopo un certo tempo in cui restò nell’ambito della pittura d’atelier passò a quella che si definisce “en plein air“.

Manet abbandona infatti le classiche modalità del chiaroscuro e della prospettiva per creare dipinti con macchie di colore stese in modo uniforme.



Autoritratto con tavolozza




Manet è quello che ha operato il taglio più incisivo rispetto al precedente modo di dipingere.

Suol dirsi che dopo di lui la pittura non è stata più la stessa.

Per gli storici dell’arte questo suo contributo alla modernità vale perfino più del suo pur grande contributo alla nascita dell’impressionismo.


.


.


.
.

Al balcone




F I N E




VIVERE L’ARTE… INSIEME?
Ripped Note



Relax



MANET.. LA FERROVIA – Un dipinto mitico che è anche poesia.. sogno e ricordo – Esaminiamolo   Leave a comment








Spesso le opere d’arte ci parlano e ci donano emozioni… ma anche riflessioni.
Però non bisogna fermarsi ad uno sguardo sommario ma osservarle con un po’ di attenzione e così scorgere i messaggi poetici, storici, sociali, ambientali etc. che l’autore ha voluto esternare e condividere.
Questa nota opera di Manet è bella certo di per sé… ma svela anche i pensieri e le visioni del suo autore.
Eppure quando fu presentata al Salone fu sbeffeggiata e derisa come sempre accade quando i contemporanei non riescono ad apprezzare (perché non le capiscono o si rifiutano di capirle) le novità artistiche.
L’analizzerò evidenziando anche le volute e suggestive contrapposizioni esistenti nell’opera.



DESCRIZIONE DEL DIPINTO






Veniamo ad una prima descrizione dell’opera.
Vediamo nei pressi di una cancellata della stazione Saint-Lazare di Parigi una bella signora, che sembra guardare verso di noi, seduta con in braccio un cucciolo che dorme, un ventaglio ed un libro.
Ha uno sguardo dolce, malinconico e trasognato come se avesse improvvisamente lasciato la lettura perché sorpresa da una frase del libro o dal rumore del treno e sia ora assorta nei pensieri o nei ricordi.
Accanto a lei, ma con le spalle rivolte a chi guarda, una ragazza osserva qualcosa al di là dell’inferriata… presumibilmente il treno a vapore che si avverte dietro la nuvola di fumo.
La signora del dipinto non è una modella qualunque, è Victorine Meurent, una delle muse di Manet ma anche una sua ex compagna.
E’ la stessa che vediamo nei due più scandalosi (per i perbenisti dell’epoca) dipinti di Manet “L’Olimpia” e “Le dejuener sur l’herbe” per i quali Manet ebbe non pochi grattacapi.
La bambina invece è la figlia di un suo amico pittore nonché proprietario del giardino accanto alla stazione in cui è ambientata la scena.







ATTUALITA’ E VISIONE DEL FUTURO



Osserviamo una prima divisione. 
La cancellata di ferro è l’elemento che scinde il dipinto in 2 sezioni.
Nella prima vediamo le 2 protagoniste e nell’altra, meno visibile ma chiaramente immaginabile, la stazione ed il treno.
Esse rappresentano rispettivamente la realtà umana e le nuove tecnologie dell’epoca.
Si sa della passione di Manet per i treni e la grande stima per i macchinisti capaci di guidare quei mostri d’acciaio.
In quel periodo in Europa ed in tutto il mondo si costruivano ferrovie ed esse, insieme agli altri mezzi di locomozione e di comunicazione più moderni e veloci, alla costruzione di nuovi macchinari etc., rappresentavano per i popoli dell’800 l’anteprima di un auspicabile felice mondo futuro.






RICORDI E SOGNI


Ma veniamo alla seconda e più profonda contrapposizione.
La donna e la bambina guardano in direzioni opposte.
La donna non è giovane ed ha un passato non trascurabile come ben sa lo stesso pittore che la conosce molto bene.
Lei si disinteressa della ferrovia ed il suo sguardo è rivolto verso di noi e dunque appare rivolto al passato ed ai ricordi.
La ragazza invece è troppo piccola per avere un passato e, al contrario della donna, guarda verso la ferrovia aggrappata all’inferriata come se cercasse di scorgere il futuro che però ovviamente, e Manet con lo sbuffo di fumo ce lo fa capire, non può che sognarlo.






LO STILE DEL DIPINTO


Pur essendo Manet notoriamente avversario del classicismo (e di ogni corrente) da giovane si esercitò nell’atelier di un accademico e studiò l’arte classica italiana ed olandese.
Dunque era in grado di dipingere con stili diversi che adattava ai temi delle sue opere senza preoccuparsi di avvicinarsi o meno all’una o all’altra corrente dell’epoca.
Anche qui notiamo una bipartizione.
Mentre la donna viene dipinta con precisione con il suo libro aperto ed il cagnolino addormentato (classico richiamo alla “Venere di Urbino” di Tiziano) e tanti altri particolari, la bambina invece è descritta con poche ma potenti, geniali pennellate di puro e trionfante colore.
Nel suo complesso il dipinto appare comunque risentire molto della suggestione impressionista.






F I N E



Copyright Tony Kospan
Vietata la copia del post senza indicare autore e blog

ARANCIO divfar
Frecce2039







%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: