Archivio per l'etichetta ‘LUCIO DALLA

Serata di martedì in poesia “Fiore di luce” Ruben Dario – arte P. T. Quidley – canzone “Caruso” Dalla   Leave a comment

 
 

 
 

Peter Taylor Quidley

 

 

 

 

 

stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif

Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno 
in cui ogni parte riflette la totalità 
e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, 
cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo.
– Tiziano Terzani –
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif

 

 


fre bia pouce    musicAnimata   (Caruso- Dalla)

Peter Taylor Quidley


FIORE DI LUCE

Ruben Dario
 
Si levò la mia anima come dalla corolla
di un giglio.
Sapeva restare nuda e sola.
Sola, come nell’acqua o nel vento.
Leggera,trasparente, sottile, meravigliosa.
Era quasi un divino fiore di luce,
o un divino uccello
che nell’aria appare all’improvviso. 
Non sapeva ascoltare, comprendere, vedere; 
non sapeva ove andava, 
né qual era la materia qua in basso,
lassù in alto.
 
 
 
 
Peter Taylor Quidley
 
 
 
 
270cab91270cab91

 
 
 
 
 
 
 
 

violk39.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
scrigno f7cd03d009bc6fb3
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
       stella azzurr starstella azzurr starstella azzurr starstella azzurr star        

Peter Taylor Quidley

 

Lucio Dalla.. uno dei più grandi cantautori italiani – Breve ricordo e 2 suoi grandi successi   Leave a comment






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.


 
Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)



fre bia pouce     musicAnimata  



e poi con quest’altro suo mitico successo…



fre bia pouce     musicAnimata  



Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




ligne fleurs3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Frecce (51)

SE TI PIACE… ISCRIVITI






Lucio Dalla – Breve biografia del mitico cantautore anche con “Caro amico ti scrivo” e “Attenti al lupo”   1 comment






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.


 
Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)



fre bia pouce     musicAnimata  



e poi con quest’altro suo mitico successo…



fre bia pouce     musicAnimata  



Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




ligne fleurs3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Frecce (51)

SE TI PIACE… ISCRIVITI






Enrico Caruso.. tenore leggendario – L’uomo.. la mitica voce e l’omaggio di Dalla   Leave a comment

.

.

La sua voce, naturalmente travolgente

e nel contempo altamente professionale,

apprezzata ed amata in tutto il mondo 

l’ha reso una leggenda della Storia della Musica.



.

.

.

ENRICO CARUSO

BIOGRAFIA – SUCCESSI – VOCE

.

.

.

Enrico Caruso è stato un grande tenore italiano ed una vera e propria leggenda musicale per la sua magica voce.

Nato a Napoli il 25 febbraio 1873 da una famiglia povera fu avviato da ragazzo a lavori manuali e poi, per la sua bravura, a studi di disegno, ma ben presto la sua voce, esibita nel coro della chiesa ed in spettacoli locali, cominciò ad esser molto ammirata.

Ma il vero colpo di fortuna fu esser notato dal baritono Eduardo Missino che l’indirizzò dal maestro di musica Guglielmo Vergine perché educasse e migliorasse la sua voce (scuola… ben pagata perché pretese il 25% dei guadagni per 5 anni).

Evitato il militare perché migliorasse le sue doti canore… dopo qualche iniziale insuccesso si esibì in varie parti…

Conosciuto il direttore d’orchestra Vincenzo Lombardi accettò di far parte nel suo spettacolo che doveva tenersi a Livorno.

Qui conobbe la soprano Ada Giacchetti con cui ebbe una relazione durata 11 anni da cui nacquero 2 figli ma finita molto male per il tradimento ed i ricatti di lei (che fu anche condannata).

Intanto il numero delle sue esibizioni e la sua notorietà aumentava pian piano sempre più… cantò nel 1900 anche alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini… ma ebbe anche delle defaillances come al San Carlo di Napoli nel 1901.

Decise allora di tornar a studiare per corregger qualche difetto e migliorar le sue doti canore.

 

 

 

 

 

 

Fu tra i primi cantanti lirici ad utilizzare le nuove tecnologie dell’epoca incidendo nell’aprile del 1902 con una casa inglese 10 dischi cosa che portò notevoli fortune ad entrambi.

Fu il primo a superare il milione di dischi venduti.

Nel novembre del 1903 ebbe un tale successo Metropolitan di New York da diventare una star.

 

 

 

(Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921)

 

 

 

Iniziava il mito della sua voce… che però insieme alla fama gli causò diversi piccoli processi in USA per varie accuse da parte di invidiosi… che lo umiliarono…

Nel 1909, dopo la separazione da Ada incise una serie di canzoni napoletane presto divenute un successo tra cui “Core ‘ngrato” ispirata proprio alla sua storia. 

Intanto trionfava con le sue interpretazioni nei più importanti teatri lirici del mondo… 

 

 

 

 

 

Nel 1918 sposò Dorothy Benjamin molto più giovane di lui da cui ebbe una figlia, ma presto a partire dal 1920 iniziarono i problemi di salute.

Un brutto male lo stava minando…

 

 

 

Caruso con la moglie a Sorrento al Vittoria Hotel nel 1921

 

 

Nel giugno del 1921 una crociera lo portò a Sorrento… per la convalescenza  dopo un’operazione.

Aggravandosi la salute volle tornare a Napoli ed alloggiò all’Hotel Vesuvio dove fu visitato dai più grandi medici dell’epoca, come il Cardarelli ed il Moscati.

Ma non ci fu nulla da fare..

Moriva a soli 48 anni il 2 agosto 1921…

La sua storia commosse il mondo… 

Il suo mito non è mai tramontato.

Desidero ricordarlo prima riascoltando la sua leggendaria voce con il video di una sua mitica interpretazione di “Una furtiva lacrima”…

 

 

 

 

 

 

e poi con quello della bella canzone di Dalla a lui dedicata.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 blauwblauwblauw

 Gif Animate Frecce (117)










Giovedì sera in poesia “Non t’amo come se fossi..” Neruda – arte Renoir – canzone “Caruso” Dalla   Leave a comment

 

 

Renoir

 

 

 

 

 


1tga3e2yj47

 Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato
per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili

– Ingrid Bergman –

 1tga3e2yj47

 

 

fre bia pouce    musical notes

Renoir





NON T’AMO COME SE FOSSI ROSA DI SALE

– Pablo Neruda –


Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.

T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.

T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.



 Renoir



colombe


 
 


 



 

3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

 

 .
.
.
.
.
 

Pierre Auguste Renoir – Bal au Moulin de la Galette (part.) 


 
 
 

Enrico Caruso e la sua mitica voce – L’uomo.. il grande tenore e l’omaggio di Dalla   Leave a comment

.

.

La sua voce, naturalmente travolgente

e nel contempo altamente professionale,

apprezzata ed amata in tutto il mondo 

l’ha reso una leggenda della Storia della Musica.



.

.

.

ENRICO CARUSO

BIOGRAFIA – SUCCESSI – VOCE

.

.

.

Enrico Caruso è stato un grande tenore italiano ed una vera e propria leggenda musicale per la sua magica voce.

Nato a Napoli il 25 febbraio 1873 da una famiglia povera fu avviato da ragazzo a lavori manuali e poi, per la sua bravura, a studi di disegno, ma ben presto la sua voce, esibita nel coro della chiesa ed in spettacoli locali, cominciò ad esser molto ammirata.

Ma il vero colpo di fortuna fu esser notato dal baritono Eduardo Missino che l’indirizzò dal maestro di musica Guglielmo Vergine perché educasse e migliorasse la sua voce (scuola… ben pagata perché pretese il 25% dei guadagni per 5 anni).

Evitato il militare perché migliorasse le sue doti canore… dopo qualche iniziale insuccesso si esibì in varie parti…

Conosciuto il direttore d’orchestra Vincenzo Lombardi accettò di far parte nel suo spettacolo che doveva tenersi a Livorno.

Qui conobbe la soprano Ada Giacchetti con cui ebbe una relazione durata 11 anni da cui nacquero 2 figli ma finita molto male per il tradimento ed i ricatti di lei (che fu anche condannata).

Intanto il numero delle sue esibizioni e la sua notorietà aumentava pian piano sempre più… cantò nel 1900 anche alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini… ma ebbe anche delle defaillances come al San Carlo di Napoli nel 1901.

Decise allora di tornar a studiare per corregger qualche difetto e migliorar le sue doti canore.

 

 

 

 

 

 

Fu tra i primi cantanti lirici ad utilizzare le nuove tecnologie dell’epoca incidendo nell’aprile del 1902 con una casa inglese 10 dischi cosa che portò notevoli fortune ad entrambi.

Fu il primo a superare il milione di dischi venduti.

Nel novembre del 1903 ebbe un tale successo Metropolitan di New York da diventare una star.

 

 

 

(Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921)

 

 

 

Iniziava il mito della sua voce… che però insieme alla fama gli causò diversi piccoli processi in USA per varie accuse da parte di invidiosi… che lo umiliarono…

Nel 1909, dopo la separazione da Ada incise una serie di canzoni napoletane presto divenute un successo tra cui “Core ‘ngrato” ispirata proprio alla sua storia. 

Intanto trionfava con le sue interpretazioni nei più importanti teatri lirici del mondo… 

 

 

 

 

 

Nel 1918 sposò Dorothy Benjamin molto più giovane di lui da cui ebbe una figlia, ma presto a partire dal 1920 iniziarono i problemi di salute.

Un brutto male lo stava minando…

 

 

 

Caruso con la moglie a Sorrento al Vittoria Hotel nel 1921

 

 

Nel giugno del 1921 una crociera lo portò a Sorrento… per la convalescenza  dopo un’operazione.

Aggravandosi la salute volle tornare a Napoli ed alloggiò all’Hotel Vesuvio dove fu visitato dai più grandi medici dell’epoca, come il Cardarelli ed il Moscati.

Ma non ci fu nulla da fare..

Moriva a soli 48 anni il 2 agosto 1921…

La sua storia commosse il mondo… 

Il suo mito non è mai tramontato.

Desidero ricordarlo prima riascoltando la sua leggendaria voce con il video di una sua mitica interpretazione di “Una furtiva lacrima”…

 

 

 

 

 

 

e poi con quello della bella canzone di Dalla a lui dedicata.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 blauwblauwblauw

 Gif Animate Frecce (117)










Sabato sera in poesia “Rimani!” D’Annunzio – arte J. Guichard-Bunel – canzone “Canzone” Dalla   Leave a comment

.
.
.

 
 

Jeannette Guichard-Bunel



 
 
 
 


f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829
 
Sei l’unica persona con cui posso parlare dell’ombra di una nuvola,
della musica di un pensiero.
E di come, quando oggi ho guardato in faccia un girasole,
mi ha sorriso con tutti i suoi semi.
– Vladimir Nabokov –

f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829



  
 

Jeannette Guichard-Bunel



RIMANI!
(Gabriele D’Annunzio)

Rimani!
Riposati accanto a me.
Non andare.
Io ti veglierò.
Io ti proteggerò.
Ti pentirai di tutto fuorché d’essere venuta a me, 
liberamente, fieramente.
Ti amo.
Non ho nessun pensiero che non sia tuo; 
non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te.
Lo sai.
Non vedo nella mia vita altra compagna, non vedo altra gioia.
Rimani.
Riposati.
Non temere di nulla.
Dormi stanotte sul mio cuore.


 





Jeannette Guichard-Bunel



color blu 11color blu 11

 


.

.

cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif
IL GRUPPO DEGLI AMANTI DELL’ARTE (SU FB)
Gif Animate Frecce (117)




fre bia pouce   musicAnimata   (Canzone – Lucio Dalla)

Jeannette Guichard-Bunel





Martedì sera in poesia “Fiore di luce” Ruben Dario – arte P. T. Quidley – canzone “Caruso” Dalla   1 comment

 
 

 
 

Peter Taylor Quidley

 

 

 

 

 

80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80

Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno 
in cui ogni parte riflette la totalità 
e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, 
cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo.
– Tiziano Terzani –
80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80

 

 

 (Caruso- Dalla)

Peter Taylor Quidley


FIORE DI LUCE

Ruben Dario
 
Si levò la mia anima come dalla corolla
di un giglio.
Sapeva restare nuda e sola.
Sola, come nell’acqua o nel vento.
Leggera,trasparente, sottile, meravigliosa.
Era quasi un divino fiore di luce,
o un divino uccello
che nell’aria appare all’improvviso. 
Non sapeva ascoltare, comprendere, vedere; 
non sapeva ove andava, 
né qual era la materia qua in basso,
lassù in alto.
 
 
 
 
Peter Taylor Quidley
 
 
 
 
              

 
 
 
 
 
 
 
 

135

IL TUO GRUPPO DI PSICHE E SOGNO

Peter Taylor Quidley

 

Lucio Dalla – Breve ricordo di uno dei più grandi cantautori italiani anche con 2 suoi mitici successi   Leave a comment






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.


 
Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)



fre bia pouce     musicAnimata  



e poi con quest’altro suo mitico successo…



fre bia pouce     musicAnimata  



Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




ligne fleurs3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Frecce (51)

SE TI PIACE… ISCRIVITI






Lucio Dalla – Breve biografia del grande cantautore anche con “Caro amico ti scrivo” e “Attenti al lupo”   1 comment






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.


 
Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)



fre bia pouce     musicAnimata  



e poi con quest’altro suo mitico successo…



fre bia pouce     musicAnimata  



Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




ligne fleurs3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Frecce (51)

SE TI PIACE… ISCRIVITI






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: