Archivio per l'etichetta ‘lotta all’invecchiamento delle cellule’
.
.
Non so perché… ma penso proprio
che la cosa mi riguardi un po’… ah ah
In ogni caso però sono delle regole utilissime
per chi ha superato gli “anta”!
LE VENTICINQUE REGOLE D’ORO PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO
1.
Fare esercizio fisico con regolarità secondo le proprie forze (una buona passeggiata quotidiana migliora la circolazione sanguigna ed evita tanti malanni)
2.
Osservare un equilibrato regime alimentare, tenendo conto che il fabbisogno energetico varia secondo l’attività svolta.
3.
Nutrirsi bene al mattino e ridurre il pasto serale.
4.
Usare con moderazione il sale da cucina. Lo stesso vale per bevande alcoliche.
5.
Ricorrere ai medicinali solo e quando necessario e nelle dosi delle prescrizioni del medico
6.
Ricordarsi che il letto è il peggior nemico di chi vuole sentirsi in forma.
7.
Curare oltre al proprio aspetto esteriore anche il proprio comportamento.
8.
Coltivare e migliorare il senso dell’umorismo.

9.
Dedicare tempo a libri piacevoli. Talvolta è utile una lettura ad alta voce.
10.
Avere sempre qualcosa da sbrigare in casa e fuori.
11.
Interessare la propria intelligenza a conoscere, riflettere, discutere, scrivere.
12.
Rendersi conto che l’avanzare degli anni non pregiudica affatto l’efficienza: molti “grandi” (da Chaplin a Einstein e a Picasso) lo dimostrano.
13.
Apprezzare la compagnia dei più giovani dando loro la possibilità del dialogo e del sorriso.
14.
Condividere con i giovani l’esperienza accumulata nella vita, senza essere sentenziosi o moraleggianti nei loro confronti.
15.
Dedicarsi al raccoglimento interiore, inteso possibilmente come fiducioso abbandono a Dio
16.
Far tesoro di tutti i ricordi, ma essere sempre ottimisti.

17.
Mantenere sempre la gioia di vivere interessandosi alle cose e agli altri, godere di tutto.
18.
Temperare le speranze e le illusioni con la saggezza e il conforto della fede.
19.
Dare ogni tanto sfogo alle proprie emozioni, magari esprimendole con la scrittura.
20.
Cercare compagnie serene. Evitare le persone volgari e quelle aggressive: opprimono lo spirito.
21.
Affrontare il futuro armati di coraggio e serenità. Non tormentarsi mai con immagini oscure e infondate paure.
22.
Agire sempre con determinazione, senza cercare il conforto ad ogni costo.
23.
Ricordarsi che non solo le gioie, ma anche i dolori aiutano a crescere.
24.
Essere consapevoli che il dolore, di qualsiasi natura esso sia brucia il corpo, ma purifica, illumina la mente e fortifica il cuore.
25.
Tener presente che da quest’anno…è proibito invecchiare!

(Tratte dal libro “Saper invecchiare” di Frate Indovino – Web – Impagin. T.K.)

.
.
.
.
.
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Non so perché… ma penso proprio
che la cosa mi riguardi un po'… ah ah
In ogni caso però sono delle regole utilissime
per chi ha superato gli “anta”!
LE VENTICINQUE REGOLE D’ORO PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO
1.
Fare esercizio fisico con regolarità secondo le proprie forze (una buona passeggiata quotidiana migliora la circolazione sanguigna ed evita tanti malanni)
2.
Osservare un equilibrato regime alimentare, tenendo conto che il fabbisogno energetico varia secondo l’attività svolta.
3.
Nutrirsi bene al mattino e ridurre il pasto serale.
4.
Usare con moderazione il sale da cucina. Lo stesso vale per bevande alcoliche.
5.
Ricorrere ai medicinali solo e quando necessario e nelle dosi delle prescrizioni del medico
6.
Ricordarsi che il letto è il peggior nemico di chi vuole sentirsi in forma.
7.
Curare oltre al proprio aspetto esteriore anche il proprio comportamento.
8.
Coltivare e migliorare il senso dell’umorismo.

9.
Dedicare tempo a libri piacevoli. Talvolta è utile una lettura ad alta voce.
10.
Avere sempre qualcosa da sbrigare in casa e fuori.
11.
Interessare la propria intelligenza a conoscere, riflettere, discutere, scrivere.
12.
Rendersi conto che l’avanzare degli anni non pregiudica affatto l’efficienza: molti “grandi” (da Chaplin a Einstein e a Picasso) lo dimostrano.
13.
Apprezzare la compagnia dei più giovani dando loro la possibilità del dialogo e del sorriso.
14.
Condividere con i giovani l’esperienza accumulata nella vita, senza essere sentenziosi o moraleggianti nei loro confronti.
15.
Dedicarsi al raccoglimento interiore, inteso possibilmente come fiducioso abbandono a Dio
16.
Far tesoro di tutti i ricordi, ma essere sempre ottimisti.

17.
Mantenere sempre la gioia di vivere interessandosi alle cose e agli altri, godere di tutto.
18.
Temperare le speranze e le illusioni con la saggezza e il conforto della fede.
19.
Dare ogni tanto sfogo alle proprie emozioni, magari esprimendole con la scrittura.
20.
Cercare compagnie serene. Evitare le persone volgari e quelle aggressive: opprimono lo spirito.
21.
Affrontare il futuro armati di coraggio e serenità. Non tormentarsi mai con immagini oscure e infondate paure.
22.
Agire sempre con determinazione, senza cercare il conforto ad ogni costo.
23.
Ricordarsi che non solo le gioie, ma anche i dolori aiutano a crescere.
24.
Essere consapevoli che il dolore, di qualsiasi natura esso sia brucia il corpo, ma purifica, illumina la mente e fortifica il cuore.
25.
Tener presente che da quest’anno…è proibito invecchiare!

(Tratte dal libro “Saper invecchiare” di Frate Indovino – Web – Impagin. T.K.)

.
.
.
.
.
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.
.
.
.
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione
ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale.
La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’espressione giovane, di pensare giovane,
di essere mentalmente attivo ed aggiornato.
Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla:
il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo
che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista.

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che è invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente.
Ogni minuto di fumo è un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca;
evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti.
La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress:
Roma non è stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo,
le tue attività di lavoro, sportive e di piacere.
Il DHEA* migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia
e riduce l’angoscia di ” non farcela”
* Ormone umano che decresce con l'avanzare dell'età
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole,
specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”.
Il sole aumenta le rughe, rende secca la cute e favorisce l’insorgenza di melanomi

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
POESIE E CULTURA VARIA
NELLA PAGINA FB
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.
.
.
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione
ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale.
La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’espressione giovane, di pensare giovane,
di essere mentalmente attivo ed aggiornato.
Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla:
il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo
che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista.

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che è invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente.
Ogni minuto di fumo è un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca;
evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti.
La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress:
Roma non è stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo,
le tue attività di lavoro, sportive e di piacere.
Il DHEA* migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia
e riduce l’angoscia di ” non farcela”
* Ormone umano che decresce con l’avanzare dell’età
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole,
specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”.
Il sole aumenta le rughe, rende secca la cute e favorisce l’insorgenza di melanomi
.
.
.

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.
.
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.
.
.
.
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale. La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’ espressione giovane, di pensare giovane, di essere mentalmente attivo ed aggiornato. Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla: il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista antiaging

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che e’ invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente. Ogni minuto di fumo è un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca; evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti. La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress: Roma non e’ stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo, le tue attività di lavoro, sportive e di piacere. Il DHEA migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia e riduce l’angoscia di ” non farcela”
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole, specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”. Il sole aumenta le rughe, essica la cute, favorisce l’insorgenza di melanomi

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN



LA PAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO
.
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Non so perché… ma penso proprio
che la cosa mi riguardi un po'… ah ah
In ogni caso però sono delle regole utilissime
per chi ha superato gli “anta”!
LE VENTICINQUE REGOLE D’ORO PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO
1.
Fare esercizio fisico con regolarità secondo le proprie forze (una buona passeggiata quotidiana migliora la circolazione sanguigna ed evita tanti malanni)
2.
Osservare un equilibrato regime alimentare, tenendo conto che il fabbisogno energetico varia secondo l’attività svolta.
3.
Nutrirsi bene al mattino e ridurre il pasto serale.
4.
Usare con moderazione il sale da cucina. Lo stesso vale per bevande alcoliche.
5.
Ricorrere ai medicinali solo e quando necessario e nelle dosi delle prescrizioni del medico
6.
Ricordarsi che il letto è il peggior nemico di chi vuole sentirsi in forma.
7.
Curare oltre al proprio aspetto esteriore anche il proprio comportamento.
8.
Coltivare e migliorare il senso dell’umorismo.

9.
Dedicare tempo a libri piacevoli. Talvolta è utile una lettura ad alta voce.
10.
Avere sempre qualcosa da sbrigare in casa e fuori.
11.
Interessare la propria intelligenza a conoscere, riflettere, discutere, scrivere.
12.
Rendersi conto che l’avanzare degli anni non pregiudica affatto l’efficienza: molti “grandi” (da Chaplin a Einstein e a Picasso) lo dimostrano.
13.
Apprezzare la compagnia dei più giovani dando loro la possibilità del dialogo e del sorriso.
14.
Condividere con i giovani l’esperienza accumulata nella vita, senza essere sentenziosi o moraleggianti nei loro confronti.
15.
Dedicarsi al raccoglimento interiore, inteso possibilmente come fiducioso abbandono a Dio
16.
Far tesoro di tutti i ricordi, ma essere sempre ottimisti.

17.
Mantenere sempre la gioia di vivere interessandosi alle cose e agli altri, godere di tutto.
18.
Temperare le speranze e le illusioni con la saggezza e il conforto della fede.
19.
Dare ogni tanto sfogo alle proprie emozioni, magari esprimendole con la scrittura.
20.
Cercare compagnie serene. Evitare le persone volgari e quelle aggressive: opprimono lo spirito.
21.
Affrontare il futuro armati di coraggio e serenità. Non tormentarsi mai con immagini oscure e infondate paure.
22.
Agire sempre con determinazione, senza cercare il conforto ad ogni costo.
23.
Ricordarsi che non solo le gioie, ma anche i dolori aiutano a crescere.
24.
Essere consapevoli che il dolore, di qualsiasi natura esso sia brucia il corpo, ma purifica, illumina la mente e fortifica il cuore.
25.
Tener presente che da quest’anno…è proibito invecchiare!

(Tratte dal libro “Saper invecchiare” di Frate Indovino – Web – Impagin. T.K.)

.
.
.
.
.
.
.
.
.








LA TUA PAGINA CULTURALE E DI PSICHE E SOGNO
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale. La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’ espressione giovane, di pensare giovane, di essere mentalmente attivo ed aggiornato. Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla: il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista antiaging

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che e’ invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente. Ogni minuto di fumo e’ un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca; evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti. La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress: Roma non e’ stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo, le tue attività di lavoro, sportive e di piacere. Il DHEA migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia e riduce l’angoscia di ” non farcela”
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole, specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”. Il sole aumenta le rughe, essica la cute, favorisce l’insorgenza di melanomi

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN



LA PAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Consigli per rallentare l’orologio del nostro corpo…
Penso che questi consigli possano esserci utili…

STOP THE CLOCK
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale. La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’ espressione giovane, di pensare giovane, di essere mentalmente attivo ed aggiornato. Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla: il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista antiaging
7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che e’ invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente. Ogni minuto di fumo e’ un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca; evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti. La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress: Roma non e’ stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo, le tue attività di lavoro, sportive e di piacere. Il DHEA migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia e riduce l’angoscia di ” non farcela”
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole, specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”. Il sole aumenta le rughe, essica la cute, favorisce l’insorgenza di melanomi

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale. La mortalita’ cresce significativamente a valori del peso superiori del 20%
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’ espressione giovane, di pensare giovane, di essere mentalmente attivo ed aggiornato. Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla: il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista antiaging

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che e’ invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente. Ogni minuto di fumo e’ un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca; evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti. La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress: Roma non e’ stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo, le tue attività di lavoro, sportive e di piacere. Il DHEA migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia e riduce l’angoscia di ” non farcela”
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole, specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”. Il sole aumenta le rughe, essica la cute, favorisce l’insorgenza di melanomi

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN



LA PAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...