Archivio per l'etichetta ‘Londra’
.
.
.
.
Stavolta vi parlerò di una pioniera della fotografia,
poco nota ai più, ma che ha una notevole importanza
nella storia della fotografia e della documentazione.
Christina Broom è stata infatti
la prima fotoreporter d’Inghilterra
e tra le prime del mondo.
Livingston 28.12.1862 – 5.6.1939
Non fu certamente tra le prime fotografe ma,
a differenza delle sue colleghe,
non rimase chiusa nel suo studio
ma uscì per strada a fotografare la vita londinese
portandosi dietro un non leggero armamentario.
Soldati in partenza per la 1° Guerra Mondiale
La sua carriera nacque per caso allorché il marito,
agli inizi dello scorso secolo,
non poté più andare al lavoro a causa di un incidente.
Lei, che aveva 40 anni,
si fece allora prestare un apparecchio fotografico
ed imparò a fotografare da autodidatta aiutata dalla figlia.
Manifestazione di suffragette
Iniziò poi a girare per le strade di Londra mettendo in posa
soldati, suffragette, suore, giocatori, canoisti etc. ed i suoi scatti
presto divennero molto richiesti e venivano venduti come cartoline
ma poi anche acquistati da diversi giornali della capitale inglese.
Sono oltre 40.000 le sue foto che hanno anche immortalato,
durante i suoi 30 anni di attività, diversi momenti della vita inglese
come ad es. i soldati in partenza per la 1° guerra mondiale
e le prime iniziative delle donne per l’eguaglianza dei sessi.
Debbo dire anche che le sue foto mostrano
grande cura e precisione
ed il risultato appare sempre gradevole.
Eccola al… lavoro
Vediamo quindi altre sue foto…
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Può sembrare strano, ma si possono ancora trovare a Londra degli angoli, in questo caso una strada, poco noti ma belli, anche se centralissimi.
Parlo di Crescent Hill, una strada non lontana dal Tamigi, che per molti è la strada più bella di Londra.
Le case sono tutte costruzioni di metà ‘800 con delicati colori pastello.
E’ una vera oasi di tranquillità nei pressi Notting Hill perché, pur trovandosi vicina alla più famosa Portobello, non è molto frequentata perché non ci sono negozi o bar.
Questa strada a forma di Mezzaluna è stata nel tempo abitata diversi personaggi famosi come l’attore Laurence Olivier e la scrittrice australiana Katherine Mansfield.
Questo piccolo gioiello di architettura ci può far immaginare com’era Londra poco meno di quasi due secoli fa.
Crescent Hill ebbe però un periodo di pessima notorietà negli anni ’70 perché frequentata da spacciatori e personaggi malavitosi.
Oggi però è diventata una strada d’élite con i costi delle case divenuti elevatissimi.
F I N E
Tony Kospan
Fonte – Enrico Franceschini – Venerdì Repubblica e immagini dal web
Testo e impaginazione T. K.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore” è una scultura marmorea in stile neoclassico di Antonio Canova ed è considerata uno dei nudi più belli della storia dell’arte benché, soprattutto la versione originale “inglese”, sembra ormai non suscitare più un grandissimo interesse.
L’opera fu commissionata da Napoleone al Canova nel 1802.
L’artista prima si recò a Parigi per realizzare un calco preparatorio e poi la realizzò per il Louvre che era stato destinato ad ospitarla.
Antonio Canova
Napoleone però non ne rimase entusiasta e, dopo la sua fine, la statua fu acquistata dal Duca di Wellington che la portò nel suo museo di Londra, Apsley House, dove si trova tuttora.
Apsley House
Una versione bronzea dell’opera si trova però a Milano grazie al viceré Eugenio di Beauharnais.
Il viceré la richiese al Righetti il quale, con una perfetta fusione riuscì a “copiare” perfettamente l’originale, per donar la scultura all’Italia (oggi però priva della “Vittoria alata” originale trafugata nel 1978 e sostituita con una copia).
Questa statua “italiana” oggi si trova nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera.
BREVE ESAME DELLA SCULTURA
L’imperatore, proprio nello stile delle sculture dei tempi antichi, appare nelle vesti di Marte, dio della guerra, e quindi nudo a parte il mantello (clamide) appoggiato su una spalla.
Il braccio sinistro sorregge l’asta e quello destro un globo d’oro su cui svetta la Vittoria alata.
Correda e sorregge l’intera composizione un tronco d’albero accanto alla statua che, a differenza delle statue antiche, non presenta un corpo muscoloso e possente bensì agile ed armonico.
La perfetta copia di Milano e l’originale ora a Londra
Tony Kospan
IL GRUPPO DI FB IN CUI VIVER L’ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore” è una scultura marmorea in stile neoclassico di Antonio Canova ed è considerata uno dei nudi più belli della storia dell’arte benché, soprattutto la versione originale “inglese”, sembra ormai non suscitare più un grandissimo interesse.
L’opera fu commissionata da Napoleone al Canova nel 1802.
L’artista prima si recò a Parigi per realizzare un calco preparatorio e poi la realizzò per il Louvre che era stato destinato ad ospitarla.
Antonio Canova
Napoleone però non ne rimase entusiasta e, dopo la sua fine, la statua fu acquistata dal Duca di Wellington che la portò nel suo museo di Londra, Apsley House, dove si trova tuttora.
Apsley House
Una versione bronzea dell’opera si trova però a Milano grazie al viceré Eugenio di Beauharnais.
Il viceré la richiese al Righetti il quale, con una perfetta fusione riuscì a “copiare” perfettamente l’originale, per donar la scultura all’Italia (oggi però priva della “Vittoria alata” originale trafugata nel 1978 e sostituita con una copia).
Questa statua “italiana” oggi si trova nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera.
BREVE ESAME DELLA SCULTURA
L’imperatore, proprio nello stile delle sculture dei tempi antichi, appare nelle vesti di Marte, dio della guerra, e quindi nudo a parte il mantello (clamide) appoggiato su una spalla.
Il braccio sinistro sorregge l’asta e quello destro un globo d’oro su cui svetta la Vittoria alata.
Correda e sorregge l’intera composizione un tronco d’albero accanto alla statua che, a differenza delle statue antiche, non presenta un corpo muscoloso e possente bensì agile ed armonico.
La perfetta copia di Milano e l’originale ora a Londra
Tony Kospan
IL GRUPPO DI FB IN CUI VIVER L’ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Può sembrare strano, ma si possono ancora trovare a Londra degli angoli, in questo caso una strada, poco noti ma belli, anche se centralissimi.
Parlo di Crescent Hill, una strada non lontana dal Tamigi, che per molti è la strada più bella di Londra.
Le case sono tutte costruzioni di metà ‘800 con delicati colori pastello.
E’ una vera oasi di tranquillità nei pressi Notting Hill perché, pur trovandosi vicina alla più famosa Portobello, non è molto frequentata perché non ci sono negozi o bar.
Questa strada a forma di Mezzaluna è stata nel tempo abitata diversi personaggi famosi come l’attore Laurence Olivier e la scrittrice australiana Katherine Mansfield.
Questo piccolo gioiello di architettura ci può far immaginare com’era Londra poco meno di quasi due secoli fa.
Crescent Hill ebbe però un periodo di pessima notorietà negli anni ’70 perché frequentata da spacciatori e personaggi malavitosi.
Oggi però è diventata una strada d’élite con i costi delle case divenuti elevatissimi.
F I N E
Tony Kospan
Fonte – Enrico Franceschini – Venerdì Repubblica e immagini dal web
Testo e impaginazione T. K.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Può sembrare strano, ma si possono ancora trovare a Londra degli angoli, in questo caso una strada, poco noti ma belli, anche se centralissimi.
Parlo di Crescent Hill, una strada non lontana dal Tamigi, che per molti è la strada più bella di Londra.
Le case sono tutte costruzioni di metà ‘800 con delicati colori pastello.
E’ una vera oasi di tranquillità nei pressi Notting Hill perché, pur trovandosi vicina alla più famosa Portobello, non è frequentata perché non ci sono negozi o bar.
Questa strada a forma di Mezzaluna è stata nel tempo abitata diversi personaggi famosi come l’attore Laurence Olivier e la scrittrice australiana Katherine Mansfield.
Questo piccolo gioiello di architettura ci può far immaginare com’era Londra poco meno di quasi due secoli fa.
Crescent Hill ebbe però un periodo di pessima notorietà negli anni ’70 perché frequentata da spacciatori e personaggi malavitosi.
Oggi però è diventata una strada d’élite con i costi delle case divenuti altissimi.
F I N E
Tony Kospan
Fonte – Enrico Franceschini – Venerdì Repubblica e immagini dal web
Testo e impaginazione T. K.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Può sembrare strano, ma si possono ancora trovare a Londra degli angoli, in questo caso una strada, poco noti anche se centralissimi.
Parlo di Crescent Hill, una strada non lontana dal Tamigi, che per molti è la strada più bella di Londra.
Le case sono tutte costruzioni di metà '800 con delicati colori pastello.
E' una vera oasi di tranquillità nei pressi Notting Hill perché, pur trovandosi vicina alla più famosa Portobello, non è frequentata perché non ci sono negozi o bar.
Questa strada a forma di Mezzaluna è stata nel tempo abitata diversi personaggi famosi come l'attore Laurence Olivier e la scrittrice australiana Katherine Mansfield.
Questo piccolo gioiello di architettura ci può far immaginare com'era Londra poco meno di quasi due secoli fa.
Crescent Hill ebbe però un periodo di pessima notorietà negli anni '70 perché frequentata da spacciatori e personaggi malavitosi.
Oggi però è diventata una strada d'élite con i costi delle case divenuti altissimi.
F I N E
Tony Kospan
Fonte – Enrico Franceschini – Venerdì Repubblica e immagini dal web
Testo e impaginazione T. K.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...