Archivio per l'etichetta ‘libro poetico

“Và dove ti porta il cuore” – Brevi ma belle citazioni dal best seller di Susanna Tamaro   Leave a comment

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e… l’invito.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE 
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell’amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E’ la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un’anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c’è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l’esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
Frecce (174)
.
.
.
.





“Và dove ti porta il cuore” – Dal libro cult di Susanna Tamaro brevi ma belle citazioni   1 comment

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e… l’invito.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE 
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell’amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E’ la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un’anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c’è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l’esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
Frecce (174)
.
.
.
.





“Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro – Brevi ma belle citazioni dal suo libro cult   Leave a comment

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e… l’invito.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE 
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell’amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E’ la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un’anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c’è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l’esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
.





“Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro – Brevi ma belle e poetiche citazioni dal suo libro best seller   1 comment

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e l'invito…

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA' DOVE TI PORTA IL CUORE
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell'amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E' la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un'anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c'è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l'esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
.





“Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro – Brevi ma belle e poetiche citazioni dal libro   2 comments

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e… l’invito.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE 
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell’amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E’ la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un’anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c’è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l’esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
.





L’EFFIMERO, LO SCACCO, IL VARCO – Presentazione (con alcune belle poesie) del libro di A. M. Gargiulo.. vera.. ed ampia antologia del suo mondo poetico   6 comments





Foto:




“Ho l’impressione che dietro la realtà immediata,
quella che vediamo,
esista un’altra realtà
che solo l’intuizione poetica riesce a captare”
G. G. Marquez


Questa qui su è l'epigrafe dell'ultimo libro di una poetessa,
che ho l'onore di conoscere, benché solo virtualmente,
e che ho avuto il grande piacere di leggere.


Libro che ora mi appresto a presentarvi…
L’EFFIMERO, LO SCACCO, IL VARCO
di Anna Maria Gargiulo




Foto:




Raramente m'è capitato di leggere libri di poesia
così coinvolgenti… intellettualmente intriganti…
e liricamente entusiasmanti.


Eppure, avendo già recensito un suo libro,
era mia convinzione
che ben poche novità esso m'avrebbe regalato.


Come mi sbagliavo!





Foto:




Il libro è un vero ampio, molto ampio, compendio in poesia
delle emozioni, delle memorie e della visione della vita,
certo dell'autrice, ma nel contempo anche di noi tutti
in quanto non possiamo non riconoscerci
nell'identica condizione umana
pur nelle diverse condizioni
in cui a ciascuno di noi è dato di vivere.





Foto:




MEGLIO TACERE O PIANO PARLARE

Le vane parole
son fiori recisi
vivono su fragili steli
sfioriscono in fretta
appena raccolti;
meglio è tacere
o piano parlare,
quel poco che basta
quel tanto che manca.
Sia il tuo dire
luce fioca che duri
fino al domani




Nei suoi versi.. eleganti e precisi,
pur nell'ambito di una poetica vicina a quella montaliana
fanno capolino,
a volte in modo chiaro ed a volte in penombra,
aspetti emozionanti che aprono al sogno ed alla speranza
pur nella piena consapevolezza dell'amara realtà umana
e che sono quelli più vicini al mio mondo interiore.




Foto:



SEME GETTATO

Oh notte incantata di stelle,
conducimi alla terra felice
ch’io possa almeno nel sogno
trovare fiorito il seme gettato!




Pur in un'ampia varietà di temi affrontati dalla poetessa
segnalo in particolare la presenza
di diverse poesie con profondo respiro storico 
che ci portano (facendoci volare) nelle atmosfere
che molti di noi hanno vissuto nel 2° novecento
e di altre che sono immerse nel suo vissuto
ma nelle quali molte e molti si riconosceranno.



Foto:




1968

Ed eravamo solo ragazzi
con voglia di sole e d’amore
e cantavamo
mettete dei fiori nei vostri cannoni
Dov’era la via per andare lontano
costruire più bella la vita?
Un po’ di musica a farci sicuri
on the road a un altrove mirati,
uno zaino bastava
ai sogni più accesi
e fede
nel credere dentro di noi.




Ma veniamo ora a leggerne altre come proficuo antipasto
delle tantissime (81) e bellissime che potremo trovare nel libro
che è diviso in 5 sezioni:
TARLO – RADICE – MIMOSA – SEGNO – IL RACCONTO DI NARE'.


Segnalo in particolare l'ultima, per me davvero affascinante,
(da essa il titolo del libro), che mi sembra
rappresentare l'ideale “summa” del suo mondo poetico.



Foto:

Vera Santarelli

FILO CONDUTTORE

Donne
sorridono alla meta,
leggere, avanzano
sul filo della certezza
che, cadendo, sanno
il sapersi rialzare.




Foto:





VIA DEL SOGNO

C’è in Via del Sogno
una casuccia bianca
guscio sospeso
in azzurri silenzi di cielo e d’ulivi.
Laggiù il mare, una vela bianca
e sogni in approdo al cuore,
 incanto al dolore come di bimbo
che si distrae dal pianto.
Le lucciole a S. Giovanni.
Lacrime v’hanno dischiuso a fiori
la terra arsa, nel cuore
come una Speranza…
Non oggi, forse domani…
Oggi anche questo m’è tolto
ostinato rifugio del cuore.
Quest’avara parola
è tutto quel che resta
di quella bianca casuccia
guscio sospeso in azzurri silenzi
di cielo e d'ulivi




Foto:




A MIO PADRE

Perduta là al chiuso varco
ove nulla più accede a parola o senso, 
incerta decifro l’inusuale linguaggio 
di segni un tempo a me noti.
Ma dal passato a me viene un gorgogliare 
facondo di sillabe nuove. 
Trema il cuore e piango mendica
ai bordi dell’infanzia perduta 
e del suo sonoro incanto 
quando tu, padre, per mano mi portavi!
Oh, potessi un solo istante 
dissetarmi a quel primo dire 
inconsapevole della storia
che il tempo in scacco tiene.




Foto:




LA POESIA E' UN’ARTE LENTA

La Poesia nasce silente 
per suoi sentieri e nascondimenti 
poi in un baleno si rivela
al poeta che l’attende 
e la rimodella 
esplorando le parole.
Di silenzi ei si nutre 
e non fa che aspettare 
dall’informe d’un nuovo verso
lo svelamento. 
La Poesia è un’arte lenta 
dello svelamento. 




Foto:




L’EFFIMERO, LO SCACCO, IL VARCO

L’effimero, lo scacco il varco 
– l’introvabile varco 
le tappe vane del mio errare.
Ah, le infangate primavere! 
Mai l’implume sogno 
spiccò il volo dal muto nido.
Un’eco soffocata, 
un velo d’aria infranta 
un’ombra nera in fuga!
Il varco, al di là, il varco s’apre alla luce?! 




Foto:



Tony Kospan






L’EFFIMERO, LO SCACCO, IL VARCO
Anna Maria Gargiulo
Aletti Editore – pp.112 – €12.00





Brevi ma poetiche e belle citazioni dal libro “Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro   1 comment

 .

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita… e… l’invito.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE 
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.





III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell’amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E’ la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un’anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c’è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l’esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.



 

 




 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
.





Brevi ma belle citazioni dal poetico libro “Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro   1 comment

 


.

 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita…
e l'invito ad andare là dove…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA' DOVE TI PORTA IL CUORE
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.






III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell'amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E' la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un'anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c'è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l'esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.

 

 

 
 

AMICI DI PSICHE E SOGNO

IL TUO GRUPPO DI FB
APRI LO SCRIGNO



 




Alcune brevi citazioni dal poetico libro “Và dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro   Leave a comment

 


 .
.
 

 
 
 
 
 
 
 
Gli strani percorsi della vita…
e l'invito ad andare là dove…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
DAL LIBRO
 
 
VA' DOVE TI PORTA IL CUORE
di Susanna Tamaro





 
 
 
I
 
Và dove ti porta il cuore.
 
La via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c’era una freccia che indicava una direzione diversa;
da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi.
 
Qualcuna di queste deviazioni l’hai imboccata senza accorgertene, qualcun’altra non l’avevi neanche vista;
quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore;
non lo sai ma ugualmente provi rimpianto.
 
Potevi fare una cosa e non l’hai fatta, sei tornata indietro invece di andare avanti.
 
Il gioco dell’oca, te lo ricordi?
 
La vita procede pressappoco allo stesso modo.
 
 
 
 
  

 

II

 

Quando davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere,

non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta.

 

Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo,

senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora.

 

Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore.

 

Quando poi ti parla, alzati e va dove lui ti porta.

.

.






III



Trovare scappatoie quando non si vuole guardare dentro se stessi è la cosa più facile al mondo.


Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa
– o meglio la responsabilità – appartiene a noi soltanto.



IV



Chissà perché le verità elementari sono le più difficili da comprendere?

Se io avessi capito allora che la prima qualità dell'amore è la forza,
gli eventi probabilmente si sarebbero svolti in modo diverso.

Ma per essere forti bisogna amare se stessi; per amare se stessi bisogna conoscersi in profondità,
sapere tutto di sé, anche le cose più nascoste, le più difficili da accettare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL LIBRO
 
 
 
E' la storia forte, intensa ed umana narrata come una lunga lettera di un'anziana nonna alla nipote lontana.

Nella lettera c'è tanto amore ed una appassionata aperta confessione di tutti i segreti della sua vita con l'esortazione alla nipote ad andare… dove la porta il cuore.
 
Il libro considerato un testo molto poetico è stato un grande best seller e da esso è nato un film con la regia di Cristina Comencini.

 

 

 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

 
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: