Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla
eppure è stato una vera star della canzone… soprattutto napoletana…
e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto nella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara”
e quello d’aver inciso per primo
“Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato
un gran dongiovanni.
Ha anche avuto anche il merito di scoprire e lanciare
la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti
viene avviato alla carriera in Marina
ma già a 21 anni
vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo
con lo spettacolo “Carosello Napoletano”
prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche
per la limpida e stupenda voce,
non solo ha numerosi successi canori
ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada)
si trasferisce a Fonte Nuova,
un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio
ho scelto questi 2 video…
il primo per ascoltar la sua mitica voce
nella classica “Munasterio ‘e Santa Chiara“
e quest’altro come primo interprete della canzone di Totò “Malafemmena“
Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla
eppure è stato una vera star della canzone… soprattutto napoletana…
e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto nella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara”
e quello d’aver inciso per primo
“Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato
un gran dongiovanni.
Ha anche avuto anche il merito di scoprire e lanciare
la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti
viene avviato alla carriera in Marina
ma già a 21 anni
vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo
con lo spettacolo “Carosello Napoletano”
prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche
per la limpida e stupenda voce,
non solo ha numerosi successi canori
ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada)
si trasferisce a Fonte Nuova,
un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio
ho scelto questi 2 video…
il primo per ascoltar la sua mitica voce
nella classica “Munasterio ‘e Santa Chiara“
e quest’altro come primo interprete della canzone di Totò “Malafemmena“
Ai giovani d'oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni '50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l'altro 2 primati… quello d'aver cantato per primo
“Munasterio 'e Santa Chiara“ e quello d'aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall'amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli '80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest'altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.
Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara“ e quello d’aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest’altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.
Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara“ e quello d’aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest’altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.
Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara“ e quello d’aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest’altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.
Ai giovani d’oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni ’50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l’altro 2 primati… quello d’aver cantato per primo
“Munasterio ‘e Santa Chiara“ e quello d’aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall’amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli ’80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest’altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.
Breve ricordo di Pino Daniele, amatissimo e notissimo cantautore e chitarrista italiano, anche con un suo brano mus… twitter.com/i/web/status/1…1 hour ago