Archivio per l'etichetta ‘John White Alexander

Buon lunedì sera in poesia “Colori” C. Pavese – arte J. W. Alexander – canzone “La nostra vita” E. Ramazzotti   Leave a comment

 



John White Alexander


 

 

 
 
 


 
Le menti più pure e più pensose
sono quelle che amano i colori.

John Ruskin – Le pietre di Venezia – 1853
 
 
 
 
 
John White Alexander

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

C O L O R I
Cesare Pavese
.
E desidero solo colori. I colori non piangono,
sono come un risveglio: domani i colori
torneranno. Ciascuna uscirà per la strada,
ogni corpo un colore-perfino i bambini.
Questo corpo vestito di rosso leggero
dopo tanto pallore riavrà la sua vita.
Sentirò intorno a me scivolare gli sguardi
e saprò d’esser io: gettando un’occhiata,
mi vedrò tra la gente. Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.

 
 
 

John White Alexander

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA
 
E… SE TI PIACE… ISCRIVITI





John White Alexander




Buon martedì sera in poesia “Se avess’io” Merini – arte J. W. Alexander – canzone “E la luna bussò” L. Berté   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
John White Alexander
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 

 
Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa, 
mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. 
E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo. 
– Josè Saramago –
 

 
 
 

John White Alexander
 
 

SE AVESS’IO
Alda Merini
 

Se avess’io levità di una fanciulla
invece di codesto ,torturato,
pesantissimo cuore e conoscessi
la purezza delle acque come fossi
entro raccolta in miti-sacrifici,
spoglierei questa insipida memoria
per immergermi in te, fatto mio uomo.
 
Io ti debbo i racconti piu fruttuosi
della mia terra che non dà mai spiga.
e ti debbo parole come l’ape
deve miele al suo fiore.

Perchè t’amo caro, da sempre,
prima dell’inferno prima del paradiso,
prima ancora che io fossi buttata nell’argilla
del mio pavido corpo.
 

Amore mio
quanto pesante è adducerti il mio carro
che io guido nel giorno dell’arsura
alle tue mille bocche di ristoro!
 
Anima mia che metti le ali
e sei un bruco possente
ti fa meno male l’oblio
che questo cerchio di velo.



E se diventi farfalla
nessuno pensa più
a ciò che è stato
quando strisciavi per terra
e non volevi le ali.


 
 
 
John White Alexander

 
 
cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif
 
 
 

da Tony Kospan

 

 

John White Alexander


 

Felice martedì sera in poesia “Ieri ti ho baciato” Salinas – arte J. W. Alexander – musica “Venus rapsody”   Leave a comment


 
 
 
 

 
John White Alexander – Il fermaglio verde

 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

violk39.gifviolk39.gif

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni,
e così noi vediamo magia e bellezza in loro:
ma bellezza e magia, in realtà, sono in noi.
Kahlil Gibran
violk39.gifviolk39.gif


  

 

.

.

                            

 
 
 

     (Venus rapsody)
John White Alexander – Sistemazione dei fiori

 
 
 
 
IERI TI HO BACIATO… 
Salinas
 
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Ti ho baciato sulle labbra.
Intense, rosse.
Un bacio così corto durato più di un lampo,
di un miracolo,
più ancora.
Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla ormai,
a nulla era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.
Oggi sto baciando un bacio;
sono solo con le mie labbra.
Le poso non sulla bocca,
no, non più – dov’è fuggita?
Le poso sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio più del silenzio, della luce.
Perché io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No. Ti sto baciando più lontano.

 
 
 

John White Alexander – Il tè 
  
       


 
 
 




80x8080x8080x8080x8080x8080x80 
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

LA TUA NUOVA PAGINA FB

 
 
 
 
 
 
John White Alexander
 
 
 

Buon giovedì sera in poesia “Cercavo te” P. Levi – arte J. W. Alexander – canzone “La nostra vita” Ramazzotti   Leave a comment

 

 

John White Alexander – Il vaso di fiori




 

 

 
 


 
L’immaginazione è una qualità che è stata data all’uomo
per compensarlo di ciò che egli non è.
Il senso dell’umorismo gli è stato dato
per consolarlo di ciò che è.
– Oscar Wilde
 

 
 
 
 
Frecce (51)  
John White Alexander – La lettrice



CERCAVO TE

Primo Levi


Cercavo te nelle stelle
 quando le interrogavo bambino.
 Ho chiesto te alle montagne,
 ma non mi diedero che poche volte
 solitudine e breve pace.
 Perché mancavi, nelle lunghe sere
 meditai la bestemmia insensata
 che il mondo era uno sbaglio di Dio,
 io uno sbaglio del mondo.
 E quando, davanti alla morte,
 ho gridato di no da ogni fibra,
 che non avevo ancora finito,
 che troppo ancora dovevo fare,
 era perché mi stavi davanti,
 tu con me accanto, come oggi avviene,
 un uomo una donna sotto il sole.
 Sono tornato perché c’eri tu.

 
 
 

John White Alexander 

 

 

ARTE 139751


 

 

 
 
 
 

CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI





John White Alexander



IL CANE – Ecco come appare nelle poesie.. nell’arte.. negli aforismi e non solo   Leave a comment

.
.

Emile Vernon

.
.

.
Ecco come viene visto il nostro fedele amico.. cane

nel mondo dell’arte, della poesia e degli aforismi.

.
.

.

 
 
 
 
 

ODE AL CANE
AFORISMI… ARTE… E… POESIE
a cura di Tony Kospan


 
 
 
 
Charles Burton Barber
 
 
 
 
 
 
 
In principio Dio creò l’uomo. Poi vedendolo così debole, gli donò il cane.
A. Toussenel
 
Se raccoglierete un cane affamato e lo nutrite non vi morderà.
Ecco la differenza tra l’uomo e il cane…
M. Twain
 
Una volta ebbi, come cane da caccia, un cane ammaestrato al circo equestre. Quando sparavo e abbattevo una pernice o due, si rizzava sulle zampe posteriori, credendo che fosse il segnale di cominciare gli esercizi; stizzito, gli tiravo una sassata, e lui mi riportava il sasso……
A. Campanile





Domenico Fiasella





Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. 
Siete il suo compagno e ciò gli basta. 
Egli sarà accanto a voi per confortarvi, prottegervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita. egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. 
E’ il cane! 
J. K. Jerome
 
Se al tuo cane non piace una persona, probabilmente non dovrebbe piacere neppure a te.
Anonimo
 
 
 
 


Vittorio Corcos

 

 

Più conosco gli uomini e più mi piacciono i cani.
Madame de Stael



Il cane è la virtù che, non potendo farsi uomo, s’è fatta bestia
Victor Hugo







Auguste Renoir – Il salotto di Madame Charpentier



 
 Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini.
Chaumont
 
La storia offre più esempi della fedeltà dei cani di quella degli amici.
Alexander Pope

 
 
 
 
Edgar Hunt

 
 
 

RIFLESSIONI DI UN CANE: Il mio padrone è potente. Entrando in casa la sera, egli tocca un bottone e fa la luce. Io lo adoro. 
La vista qualche volta può ingannare, l’olfatto mai. 
Io non capisco perché gli uomini, che sono tanto potenti, e che con l’aiuto nostro ammazzano tanti uccelli, non abbiano liberato il mondo dai… gatti.
U. Oxilia

Il cane: La più onesta creatura di Dio.
S. Pietro l’eremita

Un cane crede che tu sia quello che tu pensi di essere.
Jane Swane
 
Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.
Schopenhauer 
.
.
.
 

cagnolini 6fa026

 

 


Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre… ma che quasi mai raggiungiamo…
Tony Kospan *
 
Il cane è l’unico essere su questa terra che ti ama più di quanto non ami se stesso.
Josh Billings
 
 
 
 


Reynolds Sir Joshua – Miss Bowles

 
 
 
 
Non litigano, non discutono con noi. Non parlano mai di sé, ma ci ascoltano quando parliamo di noi, e riescono a fingere che la conversazione li interessi.
Non ci informano mai, come a volte fanno le nostre innamorate, che non siamo più carini come una volta. 
Noi per loro siamo sempre uguali.
J. K. Jerome
 
Per ogni cane il suo padrone è Napoleone. Ecco spiegata la popolarità dei cani
A. Huxley
 
 
 
 
 

Picasso – Bambino con cane

 

 

Ed infine… sempre in suo onore

altri dipinti ed alcune poesie a lui dedicate…

 

 

 

Federico Zandomeneghi – L’Amico Fedele

 

 

QUINCI 

W. Dayton Wedgefort

Parlo a lei quando mi sento solo,
e son sicuro che mi capisce.
Allora lei mi guarda attenta,
e mi lecca dolcemente le mani;
poi strofina il naso sul mio vestito elegante,
ma nulla a Quinci le ho mai detto.
Grazie a Dio posso comprar altri vestiti,
ma un amico che mi ama… no mai…

 

 


Vittorio Reggianini – Scherzando col cane

 

 

LA CAREZZA MATTUTINA 

Tagore

Ogni mattina il mio devoto cane
 presso la sedia silenzioso aspetta,
 finché io lo saluto con una carezza.
 Mentre questo leggero omaggio riceve,
 di gioia il suo corpo trasale.
 Fra tutte le creature mute,
 lui solo,
penetrando il velo del bene e del male,
 ha visto l’uomo per intero,
 quell’essere per cui può dare la vita contento,
 al quale senza fini può riversare amore,
 da un opaco sentire che a stento
 trova una via verso il mondo cosciente.
 Quando l’offerta vedo di questo cuore muto
 che supplicare sa del suo stesso bisogno,
 non so immaginare quale raro valore
 la sua saggezza pura trova nell’uomo.
 Col suo silenzio guardare,
 patetico, smarrito, che che afferra
 non può esprimere in parole…
 Per me però rivela il vero significato
 dell’Uomo, nello schema del Creato.

 

 


Alfred Stevens
 
 
 

ODE AL CANE 

Pablo Neruda

Il cane mi domanda
e non rispondo.
Salta, corre pei campi e mi domanda
senza parlare
e i suoi occhi
sono due richieste umide, due fiamme
liquide che interrogano
e io non rispondo,
non rispondo perché
non so, non posso dir nulla.
In campo aperto andiamo
uomo e cane.
Brillano le foglie come
se qualcuno
le avesse baciate
a una a una,
sorgono dal suolo
tutte le arance
a collocare
piccoli planetari
su alberi rotondi
come la notte, e verdi,
e noi, uomo e cane, andiamo
a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio,
nella campagna cilena,
fra le limpide dita di settembre.
Il cane si ferma,
insegue le api,
salta l’acqua trepida,
ascolta lontanissimi
latrati,
orina sopra un sasso,
e mi porta la punta del suo muso,
a me, come un regalo.
è la sua freschezza affettuosa,
la comunicazione del suo affetto,
e proprio lì mi chiese
con i suoi due occhi,
perché è giorno, perché verrà la notte,
perché la primavera
non portò nella sua canestra
nulla
per i cani randagi,
tranne inutili fiori,
fiori, fiori e fiori.
E così m’interroga
il cane
e io non rispondo.
Andiamo
uomo e cane uniti
dal mattino verde,
dall’incitante solitudine vuota nella quale solo noi
esistiamo,
questa unità fra cane con rugiada
e il poeta del bosco,
perché non esiste l’uccello nascosto,
non è il fiore segreto,
ma solo trilli e profumi
per i due compagni:
un mondo inumidito
dalle distillazioni della notte,
una galleria verde e poi
un gran prato,
una raffica di vento aranciato,
il sussurro delle radici,
la vita che procede,
e l’antica amicizia,
la felicità
d’essere cane e d’essere uomo
trasformata
in un solo animale
che cammina muovendo
sei zampe
e una coda
con rugiada.
 



fre bia pouce    musicAnimata   Passeggiando col mio cane – B-Nario

Ludomir Sleńdziński – Famiglia con cane – 1947

 

 

CANE BIMBO image

 


POST IN PRECEDENTI VERSIONI INTEGRALMENTE COPIATO

PIU’ VOLTE E DA PIU’ PARTI !!!

IN CASO DI ULTERIORE COPIA

CON OMISSIONE DEL NOME DELL’AUTORE E DEL BLOG

SI PROCEDERA’ PER VIE LEGALI 

 

Rupert Charles Wulsten Bunny




*Qui giù la simpatica ed originale storia di questo mio aforisma sul cane

Frecce (174)

  

 


CIAO DA TONY KOSPAN


492da288

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (51)

SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI


 




Pompeo Batoni – Diana rompe l’arco di Cupido



Buon giovedì sera in poesia “Nel nostro amore” Jiménez – arte J. W. Alexander – canzone “Hey you”   Leave a comment

 
  

 

 

    John White Alexander


 
 
 

 

 

ligne fleurs3

Ricorda che non puoi essere tutto per tutti, 

e non puoi fare tutto in una volta sola. 

Non si può fare tutto bene, sempre, allo stesso modo; 

e non si può fare sempre meglio di chiunque altro. 

Tu sei un essere umano come tutti gli altri. 

~ Stephen Littleword ~

ligne fleurs3

 
 
 
 John White Alexander – Vestito verde e nero



 
 
 
CUORI rosannw6CUORI rosannw6
 
 
 
 

7b5a0e32feba98453cfe8bd6b289f129

  



NEL NOSTRO AMORE LA PENA E LA GIOIA
Juan Ramon  Jimenez
 
 
Nel nostro amore, la pena e la gioia
si accendono e si spengono,
come, a primavera,
la mattina e la sera.
Oh soave scontro dolce
dell’ombra e della luce,
della luce e dell’ombra
-nè luce del tutto,
nè ombra del tutto -,
belle loro due, come quelle due;
simulacro di lotte,
uguali nella disfatta e nel trionfo!
Amore;
crepuscolo, aurora
di primavera!
 
 
 
 
 John White Alexander – Al piano
 

 
  

 

 

 
 
 

Barra21CAhomeiwao
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG


E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I


 
 
 
John White Alexander

 
 
 

Buon lunedì in poesia “Colori” C. Pavese – arte J. W. Alexander – canzone “La nostra vita” E. Ramazzotti   Leave a comment

 



John White Alexander


 

 

 
 
 


 
Le menti più pure e più pensose
sono quelle che amano i colori.

John Ruskin – Le pietre di Venezia – 1853
 
 
 
 
 
John White Alexander

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

C O L O R I
Cesare Pavese
.
E desidero solo colori. I colori non piangono,
sono come un risveglio: domani i colori
torneranno. Ciascuna uscirà per la strada,
ogni corpo un colore-perfino i bambini.
Questo corpo vestito di rosso leggero
dopo tanto pallore riavrà la sua vita.
Sentirò intorno a me scivolare gli sguardi
e saprò d’esser io: gettando un’occhiata,
mi vedrò tra la gente. Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.

 
 
 

John White Alexander

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA
 
E… SE TI PIACE… ISCRIVITI





John White Alexander




Buon martedì sera in poesia “Se avess’io” A. Merini – arte J. W. Alexander – canzone “E la luna bussò” L. Berté   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
John White Alexander
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 

 
Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa, 
mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. 
E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo. 
– Josè Saramago –
 

 
 
 

John White Alexander
 
 

SE AVESS’IO
Alda Merini
 

Se avess’io levità di una fanciulla
invece di codesto ,torturato,
pesantissimo cuore e conoscessi
la purezza delle acque come fossi
entro raccolta in miti-sacrifici,
spoglierei questa insipida memoria
per immergermi in te, fatto mio uomo.
 
Io ti debbo i racconti piu fruttuosi
della mia terra che non dà mai spiga.
e ti debbo parole come l’ape
deve miele al suo fiore.

Perchè t’amo caro, da sempre,
prima dell’inferno prima del paradiso,
prima ancora che io fossi buttata nell’argilla
del mio pavido corpo.
 

Amore mio
quanto pesante è adducerti il mio carro
che io guido nel giorno dell’arsura
alle tue mille bocche di ristoro!
 
Anima mia che metti le ali
e sei un bruco possente
ti fa meno male l’oblio
che questo cerchio di velo.



E se diventi farfalla
nessuno pensa più
a ciò che è stato
quando strisciavi per terra
e non volevi le ali.


 
 
 
John White Alexander

 
 
cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif
 
 
 

da Tony Kospan

 

 

John White Alexander


 

Felice martedì sera in poesia “Ieri ti ho baciato” Salinas – arte. J. W. Alexander – musica “Venus rapsody”   1 comment

 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
John White Alexander – Il fermaglio verde
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 donna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gif

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni,
e così noi vediamo magia e bellezza in loro:
ma bellezza e magia, in realtà, sono in noi.
Kahlil Gibran
donna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gifdonna-fiore-fee01110.gif

 

  

 

 

 

 

 

                             

 

 

 

      (Venus rapsody)
John White Alexander – Sistemazione dei fiori

 

 

 
 
 
 
IERI TI HO BACIATO…
Salinas
 
 
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Ti ho baciato sulle labbra.
Intense, rosse.
Un bacio così corto durato più di un lampo,
di un miracolo,
più ancora.
Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla ormai,
a nulla era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.
Oggi sto baciando un bacio;
sono solo con le mie labbra.
Le poso non sulla bocca,
no, non più – dov’è fuggita?
Le poso sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio più del silenzio, della luce.
Perché io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No. Ti sto baciando più lontano.
 
 
 
 

 

John White Alexander – Il tè 
  
       

 

arancion-rose.gifarancion-rose.gif 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

  
80x8080x8080x8080x8080x8080x80 
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI


 
 
 
 
 
John White Alexander


 
 
 

Buon martedì sera in poesia “Ieri ti ho baciato” Salinas – arte.. J. W. Alexander – musica “Venus rapsody”   Leave a comment


 
 
 
 

 
John White Alexander – Il fermaglio verde

 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

violk39.gifviolk39.gif

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni,
e così noi vediamo magia e bellezza in loro:
ma bellezza e magia, in realtà, sono in noi.
Kahlil Gibran
violk39.gifviolk39.gif


  

 

.

.

                            

 
 
 

     (Venus rapsody)
John White Alexander – Sistemazione dei fiori

 
 
 
 
IERI TI HO BACIATO… 
Salinas
 
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Ti ho baciato sulle labbra.
Intense, rosse.
Un bacio così corto durato più di un lampo,
di un miracolo,
più ancora.
Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla ormai,
a nulla era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.
Oggi sto baciando un bacio;
sono solo con le mie labbra.
Le poso non sulla bocca,
no, non più – dov’è fuggita?
Le poso sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio più del silenzio, della luce.
Perché io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No. Ti sto baciando più lontano.

 
 
 

John White Alexander – Il tè 
  
       


 
 
 




80x8080x8080x8080x8080x8080x80 
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

LA TUA NUOVA PAGINA FB

 
 
 
 
 
 
John White Alexander
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: