Archivio per l'etichetta ‘INNO ALLA GIOIA’
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...








.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!

Compie oggi 15 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 19.750.000 visitatori
e questo dunque in circa 12 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Facebook, via Twitter o iscrivendosi
visitano quotidianamente il blog.
Un forte abbraccio ed un grande sorriso per voi.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre
quelle d’arte, storia, musica, curiosità, poesie sublimi,
le canzoni d’un tempo ed anche i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
e senza pubblicità
restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può rappresentare in pieno lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...








.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!

Compie oggi 15 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 19.750.000 visitatori
e questo dunque in circa 12 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Facebook, via Twitter o iscrivendosi
visitano quotidianamente il blog.
Un forte abbraccio ed un grande sorriso per voi.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre
quelle d’arte, storia, musica, curiosità, poesie sublimi,
le canzoni d’un tempo ed anche i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
e senza pubblicità
restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può rappresentare in pieno lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...







.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 13 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 18.450.000 visitatori
e questo dunque in circa 10 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog
con un forte abbraccio ed un grande sorriso.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi
e canzoni d’un tempo ed i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po',
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell'Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Johann Christoph Friedrich von Schiller
è il poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco
autore della poesia che fu il testo
musicato da Beethoven con la sua 9° sinfonia
e poi divenuto l’inno europeo.
Johann von Schiller (Marbach am Neckar 10.11.1759 – Weimar 9.5.1805)
LA POESIA DI SCHILLER
E LA 9° DI BEETHOVEN
.
MA COSA SAPPIAMO DELL’ORIGINE DELL’INNO?
CONOSCIAMONE QUINDI LA STORIA…
LA POESIA E LA MUSICA.
L’inno europeo (Inno alla gioia) è l’adattamento dell’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, è stato adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e viene utilizzato dall’Unione europea dal 1986.









Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra del Novecento, ha realizzato, su richiesta del Consiglio d’Europa, tre versioni strumentali per piano solo, fiati e orchestra sinfonica.
Il testo è del poeta Friedrich von Schiller e rappresenta un invito alla fratellanza universale.
L’inno dunque appare una marcia gioiosa, luminosa e festosa nella sincera speranza che possa accompagnare l’Uomo nel corso della vita.

Inno alla gioia – Marina Novelli
Leggiamo ora la poesia e poi ascoltiamo la mitica musica…
L’albero delle farfalle – Josephine Wall
L’INNO ALLA GIOIA
Friedrich von Schiller
Gioia, figlia dell’Eliso,
Fiamma d’oro giù dal ciel,
Noi veniamo, ardenti in viso,
Diva eccelsa, al tuo sacel.
Il tuo fascino affraterna
Ciò che il mondo separò,
Fratellanza impera eterna
Dove l’ala tua posò.
Chi al supremo ben pervenne
D’un amico al fido cuor
Chi soave sposa ottenne
Sia con noi nel gaudio d’or.
Sì, chi anche un cuore solo
Sua nel mondo può chiamar;
Chi nol può trascini in duolo
Via di qui suo triste andar.
Gioia al sen dell’Universo
Posson tutti i vivi aver,
Vanno il buono ed il perverso
Pel fiorito suo sentier.
Ebbe ognun fino alla morte
Vino, amore e un fido cuor;
Voluttà fu al verme in sorte,
L’angel gode in te, Signor.
Van gioiosi nella gloria
Mondi, luce e vita a dar,
Ite, figli ad esultar
Come prodi in gran vittoria!
Siate avvinti, o milioni,
Nella gran fraternità!
Figli ! Sommo un padre sta
Sopra gli astri e sopra i tuoni.
Vi prostrate, milioni?
Senti Iddio, mondo, tu ?
Volgi il guardo sopra gli astri,
Sopra gli astri sue regioni.

Ludwig van Beethoven (Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827)
Ma è giunto il momento d’ascoltar la bellissima musica.
.
.
Klimt – La musica
.
.
F I N E
.
.
.

CIAO DA ORSO TONY
.
.







.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 12 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato di il numero di 17.800.000 di visitatori…
e questo dunque in circa 9 anni e 6 mesi…

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog…
con un forte abbraccio ed un grande sorriso…

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi…
e canzoni d’un tempo…

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò il mio impegno… se Dio vorrà…
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina…

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po',
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro,
e, se possibile, …
dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell'Inno alla gioia…
di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi
e ciao da Orso Tony
.

.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...