Archivio per l'etichetta ‘importanza della poesia’
ALIENAZIONE DA CHIUSURA IN CASA
PER LOCKDOWN… QUARANTENA… MALATTIA O ALTRO?
IL SOGNO E’ LA SOLUZIONE PER IL DR. MORELLI
Il dr. Morelli ci ha detto in un’intervista su RAI 3 che quando siamo costretti a stare chiusi in casa per parecchi giorni è assolutamente necessario staccare i nostri pensieri dal problema incombente su di noi e sognare ad occhi aperti, sognare cose belle.
Questo è fondamentale per la salute del nostro spirito e può farci scaricare le tensioni che si accumulano, giorno dopo giorno, nel nostro animo.
Questo è quindi un ulteriore motivo per amare e valorizzare il sogno nella nostra vita, cosa non nuova per noi sognatori, ma che altri non comprendono o non comprendevano.
Kagaya
UN MIO PENSIERO
.
.
Al pensiero dell’illustre psicologo aggiungo un mio modesto parere che è il seguente.
Oltre a sognare distraiamoci con le cose che amiamo e che possono farci staccare il pensiero dalla spiacevolissima situazione di chiusura in cui ci si può trovare.
Ciascuno trovi liberamente il suo modo.
Mike Flan
Io preferisco (e consiglio) leggere, scrivere pensieri, poesie o altro, vedere film coinvolgenti o programmi culturali che ci possono portare in mondi lontani dalle (sperabilmente) momentanee difficoltà.
Poi c’è il “mondo social” che, nonostante i tanti difetti, ci consente rapporti virtuali fino a pochi decenni fa impossibili.
Però il web ha un limite e cioè è utilizzabile solo da coloro tra noi che si sono avvicinati ad esso.
Possiamo quindi dialogare, scherzare, comunicare ma anche “audio-vederci” ed in tal modo staccare un po’ la spina dalla solitudine.
Forse sono riflessioni in fondo normali, ma ribadirle e consigliarle male non può fare, e potranno aiutare qualcuno quando, per qualunque motivo, deve stare chiuso in casa per diversi giorni.
Ciao da Tony Kospan
Alber Edelfelt
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini
E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.
L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?
)
LA POESIA
Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.
Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
Cos’è dunque la poesia?
Siamo noi tutti poeti?
Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.
Johann Baptist Reiter
Il grande Giuseppe Parini diceva:
.
“la poesia non è necessaria come il pane,
né utile come l’asino;
tuttavia, se usata bene,
può rendere felice l’uomo”.





Ora inneggiamo con questo video, all’amata
Poesia.
e poi leggiamo una significativa mini-poesia
che amo molto e che a mio parere,
è un piccolo… grande… inno alla poesia
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani
E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!
Auguro quindi infine…
in salute, in armonia ed in… poesia.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ALIENAZIONE DA CHIUSURA IN CASA
PER LOCKDOWN… QUARANTENA… MALATTIA O ALTRO?
IL SOGNO E’ LA SOLUZIONE PER IL DR. MORELLI
Il dr. Morelli ci ha detto in un’intervista su RAI 3 che quando siamo costretti a stare chiusi in casa per parecchi giorni è assolutamente necessario staccare i nostri pensieri dal problema incombente su di noi e sognare ad occhi aperti, sognare cose belle.
Questo è fondamentale per la salute del nostro spirito e può farci scaricare le tensioni che si accumulano, giorno dopo giorno, nel nostro animo.
Questo è quindi un ulteriore motivo per amare e valorizzare il sogno nella nostra vita, cosa non nuova per noi sognatori, ma che altri non comprendono o non comprendevano.
Kagaya
UN MIO PENSIERO
.
.
Al pensiero dell’illustre psicologo aggiungo un mio modesto parere che è il seguente.
Oltre a sognare distraiamoci con le cose che amiamo e che possono farci staccare il pensiero dalla spiacevolissima situazione di chiusura in cui ci si può trovare.
Ciascuno trovi liberamente il suo modo.
Mike Flan
Io preferisco (e consiglio) leggere, scrivere pensieri, poesie o altro, vedere film coinvolgenti o programmi culturali che ci possono portare in mondi lontani dalle (sperabilmente) momentanee difficoltà.
Poi c’è il “mondo social” che, nonostante i tanti difetti, ci consente rapporti virtuali fino a pochi decenni fa impossibili.
Però il web ha un limite e cioè è utilizzabile solo da coloro tra noi che si sono avvicinati ad esso.
Possiamo quindi dialogare, scherzare, comunicare ma anche “audio-vederci” ed in tal modo staccare un po’ la spina dalla solitudine.
Forse sono riflessioni in fondo normali, ma ribadirle e consigliarle male non può fare, e potranno aiutare qualcuno quando, per qualunque motivo, deve stare chiuso in casa per diversi giorni.
Ciao da Tony Kospan
Alber Edelfelt
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini
E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.
L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?
)
LA POESIA
Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.
Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
Cos’è dunque la poesia?
Siamo noi tutti poeti?
Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.
Johann Baptist Reiter
Il grande Giuseppe Parini diceva:
.
“la poesia non è necessaria come il pane,
né utile come l’asino;
tuttavia, se usata bene,
può rendere felice l’uomo”.




Ora inneggiamo con questo video, all’amata…
Poesia.
e poi leggiamo una significativa mini-poesia
che amo molto… e che a mio parere,
è un piccolo… grande… inno alla poesia
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani
E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!
Auguro quindi infine…
in salute, in armonia ed in… poesia.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ALIENAZIONE DA CHIUSURA IN CASA PER CORONAVIRUS?
IL “SOGNO”… LA SOLUZIONE… PER IL DR. MORELLI
ED UN MIO PENSIERO
Il dr. Morelli ci ha detto, in un’intervista su RAI 3, che nelle settimane… mesi… in cui siamo e saremo chiusi in casa, è assolutamente necessario staccare i nostri pensieri dal problema incombente su di noi e… sognare ad occhi aperti… sognare cose belle.
Questo è fondamentale per la salute del nostro spirito e può farci scaricare le tensioni che si accumulano, giorno dopo giorno, nel nostro animo.
Questo è quindi un ulteriore motivo per amare e valorizzare il sogno nella nostra vita, cosa certo non nuova per i sognatori, ma che gli altri non comprendono o non comprendevano.
Kagaya
A ciò aggiungo un mio modesto consiglio:
“distraiamoci facendo le cose possibili che amiamo e che possono farci staccare il pensiero dalla spiacevolissima situazione in cui viviamo”.
Ciascuno trovi liberamente il suo modo.
Mike Flan
Io preferisco (e consiglio) leggere, scrivere pensieri… poesie.. ricordi o altro, rivedere le proprie collezioni, vedere film coinvolgenti o programmi culturali soprattutto di storia, natura ed arte etc.. che ci possono portare in mondi lontani dalle nostre attuali difficoltà.
Poi c’è il “mondo social” che ci consente rapporti fino a pochi decenni fa impensabili e che presenta anche dei rischi ma che, se usato correttamente e con prudenza, può donarci un buon surrogato del dialogo tra amici.
Possiamo quindi dialogare, scherzare, comunicare ed anche “audio-vedersi” ed in tal modo staccare un po’ la spina dalla solitudine o dal silenzio.
Forse sono riflessioni in fondo normalissime ma ribadirle… consigliarle… male non può fare e potranno forse aiutare qualcuno.
Ciao da Tony Kospan
Alber Edelfelt
mons
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini
E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.
L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?
)
LA POESIA
Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.
Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
Cos’è dunque la poesia?
Siamo noi tutti poeti?
Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.
Johann Baptist Reiter
Il grande Giuseppe Parini diceva:
.
“la poesia non è necessaria come il pane,
né utile come l’asino;
tuttavia, se usata bene,
può rendere felice l’uomo”.




Ora inneggiamo con questo video, all’amata…
Poesia.
e poi leggiamo una significativa mini-poesia
che amo molto… e che a mio parere,
è un piccolo… grande… inno alla poesia
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani
E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!
Auguro quindi infine…
in salute, in armonia ed in… poesia.
Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ALIENAZIONE DA CHIUSURA IN CASA
PER LOCKDOWN… QUARANTENA… MALATTIA O ALTRO?
IL SOGNO E’ LA SOLUZIONE PER IL DR. MORELLI
Il dr. Morelli ci ha detto in un’intervista su RAI 3 che quando siamo costretti a stare chiusi in casa per parecchi giorni è assolutamente necessario staccare i nostri pensieri dal problema incombente su di noi e sognare ad occhi aperti, sognare cose belle.
Questo è fondamentale per la salute del nostro spirito e può farci scaricare le tensioni che si accumulano, giorno dopo giorno, nel nostro animo.
Questo è quindi un ulteriore motivo per amare e valorizzare il sogno nella nostra vita, cosa non nuova per noi sognatori, ma che altri non comprendono o non comprendevano.
Kagaya
UN MIO PENSIERO
.
.
Al pensiero dell’illustre psicologo aggiungo un mio modesto parere che è il seguente.
Oltre a sognare distraiamoci con le cose che amiamo e che possono farci staccare il pensiero dalla spiacevolissima situazione di chiusura in cui ci si può trovare.
Ciascuno trovi liberamente il suo modo.
Mike Flan
Io preferisco (e consiglio) leggere, scrivere pensieri, poesie o altro, vedere film coinvolgenti o programmi culturali che ci possono portare in mondi lontani dalle (sperabilmente) momentanee difficoltà.
Poi c’è il “mondo social” che, nonostante i tanti difetti, ci consente rapporti virtuali fino a pochi decenni fa impossibili.
Però il web ha un limite e cioè è utilizzabile solo da coloro tra noi che si sono avvicinati ad esso.
Possiamo quindi dialogare, scherzare, comunicare ma anche “audio-vederci” ed in tal modo staccare un po’ la spina dalla solitudine.
Forse sono riflessioni in fondo normali, ma ribadirle e consigliarle male non può fare, e potranno aiutare qualcuno quando, per qualunque motivo, deve stare chiuso in casa per diversi giorni.
Ciao da Tony Kospan
Alber Edelfelt
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La casa della poesia non avrà mai porte.
Alda Merini
E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa.
Ed è la sua testa che si spacca.
Gilbert Keith Chesterton
Con l'arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.
L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?
)
LA POESIA
Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.
Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
Cos’è dunque la poesia?
Siamo noi tutti poeti?
Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.
Johann Baptist Reiter
Il grande Giuseppe Parini diceva:
.
“la poesia non è necessaria come il pane,
né utile come l’asino;
tuttavia, se usata bene,
può rendere felice l’uomo”.




Ora inneggiamo con questo video, all'amata…
Poesia.
e poi leggiamo una significativa mini-poesia
che amo molto… e che a mio parere,
è un piccolo… grande… inno alla poesia
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani
E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!
Auguro quindi infine…
in salute, in armonia ed in… poesia.
Tony Kospan
PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...