Archivio per l'etichetta ‘Hermann Hesse

Serata di mercoledì in poesia “Valse brillante” Hesse – arte H. M. Siddons – canzone “Tango per due”   Leave a comment

 
 
Mowbray Henry Siddons – La festa delle rose

 
  





png ROSA GRANDE PNG 9
C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte,
dove rimani senza fiato per quanta emozione provi,
dove il tempo si ferma e non hai più l’età.
Quel posto è tra le tue braccia in cui non invecchia il cuore,
mentre la mente non smette mai di sognare.
– Alda Merini –
png ROSA GRANDE PNG 9





fre bia pouce    musicAnimata
Mowbray Henry Siddons – La festa delle rose




VALSE BRILLANTE
Herman Hesse
 
 
Una danza di Chopin irrompe nella sala,
una frenetica, scatenata danza,
Le finestre riflettono aria di tempesta,
una corona appassita orna il pianoforte.
 
Il pianoforte tu, il violino io,
così suoniamo e non finiamo mai
ed aspettiamo ansiosi, tu ed io,
chi romperà per primo l’incantesimo.
 
Chi si fermerà per primo in mezzo al ritmo
e spingerà via da sé i lumi,
e chi per primo farà la domanda
alla quale risposta non c’è.





Mowbray Henry Siddons



farfalla LONG flwr6 VERDE




 

 

3

PER CHI AMA VIVER L’ARTE INSIEME

Frecce (174)

.

.

.

Siddons Mowbray Henry

“Amare per perdersi” – Qui H. Hesse ci dà la sua originale visione del “grande amore”   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
Questo racconto,
che ci conferma la genuina classe del grande scrittore, 
ci fa comprendere, a mio parere,
la differenza tra un amore normale ed un grande amore

E’ un racconto breve ma elegante e geniale
 
 
Spero che vi piaccia, come piace a me,
e se avete una diversa chiave di lettura
parliamone senza problemi.

 
 

 
 
 
 
 
 
 

AMARE PER PERDERSI
Hermann Hesse

 
 
 

 
 
 
 

C’era un innamorato che amava senza speranza.
Si ritirò del tutto nella propria anima e gli parve che il fuoco d’amore l’avrebbe consumato.
Perdette il mondo, non vedeva più il cielo azzurro e il verde bosco, il torrente per lui non frusciava, l’arpa per lui non suonava, tutto era sprofondato e lui era caduto in miseria.
Ma il suo amore cresceva, e lui avrebbe preferito morire e rovinarsi piuttosto che rinunciare al possesso della bella donna che amava.
Sentì allora che il suo amore aveva bruciato in lui ogni altra cosa, e l’amore divenne potente e tirò e tirò, e la bella donna dovette obbedire.
Venne, e lui era lì a braccia aperte per attirarla a sé.
Ma quando gli fu davanti si era del tutto trasformata, e con un brivido egli sentì e vide che aveva attirato a sé tutto il mondo perduto.
Era davanti a lui e gli si arrendeva,cielo e bosco e torrente, tutto gli veniva incontro in nuovi colori, fresco e splendido, gli apparteneva, parlava il suo linguaggio.
E invece di conquistare soltanto una donna egli aveva tra le braccia il mondo intero, e ogni stella del cielo ardeva in lui e scintillava voluttà nella sua anima.
Aveva amato e amando aveva trovato sé stesso.
Ma i più amano per perdersi.

 
 

 

amore gif

 

 
 
CIAO DA TONY KOSPAN




8h970zos8h970zos
LA TUA PAGINA D’AMORE PSICHE E SOGNO
th frecce052
.
.
.
.

 
 
 

Serata di sabato in poesia “Il principe” Hesse – arte D. G. Rossetti – canzone “Anche per te” Battisti   Leave a comment

  
 

 
 
 
 
 Dante Gabriel Rossetti – Vedova romana
 
 
 
 
 
 
 
 

viola pansiesbar

 
Quando parliamo insieme, talvolta io sento
che la sua voce é l’eco dell’anima mia
– Gabriele D’Annunzio –


viola pansiesbar


fre bia pouce    musicAnimata

 


Dante Gabriel Rossetti – Joli coeur

 
 
 
IL PRINCIPE 
~ Hermann Hesse ~ 

Volevamo costruire assieme
una casa bella e tutta nostra
alta come un castello
per guardare oltre i fiumi e i prati
su boschi silenti.
Tutto volevamo disimparare
ciò che era piccolo e brutto,
volevamo decorare con canti di gioia
vicinanze e lontananze,
le corone di felicità nei capelli.
Ora ho costruito un castello
su un’estrema e silenziosa altura;
la mia nostalgia sta là e guarda
fin alla noia, ed il giorno si fa grigio
– principessa, dove sei rimasta?
Ora affido a tutti i venti
i miei canti arditi.
Loro devono cercarti e trovarti
e svelarti il dolore
di cui soffre il mio cuore.
Devono anche raccontarti
di una seducente infinita felicità,
devono baciarti e tormentarti
e devono rubarti il sonno –
principessa, quando tornerai?
 
 
 
 
 

La Bella Mano (1875) – Dante Gabriel Rossetti

 

 

rosa separatori%20gif      

 

 
 
 

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

 
 
 
 
 
 
Dante Gabriel Rossetti 
 
 
 stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060
 

 

Un breve.. poetico e suggestivo passo di H. Hesse che ci parla del volo che ci consente il vero amore   7 comments




Il breve passo che segue ci mostra il pensiero del grande H. Hesse
riguardo alla felicità in amore
e mi appare davvero molto interessante.







A mio parere, pur nella sua brevità e leggerezza,
il brano ci aiuta a… volare.






FELICITA’ D’AMORE


Ma la cosa migliore non furono quei baci e neppure le passeggiate serali, o i nostri segreti.

La cosa migliore era la forza che quell’amore mi dava, la forza lieta di vivere e di lottare per lei, di camminare sull’acqua e sul fuoco.

Potersi buttare, per un istante, poter sacrificare degli anni per il sorriso di una donna: questa sì che è felicità, e io non l’ho perduta.

Hermann Hesse








Cosa ne pensate? Parliamone… se vi va.

Ciao da Tony Kospan




stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
SE AMI LA POESIA E LA CULTURA IN GENERE
IL TUO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce (174)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Serata di domenica in poesia “Per scherzo” Hesse – arte G. Arata – canzone “My love”   Leave a comment

 

 

Geraldine Arata
 
 
 
 
 
 
  

 

viola 2
.
L’ebbrezza, il desiderio e il lasciarsi andare,
e  questo  era  la mia  vita
era questo che l’acqua dei tuoi occhi portava.
– Pablo Neruda –

 

viola 2



 

      


fre bia pouce   musicAnimata     MY LOVE
Geraldine Arata




PER SCHERZO 
Hermann Hesse

 
Le mie poesie
stanno davanti alla tua porta,
bussano e si inchinano:
mi apri?
Le mie poesie hanno
un suono di seta
come il fruscio del tuo vestito
sulle scalinate.
Le mie poesie
portano un dolce profumo
come nell’aiuola tua preferita
il giacinto.
Le mie poesie son vestite
di un rosso cupo,
che come il tuo vestito di seta
fruscia ed arde.
Le mie più belle poesie
assomigliano del tutto a te.
Stanno davanti alla porta e s’inchinano:
mi apri?




Geraldine Arata



oro



da Orso Tony


 

 

blu bel Separatori20090

IL TUO GRUPPO DI FB INSIEME
 SPENSIERATO E CULTURALE
Frecce (51)

 


.
.
.
.
.

Geraldine Arata




Lunedì sera in poesia “Vieni con me” H. Hesse – arte A. Tadema – canzone “The power of love”   Leave a comment

.
.

Alma Tadema
.
.
.

.
.
.
270cab91
Nessun travestimento
può nascondere l’amore dove esiste,
né fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld

270cab91


.
.
.

fre bia pouce    musicAnimata

Alma Tadema – Primavera
.
.
.

VIENI CON ME 
Hermann Hesse
.
Vieni con me!
Devi affrettarti però –
sette lunghe miglia
io faccio ad ogni passo.
Dietro il bosco ed il colle
aspetta il mio cavallo rosso.
Vieni con me! Afferro le redini –
vieni con me nel mio castello rosso.
Lì crescono alberi blu
con mele d’oro,
là sogniamo sogni d’argento,
che nessun altro può sognare.
Là dormono rari piaceri,
che nessuno finora ha assaggiato,
sotto gli allori baci purpurei –
Vieni con me per boschi e colli!
tieniti forte! Afferro le redini,
e tremando il mio cavallo ti rapisce.

.
.
.

Alma Tadema
.
.
.
azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063

.
.
.

.
.
.
stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.
.
.

Alma Tadema

.
.

Siddharta di H. Hesse – Un accenno ad uno dei libri più famosi di sempre ed alcuni suggestivi estratti   Leave a comment


 

 

 

 

 

  


Non sono moltissimi i libri che hanno influenzato la storia umana…

ma il… SIDDHARTA è uno di questi.


 

 

 

 

 

 

 

Ne parlerò ora prima brevemente

e poi pubblicherò alcuni brevi

ma significativi brani tratti dal libro.
 

 

 

 

 

 

 

IL ROMANZO

 

 

Siddharta è un romanzo ambientato in India e pubblicato per la prima volta nel lontano 1922.
 
E’ una tra le opere più famose di Hermann Hesse



(Calw 2.7.1877 – Montagnola 9.8.1962) 


 


Narra la vita del giovane indiano Siddharta, figlio di un ricco bramino, alla ricerca della sua strada nei modi più disparati.


 
 
 

 
 
 
 

CHI E’ DUNQUE SIDDHARTA?

 


E’ uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita.

Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. 

E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il «costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l′aveva visto centinaia di volte con venerazione».


 

 

 

 

 

 

STORIA E DIFFUSIONE DELL’OPERA

 


Siddharta è senz′altro l′opera di Hesse più universalmente nota.

Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna.

Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.


 

 

 

 


E’ un libro adatto a chi si pone tante domande, a chi cerca risposte, a chi è alla ricerca di se stesso ed a chi vuole trovare la propria essenza e i propri valori.

Che possa piacere o no… che possa essere condiviso o no… il pensiero di Hesse che si esprime attraverso il libro è certamente un geniale e sublime tentativo di vedere oltre l’apparenza materiale delle cose… e può rappresentare una grande lezione di vita.


 

 

 

ALCUNI SIGNIFICATIVI ESTRATTI

 

 

Ma leggiamo ora alcuni passi di questo famosissimo libro
ascoltando, se ci va, un  po’ di buona musica… new age.


 
 







 

 

 

“Povero io sono” disse Siddharta: “non possiedo niente, se è questo che intendi dire.
Certamente sono povero, ma lo sono volontariamente, quindi non sono in miseria”.
 
 

viola nocca hb

 

 

Se vuoi conoscere il tuo passato, sapere che cosa ti ha causato, allora osservati nel presente, che è l’effetto del passato. Se vuoi conoscere il tuo futuro, sapere che cosa ti porterà, allora osservati nel presente, che è la causa del futuro.

 

viola nocca hb

 

 
Tu sei un sapiente Siddharta; ebbene, impara anche questo:
“L’amore si può mendicare, comprare, regalare, si può trovarlo per caso sulla strada, ma non si può estorcere”.
 
 

viola nocca hb

 

 
“Dimmi, amico: tu non educhi tuo figlio? non lo costringi? non lo picchi? non lo castighi?”
 “No, Vasudeva, non faccio nulla di tutto questo”.
“Lo sapevo. Tu non lo costringi, non lo picchi, non gli dai ordini, perchè sai che c’è più forza nel molle che nel duro, sai che l’acqua è più forte della pietra, che l’amore è più forte della violenza….”
 
 

viola nocca hb

 

 
”… A lui, che in amore era ancora un ragazzo, e perciò incline a precipitarsi ciecamente e insaziabilmente nel piacere come in un abisso, ella insegnò a fondo la dottrina che non si ottiene piacere senza dare piacere, e che ogni gesto, ogni carezza, ogni contatto, ogni sguardo, ogni minima posizione del corpo ha il suo segreto, la cui scoperta avvia alla consapevole felicità. Gli insegnò che, dopo una festa d’amore, gli amanti non debbono separarsi se non compresi di reciproca ammirazione, se non vinti e vincitori a un tempo, cosicchè in nessuno dei due insorgano sazietà e squallore e il sentimento cattivo d’avere abusato o d’aver subìto un abuso. ..”
 

viola nocca hb

 

“La realtà dell’esistenza personale e del mondo esteriore è dolore, consistente nell’invarianza delle sue condizioni:
nascita, malattia, morte, mancanza di ciò che si desidera, unione con ciò che dispiace, separazione da ciò che si ama;
l’origine del dolore è il desiderio di esistere, il bisogno del piacere e anche il suo rifiuto.
La retta via sta nel mezzo.
Il segreto della felicità sta nell’accettarsi così come si è, rinunciando ai desideri, la cui consapevolezza rende infelici non meno della loro realizzazione.
Infatti ogni desiderio soddisfatto porta a maturarne un altro ancora più grande.”

 

viola nocca hb

 

 

“L’amore, mi sembra di tutte la cosa principale.

Penetrare il mondo, spiegarlo, disprezzarlo, può essere l’opera dei grandi filosofi.

Ma a me importa solo di poter amare il mondo, non disprezzarlo, non odiare il mondo e me;

a me importa solo di poter considerare il mondo, e me, e tutti gli esseri, con amore, ammirazione e rispetto”

 

viola nocca hb

 

 

E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia,

tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo.

Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita.

 

 

 




TONY KOSPAN




(ESTRATTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. E COORDINAM. T.K.)





36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d
Frecce2039


 

.

.

.

 

 

Sabato sera in poesia “L’amore” Neruda – arte Godward – canzone “Almeno tu nell’universo” Mia Martini   1 comment


 

 

John William Godward 

 

 

 
 
 
 
 
003

L’arte della vita sta nell’imparare a soffrire
e nell’imparare a sorridere 
H. Hesse
003
 
 
 
 

 fre bia pouce     musicAnimata    Almeno tu nell’universo

 

 

 
22
 
 
 
 
John William Godward

 
 
 
L’AMORE 
Pablo Neruda
 
Che hai, che abbiamo,
che ci accade?
Ahi il nostro amore è una corda dura
che ci lega ferendoci
e se vogliamo
uscire dalla nostra ferita,
separarci,
ci stringe un nuovo nodo e ci condanna
a dissanguarci e a bruciarci insieme.
Che hai? Ti guardo
e nulla trovo in te se non due occhi
come tutti gli occhi, una bocca
perduta tra mille bocche che baciai,
più belle,
un corpo uguale a quelli che scivolarono
sotto il mio corpo senza lasciar memoria.
E che vuota andavi per il mondo
come una giara di color frumento,
senz’aria, senza suono, senza sostanza!
Invano cercai in te
profondità per le mie braccia
che scavano, senza posa, sotto la terra:
sotto la tua pelle, sotto i tuoi occhi,
nulla,
sotto il tuo duplice petto sollevato,
appena
una corrente d’ordine cristallino
che non sa perchécorre cantando.
Perché, perché, perché,
amore mio, perché?
 
 
 
 
John William Godward

 

fiori 0009

 

 

 

da Orso Tony



3
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI





John William Godward





Sabato sera in poesia “L’amor mio” Joyce – arte Rina Sutzkever – canzone “Pazzo di lei” Antonacci   1 comment

 

 

 

Rina Sutzkever


 

 

 


 

 

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87
Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello,
o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo.
– Ralph Waldo Emerson – 

rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87


 
 

 

Rina Sutzkever


 

  


L’AMOR MIO 

James Joyce


 


L’amor mio è vestita di luce

In mezzo ai meli

Dove i lieti venti più bramano

Di correre insieme.

 

Là dove i venti lieti restano un poco

A corteggiare le giovani foglie,

L’amor mio va lentamente, china

Alla propria ombra sull’erba;

 

Là, dove il cielo è una coppa azzurrina

Rovescia sulla terra ridente,

Va l’amor mio luminoso, sostenendo

Con garbo la veste.

 
 
 
 

fre bia pouce    musicAnimata

Rina Sutzkever


 
 
 
 
cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif
 
 
 
 
 


 

 

 


giallo sunline2
VIVER L’ARTE.. INSIEME
Frecce2039

 

 
 
 
 
Rina Sutzkever


 

Buon weekend in poesia “Sei libero” Baudelaire – arte E. Georgi – Canzone quasi d’amore (Guccini)    1 comment



Edwin Georgi






nCQXp39
Come tutti i veri valori,
l’amore non si può acquistare.
Il piacere si può acquistare,
l’amore no. 
– H. Hesse –
nCQXp39



Edwin Georgi



SEI LIBERO
Baudelaire 

Sei  libero 
davanti al  sole  del giorno
e  libero 
davanti  alle  stelle  della notte
e  sei  libero  quando  non  vi  è sole,
né  luna  né stelle.
Sei  libero
anche  quando  chiudi  gli  occhi
su  tutte  le  cose.
Ma  sei  schiavo  di colui che  ami,
perché  lo  ami.
E  schiavo è colui  che  ti  ama,
perché  ti  ama.


fre bia pouce    musicAnimata
Edwin Georgi



giallo sunline2




da Orso Tony



Edwin Georgi


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: