Archivio per l'etichetta ‘guy de maupassant

Sera di sabato in poesia “Faccio tutto quel posso” V. Hugo – arte Le Brun – canzone “Affida una lacrima..” Adamo   Leave a comment

 
 
 
 
 
Élisabeth Vigée-Le Brun



 
 
 







 


ARANCIO-divfar.gif


Una spugna per cancellare il passato,

una rosa per addolcire il presente

e un bacio per salutare il futuro.

– Guy de Maupassant –

ARANCIO-divfar.gif

 
 
 
 
           


fre bia pouce    musical notes

Le Brun – La Contessa Catherine Vassilievna Skavronskaia




FACCIO TUTTO CIO’ CHE POSSO

Victor Hugo


Faccio tutto ciò che posso

 perché il mio amore

 non ti disturbi,

 ti guardo di nascosto,

 ti sorrido quando non mi vedi.

 Poso il mio sguardo

 e la mia anima ovunque

 vorrei posare i miei baci:

 sui tuoi capelli,

 sulla tua fronte,

 sui tuoi occhi,

 sulle tue labbra,

 ovunque le carezze

 abbiano libero accesso.




Le Brun – La pace porta abbondanza

 
 
 
png ROSA GRANDE PNG 9

 
 
 
 
 

 



ART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gif

PER CHI AMA L’ARTE… IL GRUPPO DI FB
Frecce2039

 
 
 

Le Brun – Autoritratto giovanile


 
 

La “Venere Landolina” – Storia.. descrizione e l’incredibile dichiarazione d’amore di Guy de Maupassant   Leave a comment

 
 


Una grande sensualità è espressa da questa antica scultura 
grazie anche all’abile effetto chiaroscurale.
che fa apparire la Venere Landolina 
più una donna vera che una dea.

Conosciamola.


 

Foto Giovanni Dall’Orto (partic.)


 
 
 
 

LA SCULTURA
LA STORIA… IL RITROVAMENTO…
E LE PAROLE DI UNO SCRITTORE… INNAMORATO


 
 
 
 
 
 
 
 
 

LA VENERE LANDOLINA

 
 
 
La Venere Landolina è una scultura marmorea appartenente alla serie di Afrodite “Pudica” in marmo pario, copia romana di un originale greco della prima metà del I secolo a.C., ed è conservata nel Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa.(wikipedia con aggiunte)
 
 
 
 
 

 

 
 
 
E’ molto nota per alcune caratteristiche che la rendono quasi unica nel panorama delle sculture dell’antichità… e per questo è molto amata ed attira visitatori da ogni dove.
 
Ci sono diverse altre copie di svariate epoche di “Afrodite pudica“, sparse nei musei, come ad. es. questa situata nei Musei Capitolini





Afrodite pudica – Musei Capitolini

 

 
 
 
La dea è raffigurata mentre sta per denudarsi prima del bagno.
Il nudo opulento e sensuale è messo in risalto dal ricco panneggio e dal gesto pudico della mano che copre il pube.
La statua è acefala e priva dell’avambraccio destro, che originariamente copriva il seno.
A sinistra della figura c’è un delfino acefalo che evoca le acque marine da cui nacque Afrodite.
L’originale fu realizzato probabilmente da scultori greci della scuola rodio-asiatica o scolpito da maestranze greche nella stessa città di Siracusa.




La statua dell’Afrodite fu rinvenuta a Siracusa nell’Orto Bonavia, poi Giardino Spagna, il 7 gennaio 1804 da Saverio Landolina, Regio Custode delle Antichità di Val Demone e Val di Noto. 
(dal sito Siracusani famosi).
 
Questo spiega con chiarezza il perché del nome “Landolina“.
 
 
 
 
 

Saverio Landolina

 

 

Bella anche quest’altra lettura dell’opera…
 
Pudica perché colta nell’atto di coprirsi, ma anche sfacciatamente seduttiva per l’aprirsi al vento della veste e per la fremente verità del suo corpo di donna, la Venere Landolina di Siracusa racconta la metamorfosi dell’immagine distante di una dea nelle forme attraenti della natura femminile. (Roberta Schenal*)
 
*esperta d’arte antica ed in particolare di opere della Magna Grecia.

 
 
 
 

 
 
 
 

Ma veniamo ora alla descrizione che ci dona lo scrittore Guy de Maupassant (Tourville-sur-Arques 5 agosto 1850 – Parigi 6 luglio 1893) scrittore, drammaturgo e poeta francese, nonché gran viaggiatore ed uno dei padri del racconto moderno che ne era profondamente “innamorato“:
« Fu probabilmente lei che mi decise ad intraprendere il viaggio; parlavo di lei e la sognavo in ogni istante, prima ancora di averla vista. […] è la donna così com’è, così come la si ama, come la si desidera, come la si vuole stringere. […]. La Venere di Siracusa è una donna, ed è anche il simbolo della carne. » (GdM – wikipedia).

Leggiamo ora il brano in cui il grande scrittore racconta l’incontro con questa stupenda scultura.
 
 
 
 

 

 

 

VENERE LANDOLINA O ANADIOMENE

Guy de Maupassant

 

 

Varcando la soglia del museo, la scorsi in fondo una sala, bella come l’avevo immaginata. Le manca la testa, non possiede un braccio; eppure, giammai una figura umana mi è apparsa più stupenda e fascinosa. Non è affatto la donna dei poeti, la donna favoleggiata, la donna divina e maestosa, come la Venere di Milo, è la donna tale come è, come la si ama, come la si desidera, come la si vuole stringere. E’ prosperosa, col seno florido, l’anca robusta e la gamba vigorosa; è una Venere carnale che quando la si vede , in piedi, è naturale immaginarla coricata. Il braccio perduto celava i seni; con la mano rimasta solleva un panno col quale copre, con grazia, i fascini più intimi. Tutto il corpo è fatto, ideato, inclinato per questo movimento, tutte le linee vi confluiscono, tutto il pensiero vi concorre. Questo gesto semplice e naturale, pregno di pudore e di sensualità, che nasconde e mostra, che vela e svela,che attrae e allontana, sembra definire tutti i caratteri della donna sulla terra.

Il marmo è vivo. ……. La Venere di Siracusa è una donna, ed è pure il simbolo della carne……..è l’espressione perfetta della bellezza esuberante, sana e semplice……Non ha la testa! E che importa? Il simbolo ne è uscito più completo. E’ un corpo di donna che esprime tutta la reale poesia della carezza……La figura di marmo che ho veduto a Siracusa è proprio l’umana trappola intuita dall’artista antico: è la donna che copre e rivela a un tempo lo stupefacente mistero della vita.

 
 
 
 
 
Guy de Maupassant
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

fonti: vari siti web indicati – ricerche coordinam. e impaginaz. t.k




LA VENERE LANDOLINA

 
 
 
 

Serata di sabato in poesia “I miei incantesimi” E. A. Poe – arte S. Swatland – canzone “Voyage voyage” K. Ryan   Leave a comment




Sally Swatland







viaggio roadsunset 700x


Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà
come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno
– G. de Maupassant (Al sole) –


beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation



Sally Swatland



I MIEI INCANTESIMI

Edgar Allan Poe



I miei incantesimi sono infranti.

La penna mi cade,

impotente,

dalla mano tremante.

Se il mio libro è il tuo caro nome,

per quanto mi preghi,

non posso più scrivere.

Non posso pensare,

né parlare,

ahimè non posso sentire più nulla,

poiché non è nemmeno un’emozione,

questo immobile arrestarsi sulla dorata

soglia del cancello spalancato dei sogni,

fissando in estasi lo splendido scorcio,

e fremendo nel vedere,

a destra e a sinistra,

e per tutto il viale,

fra purpurei vapori,

lontano

dove termina il panorama

nient’altro che Te.




Sally Swatland



rosa separatori%20gif




da Tony Kospan



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI



fre bia pouce    musicAnimata
Sally Swatland



Lunedì sera in poesia “Emozioni” G. Rodi – arte Hassam – canzone “Sei nell’anima” G. Nannini   Leave a comment

 

 

 

 

Childe Hassam



 

 

 

      violk39.gifviolk39.gif

 

L’amore è l’unica cosa bella che ci sia nella vita,


e noi la sciupiamo pretendendo l’impossibile.


Guy De Maupassant



     violk39.gifviolk39.gif

 

fre bia pouce     musicAnimata

Childe Hassam – Improvvisazione

 
 
 
 
EMOZIONI
 Gino Rodi
 
Nell’acquario siderale dello sguardo
frammenti d’immagini azzurre.
Attraverso cristalli di lacrime
ho visto la grandezza del cielo
e la luce delle parole mai dette.
La speranza mi vestì da maschera
a camminare il credo del cuore,
ma nelle fiamme, abbandonate dal sole,
le vibrazioni raschiavano il silenzio
per la cieca libertà del vivere.
Poi, vidi la verità.
Stava seduta sulla nuda roccia
come un’amante segreta
a tracciare sentieri d’infinito.
Il cielo, aperto al nuovo domani,
m’apparve con i colori dell’arcobaleno,
si soffermò nel vento dell’ignoto
e incominciò a ricacciare le paure
per abbracciare la purezza
e l’ingenua incoscienza degli eroi.
Chimiche reazioni si fecero insistenti
per divenire sabbia già caduta
dalla parte più bassa della clessidra.
 


 

 

Childe Hassam

 
 
 
  

      ro roro roro roro ro      
 
 
 





000500050005
PER LE NOVITA’
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I

 
 
 
 
  Childe Hassam

 
 
 

Mercoledì sera in poesia “Amore è una breve parola” Maupassant – arte Waterhouse – canzone “Let it be” Beatles   Leave a comment

 

 

John William Waterhouse

 

 


 

viola 19

Qual è la vera vittoria, 

quella che fa battere le mani o battere i cuori? 

– Pier Paolo Pasolini –

viola 19


 


fre bia pouce   musicAnimata  Let it be

John William Waterhouse – La signora di Shalott




AMORE E’ UNA BREVE PAROLA

Guy de Maupassant


Amore è una breve parola,

che però abbraccia tutte le altre,

perché comprende il corpo,

l’anima,

la vita

e tutto l’essere.

Noi lo percepiamo così

come avvertiamo il caldo del sangue,

lo scopriamo come l’aria,

lo portiamo in noi stessi

come i nostri pensieri.

Per noi null’altro esiste

di più importante.


 

 
 
 
 

John William Waterhouse – La sirena




barrafiorita

.
 
 



blu bel Separatori20090
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
NEL GRUPPO
Frecce (174)



 John William Waterhouse – Il risveglio di Adone
.
.
.

Lunedì sera in poesia “Cambiamento” Cronin – arte A. Toulmouche – canzone “Canzone per te” V. Rossi   Leave a comment

 
 
 
Toulmouche Auguste
 
 
 

 
 
 



Flow38
 
L’amore è l’unica cosa bella che ci sia nella vita,
e noi la sciupiamo pretendendo l’impossibile. 
– Guy De Maupassant –

Flow38
 
 
 
 

 
 


Toulmouche Auguste – Il bacio

 

 

CAMBIAMENTO
~ A. J. Cronin ~
 
 
La vita non è un cammino
semplice e lineare
lungo il quale possiamo procedere
liberamente e senza intoppi,
ma piuttosto un intricato labirinto,
attraverso il quale dobbiamo trovare
la nostra strada, spesso smarriti e confusi,
talvolta imprigionati in un vicolo cieco.
 
Ma sempre, se abbiamo fede,
si aprirà una porta:
forse non quella che ci saremmo aspettati,
ma certamente quella che alla fine
si rivelerà la migliore per noi.
 
.
.
 

 

Auguste Toulmouche – Momenti di riposo

fiori 0006

 
 
da Orso Tony

 
 

 
 

verde rose swag
IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)

 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata    (Canzone per te – Vasco Rossi)

Toulmouche Auguste – Dolce far niente

 
 
 

Lunedì sera in poesia “Voglio te” Tagore – arte Klimt – canzone “The bottle let me down”   Leave a comment

 

 

Klimt – Idillio

 

 

 

 

 

Flow38

Le parole d’amore, che son sempre le stesse,


prendono il sapore delle labbra da cui escono.


Guy de Maupassant – “Bel-ami”

Flow38

 

frecce052       musicAnimata

Donna con ventaglio – Gustav Klimt

 

 

 

VOGLIO TE

Tagore

 

Voglio te, solo te!

Lascia che il mio cuore

lo ripeta senza fine.     

Tutti i desideri che mi distraggono

di giorno e di notte

in sostanza sono fasulli e vani.   

Come la notte tiene nascosta nel buio

l’ansia di luce

così nel profondo del mio cuore

senza ch’io me ne renda conto

un grido risuona:

Voglio te, solo te!

Come la tempesta cerca la quiete

mentre ancora lotta contro la quiete

con tutte le sue forze

così io mi ribello e lotto

contro il tuo amore

ma grido che voglio te, solo te.

 

 

 

L’albero della vita – Gustav Klimt

 

 

jkuhuxsx

 

 

 

 

Barra21CAhomeiwao

UN MODO DIVERSO DI VIVER

LA POESIA E LA CULTURA

NELLA PAGINA FB

fre bia pouce

 

  

 

Klimt – Dama in rosso


 
 

Guy de Maupassant e le sue inquietudini – Biografia.. stile e tematiche del grande scrittore francese   Leave a comment

.
.
.


.
.
.
BIOGRAFIA

Nato nel castello di Miromesnil (Normandia) il 5 agosto 1850
in una famiglia della piccola nobiltà francese dovette assistere
alle liti prima ed alla separazione poi dei genitori.

Visse la sua adolescenza in modo libero attratto dagli ambienti naturali
della bella regione francese e frequentando senza problemi
persone delle più diverse categorie sociali.



Guy de Maupassant (Tourville sur Arques 5.8.1850 – Parigi 6.7.1893)



Se dalla madre (donna coltissima), presso la quale visse da ragazzo,
ereditò l’amore per l’arte… quello per la letteratura  lo ereditò da Gustave Flaubert
amico di famiglia che, insieme ad altri, lo introdusse alla lettura
di opere di autori contemporanei come Victor Hugo, Balzac, Baudelaire etc.

Arruolatosi nel 1870 nell’esercitò partecipò alla guerra Franco-Tedesca
combattendo valorosamente ma vivendo
sia la delusione
per lo scarso spirito di corpo e la disorganizzazione dell’esercito
che l’entusiasmo
per l’eroica resistenza delle popolazioni civili
di cui parlò in seguito in diversi racconti.






Finita la guerra andò a vivere a Parigi dove potè lavorare da impiegato
in importanti Ministeri ma ben presto sentì la nostalgia
dei paesaggi marini e agresti dell’amata Normandia.

Dal 1880 in poi, aiutato da Flaubert, si dedicò solo all’attività letteraria
ed iniziò anche a frequentare i circoli culturali parigini
che si erano formati attorno al vero mito d’allora… Emile Zola
.



Guy de Maupassant in barca con amiche



Nello stesso anno pubblicò la sua prima novella… “Palla di sego
che ebbe subito un grande successo
ma visse anche la perdita dell’amico-tutore Flaubert.

Anche le successive sue opere letterarie ebbero grande successo
e con esse giunse il benessere economico… grazie al quale poté
vivere come desiderava e cioè viaggiando ed amando belle donne.



Con amici nel 1988



Si recò in Italia… in Corsica… in Africa e spesso era in crociera…

Nel 1889 venne scosso dall’internamento del fratello in un ospedale psichiatrico,
ed allora aumentò ancora di più la frequenza dei suoi viaggi.







Nel 1891 però si ammalò di una grave malattia venerea
che gli procurò dolori, allucinazioni e crisi epilettiche.

Nel 1892 tentò il suicidio.

Nel 1893 la sua salute si aggravò sempre di più
ed il 6 luglio morì a soli 43 anni
avendo accanto la moglie
unica donna forse davvero importante per lui
e da cui aveva avuto 3 figli.

La commemorazione funebre fu ad opera di Emile Zola.






STILE E TEMATICA


E’ considerato uno dei padri del racconto moderno.

I suoi romanzi ed i suoi racconti, intrisi di pessimismo,
sono una continua denuncia della stupidità, dell’affarismo
e della crudeltà della società borghese
e manifestano vicinanza alle sue vittime
i deboli, i derelitti, le prostitute

Egli in questo è influenzato non solo da Flaubert e Zola
ma anche dalla filosofia di Schopenhauer.

Il suo stile è secco… conciso… intenso…
ma è bravissimo  nella costruzione degli intrecci delle sue storie
ed è geniale nella fantasia con cui riesce ad illuminare i suoi temi.

Ha scritto 6 romanzi, di cui il più famoso è Bel-ami, 

ed un gran numero di racconti e novelle.


.

.





Tony Kospan




Frecce2039
.
.
.
.


Lunedì sera in poesia “Non solo il fuoco” Neruda – arte Susan Rios – canzone “Woman” Lennon   Leave a comment

.
.
.

 

 

.

.


 

 

 

CUORE indACO CUORECUORE indACO CUORE

Una spugna per cancellare il passato,

una rosa per addolcire il presente

e un bacio per salutare il futuro.

– Guy de Maupassant –

CUORE indACO CUORECUORE indACO CUORE





fre bia pouce       musical notes (Lennon – Woman)

Susan Rios



NON SOLO IL FUOCO
~ Pablo Neruda ~


Ahi, sì, ricordo,
ahi, i tuoi occhi chiusi
come pieni dentro di luce nera,
tutto il tuo corpo come una mano aperta,
come un grappolo bianco della luna,
e l’estasi,
quando un fulmine ci uccide,
quando un pugnale ci ferisce nelle radici
e una luce ci spezza la chioma,
e quando
di nuovo
torniamo alla vita,
come uscissimo dall’oceano,
come tornassimo feriti
dal naufragio
tra le pietre e l’alghe rosse.


Ahi, vita mia,
non solo il fuoco tra noi arde,
ma tutta la vita,
la semplice storia,
l’amore semplice
di una donna e d’un uomo
uguali a tutti gli altri.




Susan Rios


CUORI rosannw6CUORI rosannw6

.

.

da Orso Tony


 

 

Susan Rios



Guy de Maupassant.. grande scrittore francese dell’800 – Ricordo.. stile e temi delle sue opere.   Leave a comment

.
.
.


.
.
.
BIOGRAFIA

Nato nel castello di Miromesnil (Normandia) il 5 agosto 1850
in una famiglia della piccola nobiltà francese dovette assistere
alle liti prima ed alla separazione poi dei genitori.

Visse la sua adolescenza in modo libero attratto dagli ambienti naturali
della bella regione francese e frequentando senza problemi
persone delle più diverse categorie sociali.



Guy de Maupassant (Tourville sur Arques 5.8.1850 – Parigi 6.7.1893)



Se dalla madre (donna coltissima), presso la quale visse da ragazzo,
ereditò l’amore per l’arte… quello per la letteratura  lo ereditò da Gustave Flaubert
amico di famiglia che, insieme ad altri, lo introdusse alla lettura
di opere di autori contemporanei come Victor Hugo, Balzac, Baudelaire etc.

Arruolatosi nel 1870 nell’esercitò partecipò alla guerra Franco-Tedesca
combattendo valorosamente ma vivendo
sia la delusione
per lo scarso spirito di corpo e la disorganizzazione dell’esercito
che l’entusiasmo
per l’eroica resistenza delle popolazioni civili
di cui parlò in seguito in diversi racconti.






Finita la guerra andò a vivere a Parigi dove potè lavorare da impiegato
in importanti Ministeri ma ben presto sentì la nostalgia
dei paesaggi marini e agresti dell’amata Normandia.

Dal 1880 in poi, aiutato da Flaubert, si dedicò solo all’attività letteraria
ed iniziò anche a frequentare i circoli culturali parigini
che si erano formati attorno al vero mito d’allora… Emile Zola
.



Guy de Maupassant in barca con amiche



Nello stesso anno pubblicò la sua prima novella… “Palla di sego
che ebbe subito un grande successo
ma visse anche la perdita dell’amico-tutore Flaubert.

Anche le successive sue opere letterarie ebbero grande successo
e con esse giunse il benessere economico… grazie al quale poté
vivere come desiderava e cioè viaggiando ed amando belle donne.



Con amici nel 1988



Si recò in Italia… in Corsica… in Africa e spesso era in crociera…

Nel 1889 venne scosso dall’internamento del fratello in un ospedale psichiatrico,
ed allora aumentò ancora di più la frequenza dei suoi viaggi.







Nel 1891 però si ammalò di una grave malattia venerea
che gli procurò dolori, allucinazioni e crisi epilettiche.

Nel 1892 tentò il suicidio.

Nel 1893 la sua salute si aggravò sempre di più
ed il 6 luglio morì a soli 43 anni
avendo accanto la moglie
unica donna forse davvero importante per lui
e da cui aveva avuto 3 figli.

La commemorazione funebre fu ad opera di Emile Zola.






STILE E TEMATICA


E’ considerato uno dei padri del racconto moderno.

I suoi romanzi ed i suoi racconti, intrisi di pessimismo,
sono una continua denuncia della stupidità, dell’affarismo
e della crudeltà della società borghese
e manifestano vicinanza alle sue vittime
i deboli, i derelitti, le prostitute

Egli in questo è influenzato non solo da Flaubert e Zola
ma anche dalla filosofia di Schopenhauer.

Il suo stile è secco… conciso… intenso…
ma è bravissimo  nella costruzione degli intrecci delle sue storie
ed è geniale nella fantasia con cui riesce ad illuminare i suoi temi.

Ha scritto 6 romanzi, di cui il più famoso è Bel-ami, 

ed un gran numero di racconti e novelle.


.

.





Tony Kospan




Frecce2039
.
.
.
.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: