Un grande cabarettista che ha attraversato con i suoi spettacoli quasi tutto il secolo scorso e l’inizio di questo.
Paolo Poli (Firenze, 23.5.1929 – Roma, 25.3.2016)
In verità è stato anche attore, regista teatrale e cantante… ma è impossibile staccarlo, nei nostri ricordi, dai suoi spettacoli teatrali comici, brillanti, surreali e spesso “en travesti” certo, ma sempre caratterizzati da un evidente substrato poetico e culturale che li rendeva unici nel panorama dello spettacolo italiano.
Inoltre adorava col suo spirito libero e controcorrente e con il suo sottile. ma graffiante e satirico umorismo… scandalizzare i “benpensanti” parrucconi.
Lo conobbi in gioventù a Latisana. dove tenne uno spettacolo teatrale… che ancora ricordo con piacere…, in cui faceva a modo suouna rilettura della storia della letteratura italiana del ‘900 in una chiave davvero divertentissima e sorprendente… ma anche colta.
Un grande cabarettista che ha attraversato con i suoi spettacoli quasi tutto il secolo scorso e l’inizio di questo.
Paolo Poli (Firenze, 23.5.1929 – Roma, 25.3.2016)
In verità è stato anche attore, regista teatrale e cantante… ma è impossibile staccarlo, nei nostri ricordi, dai suoi spettacoli teatrali comici, brillanti, surreali e spesso “en travesti” certo, ma sempre caratterizzati da un evidente substrato poetico e culturale che li rendeva unici nel panorama dello spettacolo italiano.
Inoltre adorava col suo spirito libero e controcorrente e con il suo sottile. ma graffiante e satirico umorismo… scandalizzare i “benpensanti” parrucconi.
Lo conobbi in gioventù a Latisana. dove tenne uno spettacolo teatrale… che ancora ricordo con piacere…, in cui faceva a modo suouna rilettura della storia della letteratura italiana del ‘900 in una chiave davvero divertentissima e sorprendente… ma anche colta.