Archivio per l'etichetta ‘GRANDE CANZONE NAPOLETANA

Salvatore di Giacomo – Breve ricordo con 2 poesie del grande poeta in lingua napoletana   Leave a comment







Volendo ricordare questo grande poeta in lingua partenopea,
ma anche saggista e scrittore in italiano,
nonché mitico paroliere di alcune canzoni auree
della grande tradizione classica napoletana
penso che non ci sia cosa migliore di leggere una sua poesia,
considerata tra le napoletane più belle di sempre,
ed ascoltare una mitica canzone nata da un'altra sua grande poesia.

La prima poesia, amata anche da Pasolini,
(di cui leggeremo la poetica traduzione in italiano)
è famosa in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto
che va oltre il tempo e lo spazio.



 
 
 

PIANEFFORTE ‘E NOTTE
 
 
 
 
Leggiamola… prima nella versione originale…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo
 
 

Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

 
 
 
ed ora, per chi non comprende il napoletano,
eccola nella bella traduzione di… 
Pier Paolo Pasolini

 
 
 
 
 
 
 

PIANOFORTE DI NOTTE
 
Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.






MARECHIARE
 
 
 
 
Ora, se ci va,
ascoltiamo questa canzone napoletana
altrettanto dolcissima e notissima…
nata sempre da una sua poesia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MARECHIARE 
 

Quanno sponta la luna a Marechiare
 pure li pisce nce fann' a l'ammore,
 se revotano l'onne de lu mare,
 pe la priezza cagneno culore
 quanno sponta la luna a Marechiare.
 A Marechiare nce sta na fenesta,
 pe' la passione mia nce tuzzulea,
 nu carofano adora int'a na testa,
 passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
 A Marechiare nce sta na fenesta
 Ah! Ah!
 A Marechiare, a Marechiare,
 nce sta na fenesta.
 Chi dice ca li stelle so lucente
 nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
 Sti doje stelle li saccio io sulamente.
 dint'a lu core ne tengo li ponte.
 Chi dice ca li stelle so lucente?
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
 P'accompagnà li suone cu la voce
 stasera na chitarra aggio portato.
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 Ah! Ah!
 O scetate, o scetate,
 scetate, Carulì, ca l'aria è doce.






Il poeta immaginò che la donna amata si nascondesse
dietro la celebre finestrella di Marechiaro (mai vista da lui).



Di Giacomo in realtà non considerò molto questa sua poesia
ma Paolo Tosti se ne innamorò e creò la famosa melodia
che ebbe successo in tutto il mondo.
Ascoltiamola qui cantata da Tito Schipa


 
 
 
 
 

 
 

 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

CLICCA QUI GIU' PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





 

Pianefforte ‘e notte.. la poesia di Di Giacomo amata da Pasolini e la mitica canzone Voce ‘e notte   1 comment

 


Ecco una delle poesie napoletane più belle di tutti i tempi…
insieme ad una altrettanto famosa e bellissima canzone…
sempre sul tema… notte


La poesia, amata anche da Pasolini,
è tra le più famose in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto…
che va oltre il tempo e lo spazio.


 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
 
 
 
 
Leggiamola…
 
 
 
 
.
.
.
.
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo


Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.


è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..


Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

  
 
Per chi non comprende il napoletano
ecco una traduzione d’eccezione…
quella di Pier Paolo Pasolini
 
 
 
 
 
 
 
PIANOFORTE DI NOTTE 


Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Ora,  se ci va…,
ascoltiamo questa canzone napoletana antica
altrettanto dolcissima… e notissima…
 
 
 
 
 
 
 
 
Voce ‘e notte
 
 
cantata da Claudio Villa


(potendo anche leggerne testo originale ed in italiano)
 
 
 
 


Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 LAPAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK
 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

BREVE RICORDO DI S. DI GIACOMO CON LA POESIA AMATA DA PASOLINI E… MARECHIARE   2 comments







Volendo ricordare questo grande poeta in lingua partenopea,
ma anche saggista e scrittore in italiano,
nonché mitico paroliere di alcune canzoni auree
della grande tradizione classica napoletana
penso che non ci sia cosa migliore di leggere una sua poesia,
considerata tra le napoletane più belle di sempre,
ed ascoltare una mitica canzone nata da un'altra sua grande poesia.

La prima poesia, amata anche da Pasolini,
(di cui leggeremo la poetica traduzione in italiano)
è famosa in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto
che va oltre il tempo e lo spazio.



 
 
 

PIANEFFORTE ‘E NOTTE
 
 
 
 
Leggiamola… prima nella versione originale…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo
 
 

Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

 
 
 
ed ora, per chi non comprende il napoletano,
eccola nella bella traduzione di… 
Pier Paolo Pasolini

 
 
 
 
 
 
 

PIANOFORTE DI NOTTE
 
Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.






MARECHIARE
 
 
 
 
Ora, se ci va,
ascoltiamo questa canzone napoletana
altrettanto dolcissima e notissima…
nata sempre da una sua poesia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MARECHIARE 
 

Quanno sponta la luna a Marechiare
 pure li pisce nce fann' a l'ammore,
 se revotano l'onne de lu mare,
 pe la priezza cagneno culore
 quanno sponta la luna a Marechiare.
 A Marechiare nce sta na fenesta,
 pe' la passione mia nce tuzzulea,
 nu carofano adora int'a na testa,
 passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
 A Marechiare nce sta na fenesta
 Ah! Ah!
 A Marechiare, a Marechiare,
 nce sta na fenesta.
 Chi dice ca li stelle so lucente
 nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
 Sti doje stelle li saccio io sulamente.
 dint'a lu core ne tengo li ponte.
 Chi dice ca li stelle so lucente?
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
 P'accompagnà li suone cu la voce
 stasera na chitarra aggio portato.
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 Ah! Ah!
 O scetate, o scetate,
 scetate, Carulì, ca l'aria è doce.






Il poeta immaginò che la donna amata si nascondesse
dietro la celebre finestrella di Marechiaro (mai vista da lui).



Di Giacomo in realtà non considerò molto questa sua poesia
ma Paolo Tosti se ne innamorò e creò la famosa melodia
che ebbe successo in tutto il mondo.
Ascoltiamola qui cantata da Tito Schipa


 
 
 
 
 

 
 

 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

CLICCA QUI GIU' PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





 

TORNA A SURRIENTO – LA VERA STORIA LA MUSICA LE IMMAGINI   4 comments

 
 
 
 
 
 

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO… 
 
 
 

 
 

Rieccomi a parlare con coi delle affascinanti canzoni di un tempo…
 
Questa che ha per oggetto la bellissima Sorrento
è però  anche intonata a questa stagione… essendo nata d’estate…
ed essendo Sorrento favoloso (e storico) luogo di villeggiatura…
 

 
 
 
 
 
 
TORNA A SURRIENTO 
 STORIA… MUSICA… ED IMMAGINI…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
La famosissima e classicissima canzone napoletana
“Torna a Surriento” 
al contrario di quel che tantissimi pensano…
non nasce come affatto come canzone d’amore… anzi…
 
Ecco dunque la vera storia…
 
 
 
 
Piazza Tasso di Sorrento com’era…
 
 
 
Siamo nel 1902 ed il proprietario del Grand Hotel di Sorrento…
per sé e per la cittadinanza…  perora presso l’onorevole Giuseppe Zanardelli
la causa dell’apertura di un Ufficio Postale… grande novità per l’epoca…
 
Gli viene l’idea poi, per dare incisività a tale richiesta
e dunque esser più convincente,
di dedicare all’onorevole una canzone
e pertanto chiede ai fratelli Gian Battista ed Ernesto De Curtis
di prepararla al più presto.
 
 
 
 
 
 
 
 
Quando sta per lasciare l’Hotel l’onorevole riceve dunque
la graditissima sorpresa di sentirsi dedicare una dolce canzone…
che l’invita a tornare tra le bellezze di Sorrento…
appunto… “Torna a Surriento”.
 
La cosa lo colpisce a tal punto che
poco dopo Sorrento ha l’agognato Ufficio Postale… 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone così nata, con alcune modifiche,
 qualche anno dopo partecipa alla famosa festa di Piedigrotta
e diventa un successo che si estende presto in tutto il mondo…
 
 
 
 
 
 
 
 
A mio parere il successo oltre che alla bellissima musica
è dovuto anche alla perdita del suo originario reale significato
per diventare un accorato appello da parte dell’amata/o al proprio amore 
di un ritorno sui luoghi che li hanno visti felici…
 
Ma prima d’ascoltar la canzone e di leggerne il testo
diamo un’occhiata all’atmosfera del 1902…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ascoltiamola dunque in una prima versione cantata da Claudio Villa
leggendone anche il testo sia in originale che tradotto in italiano
 
 
 
 
 
 
 
e poi, se ci va,  in questo video cantata da Bocelli
 
 

      


 
 
 
 
Buon ascolto, se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK? 
 
  
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: