Archivio per l'etichetta ‘GIOACCHINO ROSSINI

Claudio Abbado – Breve ricordo del mitico direttore d’orchestra anche con la direzione della “Cenerentola”   Leave a comment

.
.
.


Claudio Abbado
è stato un grande esponente della storia musicale
italiana e mondiale del ‘900.

Aveva 80 anni quando ci ha lasciati qualche anno fa.



Milano 26.6.1933 – Bologna 20.1.2014



E’ stato un grandissimo direttore d’orchestra 
ma anche direttore artistico di grandi istituzioni musicali 
(Wiener Philharmoniker, Scala, London Symphony Orchestra etc.).








Si è distinto come grande innovatore
sia favorendo l’apertura all’amore per la musica classica
a tutte le categorie sociali
che impegnandosi nel valorizzare i giovani talenti.








Nella sua lunga carriera artistica
ha avuto grandi riconoscimenti e successi dappertutto.

Recentemente era stato nominato Senatore a vita
dal Presidente Napolitano
ma aveva rinunciato ad ogni compenso.








Come possiamo ricordarlo se non
con una sua famosa direzione musicale?

Ho scelto questo brano della Cenerentola di Rossini.



fre bia pouce     music+121



Claudio… grazie di tutto
e certamente, con la tua classe e con la tua umanità,
stai continuando a dirigere orchestre tra le stelle.









Tony Kospan




stel etoile060stel etoile060stel etoile060
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI


Frecce (51)













“La donna del lago” di Rossini in un video dell’opera eseguita alla Scala insieme alla sua storia   1 comment




.


BREVE STORIA DELL’OPERA
.

La donna del lago” è un’opera lirica di Gioachino Rossini
su libretto di Andrea Leone Tottola.


Il soggetto deriva dal poema “La donna del lago”
(The Lady of the Lake) di Walter Scott, pubblicato nel 1810.


Pur essendo un capolavoro 
ha avuto nel corso degli anni alterne fortune.




Antonio Rossini (Pesaro 29.2.1792 – Parigi, 13.11.1868)



La prima rappresentazione avvenne il 24 ottobre 1819
al teatro San Carlo di Napoli, ma con scarso successo.

Andò meglio nelle repliche
riscuotendo consensi in vari teatri del mondo.







Ma ben presto, già nella 2° parte dell’800,
 scomparve dai loro repertori.

Ritornò sulle scene, ma rimaneggiata, 
nel 1958 a Firenze al Teatro della Pergola.






Successivamente, con la scoperta dell’edizione critica
e l’avvento del Rossini Opera Festival fu finalmente ripristinata.

La rappresentazione del 1981 a Pesaro diretta da Maurizio Pollini
secondo la versione ripristinata andò molto bene
e da allora l’opera è eseguita con buona regolarità.






LA DONNA DEL LAGO


Ma ora è giunta l’ora di ascoltarla e vederla…
in questo video nella sua versione completa eseguita
sotto la direzione del grande maestro Muti
al Teatro della Scala di Milano.



fre bia pouce     music+121



TONY KOSPAN



1tga3e2yj47
IL GRUPPO DEDICATO ALLA STORIA AI RICORDI  ED ALLE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039




La bella e gioiosa lettera d’amore di un innamoratissimo Rossini a Isabella Colbran   Leave a comment

 

 

 

 

 

Conoscere storie d’amore di grandi personaggi di un tempo

attraverso le loro stesse parole ci consente

di penetrare nei loro cuori e nelle loro reali personalità…

nel bene e nel male, e nel contempo di tuffarci

nelle atmosfere del loro tempo.



 
 
 
 
 



BELLE LETTERE D’AMORE… MA D’AUTORE…



Stavolta leggeremo una lettera

inviata dal grande musicista alla soprano

che divenne poi anche sua moglie.


 
 
 
 
 

 

 

 


DA GIOACCHINO ROSSINI

A ISABELLA COLBRAN 

 

 


” Volete la mia opinione sull’amore?

 

 L’amore soddisfatto è un piacevole passatempo;


l’amore infelice è un dente guasto del cuore.

 

Grazie al cielo, noi abbiamo avuto ambedue la fortuna

di non conoscere che il nome di un tal malanno.

 

Il mio amore per voi è una sinfonia in sol maggiore

dedicata alla più bella di tutte le donne dal suo fedele adoratore…“


 

 

 

 

 

 

In questa lettera spedita al soprano Isabella Colbran, 

il grande musicista delinea in modo sintetico la propria gioiosa visione dell’ars amandi.

 

La Colbran interpretò molte opere rossiniane e, dopo essere stata l‘amante di molti impresari, 

divenne la moglie dello stesso compositore.



 

 

 


Tony Kospan

 

 

TESTO LETTERA DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.




Gif Animate Frecce (117)


 











 
 
 
 

Claudio Abbado.. mitico direttore d’orchestra – Ricordiamolo anche con la direzione della “Cenerentola”   Leave a comment

.
.
.


Claudio Abbado
è stato un grande esponente della storia musicale
italiana e mondiale del ‘900.

Aveva 80 anni quando ci ha lasciati qualche anno fa.



Milano 26.6.1933 – Bologna 20.1.2014



E’ stato un grandissimo direttore d’orchestra 
ma anche direttore artistico di grandi istituzioni musicali 
(Wiener Philharmoniker, Scala, London Symphony Orchestra etc.).








Si è distinto come grande innovatore
sia favorendo l’apertura all’amore per la musica classica
a tutte le categorie sociali
che impegnandosi nel valorizzare i giovani talenti.








Nella sua lunga carriera artistica
ha avuto grandi riconoscimenti e successi dappertutto.

Recentemente era stato nominato Senatore a vita
dal Presidente Napolitano
ma aveva rinunciato ad ogni compenso.








Come possiamo ricordarlo se non
con una sua famosa direzione musicale?

Ho scelto questo brano della Cenerentola di Rossini.



fre bia pouce     music+121



Claudio… grazie di tutto
e certamente, con la tua classe e con la tua umanità,
stai continuando a dirigere orchestre tra le stelle.









Tony Kospan




stel etoile060stel etoile060stel etoile060
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI


Frecce (51)













Claudio Abbado.. mitico direttore d’orchestra – Breve ricordo anche con la direzione della “Cenerentola”   Leave a comment

.
.
.


Claudio Abbado
è stato un grande esponente della storia musicale
italiana e mondiale del ‘900.

Aveva 80 anni quando ci ha lasciati qualche anno fa.



Milano 26.6.1933 – Bologna 20.1.2014



E’ stato un grandissimo direttore d’orchestra 
ma anche direttore artistico di grandi istituzioni musicali 
(Wiener Philharmoniker, Scala, London Symphony Orchestra etc.).








Si è distinto come grande innovatore
sia favorendo l’apertura all’amore per la musica classica
a tutte le categorie sociali
che impegnandosi nel valorizzare i giovani talenti.








Nella sua lunga carriera artistica
ha avuto grandi riconoscimenti e successi dappertutto.

Recentemente era stato nominato Senatore a vita
dal Presidente Napolitano
ma aveva rinunciato ad ogni compenso.








Come possiamo ricordarlo se non
con una sua famosa direzione musicale?

Ho scelto questo brano della Cenerentola di Rossini.



fre bia pouce     music+121



Claudio… grazie di tutto
e certamente, con la tua classe e con la tua umanità,
stai continuando a dirigere orchestre tra le stelle.









Tony Kospan




stel etoile060stel etoile060stel etoile060
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI


Frecce (51)













“La donna del lago” di Rossini in un video dell’opera eseguita alla Scala insieme alla sua storia   1 comment




.


BREVE STORIA DELL’OPERA
.

La donna del lago” è un’opera lirica di Gioachino Rossini
su libretto di Andrea Leone Tottola.


Il soggetto deriva dal poema “La donna del lago”
(The Lady of the Lake) di Walter Scott, pubblicato nel 1810.


Pur essendo un capolavoro 
ha avuto nel corso degli anni alterne fortune.




Antonio Rossini (Pesaro 29.2.1792 – Parigi, 13.11.1868)



La prima rappresentazione avvenne il 24 ottobre 1819
al teatro San Carlo di Napoli, ma con scarso successo.

Andò meglio nelle repliche
riscuotendo consensi in vari teatri del mondo.







Ma ben presto, già nella 2° parte dell’800,
 scomparve dai loro repertori.

Ritornò sulle scene, ma rimaneggiata, 
nel 1958 a Firenze al Teatro della Pergola.






Successivamente, con la scoperta dell’edizione critica
e l’avvento del Rossini Opera Festival fu finalmente ripristinata.

La rappresentazione del 1981 a Pesaro diretta da Maurizio Pollini
secondo la versione ripristinata andò molto bene
e da allora l’opera è eseguita con buona regolarità.






LA DONNA DEL LAGO


Ma ora è giunta l’ora di ascoltarla e vederla…
in questo video nella sua versione completa eseguita
sotto la direzione del grande maestro Muti
al Teatro della Scala di Milano.



fre bia pouce     music+121



TONY KOSPAN



1tga3e2yj47
IL GRUPPO DEDICATO ALLA STORIA AI RICORDI  ED ALLE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039




La bella e gioiosa lettera d’amore di un innamoratissimo Gioacchino Rossini a Isabella Colbran   Leave a comment

 

 

 

 

 

Conoscere storie d’amore di grandi personaggi di un tempo

attraverso le loro stesse parole ci consente

di penetrare nei loro cuori e nelle loro reali personalità…

nel bene e nel male, e nel contempo di tuffarci

nelle atmosfere del loro tempo.



 
 
 
 
 



BELLE LETTERE D’AMORE… MA D’AUTORE…



Stavolta leggeremo una lettera

inviata dal grande musicista alla soprano

che divenne poi anche sua moglie.


 
 
 
 
 

 

 

 


DA GIOACCHINO ROSSINI

A ISABELLA COLBRAN 

 

 


” Volete la mia opinione sull’amore?

 

 L’amore soddisfatto è un piacevole passatempo;


l’amore infelice è un dente guasto del cuore.

 

Grazie al cielo, noi abbiamo avuto ambedue la fortuna

di non conoscere che il nome di un tal malanno.

 

Il mio amore per voi è una sinfonia in sol maggiore

dedicata alla più bella di tutte le donne dal suo fedele adoratore…“


 

 

 

 

 

 

In questa lettera spedita al soprano Isabella Colbran, 

il grande musicista delinea in modo sintetico la propria gioiosa visione dell’ars amandi.

 

La Colbran interpretò molte opere rossiniane e, dopo essere stata l‘amante di molti impresari, 

divenne la moglie dello stesso compositore.



 

 

 


Tony Kospan

 

 

TESTO LETTERA DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.




Gif Animate Frecce (117)


 











 
 
 
 

Breve ricordo di Claudio Abbado.. mitico direttore d’orchestra anche con la direzione della “Cenerentola”   Leave a comment

.
.
.


Claudio Abbado
è stato un grande esponente della storia musicale
italiana e mondiale del ‘900.

Aveva 80 anni quando ci ha lasciati qualche anno fa…



Milano 26.6.1933 – Bologna 20.1.2014



E’ stato un grandissimo direttore d’orchesta
ma anche direttore artistico di grandi istituzioni musicali
(Wiener Philharmoniker, Scala, London Symphony Orchestra etc.).








Si è distinto come grande innovatore
sia favorendo l’apertura all’amore per la musica classica
a tutte le categorie sociali
che impegnandosi nel valorizzare i giovani talenti.








Nella sua lunga carriera artistica
ha avuto grandi riconoscimenti e successi dappertutto.

Recentemente era stato nominato Senatore a vita
dal Presidente Napolitano
ma aveva rinunciato ad ogni compenso.








Come possiamo ricordarlo se non
con una sua famosa direzione musicale?

Ho scelto questo brano della Cenerentola di Rossini.






Claudio… grazie di tutto
e certamente,  con la tua classe e con la tua umanità,
stai continuando a dirigere orchestre tra le stelle.









Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI














“La donna del lago” di Rossini – La storia.. l’analisi ed il video dell’intera opera eseguita alla Scala   Leave a comment




.


BREVE STORIA DELL’OPERA
.

La donna del lago” è un’opera lirica di Gioachino Rossini
su libretto di Andrea Leone Tottola.


Il soggetto deriva dal poema “La donna del lago”
(The Lady of the Lake) di Walter Scott, pubblicato nel 1810.


Pur essendo un capolavoro 
ha avuto nel corso degli anni alterne fortune.




Antonio Rossini (Pesaro 29.2.1792 – Parigi, 13.11.1868)



La prima rappresentazione avvenne il 24 ottobre 1819
al teatro San Carlo di Napoli, ma con scarso successo.

Andò meglio nelle repliche
riscuotendo consensi in vari teatri del mondo.







Ma ben presto, già nella 2° parte dell’800,
 scomparve dai loro repertori.

Ritornò sulle scene, ma rimaneggiata, 
nel 1958 a Firenze al Teatro della Pergola.






Successivamente, con la scoperta dell’edizione critica
e l’avvento del Rossini Opera Festival fu finalmente ripristinata.

La rappresentazione del 1981 a Pesaro diretta da Maurizio Pollini
secondo la versione ripristinata andò molto bene
e da allora l’opera è eseguita con buona regolarità.






LA DONNA DEL LAGO


Ma ora è giunta l’ora di ascoltarla e vederla…
in questo video nella sua versione completa eseguita
sotto la direzione del grande maestro Muti
al Teatro della Scala di Milano.





TONY KOSPAN



1tga3e2yj47
IL GRUPPO DEDICATO ALLA STORIA… IN QUALUNQUE CAMPO…
AI RICORDI NOSTRI E DI ALTRI ED ALLE ATMOSFERE DI UN TEMPO





Da Gioacchino Rossini a Isabella Colbran – La bella e gioiosa lettera d’amore dell’innamoratissimo grande compositore   Leave a comment

 

 

 

 

 

Conoscere storie d'amore di grandi personaggi di un tempo

attraverso le loro stesse parole ci consente

di penetrare nei loro cuori e nelle loro reali personalità…

nel bene e nel male, e nel contempo di tuffarci

nelle atmosfere del loro tempo.



 
 
 
 
 



BELLE LETTERE D'AMORE… MA D'AUTORE…



Stavolta leggeremo una lettera

inviata dal grande musicista alla soprano

che divenne poi anche sua moglie.


 
 
 
 
 

 

 

 


DA GIOACCHINO ROSSINI

A ISABELLA COLBRAN


 

 

 


” Volete la mia opinione sull’amore?

 

 L’amore soddisfatto è un piacevole passatempo;


l’amore infelice è un dente guasto del cuore.

 

Grazie al cielo, noi abbiamo avuto ambedue la fortuna

di non conoscere che il nome di un tal malanno.

 

Il mio amore per voi è una sinfonia in sol maggiore

dedicata alla più bella di tutte le donne dal suo fedele adoratore…“


 

 

 

 

 

 

In questa lettera spedita al soprano Isabella Colbran, 

il grande musicista delinea in modo sintetico la propria gioiosa visione dell'ars amandi.

 

La Colbran interpretò molte opere rossiniane e, dopo essere stata l‘amante di molti impresari, 

divenne la moglie dello stesso compositore.


 




 

 

 


Tony Kospan

 

 

TESTO LETTERA DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA' DEL BLOG


 











 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: