Archivio per l'etichetta ‘GINO MARINGOLA

“Te piace ‘o presepe?” – Ecco la mitica e classicissima scena di “Natale in casa Cupiello”   Leave a comment

.
.
.

.


Questo è un classico… anzi… un super classico


del teatro “Natalizio


che penso, oggi, giorno di Natale,


non possa proprio mancare.

.

.


FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI




Parlo di un brano, questo di Eduardo,
tra i più famosi della storia del teatro Mondiale
che possiamo ora rivedere nel video più giù.



 FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
.
.
Te piace ‘o presepe? 
dalla famosissima commedia recitata in tutto il mondo
Natale in casa Cupiello
 


.

.

FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
 
 
 
 
 
Rivediamo quindi, se ci va, la mitica scena
recitata dal grande artista 
nonché geniale e famosissimo commediografo.
 
 
 
 
fre bia pouce
FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

http://www.youtube.com/watch?v=hlZtjvNxsIs
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI NEL GRUPPO DI FB
Frecce (174)




FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 

 
 

Gino Maringola.. lo Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello” – Breve ricordo ed il video   Leave a comment


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce.
Poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate recitando in varie compagnie teatrali italiane anche con attori famosi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario, Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore.
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosissima scena.

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
PITTURA SCULTURA CINEMA E TEATRO
I N S I E M E
Frecce (174)




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 

“Te piace ‘o presepe?” – Rivediamo la mitica e classicissima scena di “Natale in casa Cupiello”   2 comments

.
.
.

.


Questo è un classico… anzi… un super classico


del teatro “Natalizio


che penso, oggi, giorno di Natale,


non possa proprio mancare.

.

.


FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI




Parlo di un brano, questo di Eduardo,
tra i più famosi della storia del teatro Mondiale
che possiamo ora rivedere nel video più giù.



 FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
.
.
Te piace ‘o presepe? 
dalla famosissima commedia recitata in tutto il mondo
Natale in casa Cupiello
 


.

.

FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
 
 
 
 
 
Rivediamo quindi, se ci va, la mitica scena
recitata dal grande artista 
nonché geniale e famosissimo commediografo.
 
 
 
 
fre bia pouce
FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

http://www.youtube.com/watch?v=hlZtjvNxsIs
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI NEL GRUPPO DI FB
Frecce (174)




FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 

 
 

Gino Maringola.. lo Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello” – Breve ricordo e il video di una mitica scena   Leave a comment


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce.
Poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate recitando in varie compagnie teatrali italiane anche con attori famosi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario, Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore.
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosissima scena.

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
PITTURA SCULTURA CINEMA E TEATRO
I N S I E M E
Frecce (174)




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 

“Te piace ‘o presepe?” – Ecco la mitica e classicissima scena di “Natale in casa Cupiello”   Leave a comment

.
.
.

.


Questo è un classico… anzi… un super classico


del teatro “Natalizio


che penso, oggi, giorno di Natale,


non possa proprio mancare.

.

.


FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI




Parlo di un brano, questo di Eduardo,
tra i più famosi della storia del teatro Mondiale
che possiamo ora rivedere nel video più giù.



 FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
.
.
Te piace ‘o presepe? 
dalla famosissima commedia recitata in tutto il mondo
Natale in casa Cupiello
 


.

.

FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
 
 
 
 
 
Rivediamo quindi, se ci va, la mitica scena
recitata dal grande artista 
nonché geniale e famosissimo commediografo.
 
 
 
 
fre bia pouce
FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

http://www.youtube.com/watch?v=hlZtjvNxsIs
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI NEL GRUPPO DI FB
Frecce (174)




FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 

 
 

Gino Maringola.. lo Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello” – Breve ricordo anche con il video di una mitica scena   Leave a comment


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce.
Poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate recitando in varie compagnie teatrali italiane anche con attori famosi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario, Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore.
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosissima scena.

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
PITTURA SCULTURA CINEMA E TEATRO
I N S I E M E
Frecce (174)




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 

Te piace ‘o presepe? Rivediamo la mitica e classicissima scena da “Natale in casa Cupiello”   Leave a comment

.
.
.

.


Questo è un classico… anzi… un super classico


del teatro “Natalizio


che penso, oggi, giorno di Natale,


non possa proprio mancare.

.

.


FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI




Parlo di un brano, questo di Eduardo,
tra i più famosi della storia del teatro Mondiale
che possiamo ora rivedere nel video più giù.



 FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
.
.
Te piace ‘o presepe? 
dalla famosissima commedia recitata in tutto il mondo
Natale in casa Cupiello
 


.

.

FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 
 
 
 
 
 
Rivediamo quindi, se ci va, la mitica scena
recitata dal grande artista 
nonché geniale e famosissimo commediografo.
 
 
 
 
fre bia pouce
FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

http://www.youtube.com/watch?v=hlZtjvNxsIs
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI NEL GRUPPO DI FB
Frecce (174)




FESTE TRADIZ.  MUSICHE PARTIC. - MUSIC HALL - DANZA E BALLI

 

 
 

Gino Maringola.. lo Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello” – Breve ricordo anche con una mitica scena   Leave a comment


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce.
Poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate recitando in varie compagnie teatrali italiane anche con attori famosi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario, Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore.
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosissima scena.

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
PITTURA SCULTURA CINEMA E TEATRO
I N S I E M E
Frecce (174)




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 

Breve ricordo di Gino Maringola.. il mitico Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello”   2 comments


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI….
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce… poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate… recitando in varie compagnie teatrali italiane… anche con interpreti famosi…
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia… “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario,Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore
è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore…
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosisima scena…

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 

Breve ricordo di Gino Maringola.. lo Zio Pasqualino di “Natale in casa Cupiello” anche con una mitica scena   Leave a comment


 


 RECITO’ CON GINO CERVI,
EMMA GRAMMATICA, NANDO GAZZOLO, ELSA MERLINI
MA SOPRATTUTTO CON IL GRANDE… EDUARDO.

 
  

 
 
 
 

UN BREVE RICORDO DI
GINO MARINGOLA
LO ZIO PASQUALINO DI CASA CUPIELLO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nato a Napoli il 17 novembre del 1917 , Gino esordisce come cantante ed anche di discreto successo grazie alla sua voce.
Poi però viene attratto dal teatro e fa tanta gavetta tra avanspettacoli e sceneggiate recitando in varie compagnie teatrali italiane anche con attori famosi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Eduardo lo volle con sé nella commedia in cui debuttava il figlio Luca, alla fine degli anni 60, IL FIGLIO DI PULCINELLA, e poi nella sua compagnia al Teatro San Ferdinando.
 
Dopo un anno di incomprensioni, per l’estrema cura dei particolari, da parte di Eduardo  scoppiò tra loro una grande sintonia “nel complesso” di caratteri non facili.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti recitò con lui in Uomo e Galantuomo nel ruolo del commissario, Le voci di dentro  nel ruolo di Pasquale Cimmaruta, Il sindaco del rione Sanità nel ruolo di Vicienzo ‘o Cuozzo, Il contratto nel ruolo di Giacomino Trocina), De Pretore Vincenzo, Quei figuri di tanti anni fa.
 
 
 
Ma l’interpretazione che ce lo fa ricordare con simpatia e stima per la sua grande capacità d’attore è quella di Zio Pasqualino in Natale in casa Cupiello.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

«Cara matre…». Tommasino Cupiell (Luca De Filippo) legge la lettera di Natale alla madre (Pupella Maggio)
e tra gli auspici di benessere e prosperità esclude zio Pasqualino (Gino Maringola). Che non ci sta:
«Mietteme dint ’a nota della salute perché sinò stanotte ce ntussecammo Natale…».


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel 1981 si ritirò a vita privata nei Quartieri Spagnoli dove però non smise mai d’insegnare teatro ai giovani desiderosi d’intraprendere la carriera d’attore.
 

Ricordiamolo rivedendolo in quella famosissima scena.

 
 
 
 

  

 

 

Tony Kospan





stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
PITTURA SCULTURA CINEMA E TEATRO
I N S I E M E
Frecce (174)




Napoli 17 novembre del 1917 – Napoli 26 maggio 2011




 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: