Archivio per l'etichetta ‘Gigliola Cinquetti

IL TANGO DELLE CAPINERE (1928) – Famosa e birichina canzone di un tempo in 2 versioni ed il testo.   Leave a comment

 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan


POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC, 
Matisse
 
 
 
 
 
IL TANGO DELLE CAPINERE
 
 
Ora è il turno di un’altra famosissima, 
classicissima e storica (1928) canzone.
 
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 
E’ una canzone che, per le parole ed il significato, 
è certamente spintarella per l’epoca.
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
La canzone fu composta da Cesare Andrea Bixio 
mentre il testo, come spesso accadeva, era di Cherubini.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 

 


In verità fu Parigi a decretare il successo di questo tango
 che poi ben presto si estese in vari altri Paesi.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Tarzan 1928
 
 
 
Siamo nel 1928 e le immagini che vedete, 
d’arte e non, fanno riferimento, 
come sempre, all’atmosfera di quell’anno.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Giacomo Balla – Autocaffè
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
Rose Rolando – Man Ray
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
 

IL TANGO DELLE CAPINERE

C. A. Bixio – Cherubini

Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere. 
Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!
 
 
 
 
giphy (6)
 
 
 
Eccola dunque prima in una versione classica
cantata da Luciano Virgili.
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 

 
 
 
e poi chi desidera ascoltarla in una versione video più moderna
 eccola cantata da Gigliola Cinquetti.
 

 

fre bia pouce    musicAnimata
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 
 


 
CIAO DA TONY KOSPAN




giphy (5)

 

 

 

 
 
 

Auguri Gigliola Cinquetti – Buon compleanno.. una tua mini biografia e la mitica “Non ho l’età”   1 comment

.




.


Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.
.
Abbandonati gli studi universitari si dedicò all’attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.


.



.


Il 1963 fu il suo anno magico!
.


Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l’età“.





.
.
.
Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi vince a Copenaghen anche l’Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.

.
.
.

Verona 20 dicembre 1947

.
.
.

Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l’età“.



.
.
.

Cara Gigliola

Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l’età

Riascoltiamo quella mitica canzone…


fre bia pouce   musicAnimata      Non ho l’età)



Ancora augurissimi Gigliola… per altri mille di questi giorni
e sempre… senza avere l’età.



CARTOONS.. FUMETTI e... COMPLEANNI



anche da Tony Kospan








Buon compleanno Gigliola Cinquetti anche con una tua mini biografia e la mitica “Non ho l’età”   Leave a comment

.




.


Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.
.
Abbandonati gli studi universitari si dedicò all’attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.


.



.


Il 1963 fu il suo anno magico!
.


Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l’età“.





.
.
.
Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi vince a Copenaghen anche l’Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.

.
.
.

Verona 20 dicembre 1947

.
.
.

Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l’età“.



.
.
.

Cara Gigliola

Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l’età

Riascoltiamo quella mitica canzone…


fre bia pouce   musicAnimata      Non ho l’età)



Ancora augurissimi Gigliola… per altri mille di questi giorni
e sempre… senza avere l’età.



CARTOONS.. FUMETTI e... COMPLEANNI



anche da Tony Kospan








Augurissimi Gigliola Cinquetti – Buon compleanno con una tua mini biografia e la mitica “Non ho l’età”   Leave a comment

.




.


Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.
.
Abbandonati gli studi universitari si dedicò all’attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.


.



.


Il 1963 fu il suo anno magico!
.


Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l’età“.





.
.
.
Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi vince a Copenaghen anche l’Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.

.
.
.

Verona 20 dicembre 1947

.
.
.

Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l’età“.



.
.
.

Cara Gigliola

Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l’età

Riascoltiamo quella mitica canzone…


(Non ho l’età)



Ancora augurissimi Gigliola… per altri mille di questi giorni
e sempre… senza avere l’età…






anche da Tony Kospan








Buon compleanno.. Gigliola Cinquetti! Augurissimi con una tua mini biografia e la mitica.. “Non ho l’età”   1 comment

.




.


Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.
.
Abbandonati gli studi universitari si dedicò all’attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.


.



.


Il 1963 fu il suo anno magico!
.


Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l’età“.





.
.
.
Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi cince a Copenaghen anche l’Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.

.
.
.

Verona 20 dicembre 1947

.
.
.

Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l’età“.



.
.
.

Cara Gigliola

Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l’età

Riascoltiamo quella mitica canzone…


(Non ho l’età)



Ancora augurissimi Gigliola… per altri mille di questi giorni
e sempre… senza avere l’età…






anche da Tony Kospan








Augurissimi… Gigliola Cinquetti! Buon compleanno con una tua mini biografia e la mitica “Non ho l’età”   Leave a comment

.




.


Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.
.
Abbandonati gli studi universitari si dedicò all’attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.


.



.


Il 1963 fu il suo anno magico!
.


Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l’età“.





.
.
.
Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi cince a Copenaghen anche l’Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.

.
.
.

Verona 20 dicembre 1947

.
.
.

Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l’età“.



.
.
.

Cara Gigliola





Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l’età

Riascoltiamo quella mitica canzone ..

(Non ho l’età)



Ancora augurissimi Gigliola…

per altri mille di questi giorni

e sempre… senza avere l’età…






anche da Tony Kospan








Auguri… Gigliola Cinquetti! Buon compleanno!   Leave a comment

.
.
.
 



Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.

Abbandonati gli studi universitari si dedicò all'attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.








Il 1963 fu il suo anno magico!
Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro 
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l'età“.
.
.
.
.
.
.
.

Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi cince a Copenaghen anche l'Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.



Verona 20 dicembre 1947



Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri discreti successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l'età“.



 
 
.
.
.

 Cara Gigliola



 
  Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l'età

Riascoltiamo quella mitica canzone ..

 
 
 
(Non ho l'età)



Ancora augurissimi  Gigliola…

per altri mille di questi giorni

e sempre… senza avere l'età…






anche da Tony Kospan




Buon compleanno Gigliola Cinquetti – Non avrai mai… l’età!   Leave a comment

.
.
.
 



Nata da una famiglia benestante di Verona
si è diplomata al Liceo Artistico.

Abbandonati gli studi universitari si dedicò all'attività di cantante
che aveva però già iniziato, e con successo, a 15 anni.








Il 1963 fu il suo anno magico!
Infatti dopo aver vinto il Festival di Castrocaro 
si presenta a soli 16 anni al Festival di Sanremo del 1964
vincendolo con la canzone “Non ho l'età“.
.
.
.
.
.
.
.

Ma non finì lì!
Dopo solo 2 mesi cince a Copenaghen anche l'Eurofestival
sempre con la stessa canzone.

La canzone vendette oltre 4 milioni di dischi in tutta Europa
rimanendo per mesi ai primi posti delle classifiche.



Verona 20 dicembre 1947



Nel 1966 rivince Sanremo con “Dio come ti amo
in coppia con Domenico Modugno.

La sua carriera è continuata fino ad oggi con altri successi
ma nessuno ha eguagliato quello ottenuto con “Non ho l'età“.



 
 
.
.
.

 Cara Gigliola



 
  Sei la nostra amica di sempre…
quella che non “avrà mai l'età

Riascoltiamo quella mitica canzone ..

 
 
 
(Non ho l'età)



Ancora augurissimi  Gigliola…

per altri mille di questi giorni

e sempre… senza avere l'età…






anche da Tony Kospan




IL TANGO DELLE CAPINERE – BIRICHINA CANZONE DI UN TEMPO   Leave a comment

 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan


POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC, 
Matisse
 
 
 
 
 
IL TANGO DELLE CAPINERE
 
 
Ora è il turno di un’altra famosissima, 
classicissima e storica (1928) canzone.
 
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 
E’ una canzone che, per le parole ed il significato, 
è certamente spintarella per l’epoca.
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
La canzone fu composta da Cesare Andrea Bixio 
mentre il testo, come spesso accadeva, era di Cherubini.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 

 


In verità fu Parigi a decretare il successo di questo tango
 che poi ben presto si estese in vari altri Paesi.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Tarzan 1928
 
 
 
Siamo nel 1928 e le immagini che vedete, 
d’arte e non, fanno riferimento, 
come sempre, all’atmosfera di quell’anno.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Giacomo Balla – Autocaffè
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
Rose Rolando – Man Ray
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
 

IL TANGO DELLE CAPINERE

C. A. Bixio – Cherubini

Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere. 
Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!
 
 
 
 
giphy (6)
 
 
 
Eccola dunque prima in una versione classica
cantata da Luciano Virgili.
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 

 
 
 
e poi chi desidera ascoltarla in una versione video più moderna
 eccola cantata da Gigliola Cinquetti.
 

 

fre bia pouce    musicAnimata
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 
 


 
CIAO DA TONY KOSPAN




giphy (5)

 

 

 

 
 
 

IL TANGO DELLE CAPINERE – MUSICA ED ATMOSFERA DI UN TEMPO…   6 comments

 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan


POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC, 
Matisse
 
 
 
 
 
IL TANGO DELLE CAPINERE
 
 
Ora è il turno di un’altra famosissima, 
classicissima e storica (1928) canzone.
 
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 
E’ una canzone che, per le parole ed il significato, 
è certamente spintarella per l’epoca.
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
La canzone fu composta da Cesare Andrea Bixio 
mentre il testo, come spesso accadeva, era di Cherubini.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 

 


In verità fu Parigi a decretare il successo di questo tango
 che poi ben presto si estese in vari altri Paesi.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Tarzan 1928
 
 
 
Siamo nel 1928 e le immagini che vedete, 
d’arte e non, fanno riferimento, 
come sempre, all’atmosfera di quell’anno.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Giacomo Balla – Autocaffè
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
Rose Rolando – Man Ray
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
 

IL TANGO DELLE CAPINERE

C. A. Bixio – Cherubini

Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere. 
Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!
 
 
 
 
giphy (6)
 
 
 
Eccola dunque prima in una versione classica
cantata da Luciano Virgili.
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 

 
 
 
e poi chi desidera ascoltarla in una versione video più moderna
 eccola cantata da Gigliola Cinquetti.
 

 

fre bia pouce    musicAnimata
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 
 


 
CIAO DA TONY KOSPAN




giphy (5)

 

 

 

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: