Archivio per l'etichetta ‘Giardino di Ninfa immagini

IL GIARDINO DI NINFA – Il bellissimo parco laziale con storia.. flora e fauna.. anche in video   1 comment








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all’inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c’erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l’ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili medievali).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell’antichità nell’isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L’area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni ’20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all’inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all’anno 
e che c’è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO








ba15
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)









IL GIARDINO DI NINFA – Il bellissimo parco del Lazio con storia.. flora e fauna.. anche in video   Leave a comment








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all’inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c’erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l’ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili medievali).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell’antichità nell’isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L’area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni ’20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all’inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all’anno 
e che c’è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO








ba15
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)









IL GIARDINO DI NINFA – Ecco il bellissimo parco del Lazio.. la sua storia.. la flora e la fauna anche in video   Leave a comment








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all'inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c'erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l'ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili medievali).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell'antichità nell'isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L'area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni '20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all'inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all'anno 
e che c'è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO







unnamed
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E' ANCHE SU FB!
Frecce (104)









IL GIARDINO DI NINFA – Conosciamo questo bellissimo parco del Lazio.. la sua storia.. la flora e la fauna.. anche in video   Leave a comment








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all’inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c’erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l’ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili medievali).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell’antichità nell’isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L’area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni ’20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all’inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all’anno 
e che c’è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO







unnamed
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (104)









IL GIARDINO DI NINFA – Il bellissimo parco.. la flora.. la storia.. le immagini e le informazioni anche in video   Leave a comment








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all’inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c’erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l’ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili antichi).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virginia Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell’antichità nell’isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L’area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni ’20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all’inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all’anno 
e che c’è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO







unnamed
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (104)









IL GIARDINO DI NINFA – Il parco di sogno.. la flora.. la storia.. le immagini e le informazioni   2 comments








Questo parco, situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina 
è un tipico giardino all’inglese realizzato
da Gelasio Caetani a partire dal 1921 nella zona in cui c’erano
i ruderi della cittadina medievale “Ninfa”.







Il parco, davvero bellissimo, è l’ideale per una gita di sogno
in quanto unisce un affascinante ambiente naturale (fiume e laghetto),
ad un bellissimo giardino ed a suggestivi ruderi medievali
(castello, edifici, chiese e campanili medievali).

Per la sua poetica e sognante bellezza è stato amato
da molti scrittori e poeti tra cui
Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.






LA STORIA


Si narra che nell’antichità nell’isolotto al centro del laghetto
ci fosse un tempio dedicato alle Ninfe…

L’area, divenuta nei secoli di proprietà di nobili famiglie pontificie,
pian piano si spopolò fino a perdere le caratteristiche di cittadina.








La zona è tornata in auge  a partire dagli anni ’20 proprio a seguito
della creazione del parco ed al restauro delle rovine…
iniziati da Celesio Caetani e proseguiti dalla moglie e dalla figlia.

Furono queste ultime a decidere la forma di giardino all’inglese.

Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato “Monumento Naturale”
della Repubblica Italiana nel 2000.







LA FLORA E LA FAUNA


Davvero ricchissima e coloratissima è la flora del parco
che mostra fioriture in ogni stagione.

In particolare vi sono vari tipi di magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi,
ciliegi e meli ornamentali, caprifogli, camelie, cornioli, rose rampicanti
abbracciate ai ruderi e perfino piante tropicali come l’avocado, i banani, la gunnera.

Vi sono anche vari animali e soprattutto tantissimi e vari uccelli.








INFORMAZIONI PER LA VISITA


Dato che è visitabile solo pochi giorni all’anno 
e che c’è un limite numerico agli ingressi 
è necessario prenotarsi.





IL SITO UFFICIALE

http://www.fondazionecaetani.org



VEDIAMOLO ANCHE IN VIDEO







unnamed
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (104)









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: