Archivio per l'etichetta ‘Garinei e Giovannini

Renato Rascel – L’attore.. il cantante e lo showman in una breve biografia e 2 video   Leave a comment

 

 

 


 

 

 

Il mitico piccoletto dello spettacolo italiano

per i giovani d’oggi è forse un illustre sconosciuto

eppure è stato un vero e proprio mito degli anni 50 e 60.


 

 

Torino 27.4.1912 – Roma 2.1.1991

 

 

Nato per caso a Torino dove i suoi genitori,

cantanti di operetta, si trovavano per degli spettacoli,

il padre, romano, ci terrà però poi a farlo battezzare a Roma

per dargli il certificato di… romanità

.



.

.

Ed in effetti romanissima… ma non solo…

è stata la sua brillante carriera…

che iniziò fin da giovanissimo…

 

 

.

.

Dopo un buona gavetta nell’avanspettacolo prima della guerra…

il successo vero gli arriva solo negli anni 50 grazie al sodalizio artistico

con i mitici autori Garinei e Giovannini.






I suoi successi sono stati tanti ma i principali risultano

 “E’ arrivata la bufera“,  “Il corazziere

ed in particolare  Attanasio cavallo vanesio

che diventa anche un film.








Nel 1957 diventa famoso in campo internazionale

per l’interpretazione di Arrivederci Roma

che diventa anche un film “americano”

in cui appare insieme al tenore Mario Lanza e Marisa Allasio.



fre bia pouce    musicAnimata




Nel 1960, in coppia con Dallaravince il Festival di Sanremo



con la canzone
Romantica, da lui musicata.




 





In verità il successo fu dovuto soprattutto


all’interpretazione “urlata” di Dallara
.







L’ultimo suo grande successo è la serie di telefilm per la RAI


I racconti di padre Brown” tratta dai libri di G. K. Chesterton







E’ stato, con i suoi tanti show  teatrali e soprattutto televisivi,

uno di quegli artisti amatissimi  che ci hanno accompagnato ed allietato 

per diversi decenni della 2° parte del secolo scorso.


.



Qui con il Quartetto Cetra

 

.

Mi fa piacere infine ricordarlo

con alcuni suoi aforismi…

ed un video che è un vero cimelio storico.


 

Le verità sono come le medicine:
hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere,
però fanno bene.


Il pubblico è come un bambino.
Se gli si lascia un bel giocattolo lo rompe subito.
Bisogna aver pazienza, giocare assieme.




Sono così distratto, ma tanto distratto,
che mi sono dimenticato di crescere
.



.

.

 


.


Infine il bel video d’epoca… del…

PICCOLO CORAZZIERE

 

 

 

fre bia pouce    musicAnimata


 

 

 

CIAO DA ORSO TONY…

 

.

stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG 
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.

.

.

.

.

.

Armando Trovajoli.. grande compositore del XX secolo – Biografia musiche e “Roma nun fa la stupida stasera”   Leave a comment



Qualche anno fa ci lasciava, all’età di 95 anni,
uno dei più grandi compositori del secolo scorso,
nonché grande pianista e direttore d’orchestra.






E’ l’autore della mitica
 – Roma nun fa la stupida stasera -,
nonché di tante altre belle canzoni
e soprattutto di oltre 300 colonne sonore.

In realtà è stato uno dei musicisti più eclettici del ‘900
spaziando, sempre con successo, in ogni campo musicale. 

 
Roma 2.9.1917 – Roma 1.3.2013


ARMANDO TROVAJOLI

BREVE BIOGRAFIA



Diplomatosi al Conservatorio S. Cecilia
da giovane alternò il suo interesse tra jazz e musica leggera.

Un grande impulso alla sua carriera artistica fu certo
l’inizio della collaborazione con Garinei e Giovannini
nei loro  spettacoli musicali da cui nacque
la mitica “Roma nun fa’ la stupida stasera” su ricordata.






Tra le più note colonne sonore di commedie musicali
e cinematografiche ricordiamo quelle di
Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Ciao Rudy,
Riso amaro, Un giorno in pretura , Il vedovo, La ciociara,
Ieri, oggi, domani, I mostri, Matrimonio all’italiana ,
Nell’anno del Signore, C’eravamo tanti amati, Profumo di donna etc.

Ha avuto 2 matrimoni e 2 figli.



Qui è con la prima moglie



E’ nota la sua predilezione per Sofia Loren
per la quale scrisse
Che m’è mparato a ffà”.


Nel 2007 ha anche ricevuto il premio
David di Donatello alla carriera.



 
Qui con la seconda moglie



LA SUA MUSICA



Possiamo ammirar la sua grande arte musicale
prima ascoltando la sua più bella creazione…
Roma nun fa la stupida stasera
cantata da Lando Fiorini.



fre bia pouce     music+121





e poi questa sua esecuzione (tra le sue ultime)


all’Auditorium di Roma con l’Orchestra di Santa Cecilia.









Tony Kospan



Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.


.



.
.
.

Renato Rascel.. “piccolo” grande attore ma anche cantante e showman amatissimo del II ‘900   Leave a comment

 

 

 


 

 

 

Il mitico piccoletto dello spettacolo italiano

per i giovani d’oggi è forse un illustre sconosciuto

eppure è stato un vero e proprio mito degli anni 50 e 60.


 

 

Torino 27.4.1912 – Roma 2.1.1991

 

 

Nato per caso a Torino dove i suoi genitori,

cantanti di operetta, si trovavano per degli spettacoli,

il padre, romano, ci terrà però poi a farlo battezzare a Roma

per dargli il certificato di… romanità

.



.

.

Ed in effetti romanissima… ma non solo…

è stata la sua brillante carriera…

che iniziò fin da giovanissimo…

 

 

.

.

Dopo un buona gavetta nell’avanspettacolo prima della guerra…

il successo vero gli arriva solo negli anni 50 grazie al sodalizio artistico

con i mitici autori Garinei e Giovannini.






I suoi successi sono stati tanti ma i principali risultano

 “E’ arrivata la bufera“,  “Il corazziere

ed in particolare  Attanasio cavallo vanesio

che diventa anche un film.








Nel 1957 diventa famoso in campo internazionale

per l’interpretazione di Arrivederci Roma

che diventa anche un film “americano”

in cui appare insieme al tenore Mario Lanza e Marisa Allasio.



fre bia pouce    musicAnimata




Nel 1960, in coppia con Dallaravince il Festival di Sanremo



con la canzone
Romantica, da lui musicata.




 





In verità il successo fu dovuto soprattutto


all’interpretazione “urlata” di Dallara
.







L’ultimo suo grande successo è la serie di telefilm per la RAI


I racconti di padre Brown” tratta dai libri di G. K. Chesterton







E’ stato, con i suoi tanti show  teatrali e soprattutto televisivi,

uno di quegli artisti amatissimi  che ci hanno accompagnato ed allietato 

per diversi decenni della 2° parte del secolo scorso.


.



Qui con il Quartetto Cetra

 

.

Mi fa piacere infine ricordarlo

con alcuni suoi aforismi…

ed un video che è un vero cimelio storico.


 

Le verità sono come le medicine:
hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere,
però fanno bene.


Il pubblico è come un bambino.
Se gli si lascia un bel giocattolo lo rompe subito.
Bisogna aver pazienza, giocare assieme.




Sono così distratto, ma tanto distratto,
che mi sono dimenticato di crescere
.



.

.

 


.


Infine il bel video d’epoca… del…

PICCOLO CORAZZIERE

 

 

 

fre bia pouce    musicAnimata


 

 

 

CIAO DA ORSO TONY…

 

.

stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG 
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.

.

.

.

.

.

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – Una commedia musicale che fece epoca – Trama.. immagini e 2 video   Leave a comment




Non sono molte le commedie musicali che hanno fatto epoca in Italia 
e sono rimaste nell’immaginario collettivo 
ma questa è una di quelle benché non sia stata riproposta con frequenza.


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA


La ricordate?

E’ una commedia musicale in due atti di Garinei e Giovannini, liberamente ispirata al romanzo After me the Deluge di David Forrest musicata da Armando Trovajoli.

Nella versione originaria le scene ed i costumi erano di Giulio Coltellacci e le coreografie di Gino Landi.



Meda – 20 febbraio 1937




Il personaggio principale  era interpretato in modo brillante da Johnny Dorelli ed insieme agli altri attori, le scene, le musiche etc… compresa la simpatica “voce” di Dio ne sancirono il successo.








 LA TRAMA IN BREVE


Don Silvestro parroco di un paesino di montagna riceve una telefonata da Dio che gli ordina di cotruire un’arca dato che ha deciso un nuovo Diluvio Universale.

Il parroco tra dubbi e difficoltà la costruisce ma poi il paese per il veto di un cardinale lo lascia solo nell’arca con Clementina la figlia del sindaco.

Inizia il diluvio ma il parroco per non lasciar solii suoi fedeli scende dall’arca ed allora Dio si decide a bloccar il diluvio.

All’interno della trama poisi innestano tante altre simpatiche minitrame con diversi personaggi.








IL SUCCESSO DELLA COMMEDIA



La commedia nella versione originaria battè tutti i record di durata e di incasso rimanendo in cartellone per 3 stagioni 630 repliche sempre con il tutto esaurito.

Fu rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Sistina, l’8 Dicembre 1974 ma poi nel tempo, grazie al suo successo, girò per il mondo e le TV.







UNA FAMOSA SCENA E LA CANZONE


Riviviamone bellezza ed atmosfera… prima con una significativa scena (quella del bacio) in cui Johnny Dorelli dà il meglio di sé…








e  poi ascoltando una sua perfetta interpretazione della canzone che è il filo conduttore della commedia musicale.




fre bia pouce    musical notes







Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E SE… TI PIACE… I S C R I V I T I






A. Trovajoli – Breve ricordo ed alcune mitiche musiche del grande compositore del XX secolo   Leave a comment



Qualche anno fa ci lasciava, all’età di 95 anni,
uno dei più grandi compositori del secolo scorso,
nonché grande pianista e direttore d’orchestra.






E’ l’autore della mitica
 – Roma nun fa la stupida stasera -,
nonché di tante altre belle canzoni
e soprattutto di oltre 300 colonne sonore.

In realtà è stato uno dei musicisti più eclettici del ‘900
spaziando, sempre con successo, in ogni campo musicale. 

 
Roma 2.9.1917 – Roma 1.3.2013


ARMANDO TROVAJOLI

BREVE BIOGRAFIA



Diplomatosi al Conservatorio S. Cecilia
da giovane alternò il suo interesse tra jazz e musica leggera.

Un grande impulso alla sua carriera artistica fu certo
l’inizio della collaborazione con Garinei e Giovannini
nei loro  spettacoli musicali da cui nacque
la mitica “Roma nun fa’ la stupida stasera” su ricordata.






Tra le più note colonne sonore di commedie musicali
e cinematografiche ricordiamo quelle di
Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Ciao Rudy,
Riso amaro, Un giorno in pretura , Il vedovo, La ciociara,
Ieri, oggi, domani, I mostri, Matrimonio all’italiana ,
Nell’anno del Signore, C’eravamo tanti amati, Profumo di donna etc.

Ha avuto 2 matrimoni e 2 figli.



Qui è con la prima moglie



E’ nota la sua predilezione per Sofia Loren
per la quale scrisse
Che m’è mparato a ffà”.


Nel 2007 ha anche ricevuto il premio
David di Donatello alla carriera.



 
Qui con la seconda moglie



LA SUA MUSICA



Possiamo ammirar la sua grande arte musicale
prima ascoltando la sua più bella creazione…
Roma nun fa la stupida stasera
cantata da Lando Fiorini.



fre bia pouce     music+121





e poi questa sua esecuzione (tra le sue ultime)


all’Auditorium di Roma con l’Orchestra di Santa Cecilia.









Tony Kospan



Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.


.



.
.
.

Renato Rascel – L’attore.. il cantante e lo showman del 2° ‘900 in una breve biografia e 2 video   Leave a comment

 

 

 


 

 

 

Il mitico piccoletto dello spettacolo italiano

per i giovani d’oggi è forse un illustre sconosciuto

eppure è stato un vero e proprio mito degli anni 50 e 60.


 

 

Torino 27.4.1912 – Roma 2.1.1991

 

 

Nato per caso a Torino dove i suoi genitori,

cantanti di operetta, si trovavano per degli spettacoli,

il padre, romano, ci terrà però poi a farlo battezzare a Roma

per dargli il certificato di… romanità

.



.

.

Ed in effetti romanissima… ma non solo…

è stata la sua brillante carriera…

che iniziò fin da giovanissimo…

 

 

.

.

Dopo un buona gavetta nell’avanspettacolo prima della guerra…

il successo vero gli arriva solo negli anni 50 grazie al sodalizio artistico

con i mitici autori Garinei e Giovannini.






I suoi successi sono stati tanti ma i principali risultano

 “E’ arrivata la bufera“,  “Il corazziere

ed in particolare  Attanasio cavallo vanesio

che diventa anche un film.








Nel 1957 diventa famoso in campo internazionale

per l’interpretazione di Arrivederci Roma

che diventa anche un film “americano”

in cui appare insieme al tenore Mario Lanza e Marisa Allasio.



fre bia pouce    musicAnimata




Nel 1960, in coppia con Dallaravince il Festival di Sanremo



con la canzone
Romantica, da lui musicata.




 





In verità il successo fu dovuto soprattutto


all’interpretazione “urlata” di Dallara
.







L’ultimo suo grande successo è la serie di telefilm per la RAI


I racconti di padre Brown” tratta dai libri di G. K. Chesterton







E’ stato, con i suoi tanti show  teatrali e soprattutto televisivi,

uno di quegli artisti amatissimi  che ci hanno accompagnato ed allietato 

per diversi decenni della 2° parte del secolo scorso.


.



Qui con il Quartetto Cetra

 

.

Mi fa piacere infine ricordarlo

con alcuni suoi aforismi…

ed un video che è un vero cimelio storico.


 

Le verità sono come le medicine:
hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere,
però fanno bene.


Il pubblico è come un bambino.
Se gli si lascia un bel giocattolo lo rompe subito.
Bisogna aver pazienza, giocare assieme.




Sono così distratto, ma tanto distratto,
che mi sono dimenticato di crescere
.



.

.

 


.


Infine il bel video d’epoca… del…

PICCOLO CORAZZIERE

 

 

 

fre bia pouce    musicAnimata


 

 

 

CIAO DA ORSO TONY…

 

.

stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG 
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.

.

.

.

.

.

Armando Trovajoli – Biografia e musiche di un grande compositore del XX secolo   1 comment



Qualche anno fa ci lasciava, all’età di 95 anni,
uno dei più grandi compositori del secolo scorso,
nonché grande pianista e direttore d’orchestra.






E’ l’autore della mitica
 – Roma nun fa la stupida stasera -,
nonché di tante altre belle canzoni
e soprattutto di oltre 300 colonne sonore.

In realtà è stato uno dei musicisti più eclettici del ‘900
spaziando, sempre con successo, in ogni campo musicale. 

 
Roma 2.9.1917 – Roma 1.3.2013


ARMANDO TROVAJOLI

BREVE BIOGRAFIA



Diplomatosi al Conservatorio S. Cecilia
da giovane alternò il suo interesse tra jazz e musica leggera.

Un grande impulso alla sua carriera artistica fu certo
l’inizio della collaborazione con Garinei e Giovannini
nei loro  spettacoli musicali da cui nacque
la mitica “Roma nun fa’ la stupida stasera” su ricordata.






Tra le più note colonne sonore di commedie musicali
e cinematografiche ricordiamo quelle di
Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Ciao Rudy,
Riso amaro, Un giorno in pretura , Il vedovo, La ciociara,
Ieri, oggi, domani, I mostri, Matrimonio all’italiana ,
Nell’anno del Signore, C’eravamo tanti amati, Profumo di donna etc.

Ha avuto 2 matrimoni e 2 figli.



Qui è con la prima moglie



E’ nota la sua predilezione per Sofia Loren
per la quale scrisse
Che m’è mparato a ffà”.


Nel 2007 ha anche ricevuto il premio
David di Donatello alla carriera.



 
Qui con la seconda moglie



LA SUA MUSICA



Possiamo ammirar la sua grande arte musicale
prima ascoltando la sua più bella creazione…
Roma nun fa la stupida stasera
cantata da Lando Fiorini.



fre bia pouce     music+121





e poi questa sua esecuzione (tra le sue ultime)


all’Auditorium di Roma con l’Orchestra di Santa Cecilia.









Tony Kospan



Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.


.



.
.
.

Renato Rascel.. “piccolo” grande ed amatissimo attore ma anche cantante e showman del II ‘900   Leave a comment

 

 

 


 

 

 

Il mitico piccoletto dello spettacolo italiano

per i giovani d’oggi è forse un illustre sconosciuto

eppure è stato un vero e proprio mito degli anni 50 e 60.


 

 

Torino 27.4.1912 – Roma 2.1.1991

 

 

Nato per caso a Torino dove i suoi genitori,

cantanti di operetta, si trovavano per degli spettacoli,

il padre, romano, ci terrà però poi a farlo battezzare a Roma

per dargli il certificato di… romanità

.



.

.

Ed in effetti romanissima… ma non solo…

è stata la sua brillante carriera…

che iniziò fin da giovanissimo…

 

 

.

.

Dopo un buona gavetta nell’avanspettacolo prima della guerra…

il successo vero gli arriva solo negli anni 50 grazie al sodalizio artistico

con i mitici autori Garinei e Giovannini.






I suoi successi sono stati tanti ma i principali risultano

 “E’ arrivata la bufera“,  “Il corazziere

ed in particolare  Attanasio cavallo vanesio

che diventa anche un film.








Nel 1957 diventa famoso in campo internazionale

per l’interpretazione di Arrivederci Roma

che diventa anche un film “americano”

in cui appare insieme al tenore Mario Lanza e Marisa Allasio.



fre bia pouce    musicAnimata




Nel 1960, in coppia con Dallaravince il Festival di Sanremo



con la canzone
Romantica, da lui musicata.




 





In verità il successo fu dovuto soprattutto


all’interpretazione “urlata” di Dallara
.







L’ultimo suo grande successo è la serie di telefilm per la RAI


I racconti di padre Brown” tratta dai libri di G. K. Chesterton







E’ stato, con i suoi tanti show  teatrali e soprattutto televisivi,

uno di quegli artisti amatissimi  che ci hanno accompagnato ed allietato 

per diversi decenni della 2° parte del secolo scorso.


.



Qui con il Quartetto Cetra

 

.

Mi fa piacere infine ricordarlo

con alcuni suoi aforismi…

ed un video che è un vero cimelio storico.


 

Le verità sono come le medicine:
hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere,
però fanno bene.


Il pubblico è come un bambino.
Se gli si lascia un bel giocattolo lo rompe subito.
Bisogna aver pazienza, giocare assieme.




Sono così distratto, ma tanto distratto,
che mi sono dimenticato di crescere
.



.

.

 


.


Infine il bel video d’epoca… del…

PICCOLO CORAZZIERE

 

 

 

fre bia pouce    musicAnimata


 

 

 

CIAO DA ORSO TONY…

 

.

stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG 
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.

.

.

.

.

.

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – La mitica commedia musicale degli anni ’70 con la trama.. le immagini e 2 video   1 comment




Non sono molte le commedie musicali che hanno fatto epoca in Italia 
e sono rimaste nell’immaginario collettivo 
ma questa è una di quelle benché non sia stata riproposta con frequenza.


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA


La ricordate?

E’ una commedia musicale in due atti di Garinei e Giovannini, liberamente ispirata al romanzo After me the Deluge di David Forrest musicata da Armando Trovajoli.

Nella versione originaria le scene ed i costumi erano di Giulio Coltellacci e le coreografie di Gino Landi.



Meda – 20 febbraio 1937




Il personaggio principale  era interpretato in modo brillante da Johnny Dorelli ed insieme agli altri attori, le scene, le musiche etc… compresa la simpatica “voce” di Dio ne sancirono il successo.








 LA TRAMA IN BREVE


Don Silvestro parroco di un paesino di montagna riceve una telefonata da Dio che gli ordina di cotruire un’arca dato che ha deciso un nuovo Diluvio Universale.

Il parroco tra dubbi e difficoltà la costruisce ma poi il paese per il veto di un cardinale lo lascia solo nell’arca con Clementina la figlia del sindaco.

Inizia il diluvio ma il parroco per non lasciar solii suoi fedeli scende dall’arca ed allora Dio si decide a bloccar il diluvio.

All’interno della trama poisi innestano tante altre simpatiche minitrame con diversi personaggi.








IL SUCCESSO DELLA COMMEDIA



La commedia nella versione originaria battè tutti i record di durata e di incasso rimanendo in cartellone per 3 stagioni 630 repliche sempre con il tutto esaurito.

Fu rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Sistina, l’8 Dicembre 1974 ma poi nel tempo, grazie al suo successo, girò per il mondo e le TV.







UNA FAMOSA SCENA E LA CANZONE


Riviviamone bellezza ed atmosfera… prima con una significativa scena (quella del bacio) in cui Johnny Dorelli dà il meglio di sé…








e  poi ascoltando una sua perfetta interpretazione della canzone che è il filo conduttore della commedia musicale.




fre bia pouce    musical notes







Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E SE… TI PIACE… I S C R I V I T I






Armando Trovajoli – Breve ricordo ed alcune mitiche musiche di un grande compositore del XX secolo   Leave a comment



Qualche anno fa ci lasciava, all’età di 95 anni,
uno dei più grandi compositori del secolo scorso,
nonché grande pianista e direttore d’orchestra.






E’ l’autore della mitica
 – Roma nun fa la stupida stasera -,
nonché di tante altre belle canzoni
e soprattutto di oltre 300 colonne sonore.

In realtà è stato uno dei musicisti più eclettici del ‘900
spaziando, sempre con successo, in ogni campo musicale. 

 
Roma 2.9.1917 – Roma 1.3.2013


ARMANDO TROVAJOLI

BREVE BIOGRAFIA



Diplomatosi al Conservatorio S. Cecilia
da giovane alternò il suo interesse tra jazz e musica leggera.

Un grande impulso alla sua carriera artistica fu certo
l’inizio della collaborazione con Garinei e Giovannini
nei loro  spettacoli musicali da cui nacque
la mitica “Roma nun fa’ la stupida stasera” su ricordata.






Tra le più note colonne sonore di commedie musicali
e cinematografiche ricordiamo quelle di
Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Ciao Rudy,
Riso amaro, Un giorno in pretura , Il vedovo, La ciociara,
Ieri, oggi, domani, I mostri, Matrimonio all’italiana ,
Nell’anno del Signore, C’eravamo tanti amati, Profumo di donna etc.

Ha avuto 2 matrimoni e 2 figli.



Qui è con la prima moglie



E’ nota la sua predilezione per Sofia Loren
per la quale scrisse
Che m’è mparato a ffà”.


Nel 2007 ha anche ricevuto il premio
David di Donatello alla carriera.



 
Qui con la seconda moglie



LA SUA MUSICA



Possiamo ammirar la sua grande arte musicale
prima ascoltando la sua più bella creazione…
Roma nun fa la stupida stasera
cantata da Lando Fiorini.



fre bia pouce     music+121





e poi questa sua esecuzione (tra le sue ultime)


all’Auditorium di Roma con l’Orchestra di Santa Cecilia.









Tony Kospan



Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.


.



.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: