Archivio per l'etichetta ‘Frederic Leighton’
Non giudicare ciascun giorno
in base al raccolto che hai ottenuto,
ma dai semi che hai piantato.
(Robert Louis Stevenson)
Acme and Septimus – Frederic Leighton
LO TROVEREMO SI’ IL NOSTRO BACIO
Pedro Salinas
Lo troveremo, sì.
Il nostro bacio.
Sarà su di un letto di nubi,
di cristalli o di braci?
Sarà
fra un minuto,
o domani,
o nel secolo futuro,
o proprio all’estrema soglia del mai?
Vivi, morti? Lo sai?
Con la tua carne e la mia,
con il mio nome ed il tuo?
O forse dovrà essere con altre labbra,
con altri nomi
e dopo secoli,
ciò che oggi vuole essere,
qui, sin da ora?
Non lo sappiamo.
Sappiamo che sarà.
Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno
si dovrà realizzare
questo amore inventato
senza terra nè data
dove posarsi ora:
il grande amore sospeso.
E che forse, dietro
cortine di anni,
un bacio sotto cieli
che mai abbiamo visto,
sarà, senza che lo sappia
chi crederà di darlo,
trasceso alla sua gloria,
il compimento, infine,
di quel bacio impaziente
che ti vedo aspettare,
palpitante sulle labbra.
Oggi
il nostro bacio, il suo letto,
stanno nella fede soltanto.
Frederic Leighton – Fanciulle greche raccolgono ciottoli sulla riva del mare
 
POESIE E CULTURA VARIA?
LA TUA PAGNA DI FACEBOOK
.
.
.
.
Frederic Leighton – Idillio campestre
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Monet – Donna con parasole nel prato
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore al resto della figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all’affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe forse aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L’arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del ‘600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati e nuove valenze.
Monet
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Iris
Van Gogh – Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Van Gogh – Vaso con girasoli
Ovviamente le immagini qui proposte non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell’arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti nel video che segue, dedicato anch’esso ai fiori nell’arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E’ il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica, scomparso dal web, ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo.
Buona visione.
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più.
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Non giudicare ciascun giorno
in base al raccolto che hai ottenuto,
ma dai semi che hai piantato.
(Robert Louis Stevenson)
Acme and Septimus – Frederic Leighton
LO TROVEREMO SI’ IL NOSTRO BACIO
Pedro Salinas
Lo troveremo, sì.
Il nostro bacio.
Sarà su di un letto di nubi,
di cristalli o di braci?
Sarà
fra un minuto,
o domani,
o nel secolo futuro,
o proprio all’estrema soglia del mai?
Vivi, morti? Lo sai?
Con la tua carne e la mia,
con il mio nome ed il tuo?
O forse dovrà essere con altre labbra,
con altri nomi
e dopo secoli,
ciò che oggi vuole essere,
qui, sin da ora?
Non lo sappiamo.
Sappiamo che sarà.
Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno
si dovrà realizzare
questo amore inventato
senza terra nè data
dove posarsi ora:
il grande amore sospeso.
E che forse, dietro
cortine di anni,
un bacio sotto cieli
che mai abbiamo visto,
sarà, senza che lo sappia
chi crederà di darlo,
trasceso alla sua gloria,
il compimento, infine,
di quel bacio impaziente
che ti vedo aspettare,
palpitante sulle labbra.
Oggi
il nostro bacio, il suo letto,
stanno nella fede soltanto.
Frederic Leighton – Fanciulle greche raccolgono ciottoli sulla riva del mare
 
POESIE E CULTURA VARIA?
LA TUA PAGNA DI FACEBOOK
.
.
.
.
Frederic Leighton – Idillio campestre
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Monet – Donna con parasole nel prato
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore al resto della figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all’affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe forse aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L’arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del ‘600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati e nuove valenze.
Monet
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Iris
Van Gogh – Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Van Gogh – Vaso con girasoli
Ovviamente le immagini qui proposte non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell’arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti nel video che segue, dedicato anch’esso ai fiori nell’arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E’ il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica, scomparso dal web, ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo.
Buona visione.
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più.
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Non giudicare ciascun giorno
in base al raccolto che hai ottenuto,
ma dai semi che hai piantato.
(Robert Louis Stevenson)
Acme and Septimus – Frederic Leighton
LO TROVEREMO SI' IL NOSTRO BACIO
Pedro Salinas
Lo troveremo, sì. Il nostro bacio. Sarà su di un letto di nubi, di cristalli o di braci? Sarà fra un minuto, o domani, o nel secolo futuro, o proprio all'estrema soglia del mai? Vivi, morti? Lo sai? Con la tua carne e la mia, con il mio nome ed il tuo? O forse dovrà essere con altre labbra, con altri nomi e dopo secoli, ciò che oggi vuole essere, qui, sin da ora? Non lo sappiamo. Sappiamo che sarà. Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno si dovrà realizzare questo amore inventato senza terra nè data dove posarsi ora: il grande amore sospeso. E che forse, dietro cortine di anni, un bacio sotto cieli che mai abbiamo visto, sarà, senza che lo sappia chi crederà di darlo, trasceso alla sua gloria, il compimento, infine, di quel bacio impaziente che ti vedo aspettare, palpitante sulle labbra. Oggi il nostro bacio, il suo letto, stanno nella fede soltanto.
Frederic Leighton – Fanciulle greche raccolgono ciottoli sulla riva del mare
 
POESIE E CULTURA VARIA?
LA TUA PAGNA DI FACEBOOK
.
.
.
.
Frederic Leighton – Idillio campestre
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Monet – Donna con parasole nel prato
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore alla figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all’affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe… forse… aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L’arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del ‘600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati… nuove valenze.
Monet
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Iris
Van Gogh – Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Van Gogh – Vaso con girasoli
Ovviamente le immagini qui proposte… non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell’arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti in questo video, dedicato anch’esso ai fiori nell’arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E’ il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica,scomparso dal web, ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo.
Buona visione.
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più.
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Non giudicare ciascun giorno
in base al raccolto che hai ottenuto,
ma dai semi che hai piantato.
(Robert Louis Stevenson)
Acme and Septimus – Frederic Leighton
LO TROVEREMO SI' IL NOSTRO BACIO
Pedro Salinas
Lo troveremo, sì. Il nostro bacio. Sarà su di un letto di nubi, di cristalli o di braci? Sarà fra un minuto, o domani, o nel secolo futuro, o proprio all'estrema soglia del mai? Vivi, morti? Lo sai? Con la tua carne e la mia, con il mio nome ed il tuo? O forse dovrà essere con altre labbra, con altri nomi e dopo secoli, ciò che oggi vuole essere, qui, sin da ora? Non lo sappiamo. Sappiamo che sarà. Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno si dovrà realizzare questo amore inventato senza terra nè data dove posarsi ora: il grande amore sospeso. E che forse, dietro cortine di anni, un bacio sotto cieli che mai abbiamo visto, sarà, senza che lo sappia chi crederà di darlo, trasceso alla sua gloria, il compimento, infine, di quel bacio impaziente che ti vedo aspettare, palpitante sulle labbra. Oggi il nostro bacio, il suo letto, stanno nella fede soltanto.
Frederic Leighton – Fanciulle greche raccolgono ciottoli sulla riva del mare
 
POESIE E CULTURA VARIA?
LA TUA PAGNA DI FACEBOOK
.
.
.
.
Frederic Leighton – Idillio campestre
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
David Burliuk
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore alla figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all'affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
Juan de Arellano – Fiori variopinti
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe… forse… aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L'arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del '600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati… nuove valenze.
Monet – Woman with a parasol in the garden at Argenteuil – 1875
Monet
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Vaso con girasoli
Van Gogh Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Ovviamente le immagini qui proposte… non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell'arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti in questo video, dedicato anch'esso ai fiori nell'arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E' il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica… scomparso dal web… ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo…
Buona visione…
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più…
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Frederic Leighton
L'amor mio mi chiede: “Qual è la differenza tra me e il cielo? La differenza è che se tu ridi – amore mio – io mi dimentico il cielo. Nizar Qabbani
 

Acme and Septimus – Frederic Leighton
LO TROVEREMO SI' IL NOSTRO BACIO
Pedro Salinas
Lo troveremo, sì. Il nostro bacio. Sarà su di un letto di nubi, di cristalli o di braci? Sarà fra un minuto, o domani, o nel secolo futuro, o proprio all'estrema soglia del mai? Vivi, morti? Lo sai? Con la tua carne e la mia, con il mio nome ed il tuo? O forse dovrà essere con altre labbra, con altri nomi e dopo secoli, ciò che oggi vuole essere, qui, sin da ora? Non lo sappiamo. Sappiamo che sarà. Che in qualche cosa, sì, e in qualcuno si dovrà realizzare questo amore inventato senza terra nè data dove posarsi ora: il grande amore sospeso. E che forse, dietro cortine di anni, un bacio sotto cieli che mai abbiamo visto, sarà, senza che lo sappia chi crederà di darlo, trasceso alla sua gloria, il compimento, infine, di quel bacio impaziente che ti vedo aspettare, palpitante sulle labbra. Oggi il nostro bacio, il suo letto, stanno nella fede soltanto.
Frederic Leighton – Giugno di fuoco
POESIE?
CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA?
Frederic Leighton – Idillio campestre
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
David Burliuk
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore alla figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all'affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
Juan de Arellano – Fiori variopinti
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe… forse… aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L'arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del '600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati… nuove valenze.
Monet – Woman with a parasol in the garden at Argenteuil – 1875
Monet – Nel prato
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Vaso con girasoli
Van Gogh Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Ovviamente le immagini qui proposte… non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell'arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti in questo video, dedicato anch'esso ai fiori nell'arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E' il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica… scomparso dal web… ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo…
Buona visione…
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più…
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...