Archivio per l'etichetta ‘Francisco Goya

Buona domenica e sereno Novembre in poesia.. La traversata.. di M. L. Spaziani – arte.. Goya – canzone.. Io vorrei di Battisti   1 comment

 

 

Goya

 

  

 

Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo.
Siamo anche le storie che abbiamo sentito,
le favole con cui ci  hanno addormentati da bambini,
i libri che abbiamo letto,
la musica che abbiamo ascoltato
e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.
Tiziano Terzani

 

 

L'autunno – Goya

.


 
 


    


.
LA TRAVERSATA DELL'OASI
Maria Luisa Spaziani


 Ibernati, incoscienti, inesistenti,
proveniamo da infiniti deserti.
Fra poco altri infiniti ci apriranno
ali voraci per l’eternità.
Ma qui ora c’è l’oasi, catena
di delizie e tormenti. Le stagioni
colorate ci avvolgono, le mani
amate ci accarezzano.
Un punto infinitesimo nel vortice
che cieco ci avviluppa. C’è la musica
(altrove sconosciuta), c’è il miracolo
della rosa che sboccia, e c’è il mio cuore.


 

    
Danza in Andalusia – Goya

 
 
 
 
 
 e 
 
 da Tony Kospan
 
 

 

LA TUA PAGINA CULTURALE E DI SOGNO

CON OLTRE 700.000 FANS


.


.

Goya – La Maya vestita



Buon Sabato e sereno Novembre in poesia.. La traversata dell’oasi di M. L. Spaziani – arte.. Goya – canzone.. Io vorrei di Battisti   Leave a comment

 

 

Goya

 

 

 

 

 

 

70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo.
Siamo anche le storie che abbiamo sentito,
le favole con cui ci  hanno addormentati da bambini,
i libri che abbiamo letto, l
a musica che abbiamo ascoltato
e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.
Tiziano Terzani

70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

 

 

 

La processione dei flagellanti – Goya

 

 
      
 

 

     

 
 
LA TRAVERSATA DELL'OASI
Maria Luisa Spaziani
 
Ibernati, incoscienti, inesistenti,
proveniamo da infiniti deserti.
Fra poco altri infiniti ci apriranno
ali voraci per l’eternità.
Ma qui ora c’è l’oasi, catena
di delizie e tormenti. Le stagioni
colorate ci avvolgono, le mani
amate ci accarezzano.
Un punto infinitesimo nel vortice
che cieco ci avviluppa. C’è la musica
(altrove sconosciuta), c’è il miracolo
della rosa che sboccia, e c’è il mio cuore.
 
    

 
L'aquilone – Goya
 
 
 
 
 
 
 
E
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 

 

 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
 
 

NON AMARE IL FLORIDO RAMO – KRISHNAMURTI – BUON W. E. IN POESIA ARTE E…   Leave a comment

 

 

L'ombrellino – Goya

 

 

 

Oggi 2 novembre rivolgiamo innnanzitutto
un affettuoso pensiero
ai nostri cari ed a tutti i defunti
perché il loro ricordo ed i loro esempi positivi
possano aiutarci ed illuminarci nel nostro cammino
in questa difficilissima epoca…

 

 

 

 

 
 
 

La lattaia di Bordeaux – Goya

 

 

 

Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo.
Siamo anche le storie che abbiamo sentito,
le favole con cui ci  hanno addormentati da bambini,
i libri che abbiamo letto, l
a musica che abbiamo ascoltato
e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.”
Tiziano Terzani


 

 

 

     

 
NON AMARE IL FLORIDO RAMO
J. Krishnamurti
 
Non amare il florido ramo,
non mettere nel tuo cuore
la sua immagine sola;
essa avvizzisce.
Ama l’albero intero,
così amerai il florido ramo,
la foglia tenera e la foglia morta,
il timido bocciolo ed il fiore aperto,
il petalo caduto e la cima ondeggiante,
lo splendido riflesso dell’Amore pieno.
Ama la vita nella sua pienezza,
essa non conosce decadimento.
 

lanternelanternelanterne
     
 
Gruppo sul balcone – Goya
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
 
 

IL VINO IN POESIA AFORISMI ARTE MUSICA E…   7 comments

 

 

Care amiche ed amici stavolta affronteremo un tema

che s’intona perfettamente con questo mese…


 

 
 
 
 

Scena di simposio da un vaso greco a figure rosse

 

 

 

IL VINO IN POESIA AFORISMI ARTE MUSICA

E… NON SOLO… (2012)

a cura di Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

Il rapporto tra vino e poesia è stato sempre stretto

sin dai tempi più antichi… come ci mostrano questi versi

di quasi 3000 anni fa.

 

 

 

 

IL VINO

Omero

 

Il vino mi spinge

il vino folle

che fa cantare anche l’uomo più saggio

e lo fa ridere mollemente

e lo costringe a danzare

e tira fuori la parola

che sta meglio non detta

 


 

Come la poesia, il vino è cultura… cultura millenaria…
Come il vino,
 la poesia per esser sublime… dev'esser genuina…
Come la poesia,
 il vino è vita… sia per chi lo produce che per chi se ne nutre
Come il vino,
 la poesia… porta al dialogo…
Come la poesia,
 il vino… è capace di colorare la vita…

Tony Kospan

 

 

 

 

Vincent van Gogh, “The Drinkers,” 1890.

Vincent van Gogh – Bevitori – 1890

 

Ed ora alcuni brevi aforismi:

 

 

Chi ben beve ben dorme,
chi ben dorme mal no pensa,
chi mal no pensa mal no fa.
Chi mal no fa in Paradiso va.
Ora ben bevè che el Paradiso avarè…
Brindisi veneziano del XIV sec.

 

Grande è la fortuna di colui che possiede
una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
Molière

 

Il miglior vino è il più vecchio,
l’acqua migliore è la più nuova.
William Blake

 

Chi non ama le donne il vino e il canto,
è solo un matto non un santo.
Arthur Schopenhauer

 

 

Il vino ha anche notevole importanza nei riti religiosi…

antiche feste bacchiche… Ultima Cena… etc…

ma anche nella moderna medicina

(ovviamente sempre bevuto con moderazione).

 

 

img80/4380/autumnharvestmainhh8.jpg

 

 

Davero incredibile il numero delle poesie e delle opere d'arte che,

direttamente o indirettamente, ci parlano del vino e del suo mondo…

 

 

Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che sul tema amate voi…

 

 

Cena in Emmaus – Caravaggio

 

 

SONETTO AL VINO

Jorge Luis Borges

 

 

In quale regno o secolo

e sotto quale tacita

congiunzione di astri,

in che giorno segreto

non segnato dal marmo,

nacque la fortunata

e singolare idea

di inventare l’allegria?

Con autunni dorati

fu inventata.

Ed il vino

fluisce rosso

lungo mille generazioni

come il fiume del tempo

e nell’arduo cammino

ci fa dono di musica,

di fuoco e di leoni.

Nella notte del giubilo

e nell’infausto giorno

esalta l’allegria

o attenua la paura,

e questo ditirambo nuovo

che oggi gli canto

lo intonarono un giorno

l’arabo e il persiano.

Vino, insegnami come vedere

la mia storia

quasi fosse già fatta

cenere di memoria.

 

Nicolas Tournier – Buona società a tavola

 

SETE PERENNE

Alda Merini

 

Vino, gagliardo come la dea ragione.

In te l’idea si fa suono e

si colora il Mito.

Appaiono vestali tinte di giada,

il periplo del canto si snoda in

veli che ricordano l’anima.

O vino che canti il mio dolore,

vino che sei il precipizio estremo,

vino che dai l’illusione della morte e

fai solo dormire

fino al nuovo dolore.

 

Francisco Goya – La vendemmia

 

 

OTTOBRE*

Vincenzo Cardarelli

 

Un tempo, era d'estate,

era a quel fuoco, a quegli ardori,

che si destava la mia fantasia.

Inclino adesso all'autunno

dal colore che inebria,

amo la stanca stagione

che ha già vendemmiato.

Niente più mi somiglia,

nulla più mi consola,

di quest'aria che odora

di mosto e di vino,

di questo vecchio sole ottobrino

che splende sulla vigne saccheggiate.

(*1°  STROFA)

 


Edouard Manet – Chez le Père Lathuille

 

IL VINO DEGLI AMANTI

Charles Baudelaire (da “I fiori del male”)

 

 

Oggi lo spazio che meraviglia!

senza morso, speroni o briglia,

partiamo a cavallo del vino

verso un cielo magico e divino!

 

Come due angeli sotto il martellare

di un'implacabile febbre solare,

nell'azzurro cristallo del mattino

seguiamo il miraggio lontano!

 

Cullati così mollemente

sull'aia d'un turbine intelligente,

in un delirio parallelo,

 

nuotando affiancati, sorella,

fuggiremo senza bisogno

di riposarci, al paradiso dei miei sogni!

 

Ian Vermeer – Giovinetta con bicchiere di vino

 

 

ACCANTO AD UN BICCHIERE DI VINO

Wislawa Szymborska

 

Con uno sguardo mi ha reso più bella,

e io questa bellezza l’ho fatta mia.

Felice, ho inghiottito una stella.

 

Ho lasciato che mi immaginasse

a somiglianza del mio riflesso

nei suoi occhi. Io ballo, io ballo

nel battito di ali improvvise.

 

Il tavolo è tavolo, il vino è vino

nel bicchiere che è un bicchiere

e sta lì dritto sul tavolo.

Io invece sono immaginaria,

immaginaria fino al midollo.

 

Gli parlo di tutto ciò che vuole:

delle formiche morenti d’amore

sotto la costellazione del soffione.

Gli giuro che una rosa bianca,

se viene spruzzata di vino, canta.

 

Mi metto a ridere, inclino il capo

con prudenza, come per controllare

un’invenzione. E ballo, ballo

Nella pelle stupita, nell’abbraccio

che mi crea.

 

Eva dalla costola, Venere dall’onda,

Minerva dalla testa di Giove erano più reali.

 

Quando lui non mi guarda,

cerco la mia immagine

sul muro. E vedo solo

un chiodo, senza il quadro.

 

 

 

Auguro a me ed a tutti, nonostante tutto,

una serena  ma anche “inebriante” settimana…

 

 

Tony Kospan

 

 

 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER
L'ARTE
(E NON SOLO)
I N S I E M E

 

 

BISOGNA METTERE IN ORDINE LE COSE – C. YANEZ – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA… ARTE… E…   1 comment

 
Monet – Donna con parasole
 
 
buonagiornata.jpg buona giornata image by alexpax
 

 
gg-052.gif gg-052.gif gg-052.gifgg-052.gifgg-052.gif

Chi parla?
– Io –
Chi sei tu?
– Il tuo cuore-
François Villon
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 

Monet – Nel prato

 

 
 

 
BISOGNA METTERE IN ORDINE LE COSE
~ Carmen Yanez ~
 
L'albero del susino,
laggiù le gardenie a sinistra,
più in là il blù.
Il mare.
Dove, amore,
metteremo il mare?
Gli anni in quaderni gialli
e la risata dorata quando badiamo ai gatti.
In quale cofanetto dell'inverno
metteremo il temporale?
In solaio le ore della tua assenza.
Gli allori, i gerani,
la menta ai piedi
di questa promessa.
Vedrai
com'è imprevedibile la terra, amore,
se solo esisti.
 
 
Monet – Signora in giardino
 
gg-063.gif gg-063.gif gg-063.gif gg-063.gif
 
a tutti da Orso Tony
 
 
 

IL MONDO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
NEL GRUPPO DI FB

 

L’AMORE PASSIONALE IN POESIA… ARTE… MUSICA… E…   9 comments

.
.
.
.

Amore e Psiche – Canova
 
 


Se l’amore ha mille aspetti
la poesia d’amore ha mille… temi!

 
 
 
L’AMORE PASSIONALE… SENSUALE…
IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI… E… 
a cura di Tony Kospan (1°)

 
 
 
 

Toulouse Lautrec

 
 
 
 
L’amore vero e completo
è compresenza sia di sentimento ed emozione
che di passione e sensualità.
 
Quest’ultimo aspetto fu
portato dagli antichi al rango di divinità…
(Eros ed Afrodite… per i Greci e Cupido e Venere… per i Romani).


 
 
 
Cupido
 


L’eros invece per il pensiero moderno
è soprattutto un’energia molto potente
in grado di far emergere in pieno il nostro
IO
facendoci sentire davvero vivi e vitali
portandoci al massimo del bello e del piacere
così come il
fiore è espressione 
del massimo splendore per una pianta.
 
Di questa forza travolgente ci parla in modo sublime
anche Dante nel famosissimo passo di Paolo e Francesca.


 
 
 

Paolo e Hary Sheffer – Paolo e Francesca

 
 

“Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
 
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.”

 
 
 

Talantbek Chekirov
 
 
 

Quando poi questa forza sensuale
è unita a
vero sentimento,
allora possiamo d’assaporare il profumo dell’Infinito.
  
Il tema è stato trattato moltissimo in poesia
sia in modo esplicito che allegorico
ma anche nelle varie arti.


Prima di passare alle poesie, 
leggiamo alcuni aforismi.


 
 
 
1c9b83e02
 
 
 


Erotismo, sensualità, amore,
quando non convergono in una stessa persona non sono altro,
isolatamente, che una malattia, un vizio, una stupidità.
Nicolás Gómez Dávila
 

L’amore è passione dei sensi in delirio,
sangue caldo nelle parole dei poeti,
altalena nelle instabili certezze degli amanti
e fiato che manca.
Mentre nel profondo del cuore,
il vento  traccia ribelle quella vita che indifferente scorre.
Kruger Agostinell
 

Non esiste salvaguardia
contro il senso naturale dell’attrazione.
Algernon Charles Swinburne
 

Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli
di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
William Shakespeare
 
 
 
 
0c0ecaa0217ca86e4d22ba73aa1814fc
Rodin – Il bacio (gif)
 
 
 
 
 
Le poesie prescelte, sono tutte di grandi poeti e,
come sempre,
mi piacerebbe leggere quelle che piacciono a voi.

 
 
 
Tanta voglia di lei
 
Robert Duval – Magic Moment


 
 
 
TRAMONTO DELLA LUNA 
Saffo
 
Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte:
giovinezza dilegua,
e sono nel mio letto sola.
Scuote l’anima Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e scioglie le membra e le agita,
dolce amaro indomabile serpente.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero.

 
 
 
Pensiero stupendo
Il bacio – Casa di Terenzio – Dipinto murale pompeiano
 
 
 


AMORES
Ovidio
 
Era l’ora di mezzo di un giorno torrido,
mi distesi sul letto per riposare.
La finestra era mezza chiusa e mezza aperta,
passava una luce come quella di un bosco
o quella del crepuscolo quando tramonta il sole,
o prima del giorno quando la notte svola.
La luce adatta a accogliere pudiche fanciulle,
dove il pudore, timido, si occulta.
Ecco, arriva Corinna, la tunica velata già slacciata,
la chioma spartita sul bianco collo,
come si dice entrasse nei letti Semiramide,
e la non meno bella Laide che da tanti fu amata.
Poi le strappai la tunica, docile alle mie dita,
ma lei lottava cercando di coprirsi.
Ma lottando come chi non cerca di vincere
fu presto vinta senza soffrirne troppo.
Quando mi apparve agli occhi nuda del tutto
vidi il suo corpo, del tutto perfettto.
Che spalle, che braccia vidi e toccai!
E le mammelle, fatte per palparle!
Che ventre sotto il seno perfetto!
Che fianchi ampi e ben fatti, che cosce da ragazza!
Inutili i dettagli, tutto perfetto.
Quel corpo che strinsi nudo al mio corpo.
Chi non sa il resto? Alla fine spossati ci
sciogliemmo.
Averne, di questi pomeriggi!


 
 
 
L’ora dell’amore
 
Lauri Blank


 
 
 
PAROLE D’AMORE
Ghiannis Ritsos
 
Anche le parole
vene sono
dentro di esse
sangue scorre
quando le parole si uniscono
la pelle della carta
s’accende di rosso
come
nell’ora dell’amore
la pelle dell’uomo
e della donna.


 
 
 
Slave to love
 
Irina Karkabi – Melodia incatenata

 
 
 
DENTRO L’AMORE
Alfonso Gatto
 
Al segno che ti dà la stanza sciogli
sulla parete l’ombra dei capelli,
le braccia alzate, la flessuosa voglia
d’avermi, e già dal ridere mi volti
nella raffica buia, mi cancelli
per affiorare dal lamento vano.
Smarrita, nel cercarmi con la mano,
nel distinguermi il volto, grata, piena
d’aperto e poi ripresa dalla lena
della dolcezza, calma a poco a poco
come in un lungo brivido. Dal gioco
degli occhi che balbettano mi ridi
sul petto a colpi di piccoli gridi.

 
 
 
L’importante è finire
 
Paolo Veronese – Venere e Marte con Eros (o Cupido) 
 


DONNA COMPLETA
Pablo Neruda
 
Donna completa, mela carnale, luna calda,
denso aroma d’alghe, fango e luce pestati,
quale oscura chiarità s’apre tra le tue colonne?
Quale antica notte tocca l’uomo con i suoi sensi?
Ahi, amare è un viaggio con acqua e stelle,
con aria soffocata e brusche tempeste di farina:
amare è un combattimento di lampi
e due corpi da un solo miele sconfitti.
Bacio a bacio percorro il tuo piccolo infinito,
i tuoi margini, i tuoi fiumi, i tuoi villaggi minuscoli,
e il fuoco genitale trasformato in delizia
corre per i sottili cammini del sangue
fino a precipitarsi come un garofano notturno,
fino a essere e non essere che un lampo nell’ombra.

 
 
 
 
 

36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d


Ciao da Tony Kospan

 
 
 
 
 
fiori ximqr
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

Tiziano – Amor sacro e Amor profano



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: