Archivio per l'etichetta ‘film musicale

La stupenda scena danzante “El Tango De Roxanne” da “Moulin Rouge” ed un accenno alla storia del grande film   Leave a comment






L’affascinante video che ora vedremo 

ti prenderà e ti terrà incollato fino alla fine

in un fantastico crescendo di immagini e musica.




.

Lo consiglio…


E’ tratto da Moulin Rouge, mitico film musicale del 2001,

girato in Australia ed ispirato, come trama,

alla Bohème di Giacomo Puccini.




.

..

.

Il film, che ha tra i protagonisti Nicole Kidman che interpreta la vedette Satine,

vede tra i vari personaggi, sia di fantasia sia realmente esistiti,

il mitico pittore Toulouse-Lautrec e l’eccentrico musicista Erik Satie.





.

..

Con le sue scene spettacolari e surreali,

secondo lo spirito della Parigi della Belle Époque,

e con i suoi colori rosseggianti alternati da altri scuri e freddi

Moulin Rouge rappresenta il gran ritorno ai film musicali.


.

..

.


.

..

Il film ha poi ricevuto tantissimi premi e riconoscimenti,

oltre a ben 2 premi Oscar,

anche per il suo ritmo scatenato e pirotecnico.







Il video ne è un magnifico esempio.


Vediamolo!





Ciao da Tony Kospan



.

..

La superba scena danzante “El Tango De Roxanne” da “Moulin Rouge” ed un accenno alla storia del grande film   Leave a comment






L’affascinante video che ora vedremo 

ti prenderà e ti terrà incollato fino alla fine

in un fantastico crescendo di immagini e musica.




.

Lo consiglio…


E’ tratto da Moulin Rouge, mitico film musicale del 2001,

girato in Australia ed ispirato, come trama,

alla Bohème di Giacomo Puccini.




.

..

.

Il film, che ha tra i protagonisti Nicole Kidman che interpreta la vedette Satine,

vede tra i vari personaggi, sia di fantasia sia realmente esistiti,

il mitico pittore Toulouse-Lautrec e l’eccentrico musicista Erik Satie.





.

..

Con le sue scene spettacolari e surreali,

secondo lo spirito della Parigi della Belle Époque,

e con i suoi colori rosseggianti alternati da altri scuri e freddi

Moulin Rouge rappresenta il gran ritorno ai film musicali.


.

..

.


.

..

Il film ha poi ricevuto tantissimi premi e riconoscimenti,

oltre a ben 2 premi Oscar,

anche per il suo ritmo scatenato e pirotecnico.







Il video ne è un magnifico esempio.


Vediamolo!





Ciao da Tony Kospan



.

..

Il video della superba e danzante scena de “El Tango De Roxanne” da “Moulin Rouge” con un accenno alla storia del grande film   3 comments






L'affascinante video che ora vedremo 

ti prenderà e ti terrà incollato fino alla fine

in un fantastico crescendo di immagini e musica.




.

Lo consiglio…


E' tratto da Moulin Rouge, mitico film musicale del 2001,

girato in Australia ed ispirato, come trama,

alla Bohème di Giacomo Puccini.




.

..

.

Il film, che ha tra i protagonisti Nicole Kidman che interpreta la vedette Satine,

vede tra i vari personaggi, sia di fantasia sia realmente esistiti,

il mitico pittore Toulouse-Lautrec e l'eccentrico musicista Erik Satie.





.

..

Con le sue scene spettacolari e surreali,

secondo lo spirito della Parigi della Belle Époque,

e con i suoi colori rosseggianti alternati da altri scuri e freddi

Moulin Rouge rappresenta il gran ritorno ai film musicali.


.

..

.


.

..

Il film ha poi ricevuto tantissimi premi e riconoscimenti,

oltre a ben 2 premi Oscar,

anche per il suo ritmo scatenato e pirotecnico.







Il video ne è un magnifico esempio.


Vediamolo!





Ciao da Tony Kospan



.

..

L’Elisir d’amore – La mitica “opera comica” di Donizetti in un bel film musicale del 1947   2 comments







Il film di Mario Costa con una giovane Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Tito Gobbi  ed altri, è la trasposizione cinematografica del noto melodramma giocoso.

L'opera lirica di Donizetti, su libretto di Felice Romani, fa parte del particolare ambito dell'opera comica, anche se in essa non mancano momenti… sofferti.




Gaetano Donizetti




LA TRAMA


Siamo alla fine del '700 in un villaggio dei Paesi Baschi.

Nemorino, timido contadino, sogna la ricca Adina, ma non osa dichiararle il suo amore…  e quando ci riesce riceve un netto rifiuto.

Arriva nel paese Dulcamara, un ciarlatano, che offre al Nemorino un elisir magico che subito gli farà conquistare Adina.








Nemorino allora si dichiara di nuovo, tutto sicuro di sé, ma l'effetto è opposto perché lei decide di sposare il generale Belcore.

Lui allora le chiede almeno di rinviare le nozze, con la speranza che l'elisir faccia effetto, e chiede un altro elisir a Dulcamara.

Ma essendo senza soldi, per pagarlo, si arruola nell'esercito di Belcore.

Ad un certo punto però gli sembra che tutte le ragazze si innamorino di lui…  ma la verità è che è diventato erede di una fortuna.







Adina intanto comincia ad amarlo e per dimostrarglielo compra dal generale il contratto d'arruolamento e glie lo dona.

E' stato proprio l'elisir a dargli la bella conclusione crede Nemorino (Viva il grande Dulcamara).






LA CRITICA DELL'EPOCA AL FILM


“Dei vari film che fedelmente riproducono le opere liriche sullo schermo, questo ci sembra il migliore, perchè il suo realizzatore è stato attento a non dimenticare le particolari esigenze dello spettacolo cinematografico, che sono ben diverse da quelle del palcoscenico.
Se si aggiunge che la fotografia è splendida […] si può concludere affermando che questa fatica di Mario Costa merita, nel suo genere, ogni considerazione e molti elogi”.
 (L'Operatore, “Intermezzo”, n. 14/15 del 16/8/1947).



Ora vediamo il film ed ascoltiamo la mitica musica





Tony Kospan





PER LE NOVITA' DEL BLOG
 
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: