Il film completo di stanotte, del 1994, diretto da Michael Radford e girato a Salina, è ambientato nel 1952 e tratta un periodo in cui Pablo Neruda è in esilio in un piccolo isolotto abitato da semplici pescatori analfabeti.
La storia trae origine dal romanzo di Skármeta con modifiche.
Il film ha avuto numerosissimi grandi riconoscimenti e, nel 1996, il premio Oscar
I personaggi principali sono stati interpretati… Mario da Massimo Troisi, Neruda da Philippe Noiret e Beatrice da Maria Grazia Cucinotta…
E' stata l'ultima partecipazione cinematografica di Massimo Troisi che morì 12 ore dopo la fine delle riprese.
UN ACCENNO ALLA TRAMA
Troisi interpreta il personaggio di Mario Ruoppolo postino del solo Neruda, dato che è l'unico dell'isola che riceve posta, e con quest'ultimo instaura un forte legame di amicizia.
Troisi riesce con la sua immensa capacità recitativa ad illustrare l'evoluzione culturale di Mario, che grazie ai dialoghi con il grande poeta pian piano riesce perfino a creare metafore.
La storia si evolve poi con l'amore di Mario per Beatrice e con la partenza di Neruda… al quale il postino resta sempre affezionato e ne segue i successi artistici e poetici in giro per il mondo.
Dopo molti anni il grande poeta torna nell'isola per ritrovare l'amico… ma…
Mi fermo qui perché la trama presenta tante sfaccettature sociali… poetiche… emozionanti ed amorose che lascio allo spettatore cogliere…
Ricordo solo che Troisi morì 12 ore dopo la fine delle riprese… e possiamo pertanto definire il film…, che, per il successo mondiale avuto, possiamo definir senz'altro un grande film, il suo testamento artistico…
E' un film notissimo ed il suo titolo è diventato anche un consueto modo di dire… che evidenzia il fatto che le “cose” degli altri possono apparire sempre meglio delle nostre.
L'erba del vicino è sempre più verde
Il film, una commedia inglese del 1960, è diretto da Stanley Donen e vede come interpreti grandi attori Robert Mitchum, Jean Simmons, Deborah Kerr e Cary Grant
La trama è tratta da un'opera teatrale di Hugh e Margaret Williams:
Un nobile inglese trascura la moglie che però ama.
Un americano ricco inizia a corteggiarla e lui corre ai ripari.
Il film è un ritratto variegato e fantastico di Roma, attraverso i ricordi di un giovane provinciale a partire dal suo arrivo nella Capitale
poco prima della seconda guerra mondiale.
Fellini ci mostra una Roma
dalla complessa e contraddittoria realtà attraverso una serie di scene slegate tra loro tra cui spiccano il defilé di abiti ecclesiastici, la ricostruzione delle case chiuse, gli scontri con la polizia
e l'ingorgo notturno sul Grande Raccordo Anulare.
Anche lo stile del film è molto composito
per una continua alternanza di poesia e satira, di ricordi e di scene molto “forti” nonché di personaggi molto eterogenei.
Il film dunque non è un continuum… nè ha una trama unica…
ma presenta dei lunghi flash back senza alcuna connessione tra loro se non quella dello spirito, della memoria e del genio del regista.
Tra gli interpreti Marcello Mastroianni e Anna Magnani alla sua ultima apparizione cinematografica.