Archivio per l'etichetta ‘fiammetta

Serata di martedì in poesia “La Regina” Neruda – arte D. G. Rossetti – canzone “La voce del silenzio” Mina   Leave a comment







Dante Gabriel Rossetti








ba15
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: 
il suo passato non è semplice, 
il suo presente non è indicativo
e il suo futuro non è che un condizionale.
Jean Cocteau
ba15




fre bia pouce    musicAnimata
Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



LA REGINA
~ Pablo Neruda ~

Io ti ho nominato regina.
Ve n’è di più alte di di te, di più alte.
Ve n’è di più pure di te, di più pure.
Ve n’è di più belle di te, di più belle.
Ma tu sei la regina.
Quando vai per le strade
nessuno ti riconosce.
Nessunovede la tua corona di cristallo,
nessuno vede il tappeto d’oro rosso
che calpesti dove passi,
il tappeto che non esiste.
E quando t’affacci
tutti i fiumi risuonano nel mio corpo,
scuotono il cielo le campane,
ed un inno riempie il mondo.
Tu sola ed io,
tu sola ed io, amor mio,
lo udiamo.




Dante Gabriel Rossetti – La sposa



rosa cuor 3wcurdyjrosa cuor 3wcurdyj





da Orso Tony




000500050005
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE.. TI PIACE… ISCRIVITI





Dante Gabriel Rossetti




Boccaccio descrive il primo incontro con Fiammetta nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Napoli – Testo ed analisi   Leave a comment






Della mitica triade Dante, Petrarca e Boccaccio che ha illuminato e creato la lingua italiana… conosciamo i nomi delle donne da loro amate (Beatrice, Laura e Fiammetta) e la loro importanza… anche letteraria.







Ora possiamo leggere, scritte proprio da lui, le modalità del primo magico incontro dell’autore del Decamerone con Fiammetta, ed il luogo in cui avvenne.

Vedremo poi anche chi era e come era in realtà Fiammetta.

Infine, dopo una breve analisi del testo, la descrizione dell’unica Basilica gotica partenopea ed una riflessione sulla Napoli, sulla Francia e sull’Europa del ‘300.






L’INCONTRO DI GIOVANNI BOCCACCIO CON FIAMMETTA 
(LA PARTE PIU’ SIGNIFICATIVA DEL TESTO ORIGINALE)

Avvenne un giorno (…) (che*) io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un bel tempio in Partenope, (…) e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tal giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente esaltando la povertade e quella seguendo (San Francesco).
Ove io dimorando (…) apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane (Fiammetta) venuta in quel luogo a udire quello ch’io attentamente udiva.






Testo dal “Filocolo” del Boccaccio
Brano: Incontro di Boccaccio con Fiammetta
Luogo: Napoli – Basilica (francescana) di San Lorenzo Maggiore
Data: Sabato Santo del  1331
(che) nota ai soli fini esplicativi



Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



CHI ERA FIAMMETTA?

Di Boccaccio sappiamo o dovremmo sapere quasi tutto ma di Fiammetta molti vorrebbero sapere chi era.
Fiammetta era in realtà Maria d’Aquino che da giovane era bella, bionda e dagli occhi azzurro cielo.
Era la figlia illegittima del Re Roberto d’Angiò e della sua amante la nobile francese (provenzale) Sibila Sabran, moglie del conte Tommaso IV d’Aquino.






QUALCHE BREVE OSSERVAZIONE STORICO-ARTISTICA

Boccaccio ci racconta, non senza un ampio numero di metafore storiche, culturali e religiose il suo indimenticabile incontro con Fiammetta.
Forse la luce che illuminava il volto e gli occhi della giovane e che sconvolse lo scrittore era arricchita dai mille colori della vetrata all’epoca istoriata dell’abside gotico simile a quello di Notre Dame.
L’edificio è stato restaurato dopo i bombardamenti della 2° guerra mondiale ma si sono persi parecchi elementi originari.
Tuttavia sono rimasti invariati gli elementi architettonici.
La chiesa, caso unico nell’architettura delle chiese napoletane, con la sua abside di stile gotico francese testimonia che anche nella Napoli degli Angioini era diffusa e presente la cultura francese ed in genere europea, anticipando così l’idea di un futuro destino comune.

Tony Kospan



blauwblauw
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI






Martedì sera in poesia “La Regina” Neruda – arte D. G. Rossetti – canzone “La voce del silenzio” Mina   Leave a comment







Dante Gabriel Rossetti








Sognare è la suprema genialità.
Søren Kierkegaard




  
Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



LA REGINA
~ Pablo Neruda ~

Io ti ho nominato regina.
Ve n’è di più alte di di te, di più alte.
Ve n’è di più pure di te, di più pure.
Ve n’è di più belle di te, di più belle.
Ma tu sei la regina.
Quando vai per le strade
nessuno ti riconosce.
Nessunovede la tua corona di cristallo,
nessuno vede il tappeto d’oro rosso
che calpesti dove passi,
il tappeto che non esiste.
E quando t’affacci
tutti i fiumi risuonano nel mio corpo,
scuotono il cielo le campane,
ed un inno riempie il mondo.
Tu sola ed io,
tu sola ed io, amor mio,
lo udiamo.




Dante Gabriel Rossetti – La sposa



rosa cuor 3wcurdyjrosa cuor 3wcurdyj





da Orso Tony



PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE
I S C R I V I T I




Dante Gabriel Rossetti




Boccaccio narra il suo primo incontro con Fiammetta nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Napoli   Leave a comment






Della mitica triade Dante, Petrarca e Boccaccio che ha illuminato e creato la lingua italiana… conosciamo i nomi delle donne da loro amate (Beatrice, Laura e Fiammetta) e la loro importanza… anche letteraria.







Ora possiamo leggere, scritte proprio da lui, le modalità del primo magico incontro dell’autore del Decamerone con Fiammetta, ed il luogo in cui avvenne.

Vedremo poi anche chi era e come era in realtà Fiammetta.

Infine, dopo una breve analisi del testo, la descrizione dell’unica Basilica gotica partenopea ed una riflessione sulla Napoli, sulla Francia e sull’Europa del ‘300.






L’INCONTRO DI GIOVANNI BOCCACCIO CON FIAMMETTA 
(NELLA PARTE PIU’ SIGNIFICATIVA DEL TESTO ORIGINALE)

Avvenne un giorno (…) (che*) io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un bel tempio in Partenope, (…) e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tal giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente esaltando la povertade e quella seguendo (San Francesco).
Ove io dimorando (…) apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane (Fiammetta) venuta in quel luogo a udire quello ch’io attentamente udiva.






Testo dal “Filocolo” del Boccaccio
Brano: Incontro di Boccaccio con Fiammetta
Luogo: Napoli – Basilica (francescana) di San Lorenzo Maggiore
Data: Sabato Santo del  1331
(che) nota ai soli fini esplicativi



Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



CHI ERA FIAMMETTA?

Di Boccaccio sappiamo o dovremmo sapere quasi tutto ma di Fiammetta molti vorrebbero sapere chi era.
Fiammetta era in realtà Maria d’Aquino che da giovane era bella, bionda e dagli occhi azzurri cielo.
Era la figlia illegittima del Re Roberto d’Angiò e della sua amante la nobile francese (provenzale) Sibila Sabran, moglie del conte Tommaso IV d’Aquino.






QUALCHE BREVE OSSERVAZIONE STORICO-ARTISTICA

Boccaccio ci racconta, non senza un ampio numero di metafore storiche, culturali e religiose il suo indimenticabile incontro con Fiammetta.
Forse la luce che illuminava il volto e gli occhi della giovane e che sconvolse lo scrittore era arricchita dai mille colori della vetrata all’epoca istoriata dell’abside gotico simile a quello di Notre Dame.
L’edificio è stato restaurato dopo i bombardamenti della 2° guerra mondiale ma si sono persi diversi elementi originari.
Tuttavia sono rimasti invariati gli elementi architettonici.
La chiesa, caso unico nell’architettura delle chiese napoletane, con la sua abside di stile gotico francese testimonia che anche nella Napoli degli Angioini era diffusa e presente la cultura francese ed in genere europea, anticipando così l’idea di un futuro destino comune.

Tony Kospan



blauwblauw
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI






Felice martedì sera in poesia “La Regina” Neruda – arte D. G. Rossetti – canzone “La voce del silenzio”   Leave a comment







Dante Gabriel Rossetti








Sognare è la suprema genialità.
Søren Kierkegaard




  
Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



LA REGINA
~ Pablo Neruda ~

Io ti ho nominato regina.
Ve n’è di più alte di di te, di più alte.
Ve n’è di più pure di te, di più pure.
Ve n’è di più belle di te, di più belle.
Ma tu sei la regina.
Quando vai per le strade
nessuno ti riconosce.
Nessunovede la tua corona di cristallo,
nessuno vede il tappeto d’oro rosso
che calpesti dove passi,
il tappeto che non esiste.
E quando t’affacci
tutti i fiumi risuonano nel mio corpo,
scuotono il cielo le campane,
ed un inno riempie il mondo.
Tu sola ed io,
tu sola ed io, amor mio,
lo udiamo.




Dante Gabriel Rossetti – La sposa



rosa cuor 3wcurdyjrosa cuor 3wcurdyj





da Orso Tony



PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE
I S C R I V I T I




Dante Gabriel Rossetti




Buon martedì sera in poesia “La Regina” Neruda – arte D. G. Rossetti – canzone “La voce del silenzio”   Leave a comment







Dante Gabriel Rossetti








Sognare è la suprema genialità.
Søren Kierkegaard




  
Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



LA REGINA
~ Pablo Neruda ~

Io ti ho nominato regina.
Ve n'è di più alte di di te, di più alte.
Ve n'è di più pure di te, di più pure.
Ve n'è di più belle di te, di più belle.
Ma tu sei la regina.
Quando vai per le strade
nessuno ti riconosce.
Nessunovede la tua corona di cristallo,
nessuno vede il tappeto d'oro rosso
che calpesti dove passi,
il tappeto che non esiste.
E quando t'affacci
tutti i fiumi risuonano nel mio corpo,
scuotono il cielo le campane,
ed un inno riempie il mondo.
Tu sola ed io,
tu sola ed io, amor mio,
lo udiamo.




Dante Gabriel Rossetti – La sposa



rosa cuor 3wcurdyjrosa cuor 3wcurdyj





da Orso Tony



PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE
I S C R I V I T I




Dante Gabriel Rossetti




Buon giovedì pomer. in poesia “Sei così bella” Jimenez – arte.. D. G. Rossetti – canzone “La voce del silenzio”   3 comments

 
 

 

 

 

 Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

Sognare è la suprema genialità.

Søren Kierkegaard

 

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta

 

 

SEI COSI’ BELLA

Juan Ramon Jimenez

 

Sei così bella

tu,

come il morbido prato dietro l’arcobaleno

nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,

come l’increspamento della primavera

di fronte al sole dell’aurora

come l’avena fine del serraglio

di fronte al sole del tramonto dell’estate

come i tuoi occhi verdi

col mio sorriso rosso

come il mio cuore profondo

col tuo amore vivo.

 

 

Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

 

 

 

 ARTE MUSICA POESIA
E TANTO ALTRO
NEL GRUPPO DI FB
 
 
 
 
 
Dante Gabriel Rossetti

 

Buon giovedì in poesia.. Sei così bella di J. Jimenez – arte.. D. G. Rossetti – canzone.. La voce del silenzio   4 comments

 
 

 

 

 

 Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

Sognare è la suprema genialità.

Søren Kierkegaard

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta

 

 

SEI COSI’ BELLA

Juan Ramon Jimenez

 

Sei così bella

tu,

come il morbido prato dietro l’arcobaleno

nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,

come l’increspamento della primavera

di fronte al sole dell’aurora

come l’avena fine del serraglio

di fronte al sole del tramonto dell’estate

come i tuoi occhi verdi

col mio sorriso rosso

come il mio cuore profondo

col tuo amore vivo.

 

 

Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

 ARTE MUSICA POESIA
E TANTO ALTRO
NEL GRUPPO DI FB

 

Felice giovedì in poesia – Sei così bella di J. Jimenez – arte.. D. G. Rossetti – canzone.. La voce del silenzio – e..   Leave a comment

 
 

 

 

 

 Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

Sognare è la suprema genialità.

Søren Kierkegaard

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta

 

 

SEI COSI’ BELLA

Juan Ramon Jimenez

 

Sei così bella

tu,

come il morbido prato dietro l’arcobaleno

nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,

come l’increspamento della primavera

di fronte al sole dell’aurora

come l’avena fine del serraglio

di fronte al sole del tramonto dell’estate

come i tuoi occhi verdi

col mio sorriso rosso

come il mio cuore profondo

col tuo amore vivo.

 

 

Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

 ARTE MUSICA POESIA
E TANTO ALTRO
NEL GRUPPO DI FB

 

SEI COSI’ BELLA – JIMENEZ – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA ARTE AFORISMA E…   Leave a comment

 
 

 

 

 

 Dante Gabriel Rossetti – La sposa

 

 

 

 

 

 

Sognare è la suprema genialità.

Søren Kierkegaard

 

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta

 

 

SEI COSI’ BELLA

Juan Ramon Jimenez

 

Sei così bella

tu,

come il morbido prato dietro l’arcobaleno

nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,

come l’increspamento della primavera

di fronte al sole dell’aurora

come l’avena fine del serraglio

di fronte al sole del tramonto dell’estate

come i tuoi occhi verdi

col mio sorriso rosso

come il mio cuore profondo

col tuo amore vivo.

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Ancella

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

ARTE MUSICA POESIA E…

I N S I E M E

NEL GRUPPO DI FB

AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: