Archivio per l'etichetta ‘festa del papà

Buon pomeriggio del 19 marzo con gli auguri ai Giuseppe ed ai papà in poesia.. arte.. canzone e non solo   Leave a comment

.
.
.
.

 
 



13131313

di

 




 

ed alle Giuseppine… ai Pino… alle Pina… etc.


ligne fleurs3ligne fleurs3

nonché



 

blu cuor divisore5
  
Non è difficile diventar padre… 
 
essere un padre, questo è difficile. 
– Wilhem Busch –
 
blu cuor divisore5
 

fre bia pouce   musicAnimata musicAnimata  (Vita – Gianni Morandi)

 
 
 

MI SPIACE PAPA’*

Carlo Bramanti

 

Non sono un muratore

– mi spiace papà –

non sono un poeta

non sono un adulto

ma neanche un bambino

forse lo so cosa sono

sono quel sorriso

appena accennato

sulle labbra di mia madre

sono l’ultimo vagone

di quel treno

fermo al tramonto

prima che il  mio cane

mi lecchi il viso

papà…

quando il gelo

si confuse con la bruma

e il luccicare del ghiaccio

lo scambiasti per l’infinito

cielo stellato.


 

 

Sofonisba Anguissola

 

 
stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060
 



 
 

 
 

 
 

stella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gif
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I



 

.
.
.
.

La bella storia della Festa del Papà (in breve) e le sue dolci tradizioni   1 comment

.


 


270cab91270cab91

 

 

 

 


LE ORIGINI DELLA FESTA


.

.

 

 

La Festa del papà ricorre il 19 Marzo in concomitanza con la Festa di San Giuseppe, che nella tradizione popolare oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione, è anche il protettore dei falegnami, che da sempre sono i principali promotori della sua festa. 







Pare che l’usanza ci pervenga dagli Stati Uniti e fu celebrata la prima volta intorno ai primi anni del 1900, quando una giovane donna decise di dedicare un giorno speciale a suo padre. 

Agli inizi la festa del papà ricorreva nel mese di giugno, in corrispondenza del compleanno del Signor Smart alla quale fu dedicata, poi solamente quando giunse anche in Italia si decise che sarebbe stato più adatta festeggiarla il giorno della Festa di San Giuseppe.







In principio nacque come festa nazionale, ma in seguito è stata abrogata anche se continua ad essere un’occasione per le famiglie, e sopratutto per i bambini, di festeggiare i loro amati padri. 

La festa del 19 marzo è caratterizzata inoltre da due tipiche manifestazioni, che si ritrovano un po’ in tutte le regioni d’Italia: i falò e le zeppole.







Poiché la celebrazione di San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti di purificazione agraria, effettuati nel passato pagano. In quest’occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. 

Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe. 

Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il piatto tipico di questa festa.






da Orso Tony… papà 

ed ora pure 3 volte nonno.

.

  

Testo dal Web – Impaginazione di Orso Tony.

.

jkuhuxsx

Frecce2039






.
.

Buon pomeriggio a tutti con gli auguri ai Giuseppe ed ai papà in poesia.. arte.. canzone e non solo   Leave a comment

.
.
.
.

 
 



 

di

 



 

ed alle Giuseppine… ai Pino… alle Pine… etc.


 

 



nonché



 



Non è difficile diventar padre…

essere un padre, questo è difficile.

Wilhem Busch


 
 

  (Vita – Gianni Morandi)

 
 
 

MI SPIACE PAPA’*

Carlo Bramanti

 

Non sono un muratore

– mi spiace papà –

non sono un poeta

non sono un adulto

ma neanche un bambino

forse lo so cosa sono

sono quel sorriso

appena accennato

sulle labbra di mia madre

sono l’ultimo vagone

di quel treno

fermo al tramonto

prima che il  mio cane

mi lecchi il viso

papà…

quando il gelo

si confuse con la bruma

e il luccicare del ghiaccio

lo scambiasti per l’infinito

cielo stellato.


 

 

Sofonisba Anguissola

 

 
 
 



 
 

 
 

 
 

stella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gif
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I



 

.
.
.
.

La bella storia.. in breve.. della Festa del Papà e delle sue tradizioni   Leave a comment

.


 


270cab91270cab91

 

 

 

 


LE ORIGINI DELLA FESTA


.

.

 

 

La Festa del papà ricorre il 19 Marzo in concomitanza con la Festa di San Giuseppe, che nella tradizione popolare oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione, è anche il protettore dei falegnami, che da sempre sono i principali promotori della sua festa. 







Pare che l’usanza ci pervenga dagli Stati Uniti e fu celebrata la prima volta intorno ai primi anni del 1900, quando una giovane donna decise di dedicare un giorno speciale a suo padre. 

Agli inizi la festa del papà ricorreva nel mese di giugno, in corrispondenza del compleanno del Signor Smart alla quale fu dedicata, poi solamente quando giunse anche in Italia si decise che sarebbe stato più adatta festeggiarla il giorno della Festa di San Giuseppe.







In principio nacque come festa nazionale, ma in seguito è stata abrogata anche se continua ad essere un’occasione per le famiglie, e sopratutto per i bambini, di festeggiare i loro amati padri. 

La festa del 19 marzo è caratterizzata inoltre da due tipiche manifestazioni, che si ritrovano un po’ in tutte le regioni d’Italia: i falò e le zeppole.







Poiché la celebrazione di San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti di purificazione agraria, effettuati nel passato pagano. In quest’occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. 

Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe. 

Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il piatto tipico di questa festa.






da Orso Tony… papà 

ed ora pure 3 volte nonno.

.

  

Testo dal Web – Impaginazione di Orso Tony.

.

jkuhuxsx

Frecce2039






.
.

Buon pomeriggio con gli auguri ai Giuseppe ed a tutti i papà in poesia.. arte.. canzone e non solo   Leave a comment

.
.
.
.

 
 



 

di

 



 

ed alle Giuseppine… ai Pino… alle Pine… etc.


 

 



nonché



 



Non è difficile diventar padre…

essere un padre, questo è difficile.

Wilhem Busch


 
 

  (Vita – Gianni Morandi)

 
 
 

MI SPIACE PAPA’*

Carlo Bramanti

 

Non sono un muratore

– mi spiace papà –

non sono un poeta

non sono un adulto

ma neanche un bambino

forse lo so cosa sono

sono quel sorriso

appena accennato

sulle labbra di mia madre

sono l’ultimo vagone

di quel treno

fermo al tramonto

prima che il  mio cane

mi lecchi il viso

papà…

quando il gelo

si confuse con la bruma

e il luccicare del ghiaccio

lo scambiasti per l’infinito

cielo stellato.


 

 

Sofonisba Anguissola

 

 
 
 



 
 

 
 

 
 

stella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gifstella-blu-etoile015.gif
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I



 

.
.
.
.

Ecco la bella storia.. in breve.. della festa del papà e della sua tradizione   2 comments

.


 


 

 

 

 

 


LE ORIGINI DELLA FESTA


.

.

 

 

La Festa del papà ricorre il 19 Marzo in concomitanza con la Festa di San Giuseppe, che nella tradizione popolare oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione, è anche il protettore dei falegnami, che da sempre sono i principali promotori della sua festa. 







Pare che l’usanza ci pervenga dagli Stati Uniti e fu celebrata la prima volta intorno ai primi anni del 1900, quando una giovane donna decise di dedicare un giorno speciale a suo padre. 

Agli inizi la festa del papà ricorreva nel mese di giugno, in corrispondenza del compleanno del Signor Smart alla quale fu dedicata, poi solamente quando giunse anche in Italia si decise che sarebbe stato più adatta festeggiarla il giorno della Festa di San Giuseppe.







In principio nacque come festa nazionale, ma in seguito è stata abrogata anche se continua ad essere un’occasione per le famiglie, e sopratutto per i bambini, di festeggiare i loro amati padri. 

La festa del 19 marzo è caratterizzata inoltre da due tipiche manifestazioni, che si ritrovano un po’ in tutte le regioni d’Italia: i falò e le zeppole.







Poiché la celebrazione di San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti di purificazione agraria, effettuati nel passato pagano. In quest’occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. 

Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe. 

Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il piatto tipico di questa festa.






da Orso Tony… papà 

ed ora pure 3 volte nonno.

.

  

Testo dal Web – Impaginazione di Orso Tony.

.

jkuhuxsx






.
.

Buon pomeriggio ed auguri a tutti i Giuseppe ed a tutti Papà.. in poesia.. arte.. canzone e non solo   Leave a comment

.
.
.
.

 
 



 

di

 



 

ed alle Giuseppine… ai Pino… alle Pine… etc.


 

 



nonché