Archivio per l'etichetta ‘Federico Garcia Lorca

Serata di martedì in poesia “Canzoncina del primo desiderio” Lorca – arte A. Averin – canzone “Vita” Morandi   Leave a comment

 
 
 
 
 
Alexander Averin
 
.
.
 
 

.

rosa cuor 3wcurdyj
Se ciò che io dico risuona in te, 
è semplicemente perché siamo entrambi 
rami di uno stesso albero.
W. B. Yeats ~ 
rosa cuor 3wcurdyj
 

 .

.

 
fre bia pouce    musicAnimata
Alexander Averin – Giovane donna in barca
 

.

 
CANZONCINA DEL PRIMO DESIDERIO
~ Federico Garcia Lorca ~

 
Nella mattina verde,
volevo essere cuore.
Cuore.
 
E nella sera matura
volevo essere usignolo.
Usignolo.
 
(Cuore diventa color
arancio.
Cuore,
diventa color d’amore).
 
Nella mattina viva,
volevo essere io.
Cuore.
 
E nella sera tramontata
volevo essere la mia voce.
Usignolo.
 
Cuore,
diventa color d’arancio!
 
Cuore,
diventa color d’amore!
 

.

 
 
 
Alexander Averin – Giovani donne
 

.
.

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
 

.
.
.

 
 
 
  
.
.
3
 PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI 
 .
.
.
 
 
Alexander Averin – Giovani donne
 
 
 
 
 
 

Serata di domenica in poesia “Ci sono anime” Lorca – arte Hopper – canzone “Rose rosse” M. Ranieri   Leave a comment

 
 
 
 


Edward Hopper

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
6iqtz9
Siamo nati tutti per amare:
è il principio dell’esistenza
e il suo unico fine.
– Benjamin Disraeli –
6iqtz9
 
 
 
 

 
Edward Hopper – Cinema a New York
 
 
 

CI SONO ANIME
Garcia Lorca
 
Ci sono anime che hanno
stelle azzurre,
mattini fioriti
tra foglie del tempo,
casti cantucci
che conservano un antico
sussurro di nostalgia
e di sogni.
Altre anime hanno
spettri dolenti
di passioni. Frutta
con vermi. Echi
di una voce arsa
che viene di lontano
come una corrente
d’ombre.
Ricordi
vuoti di pianto e
briciole di baci.
La mia anima è matura
da gran tempo,
e si dissolve
confusa di mistero.
Pietre giovanili
consunte di sogno
cadono sulle acque
dei miei pensieri.
Ogni pietra dice:
“Dio è molto lontano”

 
 
 
 
Edward Hopper – Tavoli per signore – 1930



mhbkup
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
urm32zowy2f
 


000500050005
PER LE NOVITA’
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I
 
 

fre bia pouce   musicAnimata    Rose rosse per te – Massimo Ranieri

Edward Hopper – Luce solare in caffetteria



 
 
 
 
 

Domenica sera in poesia “Oh voce occulta” Lorca – arte Afremov – canzone “La Boheme” Aznavour   2 comments

 
 


Leonid Afremov

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
ARCOBALEN99
 
L’anima nasce dalla bellezza e di bellezza si nutre. 
Ne ha bisogno per vivere. 
– James Hillman –

ARCOBALEN99
 
 
 
 
love 6120fb XL
.
.
.
.
.
stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060

.
.
.
.


Leonid Afremov – Passeggiata autunnale nel parco
 

 
 
 
 
OH VOCE OCCULTA…
Garcia Lorca
 
Oh voce occulta dell’amore oscuro!
oh belato senza lana, oh ferita,
camelia sfiorita, ago di fiele,
flusso senz’acqua, città senza mura!
Oh notte immensa di linea sicura,
monte celeste di protesa angoscia!
Cane nel cuore, oh voce inseguita!
Silenzio senza fine, iris maturo!
Voce ardente di gelo, via da me!
Non farmi perdere nella sterpaglia
dove gemono carne e cielo sterili.
Libera il duro avorio della testa,
pietà di me, spezza il mio dolore!
Perché sono natura, sono amore!

 
 
 
 
Leonid Afremov – Musica

 
 
 

fiori 0001

 
 

 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony…

Barra21CAhomeiwao
IL TUO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE

INSIEME
Frecce (174)


 
 
 
 

fre bia pouce   musicAnimata    (Aznavour – La Boheme)

Leonid Afremov
 
 
 
 
 
 

IL CUORE – Eccolo nelle poesie.. nell’arte.. nelle canzoni e negli aforismi   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Proseguiamo lungo l’immaginario percorso in poesia
(e non solo) 
che va dalla nascita fino all’affermarsi di un amore
e dunque, dopo gli occhi e l’incontro… 
di cosa parlare se non del cuore?

Eh sì dopo l’incrocio di sguardi e dopo essersi conosciuti
cosa è accaduto al nostro cuore? 
 
 

IL CUORE 
NELLE POESIE.. NEGLI AFORISMI.. NELL’ARTE E NELLE CANZONI
a cura di Tony Kospan


 
 
 
 
 
 


Ben dice con questo suo aforisma Carlo Dossi…

Dove gli occhi van volentieri, 
anche il cuore va, 
né il piede tarda a seguirli.
 
 
Dunque attraverso gli occhi e l’incontro
l’amore s’intrufola nel cuore… e lì si installa.


 

 

cuore 9tkx



 

Inoltre se nel nostro immaginario l’amore ha una casa… 
questa è certamente il cuore.

E se provate cercare nella vostra mente un’immagine dell’amore
quale migliore di un cuore rosso?
 
 
Aggiungo infine, se proprio ce ne fosse bisogno,
che è proprio lui
l’organo più importante del nostro corpo
a segnalarci l’arrivo dell’amore battendo all’impazzata.


 
 
 
 
 
 


Debbo infine dire che 
se infiniti sono, nelle poesie, i riferimenti al cuore,
tuttavia, quelle in cui ne è proprio il soggetto principale,
non sono poi moltissime.
 
 
Prima di passare alle poesie, come di consueto,
leggiamo alcuni aforismi.


 
 
 
 

.
.
i413ru6p

 
Il cuore è una ricchezza che non si vende
e non si compera, ma si regala.
G. Flaubert
 
 
Si vede bene solo con il cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi.
Antoine de Saint-Exupéry
 
 
Diffida di tutto,
tranne di quello che ti dice il tuo cuore.
Susanna Tamaro
 
 
Il cuore ha le sue ragioni
che la ragione non conosce.
Pascal

 
 
i413ru6p
 
.
.
.

Ma veniamo ora alle poesie prescelte stavolta e, 
come sempre, sarà bello leggere quelle che amate voi.
 
 
I dipinti accanto alle poesie sono tutti di Mojmir Jezek.


 
 
 
0005000500050005000500050005

 
 
fre bia pouce     musicAnimata
 
 
.
.
BUSSANO
~ Jacques Prevert  ~
 
Chi è ?
Nessuno
E’ solo il mio cuore che batte
Che batte troppo forte
Per causa tua.
Ma di fuori
La piccola mano bronzea sulla porta di legno
Non si sposta ….
Non si muove
Non muove neanche la punta del dito.


 
fre bia pouce     musicAnimata

 
 


LA CURVA DEI TUOI OCCHI INTORNO AL CUORE
~ Paul Eluard  ~
 
La curva dei tuoi occhi intorno al cuore
ruota un moto di danza e di dolcezza,
aureola di tempo,arca notturna e sicura
e se non so più quello che ho vissuto
è perchè non sempre i tuoi occhi mi hanno visto.
Foglie di luce e spuma di rugiada
canne del vento,risa profumate,
ali che coprono il mondo di luce,
navi cariche di cielo e di mare,
caccia di suoni e fonti di colori,
profumi schiusi da una cova di aurore
sempre posata sulla paglia degli astri,
come il giorno vive di innocenza,
così il mondo vive dei tuoi occhi puri
e tutto il mio sangue va in quegli sguardi.


 
fre bia pouce     musicAnimata
 
 


CUORE*
~ Vladimir Majakovskij ~
 
… Sbottonato sul petto,
col cuore quasi fuori,
m’apro al sole e alle pozzanghere.
Entrate con le passioni!
Venite con gli amori!
Ormai non è più in mio potere
controllare il cuore.
Conosco dove hanno di casa il cuore,
gli altri.
Dentro il petto, si sa.
Per me invece
è impazzita l’anatomia.
è tutto cuore,
romba dappertutto….
 
*versi estratti dalla poesia Adulto


 
 
fre bia pouce     musicAnimata
 
 


DESIDERIO
~  Federico Garcia Lorca  ~
 
Solo il tuo cuore ardente
e niente più.
Il mio paradiso un campo
senza usignolo
né lire,
con un fiume discreto
e una fontanella.
Senza lo sprone del vento
sopra le fronde
né la stella che vuole
essere foglia.
Una grandissima luce
che fosse
lucciola
di un’altra,
in un campo di
sguardi viziosi.
Un riposo chiaro
e lì i nostri baci,
nèi sonori
dell’eco,
si aprirebbero molto lontano.
Il tuo cuore ardente,
niente più.
 
 
 
fre bia pouce     musicAnimata

 

 

PER IL MIO CUORE
~  Pablo Neruda  ~
 
Per il mio cuore basta il tuo petto,
per la tua libertà bastano le mie ali.
Dalla mia bocca arriverà fino in cielo
ciò che stava sopito sulla tua anima.
E in te l’illusione di ogni giorno.
Giungi come la rugiada sulle corolle.
Scavi l’orizzonte con la tua assenza.
Eternamente in fuga come l’onda.
Ho detto che cantavi nel vento
come i pini e come gli alberi maestri delle navi.
Come quelli sei alta e taciturna.
E di colpo ti rattristi, come un viaggio.
Accogliente come una vecchia strada.
Ti popolano echi e voci nostalgiche.
Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono
gli uccelli che dormivano nella tua anima.

 
 
 

CUORI oi648
.
.
.
 
fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

Gif Animate Frecce (117)
 

 

 










 
 

Sabato sera in poesia “Cuore nuovo” G. Lorca – arte Vallotton – canzone “Crederò” Celentano   Leave a comment

 

 

Felix Vallotton

 

 

 

 

 

ARCOBALEN99

Sono venuto qui non a tenere una conferenza su temi studiati e preparati, 
ma a conversare con voi di ciò che nessuno mi ha insegnato, 
di ciò che è sostanza e magia, 
di poesia. 
– Garcia Lorca –

ARCOBALEN99

 

 

 

Felix Vallotton – La visita

 

 

 

CUORE NUOVO
Federico Garcia Lorca
 
 

Il mio cuore come una serpe
si è spogliato della sua pelle
e la tengo fra le mie dita
piena di ferite e di miele.

I pensieri annidati
nelle tue rughe, dove sono?
Dove le rose che profumavano
di Gesucristo e di Satana?

Povero involucro che opprimevi
la mia stella fantastica!
Grigia pergamena indolenzita
di ciò che volli e ora non amo più.

Vedo in te embrioni di scienze,
mummie di versi e scheletri
di antiche mie innocenze
e di miei romantici segreti.

Ti appenderò ai muri
del mio museo sentimentale,
vicino ai gelidi e oscuri
gigli dormienti del mio male?

O ti metterò sopra i pini
-libro dolente del mio amore-
perché tu conosca i trilli
dell’usignolo all’alba?
 

 

 

 

Felix Vallotton – La menzogna

 

 

fiori 0006

 

fre bia pouce    musicAnimata     Crederò

 

azz 063azz 063azz 063azz 063

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE TI PIACE… ISCRIVITI


 
 
 
 Felix Vallotton


 

Mercoledì sera in poesia “Piaghe d’amore” Lorca – arte Curran – canzone “L’emozione non ha voce” Celentano   1 comment

 

 

Charles Courtney Curran

 

 

 

 

 


stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif

 

 

 

Charles Courtney Curran – La lettura


 

 

viola 2

Ora ascolta: ovunque io sia, riconoscerò le tue risate,

vedrò il sorriso nei tuoi occhi, sentirò la tua voce.

Il semplice fatto di sapere

che tu sei da qualche parte su questa terra

sarà, nell’inferno, il mio angolo di Paradiso.

Marc Levy – Sette giorni per l’eternità

viola 2

 

 

fre bia pouce  musicAnimata

 

 

 

PIAGHE D’AMORE

Garcia Lorca 


La luce, questo fuoco che divora.


Questo paesaggio grigio che m’attornia.


Questa pena per una sola idea.


Quest’angoscia di cielo, terra e d’ora.


Questo pianto di sangue che decora


lira senza timbro, torcia senza presa


Questo peso del mare che mi frusta.


Questo scorpione che attende entro di me.


Ghirlanda d’amore, letto di ferito


sono e di insonne, sogno la presenza


tua nel fondo in rovina del mio petto;


e se ricerco una vetta di prudenza


il tuo cuore mi dà una valle densa


di cicuta e passione d’aspra scienza.

 

 

 

Charles Courtney Curran


 
 
ARCOBALEN99

 
 
 
 
 
 
 beige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gif


STORIE.. RICORDI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039




Charles Courtney Curran


 

Giovedì sera in poesia “Io pronuncio il tuo nome” Lorca – arte J. L. David – canzone “Io che non vivo un’ora..”   Leave a comment

 


 
 
Jacques-Louis David


 
 
  
 
 
 

 
 
 
 f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829
Gli pareva che avessero mescolato le loro anime
a tal punto che, 
se avessero voluto riprenderle, 
sarebbe stato impossibile riconoscerle.

– Victor Hugo –
 f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829

 
 
 
Jacques-Louis David – Amore e Psiche



IO PRONUNCIO IL TUO NOME 
Federico García Lorca 

Io pronuncio il tuo nome
nelle notti oscure,
quando giungono gli astri
a bere nella luna,
e dormono i rami
delle fronde occulte.
Ed io mi sento vuoto
di passione e di musica.
Folle orologio che canta
antiche ore defunte.
Io pronuncio il tuo nome
in questa notte oscura,
e il tuo nome mi suona
più lontano che mai.
Più lontano di tutte le stelle
e più dolente della mite pioggia.
Ti amerò come allora
qualche volta? Che colpa
ha commesso il mio cuore?
Se la nebbia si scioglie
quale nuova passione mi aspetta?
Sarà tranquilla e pura?
Se potessi sfogliare
con le dita la luna!!



 

Jacques-Louis David – Ritratto di Madame Récamier – 1800




 
 
 

ro-ro.gifro-ro.gifro-ro.gifro-ro.gif

 
 
 
 
 

 

 






 

fre bia pouce musicAnimata      (Io che non vivo – Pino Donaggio)
 

Jacques-Louis David – Elena e Paride



“ROMANZA DELLA LUNA – LUNA” – Poesia molto bella ma non nota di Garcia Lorca   1 comment

 
 
 
 
 
 
 Questa poesia del mitico Garcia Lorca…
quando, alcuni anni fa, la lessi per la prima volta,
era quasi del tutto sconosciuta
e faticai molto a trovarne traccia in internet.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ROMANZA DELLA LUNA – LUNA
 
FEDERICO GARCIA LORCA 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
M’era stata segnalata e richiesta
 
da un’amica del mio gruppo di poesia di fb
 
IL FANTASTICO MONDO DELLA POESIA
 
ma poi l’ho vista sempre più spesso in giro.
 
 
 
Non fu facile allora trovarla in italiano
 
e ci stavo rinunciando
 
ma alla fine, per puro caso, la trovai
 
e, per colmo di fortuna,
 
 pure in una traduzione… d’autore!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
La poesia mi appare come un lunare dipinto fantasy
 
o, se si preferisce,
 
un fantastico omaggio in movimento al bianco lume. 
 
 
 
Il poeta si lascia andare infatti a disegnare
 
momenti e movimenti quasi musicali… e danzanti
 
di bambini e  gitani…
 
insieme all’astro che illumina le nostre notti…
 
 
 
 
  
Ma ora leggiamola…
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 ROMANZA DELLA LUNA – LUNA 
Garcia Lorca

 
La luna venne alla fucina
col suo sellino di nardi.
Il bambino la guarda, guarda.
Il bambino la sta guardando.

Nell’aria commossa
la luna muove le sue braccia
e mostra, lubrica e pura,
i suoi seni di stagno duro.

Fuggi luna, luna, luna.
Se venissero i gitani
farebbero col tuo cuore
collane e bianchi anelli.

Bambino, lasciami ballare.
Quando verranno i gitani,
ti troveranno nell’incudine
con gli occhietti chiusi.

Fuggi, luna, luna, luna
che già sento i loro cavalli.
Bambino lasciami, non calpestare
il mio biancore inamidato.

Il cavaliere s’avvicina
suonando il tamburo del piano.
nella fucina il bambino
ha gli occhi chiusi.

Per l’uliveto venivano,
bronzo e sogno, i gitani.
le teste alzate
e gli occhi socchiusi.

Come canta il gufo,
ah, come canta sull’albero!
Nel cielo va luna
con un bimbo per mano.

Nella fucina piangono,
gridano, i gitani.
Il vento la veglia, veglia.
Il vento la sta vegliando.
 

 

 

 

 
A Conchita García Lorca
 
1924
 
da “Romancero gitano”
 
 
 
Traduzione di Carlo Bo 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Chagall
 
 
 
 
 
Come sempre mi piacerebbe leggere
vostre impressioni… vostre sensazioni.
 
Tony Kospan
 
 
 
 

 

barrafiorita
PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)

 

 
 
 
 
 
 
 
    
 

Weekend in poesia “Il vero amore non lascia..” L. Cohen – arte W. Paxton – canzone “In assenza di te” L. Pausini   Leave a comment

 
 
 
 
 
 

 

 

William Paxton

 

 

verd carino LHDev Copiaverd carino LHDev Copia

 

 

 

 

 

 
 
domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
 
Sono venuto qui
non a tenere una conferenza su temi studiati e preparati, 
ma a conversare con voi di ciò che nessuno mi ha insegnato, 
di ciò che è sostanza e magia,
di poesia. 
Federico Garcia Lorca
 
domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
 
 
 
 

 

 
fre bia pouce   musical notes
 
William Paxton – Ritratto della moglie di Charles Frederic

 
 
 
 
IL VERO AMORE NON LASCIA TRACCE 
– Leonard Cohen –
 
Come la bruma non lascia sfregi
Sul verde cupo della collina
Così il mio corpo non lascia sfregi
Su di te e non lo farà mai
Oltre le finestre nel buio
I bambini vengono, i bambini vanno
Come frecce senza bersaglio
Come manette fatte di neve
Il vero amore non lascia tracce
Se tu e io siamo una cosa sola
Si perde nei nostri abbracci
Come stelle contro il sole
Come una foglia cadente può restare
Un momento nell’aria
Così come la tua testa sul mio petto
Così la mia mano sui tuoi capelli
E molte notti resistono
Senza una luna, senza una stella
Così resisteremo noi
Quando uno dei due sarà via, lontano.
 
 
 
 
 
 

 

William Paxton – L’ombra del cappello

 

 

135135135

 

  

 

da Orso Tony


ORSO TONY 1

 

 

 

 36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d36688d8d

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE… I N S I E M E

Frecce2039

 

 

 
 
 
 
 
 
  
William Paxton 

 

 

 

 

Garcia Lorca.. grande poeta e scrittore spagnolo – Breve biografia ed alcune sue sublimi poesie   Leave a comment


.
.
.
.



Chi ama la grande poesia e la cultura in genere
non può non ammirare il poeta e l’autore teatrale spagnolo
considerato tra i grandissimi del ‘900



FEDERICO GARCIA LORCA






Fuentevaqueros 5/6/1898 – Viznar 19/8/1936




BREVE BIOGRAFIA

.

.

.

Lorca giovanissimo e la sua famiglia




Federico Garcia Lorca nasce il 5/6/1898 a Fuentevaqueros, vicino a Granada in una famiglia benestante.

Nonostante qualche lieve difetto fisico che gli procura qualche difficoltà nei rapporti con gli altri ragazzi vive un’infanzia felice.

A 7 anni accadono 2 episodi importanti e che avranno sviluppi futuri. Vide un teatrino di marionette che l’appassionò enormemente ed assistette alla morte di un collaboratore del padre.







A scuola andò maluccio perché non era interessato alle materie d’insegnamento e perché risultava antipatico a qualche professore benché apparisse evidente la sua intelligenza.

Iniziò da adolescente a studiare musica e divenne anche un ottimo pianista.

A 17/18 anni, studente non brillante, di filosofia iniziò a frequentare il circolo culturale d’avanguardia di Granada dove fece grande amicizia con molti giovani intellettuali della città e soprattutto con Melchor Fernández Almagro, futuro critico teatrale e saggista, con cui rimase sempre in contatto.

.

.

.

.

.

.

Inizia anche a far viaggi ed in uno di questi s’innamora di una giovane pianista.

Comincia a scrivere i primi articoli in cui i temi più frequenti sono l’insofferenza verso la Chiesa e problematiche sessuali.

Dopo i 20 anni in concomitanza con gli scarsi risultati scolastici diventa sempre più frequenti le sue pubblicazioni ma nel contempo per la grande sua riservatezza ed il suo comportamento “manieroso” iniziò a girare la voce che fosse omosessuale… cosa all’epoca gravissima… che lo fece arrabbiare molto.







La vita provinciale di Granada gli va sempre più stretta ma non riesce ad allontanarsi per motivi economici ma a 28 anni invitato all’Ateneo di Valladolid tenne una memorabile lettura di sue poesie che ebbe grande rilevanza per la sua vita futura.

Trasferitosi a Madrid dal a 1919 al 1934 entra a far parte dell’élite culturale spagnola frequentando letterati ed artisti della sua generazione, come Salvador Dalí, Luis Buñuel, Vicente Aleixandre e Rafael Alberti.







Dopo diverse alterne vicissitudini in cui si occupa di canzoni teatro poesie conferenze etc. finalmente nel 1928 il primo successo teatrale a Madrid con “La calzolaia prodigiosa”.

Inizia così ad esser sempre più famoso e migliorano anche le condizioni economiche.

Le sue opere teatrali hanno sempre più successo ma sono nel contempo osannate dagli ambienti progressisti e però odiate dai monarchici.

A 35 anni è il primo firmatario di un manifesto contro Hitler ed i fascisti e fa un viaggio in Argentina dove viene accolto entusiasticamente e dove le sue conferenze hanno un successo strepitoso.

Qui conosce Neruda di cui diventa grande amico ma anche Borges.

Dopo 2 mesi di continui successi torna a Madrid e mentre la Spagna è in totale subbuglio le sue opere hanno sempre più successo ma spesso interrotte dall’intervento di manipoli fascisti.

Scoppia la guerra civile e García Lorca viene arrestato a Granada, anche grazie ad un traditore, dai nazionalisti che lo fucilano a Viznar senza processo il 19 agosto 1936 a soli 38 anni.






.

.

.




POETICA


E’ considerato il più grande poeta spagnolo e uno dei principali autori del teatro moderno.
I temi delle sue poesie sono quelli del destino, dell’amore doloroso e della morte e riflettono lo spirito andaluso che è in pratica una commistione di aspetti arabi e gitani con l’animo spagnolo.
I suoi versi raccontano in modo semplice le umane passioni in un affresco in cui si mescolano sogno e realtà.
I lavori teatrali a ciò aggiungono il tema eterno della lotta tra la libertà dell’individuo e la necessità del rispetto delle regole, spesso cieche ed assurde, della società.
La sua prosa è insieme spontanea e lirica con pennellate sorprendenti ed originali che creano figure inconsuete e allegorie originali.
Il suo teatro è ancor oggi rappresentato in tutto il mondo.



3 TRA LE SUE PIU’ BELLE POESIE






POTESSERO LE MIE MANI SFOGLIARE


Pronunzio il tuo nome
nelle notti scure,
quando sorgono gli astri
per bere dalla luna
e dormono le frasche
delle macchie occulte.
E mi sento vuoto
di musica e passione.
Orologio pazzo che suona
antiche ore morte.

Pronunzio il tuo nome
in questa notte scura,
e il tuo nome risuona
più lontano che mai.
Più lontano di tutte le stelle
e più dolente della dolce pioggia.

Ti’amerò come allora
qualche volta?Che colpa
ha mai questo mio cuore?
Se la nebbia svanisce,
quale nuova passione mi attende?
Sarà tranquilla e pura?
Potessero le mie mani
sfogliare la luna!







LA LUCE


La luce, questo fuoco che divora.
Questo paesaggio grigio che m’attornia.
Questa pena per una sola idea.
Quest’angoscia di cielo, terra e d’ora.

Questo pianto di sangue che decora
lira senza timbro, torcia senza presa
Questo peso del mare che mi frusta.
Questo scorpione che attende entro di me.

Ghirlanda d’amore, letto di ferito
sono e di insonne, sogno la presenza
tua nel fondo in rovina del mio petto;

e se ricerco una vetta di prudenza
il tuo cuore mi dà una valle densa
di cicuta e passione d’aspra scienza







SOLO IL TUO CUORE ARDENTE


Solo il tuo cuore ardente…
niente più.
Il mio paradiso…
…un campo senza usignolo né lire,
con un fiume discreto e una fontanella.
Senza lo sprone del vento sopra le fronde
né la stella che vuole essere foglia.
Una grandissima luce
che fosse lucciola di un’altra,
in un campo di sguardi viziosi.
Un riposo chiaro e lì i nostri baci,
nèi sonori dell’eco,
si aprirebbero molto lontano.
Il tuo cuore ardente, niente più.




IL VIDEO


fre bia pouce   (Gazzella del ricordo d’amore)



CIAO DA TONY KOSPAN




jkuhuxsx
Frecce (174)




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: