Archivio per l'etichetta ‘Febbraio storia’
E’ avvenuto a causa di… Augusto!
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
Siamo a Febbraio!
Salutiamolo con poesie.. dipinti.. canzoni.. etc.
e conosciamone la storia.
FEBBRAIO E’… IL MESE
DELLA CANDELORA… DEL CARNEVALE
E DELLA FESTA DI SAN VALENTINO
Cosa significa il suo nome?
Il suo nome viene dal verbo latino “Februare”
che significa… purificare… correggere gli errori
ed infatti nell’antica Roma era questo il periodo
dei rituali di purificazione in onore
del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris.
Il mese era chiamato Februarius
E’ ANCHE IL MESE PIU’ CORTO DELL’ANNO
Rendiamogli quindi omaggio,
sperando che non sia troppo… rigido
e che non ci crei troppi problemi,
con alcuni aforismi ed alcune poesie
Ma che freddo fa – Nada
Abel Grimmer – Mese di Febbraio
FEBBRAIO
U. Ghiron
Nuvoli, vento, neve, acqua, tempesta!
E’ arrivato febbraio, febbraietto!
“Ah, febbraietto, corto e maledetto”
gli gridan tutti: “Vattene alla lesta!”
Corre via febbraietto e sembra dire:
“Allegri, chè l’inverno è per finire!”
E allegro per il colle e per il piano,
ora pota le viti il buon villano,
mentre le vie, le piazze cittadine,
empie un gaio vociar di mascherine.
.
.
.
Neve al sole – Pino Daniele
Emile Vernon
FEBBRAIO
Renzo Pezzani
Il sol ruppe la neve e alla costiera
in quel giorno brillò la prima volta
un mille verde. Ed ecco il cuore ascolta
l’uccello che promette primavera.
Respira già quest’aria cristallina
nascosta dalle foglie macerate,
la mammola. Viole son nate
nel sol di quest’angelica mattina
Neve – Mina
Monet – La gazza
.
.
.
FEBBRAIO
Zietta Liù
Cosa ci porti, corto febbraio?
Si, dietro l’uscio vi è primavera
con la sua veste dolce e leggiera,
col suo sorriso limpido e gaio.
Tu ci porti le mascherine
coi lieti giorni del carnevale;
empi di canti le gaie sale,
e la tua gioia par senza fine.
C’è chi ti dice, febbraio, amaro
perchè talvolta di pioggia e neve
non sei di certo un mese avaro,
col tuo cappuccio di nubi, greve.
Ma cosa importa? Fresca e leggiera
a te dappresso bionda nel sole,
tutta sorriso, tutta viole,
ecco che appare la primavera.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ avvenuto a causa di… Augusto
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
Siamo a Febbraio!
Salutiamolo con poesie.. dipinti.. canzoni.. etc.
e conosciamone la storia.
FEBBRAIO E’… IL MESE
DELLA CANDELORA… DEL CARNEVALE
E DELLA FESTA DI SAN VALENTINO
Cosa significa il suo nome?
Il suo nome viene dal verbo latino “Februare”
che significa… purificare… correggere gli errori
ed infatti nell’antica Roma era questo il periodo
dei rituali di purificazione in onore
del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris.
Il mese era chiamato Februarius
E’ ANCHE IL MESE PIU’ CORTO DELL’ANNO
Rendiamogli quindi omaggio,
sperando che non sia troppo… rigido
e che non ci crei troppi problemi,
con alcuni aforismi ed alcune poesie
Ma che freddo fa – Nada
Abel Grimmer – Mese di Febbraio
FEBBRAIO
U. Ghiron
Nuvoli, vento, neve, acqua, tempesta!
E’ arrivato febbraio, febbraietto!
“Ah, febbraietto, corto e maledetto”
gli gridan tutti: “Vattene alla lesta!”
Corre via febbraietto e sembra dire:
“Allegri, chè l’inverno è per finire!”
E allegro per il colle e per il piano,
ora pota le viti il buon villano,
mentre le vie, le piazze cittadine,
empie un gaio vociar di mascherine.
.
.
.
Neve al sole – Pino Daniele
Emile Vernon
FEBBRAIO
Renzo Pezzani
Il sol ruppe la neve e alla costiera
in quel giorno brillò la prima volta
un mille verde. Ed ecco il cuore ascolta
l’uccello che promette primavera.
Respira già quest’aria cristallina
nascosta dalle foglie macerate,
la mammola. Viole son nate
nel sol di quest’angelica mattina
Neve – Mina
Monet – La gazza
.
.
.
FEBBRAIO
Zietta Liù
Cosa ci porti, corto febbraio?
Si, dietro l’uscio vi è primavera
con la sua veste dolce e leggiera,
col suo sorriso limpido e gaio.
Tu ci porti le mascherine
coi lieti giorni del carnevale;
empi di canti le gaie sale,
e la tua gioia par senza fine.
C’è chi ti dice, febbraio, amaro
perchè talvolta di pioggia e neve
non sei di certo un mese avaro,
col tuo cappuccio di nubi, greve.
Ma cosa importa? Fresca e leggiera
a te dappresso bionda nel sole,
tutta sorriso, tutta viole,
ecco che appare la primavera.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ avvenuto a causa di… Augusto
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ avvenuto a causa di… Augusto…
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.

.
Siamo a Febbraio!
Salutiamolo con poesie.. dipinti.. canzoni.. etc.
e conosciamone la storia.
FEBBRAIO E’… IL MESE
DELLA CANDELORA… DEL CARNEVALE
E DELLA FESTA DI SAN VALENTINO
Cosa significa il suo nome?
Il suo nome viene dal verbo latino “Februare”
che significa… purificare… correggere gli errori
ed infatti nell’antica Roma era questo il periodo
dei rituali di purificazione in onore
del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris.
Il mese era chiamato Februarius
E’ ANCHE IL MESE PIU’ CORTO DELL’ANNO
Rendiamogli quindi omaggio,
sperando che non sia troppo… rigido
e che non ci crei troppi problemi,
con alcuni aforismi ed alcune poesie

Ma che freddo fa – Nada
Abel Grimmer – Mese di Febbraio
FEBBRAIO
U. Ghiron
Nuvoli, vento, neve, acqua, tempesta!
E’ arrivato febbraio, febbraietto!
“Ah, febbraietto, corto e maledetto”
gli gridan tutti: “Vattene alla lesta!”
Corre via febbraietto e sembra dire:
“Allegri, chè l’inverno è per finire!”
E allegro per il colle e per il piano,
ora pota le viti il buon villano,
mentre le vie, le piazze cittadine,
empie un gaio vociar di mascherine.
.
.
.

Neve al sole – Pino Daniele
Emile Vernon
FEBBRAIO
Renzo Pezzani
Il sol ruppe la neve e alla costiera
in quel giorno brillò la prima volta
un mille verde. Ed ecco il cuore ascolta
l’uccello che promette primavera.
Respira già quest’aria cristallina
nascosta dalle foglie macerate,
la mammola. Viole son nate
nel sol di quest’angelica mattina

Neve – Mina
Monet – La gazza
.
.
.
FEBBRAIO
Zietta Liù
Cosa ci porti, corto febbraio?
Si, dietro l’uscio vi è primavera
con la sua veste dolce e leggiera,
col suo sorriso limpido e gaio.
Tu ci porti le mascherine
coi lieti giorni del carnevale;
empi di canti le gaie sale,
e la tua gioia par senza fine.
C’è chi ti dice, febbraio, amaro
perchè talvolta di pioggia e neve
non sei di certo un mese avaro,
col tuo cappuccio di nubi, greve.
Ma cosa importa? Fresca e leggiera
a te dappresso bionda nel sole,
tutta sorriso, tutta viole,
ecco che appare la primavera.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ avvenuto a causa di… Augusto
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
E’ avvenuto a causa di… Augusto…
che ha dato il nome al mese di agosto!
Ma vediamo come si svolse il tutto!
PERCHÉ FEBBRAIO HA 28 GIORNI?
Lo sanno tutti: febbraio è l’unico mese dell’anno
che non è costituito da 30 o da 31 giorni.
Di giorni ne ha infatti solo 28,
che diventano 29 negli anni bisestili.
Ma perché?
Non era più naturale avere meno mesi da 31 giorni
e allungare a 30 giorni anche febbraio?
Qual è l’origine di questa anomalia?
Il calendario che adottiamo oggi per lo più nel mondo, il calendario gregoriano,
è una riforma del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
che a sua volta derivava dagli antichi calendari romani.
Prima della riforma di Giulio Cesare
i calendari in uso nell’antica Roma subirono diversi cambiamenti,
ripercorrendo i quali si intuiscono le risposte alle nostre domande.
Il calendario di Romolo era costituito da dieci mesi
con 30 e 31 giorni ciascuno,
iniziava con il mese di marzo (Martius) e terminava con dicembre (December):
Calendario di Romolo
Martius
Aprilis
Maius
Iunius
Quintilis
Sextilis
September
October
November
December
Il calendario contava soltanto 304 giorni.
I giorni invernali non venivano assegnati a nessun mese,
essendo per i romani poco rilevanti visto che
l’attività bellica veniva sospesa in attesa della primavera.
I primi quattro mesi erano dedicati
alle divinità Marte, Afrodite, Maia e Giunone
mentre per gli altri
il nome ricordava la loro posizione nel calendario.
Nel 713 a.C. Numa Pompilio modificò il calendario
aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio
che vennero posti alla fine dell’anno, dopo dicembre.
A febbraio, ultimo mese, furono assegnati 29 giorni.
Per questo motivo ancora oggi
i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre
si chiamano così nonostante non siano più
il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese del calendario.
Successivamente Giulio Cesare fissò l’inizio dell’anno il 1º gennaio
e introdusse gli anni bisestili.
Nell’anno 8 a.C., il Senato romano decise di rinominare
il mese di sextilis in augustus (Agosto),
in onore dell’imperatore Augusto.
Precedentemente era già stato fatto lo stesso con Giulio Cesare,
rinominando quintilis in iulius (Luglio).
Siccome luglio aveva 31 giorni e agosto ne aveva 30,
si decise di aggiungere un giorno ad agosto togliendolo a febbraio.
Da allora febbraio conta soltanto 28 giorni.
Impaginazione T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
.
.
Siamo a Febbraio!
Salutiamolo con poesie.. dipinti.. canzoni.. etc.
e conosciamone la storia.
FEBBRAIO E’… IL MESE…
DELLA CANDELORA… DEL CARNEVALE
E DELLA FESTA DI SAN VALENTINO
Cosa significa il suo nome?
Il suo nome viene dal verbo latino “Februare”
che significa… purificare… correggere gli errori
ed infatti nell’antica Roma era questo il periodo
dei rituali di purificazione in onore
del dio etrusco Februus e della Dea romana Febris.
Il mese era chiamato Februarius
E’ ANCHE IL MESE PIU’ CORTO DELL’ANNO
Rendiamogli quindi omaggio,
sperando che non sia troppo… rigido
e che non ci crei troppi problemi,
con alcuni aforismi ed alcune poesie

Ma che freddo fa – Nada
Abel Grimmer – Mese di Febbraio
FEBBRAIO
U. Ghiron
Nuvoli, vento, neve, acqua, tempesta!
E’ arrivato febbraio, febbraietto!
“Ah, febbraietto, corto e maledetto”
gli gridan tutti: “Vattene alla lesta!”
Corre via febbraietto e sembra dire:
“Allegri, chè l’inverno è per finire!”
E allegro per il colle e per il piano,
ora pota le viti il buon villano,
mentre le vie, le piazze cittadine,
empie un gaio vociar di mascherine.
.
.
.

Neve al sole – Pino Daniele
Emile Vernon
FEBBRAIO
Renzo Pezzani
Il sol ruppe la neve e alla costiera
in quel giorno brillò la prima volta
un mille verde. Ed ecco il cuore ascolta
l’uccello che promette primavera.
Respira già quest’aria cristallina
nascosta dalle foglie macerate,
la mammola. Viole son nate
nel sol di quest’angelica mattina

Neve – Mina
Monet – La gazza
.
.
.
FEBBRAIO
Zietta Liù
Cosa ci porti, corto febbraio?
Si, dietro l’uscio vi è primavera
con la sua veste dolce e leggiera,
col suo sorriso limpido e gaio.
Tu ci porti le mascherine
coi lieti giorni del carnevale;
empi di canti le gaie sale,
e la tua gioia par senza fine.
C’è chi ti dice, febbraio, amaro
perchè talvolta di pioggia e neve
non sei di certo un mese avaro,
col tuo cappuccio di nubi, greve.
Ma cosa importa? Fresca e leggiera
a te dappresso bionda nel sole,
tutta sorriso, tutta viole,
ecco che appare la primavera.
PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...