Archivio per l'etichetta ‘farfalle video’
Anche la natura scrive poesie
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle.
Le amo sia nel loro libero stato di natura,
che in quello di immagini e gif virtuali.
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!




Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
A Rodi c’è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell’isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d’albero.
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO

A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E’ l’unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA A GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO
Danza per una farfalla – Gabriel Fauré

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

IL TUO GRUPPO DI CULTURA E SOGNO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anche la natura scrive poesie
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle.
Le amo sia nel loro libero stato di natura,
che in quello di immagini e gif virtuali.
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!




Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
A Rodi c’è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell’isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d’albero.
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO

A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E’ l’unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA A GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO
Danza per una farfalla – Gabriel Fauré

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

IL TUO GRUPPO DI CULTURA E SOGNO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anche la natura scrive poesie
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle.
Le amo sia nel loro libero stato di natura,
che in quello di immagini e gif virtuali…
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!





Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA A GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO
Danza per una farfalla – Gabriel Fauré 

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

IL TUO GRUPPO DI CULTURA E SOGNO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anche la natura scrive poesie
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle.
Le amo sia nel loro libero stato di natura,
che in quello di immagini e gif virtuali…
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!





Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA A GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO
Danza per una farfalla – Gabriel Fauré 

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

IL TUO GRUPPO DI CULTURA E SOGNO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anche la natura scrive poesie… e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle…
che amo sia nel loro libero stato di natura…
che in quello di immagini e gif virtuali…
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!





Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
Parnassius Apollo
Aglais urticae
Brintesia circe
Farfalla notturna
Farfalla gialla
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
Charaxes hadrianus – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Parnassius phoebus Fab. – papilionidae (Usa)
Charaxes protoclea Feisth. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Charaxes kahldeni Homeyer & Dewitz v. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Dismorphia nemenis Latr. – pieridae (Perù)
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA ALLA GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO
Danza per una farfalla – Gabriel Fauré 

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

LA PAGINA CHE PUO’ AIUTARTI A COLORARE LE TUE ORE

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Anche la natura scrive poesie…
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle…
che amo sia nel loro libero stato di natura…
che in quello di immagini e gif virtuali…
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!




Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
Parnassius Apollo
Aglais urticae
Brintesia circe
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
Charaxes hadrianus – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Parnassius phoebus Fab. – papilionidae (Usa)
Charaxes protoclea Feisth. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Charaxes kahldeni Homeyer & Dewitz v. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Dismorphia nemenis Latr. – pieridae (Perù)
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.


IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA ALLA GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO


TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA ORSO TONY

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
IL FANTASTICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!
Anche la natura scrive poesie…
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle…
che amo sia nel loro libero stato di natura…
che in quello di immagini e gif virtuali…




Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
Parnassius Apollo
Aglais urticae
Brintesia circe
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
Charaxes hadrianus – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Parnassius phoebus Fab. – papilionidae (Usa)
Charaxes protoclea Feisth. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Charaxes kahldeni Homeyer & Dewitz v. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Dismorphia nemenis Latr. – pieridae (Perù)
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.
IV PARTE
INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA
ASSOCIATA ALLA GRANDE MUSICA…
IN QUESTO BEL VIDEO


TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.

CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
IL FANTASTICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!
Anche la natura scrive poesie…
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle…
che amo sia nel loro libero stato di natura…
che in quello di immagini e gif virtuali…




Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
I PARTE
FARFALLE GIF
II PARTE
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
Parnassius Apollo
Aglais urticae
Brintesia circe
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
Charaxes hadrianus – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Parnassius phoebus Fab. – papilionidae (Usa)
Charaxes protoclea Feisth. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Charaxes kahldeni Homeyer & Dewitz v. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
Dismorphia nemenis Latr. – pieridae (Perù)
III PARTE
LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO
A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.
Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code.
E' l'unico esemplare europeo del genere.
IV PARTE
INFINE… LA LORO BELLEZZA IN… VIDEO


TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.

CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...